
08 Febbraio 2022
07 Febbraio 2022 459
Samsung "potrebbe" estendere la sua politica di aggiornamento di alcuni dei sui device di fascia alta dagli attuali tre a quattro major update del sistema operativo Android. Inoltre, per quanto riguarda le patch di sicurezza, dove la società coreana primeggia in quanto a tempismo e regolarità, si "passerebbe" a cinque anni al posto degli attuali quattro (come già accade per i device aziendali).
Le attuali tempistiche di aggiornamento furono comunicate lo scorso anno, poco dopo il lancio della gamma Galaxy S21. La decisione di estendere di un ulteriore anno, invece, "dovrebbe" arrivare tra un paio di giorni, in occasione del lancio della gamma Galaxy S22 e dei Galaxy Tab 8.
Abbiamo parlato al condizionale in quanto l'informazione non è ufficiale ma l'abbiamo virgolettata in quanto la fonte di questa notizia è il popolare leaker Evan Blass (noto come @evleaks) che ha reso pubblico tramite una newsletter il presunto comunicato stampa dei Galaxy Tab S8 in cui sono riportate queste ed altre informazioni.
Gli smartphone interessati da questa nuova politica sono il Galaxy S21, Galaxy S21+, Galaxy S21 Ultra, Galaxy S21 FE, i pieghevoli Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3 oltre ai prossimi Galaxy S22 e Galaxy Tab S8 che, dal momento che verranno nativamente rilasciati con Android 12, dovrebbero essere aggiornati fino al 2025-2026, anni in cui arriveremo alla versione 16 del sistema operativo Android. In aggiunta, tutti godranno di almeno cinque anni di aggiornamenti di sicurezza.
Ovviamente, questa mossa non farebbe che rendere i device della società coreana ancora più appetibili sapendo che avranno un ciclo di vita così ampio, con funzionalità sempre aggiornate e sicurezza garantita.
Commenti
Su normativa EU le batterie saranno presto piu facilmente sostituibili, ma sempre con procedure che richiedono una certa manualita'(cosi da far diminuire i costi)
Immagino si restera' con l'attuale procedura phone+ ventosa, ma non e' detto che su alcuni non scelgano di usare guarnizioni piu viti.
io preferisco avere IP68 che batteria hot-swap
la batteria dei telefoni e' sostituibile. Tra l'altro per molti modelli quando cambi il display il ricambio comprende molti altri componenti come appunto sensori impornte, fotocamera frontle, e per molti modelli sopratutto IP68 anche batteria
si sono d'accordo ma dovrebbero fare le batterie removibili perché se no dopo 4 anni se non meno il telefono non ce la fa più e non te ne fai niente di altrettanti anni di aggiornamenti!
A me è capitato su due note 4 diversi, buffa come statistica eh.
Bro raggiungici su everythingleaks chat su Telegram che visto come ragioni ti troverai alla grande
Stock con stock è più naturale lo Xiaomi o l’iPhone?
Lascialo perdere, guarda sono anni che cerco di spiegargli ma ti porta all’esasperazione
i jpg stock dei telefoni fanno tutti schifo. Quello di iPhone é il meno peggio, insieme al pixel. Ed è anche il più naturale (nell’ambito dei jpg stock che fanno schifo, ribadisco) il fatto che tu ti sia fatto l’occhio sulle gcam mod non cambia lo stato del mercato, iPhone e pixel di serie sono i leader lato foto e questo devi accettarlo. Cercati i confronti dell’ultimo s22u vs 13 pro e vedrai da solo chi è più naturale tra i due
Giustamente si confronta una mod gcam con xml moddato che fa foto da 10 mb che scommetto avrai settato su hdr avanzato, quindi nemmeno punta e scatta con la cam stock Apple che ti da heic compressi da 1 mb da condividere rapidamente… tutto merito di Xiaomi soprattutto. Che dici, confrontiamo stock vs stock e ridiamo un po’? Oppure un bel pro raw, che con tutti i suoi difetti su iPhone è di serie mentre sullo Xiaomi di serie hai la fame? Oppure ancora meglio, facciamo il confronto come il tuo all’inverso, app terza Halide vs jpg stock dello Xiaomi, che è esattamente quello che hai fatto tu, e vediamo chi vince? Ma non solo con mi11 lite, mi puoi prendere anche il mi11 ultra stock
Poi chi era che confrontava mele con pere? Dai su, piano piano finirà tutto e capirai
Le mani quelle sono, non si va a scalare, ma solo padelle piu piccole e piu grandi...
Se su Amazon ancora meglio, probabile o che te lo danno nuovo o ti ridanno i soldi
Mi davano della padella al mio s2 mi ricordo. Altri tempi. Ora per me le padelle sono dai 156mm in su. Che poi nonostante s21 sia 152, non essendo tanto largo, non è così scomodo
appunto, ricordati il termine padella a quali dimensioni si riferiva, le mani quelle sono, al massimo esistono le padelle max e ultra xD
padella s22? è grosso come iphone 13
Ho letto solo la prima riga, tu hai citato i colori, proprio dove io dico che a me piacciono. Mentre tu dici che sono sbagliati e che tutti la dovremmo pensare come te. Non hai la ragione in tasca oh. Non stiamo parlando di fotografia da reflex! Sono smartphne. Ongi produttore ha il proprio algoritmo. Fine. Non sei nessuno tu per dire che uno è sbagliao e l'altro è esatto. Al massimo puoi dire che secondo i tuoi gusti da fotografo quello di Xiaomi si avvicina più al tuo. Fine. Anche la Google camera sballa tutti i colori eh. trasforma le luci dei lampioni da gialle a bianche candido. E tante atre cose.
Non continuo a leggere altro, mi dispiace che hai scritto tutto sto poema ma mi hai stancato. Grazie per i consigli di prima, meno grazie per le tua presuntuosità di ora. Ciao campione, credici eh
Ringrazio esattamente, per me s22 liscio non è padella, ma un 6,4 pollici che misura quasi 160 in lunghezza lo è perché non ci sta in tasca praticamente...!
1= è da due ore che ti cito mille altri parametri in cui le foto di iphone hanno problemi, COLORI (non dettaglio e crop!), taratura generale della luce (alte luci- ombre- toni medi- gestione generale dell'istogramma), tutte cose visibili già aprendo la foto al volo, nonchè un parametro che qualsiasi appassionato di foto elabora PRIMA di passare al dettaglio e al rumore della foto, che sono solo l'ultimo pass prima di avere l'immagine finale.
2=chi elabora i raw lo può fare in diversi modi, le mie foto a dispetto di ciò che pensi tu sono il più naturale possibile, mi limito a riportare su schermo quel che vedono i miei occhi, il chè non vuol dire "innaturale", in natura i colori variano al variare della luce che riflettono le superifici, avere delle foto casualmente a volte sono super sature, altre desature come iphone (semplificando, visto che non posso parlarti di canali colore e luminanza dei toni) non è uno stile REALE, è uno stile abbozzato che l'algoritmo del telefono interpreta male, e quello di iphone ad oggi è il PEGGIORE su piazza, mi sfugge il motivo visto che fino al 5s funzionava bene, ma tant'è. Per il resto in fotografia si può giustamente ANCHE alterare lo stile in modo innaturale durante l'elaborazione ma non lo si fa MAI in modo aleatorio e randomico come iphone, lo si fa con una idea precisa in mente, magari per ricreare scene filmografiche con un determinato stile, street art in bianco e nero o con la soppressione di determinati canali colori, e comunque sono stili precisi che vanno studiati e assimilati prima di esser usati a caso. Iphone non fa questo, iphone semplicemente prova ad eliminare il rumore di crominanza asfaltando ogni sfumatura di colore (che NON VUOL DIRE CROP visto che è la prima cosa che noti aprendo una foto di iphone), aumentando il contrasto a livelli fuori di testa e applicando in ultima un livello di nitidezza così esagerato da render le foto "pop-out" su quel bellissimo instagram. Ma i problemi restano evidente, persino sulle foto compresse, come ho subito notato nelle foto postata sopra da callea del gabbiano. Che poi io voglia comunque apprezzare la foto, esula dalla sua qualità, ma non si può giustificare prodotti da 1000 euro che scattano con parametri (RANDOMICI E NON VOLUTI) erronei, che non c'entra NULLA con l'elaborazione volontaria del raw in un certo modo.
3= aggiungo un punto, ad oggi su iphone hai solo il proraw per avere una certa qualità ma non risolve il problema del colore, visto che sono raw-preprocessati lato colore e gamma dinamica, mentre su android, qualsiasi telefono compri, da 100 euro in su, purchè abbia le api camera libere (aka quasi tutti), scarichi un banale apk scritto da qualche appassionato, e trovi una marea di settaggi per migliorare o personalizzarti la cosa, non ami lo stile google predefinito di gcam? bene, entri nei settaggi e te li cambi a modo tuo senza nemmeno usare i raw, troppa nitidezza? voce sharpness e metti 0.2 al posto di 1.6. Troppo saturi o troppo poco saturi? voce saturation e metti 0.5 al posto di 1, o 1.5 al posto di 1. Ombre troppo chiuse? Voce shadows e metti 2 al posto di 1.6... e cosi' via fin quando ti cuci addosso i tuoi valori. Se poi sei fortunato c'è anche chi lo fa per te e condivide il suo xml. Ma queste son tutte cose che esulano il fatto che l'algoritmo di iphone è creato da un ubriaco al momento. Non è questione di gusti e di scelte, è un mix di limiti tecnici dell'algoritmo di apple uniti ad uno stile preciso che finisce con esaltare i punti deboli. Magari prima o poi lo rivedranno.
Ma mi prendi in giro? Ho subito detto che su quelle foto vince assolutamente tlc. Ti ho subito dato ragione ma sei sc3mo o vuoi per forza trollare?
Mai detto che scatta foto naturali!! Trovami dove lho fatto avanti.
l'ho sempre detto questo, non è che l'ho tirato fuori dopo per avere ragione (anche perchè la ragione l'avevo data a te quindi non avrebbe senso)
Ora però rispondi anche alle mie domande... non fare il furbo che rispondi e vai avanti come un treno solo su quello che vuoi tu.
Ho ripetuto più volte: 1 che tu guardi solo il dettaglio (sei rimasto l'unico penso, aggiornati)
2 converrai con me quando dico che voi fotografi fissati con i raw, poi siete i primi ad editare tutta la palette colori della foto rendendola assolutamente INNATURALE.
E' la stessa cosa che fa iPhone, perchè si sa che ora la moda è questa (NO foto naturali, SI foto pompate e colori irrealistici).
Fine della storia, non devo difendere un c* io perchè non sono un fan di niente, anzi critico pesantemente ios e iphone 12 mini in altre cose. Quindi smettila di portare avanti questa conversazione come fosse una sifda. E smettila di crederti la ragione in persona solo perchè sei un fotografo. Qui si parla di smartphone.
Ripeto, i tuoi canoni ed i tuoi gusti non li condivido, fine.
non sono legge al punto tale che hai demolito la scena di iphone in quel piccolo test che ho appunto, credendo che la scena finta e innaturale fosse del mi 11 lite... a me sembrano solo delle arrampicate giganti sugli specchi.
Prima esordite, tu come altri, sostenendo che iphone scatta foto naturali, poi dopo aver pubblicamente ammesso che ti piace più la foto di un telefono da 150 euro piuttosto che uno da 1000, cambiate registro sostenendo che sono "editate" per i social pronte a ricevere i like (like che peraltro ricevi anche se posti uno sgorbio scattato con la cam stock di un umidigi da 50 euro). La gente su instagram o fb non ti mette like per la qualità della foto, ti mette like per il contenuto che posti, tanto che tendenzialmente le foto con più like sono quelle con persone, indipendentemente dalla qualità.
Ma converrai con me che ignorare la qualità dello scatto (palesemente errata in ogni suo parametro su iphone, quale colori, equilibrio luce nella scena, rendering del dettaglio e del noise reduction) su un telefono che paghi 1000 euro è abbastanza un controsenso, specialmente alla luce del fatto che a detta di molti recensori si tratta di "cameraphone" là dove i risultati concreti e reali sono a tratti inferiori a telefoni da 150 euro, il chè per me, ripeto, rasenta la follia.
L'ho preso su Amazon... non penso possa chiedere una verifica (alla Apple) ad amazon.
io saro noioso, ma continuo a pensare che se su un pc vecchio di 12 anni (aggiornato solo con un SSD) posso far girare perfettamente (e lecitamente tramite licenze gratuite upgrade) l'ultima versione di Win10 (ovvio che la cosa non funziona piu coi limiti hardware imposti da Win11...nel senso posso farlo funzionare tramite hack, ma a quel punto ho un prodotto non supportato)...non vedo perche' il legislatore EU non possa intervenire per imporre minimo 8 anni di aggiornamenti di sicurezza anche sui cellulari facendo una legge che lo imponga a partire da una determinata fascia di prezzo (di listino...cosi la smetteranno con la pratica di gonfiare i prezzi di listino per poi giocare a chi fa lo sconto piu grosso...stile saldi di fine stagione) che poi vada negli anni a scendere progressivamente. Si potrebbe partire dai terminali con prezzo oltre i 500E.
NOTA per chi sostiene che sia tecnicamente impossibile perche' ARM e' diverso da x86...vorrei ricordare che Google offre SOLO 6 anni di aggiornamenti software/sicurezza pure sui suoi PixelBook con cpu x86, mentre la CATTIVA MS arriva a fornire Lei direttamente per TUTTI i produttori (salvo hardware disgraziato tipo i netbook con cpu Atom che integrava scheda video progettata da PowerVR che Intel integrava nelle cpu seire Z2xxx) e non solo per i suoi MS Surface
1 anno da apple 2 dal venditore, ad esempio se l'hai preso tramite mediaworld hai il 2 anno da mediaworld. Ultima versione lo aggiorno sempre
Ti ringrazio, io ad esempio per la curiosità e per l'esperienza di cui tutti parlano ho provato a ordinare il 6 (dimensioni mi spaventano ben poco, ho avuto a che fare con i padelloni più di qualche volta) sperando mi soddisfi.
Boh, non mi trovi d'accordo in questo. Tu guardi con occhi da fotografo delle foto da smartphone, e non penso sia più gusto ragionare così.
Io con iPhone faccio una storia e via di pubblicazione (ad esempio) gli altri miei amici con Android prima di pubblicarla devono comunque editarla (colori sopratutto) e alla lunga scoccia. Non tutti lo sanno fare e non tutti hanno voglia di farlo per ogni foto.
Comunque a questo punto sarei curioso di vedere queste foto senza crop (magari di panorami, dove iPhone brilla di più, imho).
Anche io ovviamente vedo l'immagine così com'è e quei contrasti esagerati e colori cannani li vedo ovviamente ancora prima di analizzare il crop su cui poi valuti il rendering di texture e rumore. La la scena generale completamente errata su contrasti e colori la vedi assolutamente anche senza crop
Volevo dire un crop, quelli sono 4 crop, non è l'intera foto. Tu vai di crop per vedere il dettaglio perchè sei troppo fissato, guardi solo quello. Non dico che sia sbagliato, ma non puoi portarmi 4 comparative tutte e 4 sono crop. Io non vado subito a vedere il dettaglio, vedo prima l'immagine così com'è. E i colori degli iPhone, che ti piaccia o no, a me piacciono e alla maggioranzapiace. SONO TELEFONI, DEVI SCATTARE E VIA, NON DEVI ESSERE COSì PIGNOLO SE NO TI PIGLI UNA REFLEX, SCATTI IN RAW, E PERDI 1 ORA DI TEMPO PER SNATURARE DI NUOVO TUTTI I COLORI COSI DA AVERE UN PANORAMA DEL TUTTO IRREALISTICO E FIABESCO (STESSA COSA CHE FA GIA' IPHONE).
Ripeto, hai scattato con proraw attivo? Perchè so che i Pro usando quella funzione tendono ad esagerare i detagli. Il mio iPhone 12 mini se scatto e poi croppo i dettagli sono slavati, non cosi marcati come su quelle foto.
Cmq resta il fatto che quelle a destra sono migliori, ti sto dando ragione, l'hai capito? MA, pubblica anche qualche foto normale, non croppata che me ne frega una mazza a me, per capire quanto sono buoni i colori, l'hdr etc di questo tlc.
4 major update, 5 anni di patch e dieci anni di lag garantiti.
Scherzi a parte, brava samsung
forse non ci siamo capiti, non è uno zoom, è semplicemente l'immagine alla sua dimensione nativa, che vedresti se fosse stampata alla dimensione nativa dei pixels. Mica è uno zoom digitale o altro. E' l'unico modo che hai di valutare il dettaglio, il rumore, artefatti o altro. Peraltro in quelle foto puoi benissimo valutare anche quanto siano sbagliati e compressi i colori su iphone, totalmente innaturali e sbagliate. I colori su iphone sono la cosa PEGGIORE su cui sia regredita apple in questi ultimi 3 anni perchè fino al 5s erano molto naturali e normali. Poi si sono bucati le braccia evidentemente durante il coding, se no non si spiega. E non c'entra l'iphone che ho usato io (un 13 pro) perchè abbiamo anche un 12, un x, un 8 plus, e tutti scattano con gli stessi identici problemi e note caratterizzanti. Cosi' come il 12 pro max di un amico con cui ho fatto un confronto lowlight questa estate.
Di fatto ad oggi, tolto il buon hdr, non c'è niente in cui il jpeg di iphone sia valido, è orribile, sembrano foto fatte e scattate da un telefono da 100 euro per come scatta in automatico. L'unico modo che hai per avere foto valide è ripeto, usare il proraw. Se solo gli si potesse installare una gcam sarebbe la vita... E il fatto che tu sia partito per la tangente convinto che fosse iphone la dice lunga su quanto siate influenzabili dai media piuttosto che valuare con i vostri occhi. Sapere che quei piccoli crop fossero l'esatto opposto di quel che credevi tu ti ha shockato immagino.
Se vuoi mi trovi su telegram allo stesso nick che ho qua, magari mi mandi qualche foto e ti faccio vedere tranquillamente che anche il tuo iphone scatta esattamente come quello scempio sopra.
Quel che mi frena col pixel sono le dimensioni, poi ho solo tanta curiosità... Samsung s22 ha dimensioni perfette ma oneui che mi annoia... Haha... Ti farò sapere!
Si sa da secoli, pero si, è assurdo
Che io sappia iPhone ha 1 anno di garanzia, oltre il quale ti attacchi (o paghi Apple Care)
Ultima cosa, quale versione di ios monti?
O.O Allora sullo zoom ti do ragione, ripeto mi piacciono di più quelle a destra (meno dettagliate).
Però aspetta, come ho detto non esiste solo lo zoom, e io perlomeno apprezzo più altre caratteristiche delle foto. I colori delle foto di iphone mi piacciono, saranno gusti ma le preferiso. Spesso con altri telefoni ho dovuto smadon**re un sacco per editare i colori della foto senza fare un pastrocchio. Su iPhone l'80% di quello che voglio già lo fa, e questo mi aiuta.
Cmq che iPhone hai? :) (sono state scattate con Pro Raw?) Perchè almeno con il mio, l'effetto è proprio l'opposto. zoommando i dettagli sono soft, e non così duri come succede ad esempio con i Samsung (nitidezza e struttra al massimo).
E per ultimo, sul tlc hai montato la gcam o photon?
è vero, ma garantire major per 4 anni a 6 telefoni (Linea S21 e S22, dove pixel ne ha 3 di major garantite) mi sembra una bella cosa. che poi gli aggiornamenti abbiano qualità e tempestività nell'essere rilasciati ce lo dirà il tempo.
La questione delle finestre e di dex è semplice, sono fan delle cose minime, essenziali e pulite: averle lì e non poterle disabilitare a livello di sistema (nonostante non occupino granchè di memoria) mi scoccia. Peggio ancora avere a disposizione Good lock (che già conscevo e usavo ampiamente su s7 edge) perchè sarebbe un ulteriore possibilità di personalizzazione alla quale farei volentieri a meno.
Certo, se cerchiamo un amoled... Ma su tutto il resto un cinese è molto meglio. Un Redmi Note 9 è decisamente meglio
Sarei contento se fosse davvero così però da dove arriva questa sicurezza lo sai solo tu
Mi sa ti sei perso un bel pezzo...con good lock puoi toccare tutto quello che ti piace, le finestre e dex non capisco che problema ti crei averle e non usarle...
Il 5 era ottimo per il prezzo come anche il 6... Dal 7 in poi prezzi sempre più alti con qualità e supporto non di pari aumento
ho 21 ultra e mi son trovato bene con due brand reperibili su amazon, uniqueme e soprattutto Alomit (si rigano meno)
S22 anche è un po padella, compatto no di sicuro però..
Vero, io ho XZ2c da 4 anni ormai e devo cambiarlo. dovrò prendere iPhone mini, peccato niente più compatti
beh dipende da cosa vai a guardare, un cinese da 150E con un amoled è già più difficile da trovare
Google fa 3 telefoni in croce all'anno
In questi casi devi valutare le tue esigenze:
Vuoi la massima personalizzazione, fotocamera zoom e schermo più definito? S22
Vuoi la massima integrazione con i servizi google, ti piace il material you e vuoi un telefono senza doppie applicazioni? Pixel 6.
Personalmente andrei di pixel 6 (che ho provato ad ordinare per vedere se realmente è così criticato come sostengono molti recensori) perchè sia graficamente (che in termini di funzioni) preferisco la pixel experience piuttosto della OneUI
Ad esempio se disativi I sottoservizi di samsung (ad esempio che controllano bixby oppure samsung pay) questi provocano messaggi di applicazioni chiuse inaspettatamente.
Non scherziamo. Ho ancora un Note 3, era stupendo ma oggi un cinese a 150 euro è meglio.
La domanda ora è: qual è il valore aggiunto dei Pixel se hanno perso anche questo vantaggio?