
27 Aprile 2023
09 Febbraio 2022 24
Con il rilascio della seconda beta di iOS 15.4 ci verrà nuovamente richiesto se vogliamo o meno condividere con Apple alcune registrazioni delle nostre interazioni con l'assistente vocale Siri e con la funzione di dettatura vocale al fine di migliorarle. Il motivo potrebbe essere relativo al fatto che, sulle versioni precedenti, c'è stato un bug che aveva inavvertitamente attivato la condivisione su "un quantitativo limitato di iPhone".
Secondo quanto riportato da ZDnet, infatti, Apple ha corretto con iOS 15.2 un bug che potrebbe aver registrato delle interazioni avute con l'assistente vocale Siri, indipendentemente dal fatto che l'utente abbia esplicitamente rinunciato a condividerle ed abbia sempre lasciato il selettore disattivato nelle apposite impostazioni di sistema.
Il bug, manifestatosi per la prima volta con iOS 15, andava ad abilitare automaticamente l'impostazione "Migliora Siri e Dettatura" presente nel menù "Privacy", alla voce "Analisi e miglioramenti" che dà ad Apple l'autorizzazione "a migliorare Siri e Dettatura, consentendo ad Apple di archiviare e di analizzare l'audio delle interazioni con Siri e dettatura" quando si utilizza il proprio device.
Con iOS 15.2, abbiamo disattivato l'impostazione Migliora Siri e Dettatura per molti utenti che utilizzano Siri ed abbiamo corretto un bug introdotto con iOS 15. Questo bug ha inavvertitamente attivato l'impostazione su una piccola parte dei dispositivi. Da quando abbiamo identificato il bug, abbiamo smesso di analizzare e stiamo eliminando l'audio ricevuto da tutti i dispositivi interessati
Con la seconda beta di iOS 15.4, attualmente disponibile solo per gli sviluppatori, verrà visualizzato nuovamente il prompt che richiede all'utente l'autorizzazione ad abilitare la funzione "Migliora Siri e Dettatura". Il motivo potrebbe essere proprio legato alla risoluzione di questo bug nelle versioni precedenti.
Apple ha introdotto l'opzione per abilitare o meno la condivisione delle registrazioni audio di Siri e della dettatura vocale nel 2019, dopo accese discussioni sul programma di miglioramento portato alla luce dal The Guardian che causò anche il licenziamento di circa 300 dipendenti. Allora, il programma fu inizialmente bloccato per poi essere riattivato sotto forma di partecipazione volontaria.
Commenti
Ti sei iscritto solo per questo commento? Sembri Fabrynet da come scrivi :D
:(
La notizia è quella che è... è un bug lo correggeranno.
Ma io resto fortemente dell'idea che pochissimi sappiano cosa sia il diritto alla privacy.
Sintetizzando, qualunque informazione X che riguarda la tua persona, è tua.
Quindi devi scegliere di condividerla con chi e nei metodi che tu reputi idonei.
Se era impostato su "non prendertela" e si imposta su "prendila" è una violazione della privacy.
Di quanto tu ti possa o meno fidare dell’ente che l'acquisisce involontariamente è del tutto irrilevante.
"il bug dell' assistente vocale relativo alla privacy migliore di sempre"!
"inavvertitamente" "quantitativo limitato"
Per fortuna che i bug che colpiscono la privacy così, da una release all'altra, interessano solo una piccola minoranza di dispositivi eh.
fa da sè
cit. Paolo Bitta.
Nessun OS è esente da bug
ma solo io se chiedo una cosa a siri su apple watch non me lo ritrovo su iphone? coem se i siri non fossero sincronizzati
Anche da Alexa, poi ti arrivano le offerte di presevativi.
... diventa cieco!
un bug capita a tutti. speriamo insegni agli applefag che nessuno è perfetto, visto quel che credono
Non che ci fossimo dimenticati che per errore aziende terze ascoltavano dai microfoni degli iPhone anche mentre facevi sesso, la privacy quella vera...
Chi fa da sè
ormai siri la chiamo alexa... che ha molte piu funzioni! mi dispiace per apple ma il suo assistente vocale fa pena
" sulle versioni precedenti, c'è stato un bug che aveva inavvertitamente attivato la condivisione " .
Si certo un piccolo, inoffensivo BUG fortemente voluto.
Come darti torto?????
Sì certo, per "errore".
Perchè tutta questa cenere sul capo? Anche se le registrazioni vengono condivise con Apple, gli utenti sono comunque in una botte di ferro. O no?
Per errore? Apple non fa errori.
per questo fare le cose manualmente è sempre un ottima idea XD