Samsung audace: brevetto di multi foldable che si fa in quattro

11 Febbraio 2022 19

Samsung continua a inviare segnali agli osservatori e alla concorrenza. Il messaggio tra le righe è chiaro: sul fronte dell'innovazione non ci si ferma, così da rimanere leader sia nel mercato dei pieghevoli che in quello degli smartphone nel complesso. L'ultimo in ordine temporale arriva da un brevetto depositato presso il WIPO nel quale Samsung illustra gli spot costruttivi di uno smartphone multi pieghevole.

È vero: multi pieghevole può voler dire tutto e niente allo stesso tempo, tanto che non è il primo progetto di questo tipo riconducibile a Samsung. Poche settimane fa ad esempio, in concomitanza con il CES di Las Vegas, l'azienda ha pubblicato un video in cui mostra una delle interpretazioni possibili di un multi foldable, per l'appunto. Due cerniere, esattamente quante ne conta il prodotto, molto meno concreto, del brevetto approvato dal WIPO nelle scorse ore.


La particolarità dell'ultimo "esercizio" coreano è che le cerniere, per la prima volta, sono perpendicolari. Il volume del multi foldable coreano, in sostanza, è frazionato in quattro. Il vantaggio è chiaro: si può realizzare un prodotto più versatile degli attuali, cioè che può essere utilizzato su una scrivania a mo' di laptop, in cui la porzione più piccola può fungere da tastiera e l'altra, più ampia, da schermo, e che si può utilizzare anche per fare dei video o scattare delle foto in maniera molto più semplice, dal momento che la porzione "piccola" del display può essere ripiegata verso l'esterno lasciando campo visivo alle tre fotocamere.

Intendiamoci: anche Galaxy Z Fold3 permette di utilizzare le fotocamere senza dover aprire lo smartphone, ma per far questo Samsung è costretta a inserire due display. Così facendo invece ne utilizzerebbe uno solo.


L'idea di Samsung insomma non è banale: i prodotti con un solo display pieghevole verso l'esterno come Huawei Mate Xs implicano lo svantaggio non trascurabile di lasciare il fragile schermo flessibile sempre esposto verso l'esterno. Ma la soluzione audace di Samsung porta con sé anche delle perplessità, perché ingegnerizzare un prodotto simile non dev'essere semplice, ancor meno, immaginiamo, far sì che sia resistente nel tempo dal momento che una zona del display è sottoposta a una piega doppia.

Huawei Mate Xs

Insomma, Samsung sarà chiamata a bilanciare la convenienza complessiva di questa interpretazione dello smartphone multi pieghevole, soppesando i vantaggi per sé e per gli utenti e le indubbie difficoltà sul piano realizzativo. In questo caso più che mai vale la pena sottolineare che i brevetti non giungono sempre a compimento, quindi non è affatto scontato che l'esercizio di Samsung si traduca in un dispositivo concreto. Ma avremo tempo e modo di scoprirlo.

Credits immagine in apertura: letsgodigital.org


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tod_gebedia

ma anche no.....

Ocram

Se il meccanismo è lo stesso dei fold attuali stiamo freschi proprio..

Alessandro De Filippo

Un tablet fatto in 4? Naaa

Danylo

Da chiuso sembrera' un cubo di Rubik...

Giovanni Giorgi

Un foglio di carta non può essere piegato più di 7 volte.
Vediamo dove riesco o ad arrivare con i brevetti dei foldable

Ildebrando Jki

Se sta roba seguirà lo stesso trend delle millemila fotocamere fra qualche anno avremo un telefono spesso venti metri e grosso come un francobollo. Il Galaxy Octafold 10

Alex'99

Spero, per ora, che si arrivi almeno alla normalizzazione dei semplici foldable, scendendo stabilmente sotto i 1000 e imponendosi davvero come una scelta per l'utente comune. Stesso discorso per i modelli a conchiglia.

Crash Nebula

Il nuovissimo Galaxy Z Origami

xCode

La definizione di "mercato" prescinde dalla percezione del singolo...

Fabrizio Spinelli

Ma più che altro, finché si vede la piega...

Rocco Siffredi

https://uploads.disquscdn.c...

Giovanni Alfano

Purtroppo il mercato partirà davvero solo quando Apple dovesse decidersi ad entrare nel segmento

DesignUtopia

Finché gli smartphone tradizionali non raggiungono spessori da 1-2mm questi brevetti resteranno sulla carta.

NULL

A giorni:

Apple risponde a Samsung: brevetto di multi foldable che si fa in otto
Zoro

la strada è segnata, nel futuro vedremo quello che stiamo vedendo da tanti anni nei film di fantascienza, display di qualsiasi dimensioni richiudibili in tutti i modi possibili.

Paolo

"se.. vabbè... il ca220..:"

Tsaeb

Prossimo passo gli smartphone a soffietto.

STAFF

Samsung si fa in quattro per innovare.

Tony

tra un po' si potranno fare gli origami con questi pieghevoli

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video