
Samsung 09 Feb
Galaxy S21 o Galaxy S21 FE? In attesa di conoscere i prossimi flagship della serie Galaxy S22, che saranno svelati domani (9 febbraio), il dilemma per chi guarda al catalogo Samsung con un budget tra i 500 e i 600 euro c'è, eccome. I due dispositivi infatti sono molto vicini in termini di prezzo, con offerte che interessano alternatamente l'uno e l'altro, e sono anche molto simili a livello di design e caratteristiche. Meglio un top più attempato, o un quasi-top appena uscito?
Un'indicazione interessante che può aiutare a risolvere l'indecisione ci arriva oggi da DxOMark, che ha analizzato approfonditamente le capacità fotografiche dell'ultimo arrivato. E il risultato è, in un certo senso, sorprendente: anche se di un solo punto, con un totale di 120, Galaxy S21 FE si posiziona sopra a Galaxy S21.
Un esito curioso se si pensa che la dotazione fotografica dei due dispositivi è quasi equivalente, con un sensore primario da 12 MP con apertura f/1,8, uno ultrawide da 12 MP con apertura d/2,2, e poi un teleobiettivo che su Galaxy S21 FE è da 8 MP (f/2,0) mentre su Galaxy S21 è da 64 MP.
Quella di DxOMark è però una valutazione voluta, dal momento che ha confrontato gli scatti dei due modelli notando come le prestazioni fotografiche di Galaxy S21 FE siano leggermente superiori in numerosi scenari: merito, quindi, di una maggiore ottimizzazione a livello software. Qui sotto potete apprezzare un esempio realizzato da DxOMark dei passi in avanti fatti da Samsung con Galaxy S21 FE (immagini a sinistra) rispetto a Galaxy S21 (immagini a desta), con texture più dettagliate e una gestione più accurata delle alte luci.
In generale, secondo DxOMark il comparto fotografico di Galaxy S21 FE offre una buona esposizione e un buon contrasto, una valida resa cromatica sia negli esterni sia negli interni, un'esposizione accurata (anche nei video a basso contrasto) così come il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco durante lo zoom e un isolamento del soggetto piuttosto affidabile in modalità bokeh.
I difetti invece sono un gamma dinamica limitata che comporta il ritaglio delle alte luci, una profondità di campo che lascia un po' a desiderare, la presenza importante di rumore in foto e video catturati in condizioni di scarsa illuminazione, la comparsa talvolta di artefatti, il colore che può rivelarsi in alcuni casi impreciso utilizzando lo zoom e una leggera sottoesposizione dei video ad alto contrasto.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Pribabile sia così, sarebbe carino un confronto 'fresco' e con imcluso exynos
Penso sia una questioni di aggiornamenti.
Le foto dell's21 risalgono sicuramente ai tempi della recensione, quindi poco dopo l'uscita. Si può notare che i due scatti non sono stati fatti nello stesso momento (disposizione sedie diverse, libri diversi sulla libreria).
Intanto il software si è aggiornato più volte includendo miglioramenti alla fotocamera. Ovviamente i dispositivi che sono usciti dopo (come l's21 FE per l'appunto) sono nati già con queste migliorie.
Ovviamente questa è una mia ipotesi
Grazie, allora hanno perso 5 minuti a sistemare s21 fe perché fa foto migliori di s21 normale.....
Se leggi la fonte si nota che l's21 utilizzato nei test monta lo snapdragon
30 mesi per un cellulare???????
Che è più vicina a a52s o S21 secondo te?
Si, le foto con buona luce sono stagnanti e in alcuni casi peggiorate
secondo me con poca luce il vecchio sensore da 12mp nativi resta ancora il migliore
Rivoluzione per le foto con poca luce ma involuzione per quanto riguarda le foto con buona luce
Nell'insieme su altri siti cioè 1 c'era scritto anche altro però
"Ciononostante la fotocamera di Galaxy S21 FE non è da buttare e saprà
sicuramente darvi numerose soddisfazioni. Buona esposizione, contrasto
di buon livello, texture precise con molta luce, colori molto piacevoli,
bokeh molto accurato, esposizione e bilanciamento del bianco molto soddisfacenti, sia nella parte fotografica che in quella video, e una buona stabilizzazione nelle scene statiche sono i punti di forza dello smartphone.
Dove però Samsung deve migliorare è nella limitata profondità di campo, nel rumore che colpisce foto e video quando la luce scende, negli artefatti e nei cambi di colore, e nella precisione della resa cromatica nello zoom. Non convince l’esposizione nei video ad alto contrasto, con il software che tende a sottoesporre le immagini così come il range dinamico nelle immagini molto luminose.
Nel complesso comunque siamo di fronte a uno smartphone che se la
cava egregiamente e che saprà darvi numerose soddisfazioni, ricordando
però che sul mercato c’è di meglio, anche allo stesso prezzo. Per tutti i
dettagli vi rimandiamo alla pagina del test."
Ho visto, ma é comunque il doppio di prezzo.
Sicuramente c'è di meglio ma per il mio utilizzo va più che bene poi in quella fascia di prezzo non ha rivali.
Per me nel complesso è un ottimo device. L'ho preso con Vodafone a 12€/mese per 30 mesi e visto che riceverà sicuramente 3/4 major aggiornamenti di casa Google ne sarò ripagato nel tempo.
S21 FE però è molto meglio di S20 FE. Sul sito Samsung S21 FE costa 500 euro
Ma infatti tutte le recensioni che li confrontano nello stesso momento fanno vedere come le fotocamere principali siano identiche.
Grande affare. È regalato a quel prezzo.
La fotocamera principale è identica, magari va leggermente meglio. Ma proprio tutti dicono che la tele di S21 è meglio di quella di S21 FE
Si ma alla fine conta molto il software
Ho qui sia a52s che s21 FE entrambi con Android 12 e aggiornati, S21 FE non è per nulla simile ad un a52, video migliori e piu stabili e ha una camera principale molto più efficiente.
A me non sembra proprio quello che ho capito è solo marketing sul nome poi che c'è l hardware non vuol dire che è un gran telefono sicuramente più Fluido e meno laggoso di a52s. Come fotocamera sono molto simili dove un redmi note 10 regge a pieno il confronto sia con a52s sia con S21 fe ed in alcuni scenari vince anche. S21 non l ho provato ma per essere un top non credo sia paragonabile alla qualità di S21 fe che è molto più simile ad a52s e cioè mediocre.. Specie se si droppa nelle foto è inferiore al redmi di 200 euro al lancio.
Sempre una baracca hai preso
recensione arrivata giusto in tempo per le vendite :D
su un altro sito famoso scrivono cosi
"Dove però Samsung deve migliorare è nella limitata profondità di campo, nel rumore che colpisce foto e video quando la luce scende, negli artefatti e nei cambi di colore, e nella precisione della resa cromatica nello zoom. Non convince l’esposizione nei video ad alto contrasto, con il software che tende a sottoesporre le immagini così come il range dinamico nelle immagini molto luminose."
Che dire?
shhhhh sei su hdblog :D
infatti, nella prima foto l angolazione è diversa e già qui non ci siamo.
Basta poco che magari la luce varia sensibilmente rispetto a un diverso angolo rendendo poi i colori diversi o cmq piu o meno sfumati.
Strano, su altri siti invece il lato fotografico non ha convinto appieno riferendosi al S21 FE
"Dove però Samsung deve migliorare è con una limitata profondità di campo, nel rumore che colpisce foto e video quando la luce scende, negli artefatti e nei cambi di colore, e nella precisione della resa cromatica nello zoom. Non convince l’esposizione nei video ad alto contrasto, con il software che tende a sottoesporre le immagini così come il range dinamico nelle immagini molto luminose."
Che dire? siamo come al solito su Hdblog?
Lo è, ma visto che il software di S21 non è aggiornato ha poco senso dire che FE fa foto migliori.
E poi se la location e angolo è un po' diverso cambia il modo in cui per esempio sono interpretati i punti luce.
Si ma hanno tenuto conto che da quando hanno testato l'S21 ci sono stati parecchi aggiornamenti ?
Penso sia una location per le foto in modo da avere sempre scatti simili ad ogni smartphone
Anche a52s 5g a 199 euro sul sito samsung non é male, c é anche s20 fe a 249 euro, pagamento tutto insieme.
Sul sito samsung c é a52s 5g a 199 euro, oppure s20 fe a 249 euro, li paghi subito e non sei vincolato,prezzi top
Volevo prenderlo ma al prezzo giusto però non ho resistito e ho preso un a52s a 199 euro.
Ma sono scemi? La foto sembra scattata a MESI di distanza, la stanza è organizzata diversamente e la posizione di scatto è diversa! Come si può paragonare due smartphone così?!
Ormai sono anni che non cambia qualcosa nella qualità in sé, l ultima rivoluzione è stata s7 e poi s9(ma in generale tutta quella generazione di top gamma) per la modalità notte
non dare retta ai poteri forti ascolta
Sì sono praticamente uguali, le differenze sono pippe da nerd, parlo da possessore di S21+
ehm no, ma hanno parecchie cose in comune
quella di destra fa defecare, vedi tu
Ci sono e come
Tutte le recensioni che ho visto in giro dicono il contrario però vabbè, bisogna convincere qualche pollo ad acquistare questa minetra riscaldata, così a Samsung non gli resta materiale a terra. Ma va vaaaaa
Qui sm 991 a dx
Eh?
Hai inverito la posizione dei cellulari.... snap regna sovrano....
Quello con exynos sicuro/probabile....
Guarda la comparativa di quello sopra...snap di s20 a sinistra e s21 a destra...la scritta delenghi è sporca di nutella?.... fa schifo l'isp di exynos...fine...
Quella di dx è la peggiore.
https://uploads.disquscdn.c...
Io ho il plus...un mattone...ho un vecchio lg g3 tutta plastica... quello è na piuma :P
Non è che esagero dico la verità...il mi8 fa foto migliori, purtroppo perde al buio perché è meno luminosa l'ottica...e parlo di un cell di 3 anni fa