
15 Marzo 2022
Il debutto commerciale dei nuovi Galaxy S22 si avvicina e, di conseguenza, le prime unità review sparse per i 4 angoli del globo stanno venendo sottoposte ai classici test che da tradizione accompagnano il momento del lancio. Dopo aver visto i primi teardown e prove di resistenza, questa volta è il momento di valutare le performance dei prossimi top di gamma Samsung e a farlo sono i colleghi di PCMag, i quali hanno realizzato un confronto tra S22 Plus, S22 Ultra, il diretto predecessore S21 Ultra, il Pixel 6 e iPhone 13 Pro Max, la proposta top di gamma di Apple.
Gli S22 presi in esame sono quelli dotati di SoC Snapdragon 8 Gen 1, quindi è bene tenere presente che i risultati sono indicativi delle prestazioni di questa versione. I punteggi rilevati su Geekbench 5 testimoniano un incremento del 13% per quanto riguarda i valori in single core (1232 sul modello Ultra) e del 9% per quelli multi core (3433 sempre su Ultra) rispetto a quanto realizzato da S21 Ultra con Snapdragon 888. iPhone 13 Pro Max (qui la recensione) riesce ad aggiudicarsi senza problemi la vetta della classifica, con i suoi 1735/4647 punti in single/multi core.
Uno scenario simile lo vediamo anche nel test Basemark Web, nel quale iPhone 13 Pro Max ottiene risultati praticamente doppi rispetto al miglior smartphone Android (raggiunge i 1139 punti), ovvero il Galaxy S22 Plus che si ferma a quota 578 punti (552 S22 Ultra), mentre S21 Ultra arriva 524 e il Pixel 6 si ferma a 499. Il test di GFXBench 5 non ci permette un confronto diretto con il mondo Apple in quanto non è chiara quale risoluzione è stata utilizzata per il test su iPhone. In ogni caso è possibile rilevare un leggero miglioramento rispetto ai risultati ottenuti da S21 Ultra (qui la recensione) nei test Atzec Ruin in QHD, visto che il top di gamma di scorsa generazione raggiungeva i 23 fps onscreen e i 24 offscreen, mentre S22 Ultra ottiene 28 e 29 fps nei rispettivi test.
Nel complesso emerge quindi un miglioramento contenuto per quanto riguarda le performance a tutto tondo del SoC, anche se i risultati ottenuti da Apple posizionano il chip della casa di Cupertino su un livello completamente diverso. In ogni caso è bene segnalare che i colleghi di PCMag hanno confermato la tendenza di S22 e Snapdragon 8 Gen 1 a sviluppare un calore eccessivo che ha influito in maniera significativa sulle iterazioni successive dei benchmark, quindi questo aspetto del chip Qualcomm continua ad essere presente e influente come su Snapdragon 888.
Ci teniamo a precisare ancora una volta che i test eseguiti da PCMag riguardano la versione Snapdragon 8 Gen 1 dei Galaxy S22, mentre sul nostro mercato troviamo quella basata sul nuovo SoC Exynos 2200. In ogni caso, sebbene le prime unità di S22 Ultra Exynos siano già nelle mani di diversi utenti, è bene attendere l'uscita dell'aggiornamento day one in grado di ottimizzare ulteriormente le performance della nuova GPU sviluppata in collaborazione con AMD, prima di poter realizzare un confronto alla pari con gli altri SoC presenti sul mercato Android e non solo.
Commenti
si magari per qualcuno possono essere utili, ma non so, io personalmente le vedo inutili, solo il copia potrebbe avere senso. aggiungi ai preferiti, mai usato album preferiti, vedi in "tutte le foto" non ne trovo il senso, altrimenti avrei cercato in quell'album la foto. cioè stiamo la. anche samsung ha qualche pelo nell'uovo, c'è talmente tanto spazio nella barra che appare sotto quando selezioni la foto che 2 shortcut in più potevano metterle invece di farmi aprire i 3 puntini. Ma comunque restano sciocchezze da entrambi i lati. solo che nell'usabilità di tutti i giorni viene più semplice fare una cosa che l'altra.
a me capita spesso che invio foto in formato raw che pesano diversi mega, video editati che possono arrivare anche ad 1 gb, e devo rimanere per forza su quell'app finche non finisce, altrimenti mi blocca il caricamento.
Tu sei penso il migliore perchè se su internet c'è chi è peggio del fanboy e il fanboy che risponde a frasi fatti perchè, se argomentasse, farebbe figure becere. Ottima tattica.
Stai peggiorando la situazione, lascia stare.
Hai presente che, se in un determinato luogo, c'è una incidenza di situazioni analoghe, le quali caratterizzano la maggior parte della popolazione allora non è un luogo comune quanto una "triste" realtà. Poi sono il primo che nella casa in montagna, in Lombardia, al confine con la Svizzera, ho una linea da schifo. Certo che, se vuoi dirmi, che a livello di rete la Sicilia (presa a caso e famosa per essere una delle regioni meno sviluppate dell'intera Unione Europea) è paragonabile alla Lombardia non ci siamo. Non è un luogo comune ma una semplice scelta, per fare un esempio, dettata da dati di fatto. E' come se pretendessi che ti dicessi "hai preso così tanto sole che mi sembri uno svedese"...cioè ma ce la fai?
Io ho usato S21 (non lo posseggo più) e iPhone 12 Pro (che ho dato via e ora sto riutilizzando). Ti dico solo che S21, sotto la stessa rete wifi o sotto lo stesso gestore in 4G, renderizza le pagine web prima (Chrome VS Safari). Che è qualcosa che non mi sarei mai aspettato, considerando che l'A14 è molto più potente dell'Exynos 2100.
Inoltre ho visto su Youtube dei test per nulla scientifici sull'apertura delle app e Exynos vince quasi sempre, per non parlare delle performance in multitasking, iPhone tiene in memoria molte meno app.
Poi guarda, io li ho sempre entrambi. Sul numero aziendale ho sempre iPhone, inoltre sviluppo app e mi serve un iPhone. Ne ho sempre avuto uno.
Non ho nessun interesse a portare avanti una battaglia ideologica, parlo da utilizzatore ed estimatore storico di iOS (dai tempi di iPhone 3G).
iOS è più stabile, raramente vedi crash o bug, su Android capitano un po' più spesso, anche se comunque raramente.
I SoC Apple sono più potenti, sempre. Ma a volte tra uso quotidiano e benchmark c'è una grande differenza.
a me sta gente spaventa molto
Ma quali luoghi comuni? E basta mettere in mezzo sempre questo presunto razzismo. Conosciamo bene i problemi del sud dove si sono già presentate gravi mancanze di dispositivi adatti, relativamente alle famiglie, per la DAD. Idem per le connessioni. Ma su che pianeta vivi?
Il resto fai bene a non leggerlo sennò non sapresti come difendere la mamma Apple.
Mi sono fermato al siciliano che non ha internet, luoghi comuni vergognosi.
è tutto collegato
Che lavoro? Aprire e chiudere instagram su un sistema che, se non riempi la home di icone, non ti fa posizionare in basso quelle che ti servono? Ma dai... E' come mettere quel super decantato M1 su un sistema Windows...altro che thermal throttling ahahaha
Te sei un boomer!
Vai a dirlo ad un siciliano con la 7 mb che in upload va a 100 kb/s. Sii realista dai. Oltretutto pagare servizi cloud, dopo che hai speso 1200€ di baracchino con il suo bell'iCloud che ti offre 5 miseri e vergognosi gb di spazio di archiviazione, è una pugnalata al cuore. Strapago robaccia perfetta per utenti consumer e ragazi11i1 alla moda per poi avere una fotocamera in meno della concorrenza (S22 con teleobbiettivo e iPhone 13 no), servizi scontati come il cloud da pagare e manco un vero gestore dei file...Se ci attacchiamo 0 desktop mode e 0 duttilità (un tablet android si collega automaticamente a qualsiasi mouse e tastiera su questo mondo con puntatore preconfigurato e navigazione assicurata sia tramite tastiera, sia tramite mouse) dove andiamo a finire?
Ma alla fine, chi compra Apple, un pò lo sa già. Quanti fenomeni comprano il Mcbook e spendono oltre 1000€ per poi avere un misero SSD da 256 gb preinstallato e li vedi in giro con l'SSD esterno comprato a loro spese. E' proprio un feticismo quello di farsi 1ncul4re ahahaha
iOS è un sistema spettacolare e secondo me è il più indicato per l'utente consumer che, non capendo una bega, è meglio che rimanga "bloccato" in quella gabbia digitale.
Android ha anche il vantaggio di avere un numero di app infinito e, per quanto riguarda gli applicativi non canonici, uscendo dall'ordinario per capirci, si ha un'offerta maggiore e molto più curata. Per fare un esempio le app vpn presenti su android sono quasi infinite, tutte molto ben curate (alcune semplici altre più complesse) e spesso gratis.
Idem per i lettori IPTV: io spesso, se faccio vacanze lunghe, guardo la televisione italiana dopo un pò perchè avere sempre intorno lingue straniere (come il greco) dopo un pò mi fa impazzire ahahah
Il problema, che vedo personalmente, è che iPhone è troppo costoso, tutta quella potenza non è minimamente sfruttata e spesso le persone che non sono dei "ragazzini" hanno esigenze così disparate che solo il playstore può offrire soluzioni valide, accettabili in termini di prezzo se non gratuite e che esistono.
Poi ragazzi io ho 29 anni, i miei colleghi e coetanei hanno l'iphone e lo usano per social e giochi. Io col mio S21 ci ho chiuso una certificazione energetica in remoto, con Dex, dalla casa in montagna. Dipende di cosa hai bisogno, tutto qua.
Ora mi devi spiegare la correlazione tra i punteggi nei benchmark e il 15enne che fa i video su tiktok. Grazie.
Quali confronti di uso quotidiano? Lo speedometer 2.0 segna 160 per l’A13 e 125 per lo snap, e il rendering javascript è uno dei casi di utilizzo più “reali” che esistano.
Poi se vuoi valutarli secondo il tuo personale metro di giudizio aleatorio senza citare delle fonti non so che dirti.
Il benchmark in multicore invece è a vantaggio dell'Exynos. E in single core è solo in leggero svantaggio rispetto ad A13.
Se consideriamo poi Snapdragon 8 Gen 1, lato GPU supera anche A14 (3DMark Wild Life). Purtroppo l'Exynos non ha soddisfatto le aspettative.
E ribadisco.
Se guardi dei confronti nell'uso quotidiano già un S21 è più veloce rispetto a un iPhone 11 e 12, tranne che in operazioni come rendering video.
I benchmark e l'uso quotidiano sono discorsi che non vanno sempre di pari passo, soprattutto tra os diversi.
Poi è indubbio che Apple sia molto più avanti nei SoC.
si ma solo quando vincono quelli che non ci piacciono
Performance single-core Geekbench 5, la multi-core racconta la stessa storia.
> penso che un S22 sia più rapido di un iPhone 11
Quello che pensi conta nulla, i benchmark sono chiari, e senza entrare nel discorso perf/watt che è meglio.
Concordo. E lo dico da fiero utente di MacBook Pro Apple dal lontano 2008 (primo MacBook in alluminio). Ho provato varie volte a passare a iOS, dopo 2 giorni al massimo rendevo il telefono (per altro lasciando allibito un mio amico di Roma che aveva sempre perculato per il mio essere fanboy Apple).
Il problema di iOS secondo me
Lol
Non uso più le pen drive neanche sui PC Windows/Mac/Linux figurarsi su un tablet.
Mi sembra anacronistico ancora nel 2022 parlare dì pen drive per la copia o spostamento dei file.
Benchmark inutili.
Sempre la solita cantilena, aperto e chiuso, i fatti contano, le chiacchiere stanno a zero, i benchmark parlano chiaro, altro che non servono a nulla, il lavoro principale lo fa la CPU.
Che uno non sappia che su iPad si può collegare le chiavette
Ma in cosa? Comunque guarda nanoreview.
E a parte i benchmark, che ormai non hanno senso, penso che un S22 sia più rapido di un iPhone 11
non è questione solo di gpu con meno core che uno non fa la differenza in questo caso, ma di tutto il resto: ram da 6 gb contro i 4 gb, processore potenziato sui modelli pro 3.23 ghz rispetto a quello dei non pro che è di 2.93ghz, in più cambia anche tutto il sistema di fotocamere e ottime utilizzate. Anche il sensore LiDAR potrebbero sfruttarlo anche per la modalità, dato che viene usato anche per i ritratti al buio.... La modalità macro non c'è sui modelli non pro perché cambia la fotocamera ultra-grandangolo.
Se guardi la modalità cinema c'è su entrambi i modelli, se avessero voluto per marketing sarebbe arrivata solo sui pro.
Ormai da un paio d’anni che i processori non sia rilevanti tranne per l’m1.
A15 è poco più performante ma consuma meno, per chi ha il 12 è ovviamente inutile prendere il 13 se non per scimmie varie.
iPad M1 deve ancora dare il meglio, vediamo prossimamente
Ma rimane che serve A15 con A14 che era già una bomba, in relazione a quello che sa fare iPhone 13. Magari a te non serve, ma almeno è una sana giustificazione. Concettualmente con M1 abbiamo un iPad che non sa ancora avviare app desktop. Cosa serve M1 su iPad allora? Il mio discorso è generalistico e vuole semplicemente dire che oramai bisogna limitarsi a leggere quello che lo smartphone sa fare e non cosa dice la scheda tecnica del Soc. Perché banalmente ti trovi i Realme con 888 ma che girano in 4k a 30 perché le camere fanno pietà.
E che serve dex, quello che ho sull’iPhone ce l’ho sull’iPad e sul Mac.
Li è marketing perché A15 su tutti quindi la potenza c'è. Quel core spento è tanto "fake" per dirti che il Pro è più potente!
Si ma questo samsung la implementa, anche con il soc più lento sulla carta...
Ma sicuramente più usato che dai 12 enni. Per presentazioni o altro, sopratutto se si è commerciali per esempio, può tornare molto utile. A volte serve giusto un'uscita video decente e Smartphone da 1300 euro non ce l'hanno... o non è in standard tipo con una TypeC
Ma diciamo che oramai stiamo facendo soc sempre più potenti con telefoni che non fanno nulla. iPhone banalmente non ha una modalità Dex. Li allora si che avrebbe senso tutta sta potenza.
Ho specificato qualcosa che hai letto solo tu? Sto dicendo che lato fotocamera abbiamo già "il meglio" comunque. S22 Fa foto e gira video paragonabili ad iPhone 13Pro. Quindi che poi sui test faccia meno pazienza. iPhone lato foto è pure più limitato per certi aspetti quindi addio
Si 1310 l’11, s22 snap 1230.
Forza bruta su un dispositivo senza multitasking, senza desktop mode e senza la compatibilità plug n play infinita di Android...
È ovvio che una CPU día buoni risultati se fata girare sull'S.O. della Clementoni
Bello vedere questo tentativo di difesa ostinata della "casa madre" sempre laudata ahahahaah
Che poi qualcuno dovrebbe spiegare cosa se ne faccia di tutta questa potenza un'utenza dipendente da Instagram e giochini con un dispositivo senza multitasking, senza desktop mode e senza utenti consapevoli.
Cerchiamo di contestualizzare le cose: stiamo mettendo a confronto hardware che gira su software completamente diversi.
Se da una parte abbiamo un software chiuso, con fin troppe cose in comune con un OS dei giochi della Clementoni, dall'altra abbiamo un sistema operativo con: desktop mode, multitasking reale, compatibilità estrema tanto da offrire funzioni di "plug and play" con le più disparate periferiche venga mai in mente di collegarci, modalità splitscreen su tutte le app ecc...
Android è un mondo vasto ed infinito dove, ai tempi di KitKat (android 4.4) se collegavi un mouse al tuo dispositivo appariva un puntatore già configurato per gestire alla perfezione il sistema.
Degli score nei benchmark non te ne fai nulla. A livello "appassionati" iOS è un insulto per l'intelligenza di un uomo che, su uno schermo da 6 e passa pollici, voleva semplicemente posizionare le icone in basso senza dover riempire la schermata di icone inutili.
bho forse sarà questione di abitudine. io iphone lo uso per creare contenuti video e lo uso collegato con gli accessori dji tra cui il drone. e su quello niente da dire avanti rispetto al samsung. però per tutte le altre operazioni giornaliere mi trovo più comodo con il samsung
ma file di che dimensioni? a me non succede
però se tieniti premuto su iPhone hai altre opzioni che non hai su samsung. Io ho 12 prox max, s21, flip 3 e fold 3 a girare come muletto. quello che faccio con l'iphone ci metto la metà del tempo rispetto all'android
bhe oddio il multitasking di apple va bene solo se non stai caricando file... è una cosa odiosa che quando sto inviando un qualunque file anche su telegram e passo ad un altra app o blocco il dispositivo mi si blocca il caricamento.. perchè?!! perchè ca**o!?! non ha senso!!
secondo me se usi un tablet dex è un valore molto aggiunto, lavori a schede come su un pc, è molto più fruibile. su smartphone può fare comodo solo se hai un schermo esterno. io infatti quando viaggio mi porto hdmi mouse tastiera e hub usb, tutto molto tascabile e li attacco quando sono in hotel se mi serve. ma comunque riconosco che su un telefono è solo una cosa extra. infatti a breve prenderò un tablet, vedrò come va lumafusion su tab s7/s8 e valuterò se prendere quello o un ipad pro. Comunque su un tablet secondo me dex è il top e dovrebbe farlo anche apple.
Solo da determinate app e da determinate posizioni: alcune app (come Clip Studio Paint, appunto) non "vedono" la memoria esterna aggiunta, ed alcune cartelle (come quelle dove salva Clip Studio Paint, appunto) non vengono lette né da Files, né da Documents, né da qualunque altro malriuscito surrogato di file explorer.
pensa io uso iphone 12 e s20 e penso sia più intuitivo il samsung.. ma più che intuitivo, lo trovo più pratico. esempio stupidissimo, sulla galleria seleziono le foto tenendole premute, su iphone puntualmente le tengo premute invece di cliccare seleziona in alto. stupidaggini eh per carità, sono entrambi ottimi smartphone e mi trovo benissimo con entrambi.Questo discorso vale solo tra samsung e apple, con uno xiaomi mi sono trovato malissimo per esempio, stessa cosa huawei.
Ciò cosa?
E ciò ti fa riflettere…