iPhone diventerà un POS: entro fine anno potrà accettare pagamenti contactless

08 Febbraio 2022 77

Apple ha annunciato oggi l'intenzione di implementare una nuova funzione chiamata "Tap to Pay su iPhone" che permetterà a commercianti, piccole imprese e grandi rivenditori di utilizzare un iPhone XS o versioni successive come un POS per accettare pagamenti tramite Apple Pay, carte di credito e di debito contactless delle principali reti di pagamento - tra cui American Express, Discover, Mastercard e Visa - e altri portafogli digitali, senza bisogno di un hardware aggiuntivo. Tap to Pay on iPhone sarà disponibile per le piattaforme di pagamento e per gli sviluppatori che potranno integrarla nelle loro app iOS come ulteriore opzione di pagamento.

Questo il commento di Jennifer Bailey, vicepresidente Apple Pay e Apple Wallet di Apple:

"Dato che sempre più consumatori usando pagamenti contactless tramite portafogli digitali e carte di credito, Tap to Pay su iPhone fornirà alle aziende un modo sicuro, privato e semplice per accettare pagamenti contactless e sbloccare nuove esperienze di checkout utilizzando la potenza, la sicurezza e la convenienza di iPhone. In collaborazione con piattaforme di pagamento, sviluppatori di app e reti di pagamento, stiamo rendendo più facile che mai per le aziende di tutte le dimensioni, dai singoli alla grande distribuzione, di accettare senza soluzione di continuità pagamenti contactless e continuare a far crescere la propria attività".


Al momento di effettuare un pagamento, il commerciante dovrà chiedere semplicemente al cliente di avvicinare il suo iPhone, Apple Watch o la propria carta contactless al proprio per completare la transazione in modo sicuro utilizzando la tecnologia NFC.

La privacy, afferma Apple, è fondamentale nella progettazione e nello sviluppo di tutte le sue funzionalità di pagamento. Con Tap to Pay su iPhone, i dati di pagamento dei clienti sono protetti dalla stessa tecnologia che rende privato e sicuro Apple Pay, il sistema di pagamento arrivato in Italia nel 2017. Tutte le transazioni effettuate utilizzando Tap to Pay su iPhone vengono crittografate ed elaborate utilizzando il Secure Element e, come con Apple Pay, Apple afferma che non verrà mai a conoscenza di cosa viene acquistato o chi lo sta acquistando.

Tra le prime app che supporteranno questa modalità di pagamento ci sono Stripe, che offrirà "Tap to Pay su iPhone" ai suoi clienti aziendali, Shopify e altre piattaforme che si aggiungeranno entro la fine dell'anno. Al lancio, questa funzione sarà disponibile esclusivamente negli Stati Uniti. Apple, al momento, non ha parlato di espansione ad altri mercati.

Apple ha affermato che la funzione Tap to Pay su iPhone sarà anche disponibile in tutti gli Apple Store negli Stati Uniti, sempre a partire dalla fine dell'anno.


77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
litterau

Ho provato ad aggiungere sia credito che debito ma nulla. Solo gpay e Samsung pay

litterau

Non mi fa aggiungere nulla

virtual
axoduss

È quello che dico sempre :)

Francesco Renato

Possono risolvere facilmente il problema sottoscrivendo una carta di pagamento gratuita dotata di IBAN come HYPE o N26 in modo da non esporre a truffe il conto corrente principale.

Alfonso

Non dire cose campate in aria. Non ci sono ancora informazioni ufficiali.

Alfonso

Patente e carta d’identità non dipendono da Apple, è lo stato che deve darsi una mossa

Alessandro Apo

Per quanto ne sappia, NO. Paypal offre un servizio tutto suo che riguarda questo tipo di attività.

Matteo

no no la supporta

parabellum82

Chiedo perdono per la -probabile- banalità della domanda:
Ultimamente sto adoperando Apple Pay come metodo di pagamento online (laddove accettato, ovvio), solo che mi sono chiesto se AP offra le stesse “garanzie” di Paypal.
Ovvero, ha senso preferire Paypal rispetto AP? Perché in caso di truffa o comunque errato invio o un qualsivoglia problema, con PP si riesce ad ottenere ascolto e perché no anche il rimborso.
Con Apple Pay è presente la stessa tutela?
Grazie!

Castiel

Il piano etico o morale non ha senso, i sistemi di pagamento sono una delle cose più complesse esistenti, sono un servizio che impiega centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e sta gente va pagata. Quindi è normale che ci siano delle commissioni.

Il discorso "i contanti sono gratis" non è reale perché i contanti non sono gratis, li paghi attraverso le tasse (e lo so che per molta gente la roba pagata dallo stato equivale a gratis ma nella realtà sappiamo che non funziona cosi). Senza nemmeno mettere in conto i problemi di sicurezza.

Inoltre come ogni servizio questa non è una regola imposta da qualcuno ma è semplice domanda e offerta.
Si sono sviluppati sistemi di pagamenti elettronici negli anni perché la gente li preferisce quindi l'attività fa più soldi. Esattamente come mettere il wi-fi in un bar o l'aria condizionata in un negozio.

In Italia molta gente è talmente scollegata dalla tecnologia del mondo moderno che è davvero convinta che i pagamenti elettronici siano un'imposizione dall'alto perché ovviamente non contemplano nemmeno che la gente semplicemente preferisca quelli. Ma è cosi.

Chevlan

Più pratico per 7 e mezzo.

Meandmyself

Lo dici tu! Io ho un ristorante e con Nexi tra spese mensili,cauzione,commissione e ricariche della sim del Pos (non c’è nemmeno adsl da me) mi partiva un occhio,ho fatto sum up ,pagato il Pos,” unica spesa sono le commissioni…..a fine anno mi tengo in tasca minimo 3k€

virtual

Sì però su Satispay funziona come un RID, cioè viene "abbinato" al conto corrente da cui preleva (quando vai sotto) o immette (quando vai sopra).

Zoro

molto interessante

Nick126

Diventeranno dei Pistacchio

Francesco Renato

Come tutti i pos, dipende dalla società che fornirà il servizio pos, che non è Apple.

Francesco Renato

Agiscono come tutti i pos.

CAIO MARIOZ

Aspetto la patente e la carta di Identità.
Allora il portafoglio rimarrà finalmente a casa (utile come copia temporanea in caso di smarrimento o rottura del telefono)

Francesco Renato

L'IBAN è pubblico, non segreto come il numero della carta di pagamento, non c'è motivo di rifiutare l'IBAN.

CAIO MARIOZ
momentarybliss

Molti commercianti terranno un Android sul bancone per sicurezza, ahahahahah

axoduss

Ho amici che si rifiutano di fare Satispay perché non vogliono fornire l’iban

litterau

Bpm non supporta Apple pay, e non è una banchetta

Matteo

Apple Pay supporta tutte le carte,mentre Samsung pay invece molte di meno, mah….

niccolò

più immediato è vero, però lato sicurezza sono curioso di vedere come agiscono

NFC in giro da una vita e apple che ci arriva per prima mentre gli altri dormono

Gabriele Nicosia

Non offrono la stessa immediatezza. Qui puoi semplicemente far appoggiare telefono, orologio o carta e via, senza passare a login su siti esterni o app esterne, senza doverle scaricare. Più immediato, se ci pensi, poi ognuno sarebbe libero di fare ciò che vuole, però i soldi mandati così sarebbero molto più sfruttabili di quelli mandati su PayPal o SatisPay(parlo dei negozi fisici, non tutti accettano PayPal o SatisPay, ma tutti, ormai, accettano pagamenti con NFC)

Undertaker, always banned

Non penso, se gestiscono via Apple pay.

Rdl13

Guarda in parte sono d'accordo con te, anche se non sempre si può fare o si ha la forza di fare quello che si vuole coi prezzi per una miriade di ragioni e situazioni, ammesso e concesso che non si faccia cartello. Detto questo non vedo come possa c'entrare con quello che ho detto dal momento che io l'ho posta su un piano etico e morale :)

Liam McPoyle

Qual è il tuon nome?

Castiel

È un problema italiano per questo non frega niente a nessuno.
Perché nel resto del pianeta terra non sono idiot1 come noi e non hanno la fissa di tenere i prezzi fermi.

L'economia è fatta letteralmente per salire quindi nei paesi funzionanti sale tutto (sia i prezzi che gli stipendi) quindi non esiste il problema del commerciante che deve assorbire una commissione perché alzano semplicemente i prezzi di conseguenza.

Noi siamo dai fallit1 senza speranza e ci siamo convinti che sia una genialat4 tenere i prezzi fermi a costo di mettere persino in mezzo il governo (aziende decotte salvate, manovre per assorbire aumenti, settori interi tenuti bloccati con le licenze, ecc ecc) e poi da bravi peracottari ci siamo convinti che sia giusto così perché gli stipendi non aumentano quando è esattamente quello il motivo per cui gli stipendi non aumentano.

Overwiew_marcia

Oltre che maestra(card) è anche brava nell'American Express, Discover e Visa... ;)

Castiel

Vero che c'è parecchia confusione quindi provo a spiegare.

Le commissioni NON esistono da parte di Apple per il commerciante perché contrariamente a quello che si era vociferato questa funziona NON è di Apple. Hanno semplicemente aperto l'NFC a sistemi di pagamento terzi quindi le commissioni del commerciante saranno esattamente quelle che paga già adesso perché dipenderà dal servizio utilizzato (hanno già nominato stripe e shopify per ora).

Rdl13

Diciamo che Sumup conviene a chi riceve pochi pagamenti con carta, tipo la bancarella o situazioni simili. Diversamente, se si ha un certa entrata costante, conviene tutta la vita la banca

daniele

Immagino più caro della concorrenza

daniele

OT.
Posso registrare la tessera dello sporco sul telefono? Alla fine è tipo un nfc no?
(Ovviamente ho android)

Johnvigna

Satispay e PayPal offrono già tutto ciò a commissione zero

Gabriele Nicosia

Non ci avevo mica pensato. Top!

Rdl13

a casa tua l'1.95% di 10 è 0,195 € e, in altri termini, sempre a casa tua 0,195€ sono 19,5 centesimi.

Marco Resti

Se tu il fatturato lo fai solo con Sumup. Se hai altri modi (bonifici, contanti, PayPal, ecc) non è sul totale. Ovviamente dipende dall'attività.

italba

Apple per accettare pagamenti è maestra!

Marco Resti

Non capisce che la % è 1,95 e continua a dire 19,5

Marco Resti

Si ma non ci arriva, non capisce la differenza tra 1,95 e 19,5

Michela Belmonte

Tombola senza monete, ci siamo quasi

Marco Resti

1,95 non 19,5!!!!!!!!

Marco Resti

è l'1,95 non il 19,5. A casa mia e della matematica l'1,95% di 10 è 0,195 cent

Gabriele Nicosia

non sarebbe male rendere disponibile questa funzione lato consumer. Anche per scambiarsi soldi molto velocemente con amici o chi per loro(questo prevederebbe però l'ingresso di Apple Cash in Italia). Alla fine uno riuscirebbe a farsi mandare soldi molto velocemente anche da chi non ha iPhone(ipotizzando l'esistenza di Apple Cash)

Rdl13

tanto vale rimanere con la banca allora, chè già quelle sono il doppio

ProseccoDoc

Perfetto adesso mi farò pagare così è addio soldi falsi

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere