
Android 09 Feb
La novità era sfuggita alle "maglie di sicurezza" Samsung qualche giorno fa, ma già allora - ve lo avevamo detto - sembrava una notizia più che ufficiosa, pressoché ufficiale. Adesso lo è per davvero: i dispositivi premium di Samsung più recenti e quelli che arriveranno in seguito avranno fino a quattro generazioni di Android rispetto a quella con cui sono arrivati e arriveranno al debutto.
È una notizia (bomba) che arriva insieme ai nuovi Galaxy S22, S22+, S22 Ultra e ai Galaxy Tab S8, S8+, S8 Ultra, ma interessa pure Galaxy Z Fold3 e Z Flip3, e la serie Galaxy S21 comprensiva dell'"economico" Galaxy S21 FE, che con la svalutazione può diventare un'opzione più che interessante per mettersi in tasca/borsa un prodotto prestante e con diversi anni di aggiornamenti ancora da ricevere.
Insomma, la mossa di Samsung è game changer ed è altamente probabile che sia destinata ad essere imitata dai produttori concorrenti, che dovranno rivedere le loro politiche di supporto - specie sui top di gamma - per non concedere un vantaggio potenzialmente enorme a Samsung, che peraltro guida da anni e ovunque le vendite del panorama Android. Un'eccellente notizia per gli utenti e per il pianeta, su cui hanno pesato e pesano i ritmi forsennati a cui si rinnova la tecnologia: più aggiornamenti significa prodotti dal ciclo vitale più esteso, dunque riduzione dei rifiuti elettronici.
Come parte dell’impegno di Samsung di garantire agli utenti le migliori prestazioni ed esperienze mobile possibili, l’intera serie Galaxy S22 sarà supportata con fino a quattro versioni di aggiornamenti del sistema operativo Android (ma come si diceva non solo gli S22, ndr). Ora milioni di utenti Galaxy possono prolungare ancora di più il ciclo di vita del proprio smartphone senza perdere le ultime novità in materia di sicurezza, produttività e altre funzioni innovative. Samsung estenderà questo impegno a tutta la gamma di prodotti per garantire che l’utente sia pienamente supportato in tutto l’ecosistema Galaxy.
Ciò significa che Galaxy S21 FE, arrivato al debutto con la One UI 4.0 basata su Android 12, otterrà Android 16 - ammesso che Google non decida di cambiare denominazione, ma ci siamo intesi. Stessa sorte per tutti gli altri prodotti eleggibili per i quattro anni di release, fatta eccezione per la serie Galaxy S21 e Galaxy Z Fold3 e Z Flip3 che avendo debuttato con Android 11 si "fermeranno" ad Android 15.
Da notare il fino a quattro versioni di Android, anche se a giudicare dalla diligenza mostrata finora da Samsung sembra più un'appendice "dovuta", inserita in modo da essere coperti nel caso in cui subentrasse la necessità di interrompere anzitempo il supporto. Il tempo sarà giudice. Nessuna informazione per il momento in merito alle patch di sicurezza: all'interno delle quattro generazioni di major update promessi nessun problema perché saranno a corredo dei singoli aggiornamenti, ma il comunicato non chiarisce se dopo la deadline continueranno ad essere rilasciate e per quanto tempo.
L'indiscrezione dei giorni scorsi, che si è rivelata accurata, parlava di cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, dunque in questa ipotesi - al momento non confermata ma nemmeno smentita - Samsung si allineerebbe a Google, arrivando a proteggere i prodotti dalle vulnerabilità per cinque anni dalla commercializzazione. Google tuttavia, nonostante sviluppi Android, sui suoi prodotti non va oltre le tre generazioni del robottino.
Vi aggiorneremo nel momento in cui dovessero arrivare conferme in tal senso.
Era prevedibile, lo abbiamo scritto, che Samsung non si limitasse ai 4 anni di release Android ma proponesse un pacchetto con almeno un anno "extra" di aggiornamenti di sicurezza, ma in mancanza di indicazioni ufficiali la nostra era solamente un'ipotesi che ricalcava l'indiscrezione dei giorni scorsi. L'azienda rimedia oggi:
Forniremo fino a cinque anni di aggiornamenti di sicurezza per contribuire a mantenere sicuri determinati Galaxy. Questi aggiornamenti, se abbinati alla pluripremiata piattaforma di sicurezza Samsung Knox, offrono ai Galaxy una protezione end-to-end contro potenziali minacce alla sicurezza. Inoltre, i clienti Samsung Galaxy Enterprise Edition riceveranno una licenza di un anno per le soluzioni Samsung Knox Suite per distribuire e gestire facilmente i dispositivi con accesso a una dashboard che tiene traccia degli aggiornamenti di sicurezza e altro ancora.
Riassumendo, la nuova politica di supporto per i Galaxy più pregiati prevede dunque fino a 4 generazioni dell'interfaccia One UI - quindi di riflesso anche 4 generazioni di Android - al termine delle quali scatterà un anno extra di patch di sicurezza per Android e per la One UI.
Samsung ha arricchito la comunicazione di ieri, che a questo punto non era che un antipasto, specificando a chiare lettere le linee coinvolte. E si tratta ancora una volta di una buona notizia per fan, appassionati e consumatori in genere, perché subentrano i Galaxy della linea A e gli smartwatch della serie Galaxy Watch.
Ecco lo specchietto riassuntivo finale dei prodotti coinvolti nella formula 4+1:
Commenti
tim sicuramente
Venendo da Oneplus ho avuto modo di provarne uno brevemente, e non mi ha dato questa impressione di cura, molte cose mi sembravano imitate dalla ColorOS con qualche esclusiva, ma nulla a che vedere con l'interfaccia "stock" degli android di google (visto che molti paragonano l'interfaccia a questo livello).
realme cura molto di più il software, a volte anche più di oppo stessa
Anche Realme eviterei come la peste oltre a Xiaomi, se proprio si dovesse andare di telefono bbk optare per oppo potrebbe essere una scelta più consapevole.
Quel "fino a" penso sia più per tutela, mi spiego, se google decidesse di rilasciare aggiornamenti più sostanziosi ma un anno si e un anno no per samsung avere l'obbligo dei 4 major significherebbe dover supportare un telefono per 8 anni, che è praticamente impensabile
esiste realme
Samsung fa pagare la sua batteria 40 euro senza montarla, alla faccia...
Comunque interessante che su s6 flat si possa montare anche la batteria dell'edge
40 euro il lavoro l'ho fatto io
Si, grazie a quello mi dovrebbero dare 470 euro per l'acquisto di s21
Ma non avevi mica s10.
https://uploads.disquscdn.c...
A Milano viale Certosa si https://uploads.disquscdn.c...
Non seguo il tuo ragionamento. Senza polemica eh!
Paragone che calza a pennello
Così come il 90% degli incidenti d’auto è causato da errori umani, ma la revisione alla macchina io la farei comunque regolarmente.
Peccato che il 90% dei problemi di sicurezza, sono causati dal phishing, e lì non c'è niente da fare. Guarda un po'
Certo, ma questo si sapeva già dall'anno scorso, tranquillo. Se non erro, da A51 in poi c'è già la politica del 3+1
montata su s6? spesa?
mica male
quale compagnia?
quindi gli a52 avranno ufficialmente 3+1?
finalmente ci sono arrivati a capirlo, aumenterà il valore dell'usato e quindi si comprerà samsung più volentieri
è una bella rogna, lo so. Questa, il jack, la batteria integrata...
Se se le foto devono soddisfare ahah
quindi s21 FE uscito con Android 12 arriverà fino ad Android 16??
Telefoni Android da 500€ che vengono aggiornati per 5 anni ne esistono ? No. E lo dico da utente android da sempre.
Considera che ho una 512gb che non saprei cosa farne, e in più s10 512gb, tutto meglio ok, ma la memoria non basta più poi
Sta cosa della sd mancante fa bestemmiare
Beh sì, è come se dopo pochi anni dall'acquisto non si trovassero più pneumatici compatibili per la propria auto: non è che smetta di funzionare con le gomme lisce, ma ciò porta ad innegabili problemi di sicurezza.
Adesso ho un s10 ammaccato, a parte fotocamera ancora molto fluido, sono tentato di ripararlo e prendere s22 con tutt0, sconti e cuffie, il punto è che è un telefono per lavoro e soprattutto la mancanza della microsd attualmente arrivo a 1tb su s10.. maledetti ingegneri di progettazione
A ognuno il suo. Per Apple è stata molto più dura costruirsi un OS intero e portarlo avanti per 15 anni e non solo un'interfaccia proprietaria.
Cose fatta solo da lei e Google (con Apple con la forza di vivere sola senza partner).
E questo ha pagato dopo come investimento (che continua a costare molto)
Ottimo, se penso che spendere oltre 1000 euro per supporto minimo in Android era considerato normale qui da moltissimi.
Siamo d'accordo che l'utente può fare qualsiasi danno anche col device più sicuro al mondo. Ma è anche vero che se hai un cell aggiornato a due anni fa, puoi essere furbo quanto vuoi ma sei vulnerabilissimo, rischi tutti i giorni.
Solo per citare l'ultimo caso famoso, la vulnerabilità log4shell ha fatto in modo che anche i siti più normali venissero usati come vettori di attacco... non puoi evitarli, sarebbe come dire che non vai più online perché sono troppi quelli potenzialmente pericolosi (a loro insaputa).
Il fatto che i tuoi account non interessino a nessuno è sbagliatissimo, lo so per esperienza diretta, perché è il mio lavoro, se entrano nell'account di un nostro utente è per fregargli l'identità, ovvero rubare a suo nome. E per quello puoi essere sconosciuto quanto ti pare, basta solo che il tuo account sia più credibile di quello del criminale in questione. È solo uno dei tanti esempi che potrei farti.
Sicuramente la sicurezza informatica è importante, ma lo è sempre di più l'utente che interagisce con i dispositivi. Per quello dico che è tutto relativo, soprattutto nel singolo orticello. Io, che sono uno ciula come altri milioni di ciula, non ho niente di interessante per qualcuno di esterno. A meno che non faccia di tutto per farlo sapere. Chi invece è in vista in qualche modo beh.. è in vista in tutto.
si parla dei top, infatti, da S21 in poi.
Lasciati a piedi........
Concordo con il 4 +1. Penso che avrebbero detto diversamente altrimenti
Non mi pare proprio che un supporto software per diversi anni, sia compatibile con una riduzione dei rifiuti tecnologici!
Non ho mai cambiato smartphone causa arretratezza versione di sistema, e così diverse persone che conosco.( Ok non fa statistica)
Ma la realtà è un'altra!
I rifiuti tecnologici in tema tablet e smartphone in particolare,dipendono dalle obsolescenze programmate, dalle batterie non removibili che rendono impegnative le sostituzioni,la vastità di marche e modelli smartphone che escono ogni giorno,condizionando in modo compulsivo certa clientela che cambia modello per stare all'ultima moda!
ma se si parla di versioni di aggiornamenti, ci si può riferire anche alla prima, che cmq viene aggiornata mensilmente, cmq per me sono 4+1. Fine
Più che altro dovrebbero svalutarli di più ed avere una infrastruttura ed un ecosistema di un certo livello. Invece si sono buttati su un mercato nuovo senza che nessuno li conoscesse con smartphone da 1000 e passa € senza niente a supportare l’entrata nel mercato.
Beh, però lato hardware offrivano di più a parità o minor prezzo.
Ma no questa cosa che la sicurezza informatica deve interessare solo al presidente USA andava bene forse negli anni '90. Tutti oggi abbiamo informazioni personali nel cell e lo abbiamo sempre con noi, che vuol dire poter essere spiati h24, tutti hanno lo SpID, app della banca, il green pass, vale come per l'autenticazione a due fattori per quando fai transazioni ed è così per legge... potrei andare avanti ore.
Chiaro se tu pubblichi audio e video di tutto quello che dici e poi giri per la strada in mutande, suppongo tu non abbia niente da nascondere.
Sul fatto che le falle siano talmente "intanate"... molto semplicemente ti sbagli, lo sono la maggior parte forse, ma ne basta una fatta bene, non ne servono 10 o 100.
Si certo probabilmente hai ragione, ma è sbagliatissimo dargli così poca importanza, almeno a quelli di sicurezza.
Gli schermi sono più o meno uguali negli ultimi anni (a parità di fascia), quindi mi sembra strano che uno cambi da s10 a s22 perché lo schermo è diverso. Anche le fotocamere hanno miglioramenti marginali che neanche si vedono nelle condizioni normali. Stesso discorso per la potenza. Piuttosto sento di gente che lo cambia perché il proprio va lento o la batteria non dura niente (basterebbe cambiare quella), oppure di gente che lo cambia solo perché vuole l'ultimo modello a prescindere, anche se ti da la stessa esperienza di quello nuovo. L'ultima cosa che hai scritto è una verità assoluta
Un aggiornamento per definizione non è la versione nativa
Si ma non è specifico per il mercato Europeo/Italiano pertanto alcune caratteristiche potrebbero essere diverse.
C'è anche su Samsung Global ed ovviamente con indicazioni generiche.
dovranno adeguarsi altrimenti a piedi saranno lasciati loro
Huawei, Oppo, Sony, oneplus ecc continuano a chiederli 1000 euro per telefoni lasciati a piedi dopo 2 anni.
Non me lo spiego, io ho un s6 e anch'io praticamente mai usata la ricarica rapida, di solito quando è carico lo stacco.
Con la batteria originale ho fatto 4 anni buoni senza grossi cali è crollato solo il quinto anno.
Ho montato la batteria di s7 edge da ormai due anni e anche questa mantiene bene