
08 Marzo 2022
Xiaomi si conferma in grande spolvero. In Europa, dove secondo i dati più recenti di Counterpoint ha conquistato il terzo gradino del podio dopo Samsung ed Apple, e anche in Italia. Secondo i dati degli analisti di Canalys, considerando l'intero 2021 l'azienda cinese si è piazzata al secondo posto per numero di smartphone distribuiti.
L'azienda di analisi ha rilevato una quota di mercato nel Belpaese pari al 25%, con una crescita rispetto al 2020 del 34%. Samsung conferma il primo posto con il 31% del mercato mentre Apple è terza con il 14%. Entrambi gli storici rivali però hanno perso terreno: a Seoul registrano un -22% sugli smartphone inviati ai rivenditori rispetto all'anno precedente, e va pure peggio ad Apple che deve fare i conti con una flessione del 24%.
Percentuali stratosferiche per i quarti e quinti in classifica, rispettivamente Oppo e Realme: la prima nel 2021 è cresciuta del 111% mentre la seconda del 1.989%, cifre comunque viziate, soprattutto nel caso di Realme, dai pochi anni di attività in Italia. Oppo dal 2018 al 2021 ha conquistato il 12% della filiera, Realme il 6%.
Ancora una volta i nostri Xiaomi Fan italiani ci hanno premiato. In quasi 4 anni ci hanno permesso di fare una grande scalata e ottenere successi fantastici. Ne è la prova il secondo posto in Italia per smartphone spediti nell’anno che si è appena chiuso, e la crescita che viviamo giorno dopo giorno - afferma Leonardo Liu, General Manager di Xiaomi Italia. In un 2021 sfidante per tutti i player del settore abbiamo ottenuto un risultato grandioso. Infatti, tra i ‘big three’ siamo gli unici ad aver ottenuto una crescita in termini di spedizioni. Anche quest’anno continueremo a lavorare con la stessa passione e determinazione per assicurarci di portare sul mercato i migliori prodotti a prezzi accessibili.
Stessi trend che emergono dal rapporto di Canalys sull'Europa occidentale:
Su scala globale invece per Samsung ed Apple il 2021 è stato un anno migliore rispetto al 2020. Via i segni meno, si torna in verde, anche se la crescita è debole rispetto agli inseguitori:
Commenti
Ma no, per carità: che la scelta di Xiaomi non sia tra le migliori, ci sta. Che però questo "difetto" (che evidentemente, vista la sporadicità dei casi, è legato o al dispositivo o all'utente) causi allontanamento degli utenti dopo tanti anni di vendita fuori dalla Cina, mi pare altrettanto una fesseria.
OT
Arrivato Android 12 e color OS per Oppo Find X3 Lite 5G
no, ma a loro gli piace farsi inculare i soldi...
e più è grande l'inculata... più godono. del resto la melozza torsolata è il frutto dei peccatori... ^__^
io in casa ne ho 3, nessun problema...
Sono proprio sfigati loro :-D
Ok, dai... ora riscrivilo senza piangere...
Non è che se voi siete stati sfigatii bisogna darvi ragione a prescindere...
Trollino dilettante, torna a studiare che non incanti nessuno
Il 5% di guadagno netto in ambito industriale va più che bene, molti settori se lo sognano proprio. Essendo Xiaomi quotata in borsa, poi, tante balle il suo fondatore non ne può raccontare, i bilanci sono pubblici
"Il fondatore di Xiaomi ha detto che su ogni telefono ci guadagnano il 5%"
Ci credo guarda
Evidentemente il tuo "odore" è talmente forte che lo senti anche da solo
Non sarà nulla per chi ci investe, ma per noi utenti è tutto quello che ci può interessare. Il fondatore di Xiaomi ha detto che su ogni telefono ci guadagnano il 5%, evidentemente a loro basta e noi utenti ci risparmiamo anche dei bei soldini. Il fatto che ci siano altri che ci guadagnano il 30% o anche più non mi rende per niente felice
Ho detto che la diffusione senza contesto non è nulla
Sbagliato, non stiamo analizzando il mercato in vista di chissà quali operazioni finanziarie ma stiamo semplicemente vedendo quali siano le marche di telefoni più diffuse in Italia. Lo hai letto l'articolo, o almeno il titolo? Ce la fai o ti devono aiutare?
Durano poche ore queste offerte, se non hai gruppi telegram difficile approfittarne.
Stiamo analizzando il mercato.
Cosa c'entrano gli interessi personali?
I fanboy...
Grazie, gentilissimo a questo giro me lo sono perso.
A quanto pare si, ieri veniva 349 euro meno 150 euro
Scusami oggi vedo 469,90 euro con sconto di 150 euro. E' già finita la promo?
Per te assolutamente niente. Quante azioni Apple hai?
Guarda, i miei figli (con Redmi, mandano praticamente SOLO vocali su WhatsApp... La moglie pure non scherza, quindi...vedi tu.
Evidentemente a casa mia non ci sono sassi: siamo 4, con 4 modelli diversi tra Xiaomi e Redmi. Nessuno di noi ha problemi col sensore di prossimità.
Sicuramente non facciamo statistica, ma direi che non la fanno nemmeno i commenti su Disqus.
Che il problema esista, direi di sì. Che coinvolga il 90% degli utenti come detto nel post iniziale, direi proprio di no. E men che meno che sia un problema tale da allontanare utenti, visti i numeri in crescita.
il market share senza considerare i risultati economici cosa mi significa?
Lavaggio del cervello ai figli
Sarebbe da toglierti la podestà
Possibile che Realme abbia fatto un tale balzo? Ne hanno venduti solamente 2 di numero nel 2020 per caso?
Zero euro a rate, prego, e sono più di tre anni che funziona alla grande. Non dico leggere l'articolo, ma almeno al titolo ci arrivi? Dove ci sarebbe scritto "chi guadagna di più", secondo te?
Il mio profilo è pubblico e qui rimane tutto registrato, quando mai mi sarei espresso in questi termini?
Anche s20 fe 4g a 249 euro non é male, anche se vecchio di 1 anno e mezzo.
A52s 5g a 199 euro, lo smartphone dell'anno qualità prezzo sul sito samsung
Stiamo commentano i risultati delle aziende
Di che altro dovremmo parlare?
Ti ho toccato lo ciaomi da 99€?
Invece io preferisco Oppo a Samsung, anche se hanno degli aggiornamenti più lenti sono più stabili e senza lag
bene
Xiaomi buonino, lagga spesso il Cell... Si risparmia ma ne vale la pena? Sto optando per altri cell
Ma da che pulpito!
5. HMD Global +8%
:O
Questa poi...
Belli i tempi del mitico remi note 5. QUelli si che erano xiaomi degni di nota. Ne ha uno mio padre ed ancora funziona una meraviglia.
Gli ultimi invece sono inutilizzabili con quel sensore di prossimità che ti fa impazzire. Provati 2/3 e mandati indietro.
Ma quale "inda", manco a livello del Borgorosso footbal club stai!
NooOooo, tu non stai facendo l'ultrà con giochini di parole da far vergognare i tifosi più sfegatati e ripetendo a pappagallo i luoghi comuni più triti e ritriti che esistano, macché!
Secondo te Apple vende più telefoni di prima o di meno?
Qui nessuno vuole sembrare forte ne tanto meno fare l'ultra' o il fanboy fanatico di turno, visto che non ho menzionato nessun brand nel mio commento.
Sono dati di fatto ciò che ho menzionato nel mio commento sopra mica me lo sono sognato la notte, Ciaomi produce millemila smartphone monezza tutti simili tra loro sulla stessa fascia di prezzo compresi i bug della Miui e il sensore di prossimità virtuale ciofeca ultramegasonico che funziona ogni 3x2.
Se davvero fosse inaccettabile per una buona fetta della clientela non venderebbe così tanto e lo avrebbero già corretto, evidentemente è inaccettabile solo per te e per altri quattro gatti
E quindi? Cosa te ne frega a te quanto ci guadagna Xiaomi e quanto ci guadagna Apple?
Ma credi di sembrare grande e forte facendo l'ultrà? Credi forse di essere allo stadio?