Apple, la commissione giustizia del Senato USA approva la legge sul sideloading

03 Febbraio 2022 148

Nonostante gli intensi sforzi di lobbying da parte di Apple, Google e altre aziende "big tech", l'Open App Markets Act è stato approvato ufficialmente dalla Commissione Giustizia del Senato. Questa decisione arriva a distanza di un paio di settimane dall'approvazione dell'American Choice and Innovation Online Act, disegno di legge che impedisce alle aziende di preferire i propri servizi a quelli dei competitor.

L'Open App Markets Act, una proposta di legge parte di una più ampia legislazione antitrust bipartisan, è stato approvato dalla commissione giudiziaria del Senato quasi all'unanimità, con 20 voti a favore e solo uno contro. L'unico senatore che ha votato contro il questo disegno di legge è stato John Cornyn, un repubblicano del Texas. Alcuni dei senatori del comitato, tuttavia, hanno votaro a favore pur manifestando delle preoccupazioni sui suoi attuali dettagli di attuazione auspicando in ulteriori emendamenti in corso d'opera.


Allo stato attuale, gli "app store" con oltre 50 milioni di utenti negli Stati Uniti non sarebbero più autorizzati a costringere gli sviluppatori a utilizzare il sistema di pagamento messo a disposizione della piattaforma. Le aziende, inoltre, non sarebbero più autorizzate a sanzionare gli sviluppatori in caso di una distribuzione delle app anche tramite altre piattaforme e gli sviluppatori avrebbero la possibilità di comunicare direttamente con i propri utenti.

La normativa, inoltre, costringerebbe anche Apple a aprire iOS e iPadOS al "sideloading", ossia alla possibilità di scaricare app anche da altre fonti, non solo tramite App Store. Secondo Apple, questo processo potrebbe rendere le piattaforme meno sicure e controllate..

In una lettera inviata nelle scorse ore ai legislatori, il capo degli affari di governo di Apple, Tim Powderly, aveva espresso la sua profonda preoccupazione in merito all'Open App Markets Act. Rettare che, evidentemente, non è servita a molto.

Ora che l'Open App Markets Act è stato approvato dalla commissione giudiziaria del Senato, verrà inserito nel calendario per essere votato, discusso o modificato al Senato. Nonostante l'approvazione di oggi, tuttavia, il disegno di legge è ancora molto lontano dall'essere implementato ed è probabile che diversi passaggi aggiuntivi di modifiche.


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Undertaker, always banned

Non hai ancora acceso la RAM quest'oggi vero...si stai dando fastidio.

Undertaker, always banned

Per fortuna ci sono quelli della tua generazione che sistemerano il mondo :) :)

Pippo

Ovvio come tutte le persone molto anziane e limitate che si accontentano!

Undertaker, always banned

Pippo, Pippo, continua a fare le pippe nel tuo solito angolino, mi raccomando non in pubblico.

Undertaker, always banned

Uso quello che mi pare e piace, capito Strunz?

Pippo

Smettila di frignare che sei un un luogo pubblico e dai fastidio!

Pippo

Ma chi se ne freg, se sei il classico utonto usa solo quello che vuoi, contenti tutti.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Questa non è vera concorrenza, ma squallida omologazione.
Se vuoi un telefono con un altro SO ti compri un altro telefono. La scelta non manca, ed è anche di altissimo livello, tranquillamente paragonabile a quello Apple, se non anche superiore.
Che poi non capisco perché queste cose valgono solo per alcuni settori, come la telefonia, ma non per altri, come i trasporti: non ho mai sentito nessuno lamentarsi che Ferrari ma fa macchine che possono ospitare i motori delle Lamborghini e viceversa...

Anders Ge (f.k.a."usagisan")
- nessuno con un minimo di onestà intellettuale può negare la maggior qualità media delle app su App Store rispetto al Play Store.


Come detto appena sopra, uso iPhone dal primo 2G e questa cosa era valida fino a qualche tempo fa, ma da un po' (un bel po' in verità), non è più così e la quantità di immondizia è imbarazzante, specialmente e proprio in virtù della tanto decantato controllo e alto standard qualitativo imposto dall'azienda di Cupertino.

alcuni sviluppatori, in particolare quelli grossi potrebbero comunque pensare di portare le loro app esclusivamente sul loro store per eludere certe imposizioni di Apple


Imporre degli standard qualitativi e di sicurezza, a mio avviso esula da dove vai a pagare l'app. Perché alla fine diciamolo, il nocciolo della questione è solo quello e cioè che in un caso ti posso chiedere anche guadagni su cose che non mi hanno coinvolto minimamente nello sviluppo, ricerca, programmazione e quant'altro, mentre nell'altro io che ci ho lavorato e sudato posso anche guadagnarci un po' di più. E, per favore, evitiamo la (semi) panzana del fatto che apple mette a disposizione lo store, che da visibilità, ecc. ecc. Perché da un lato è vero, ma dall'altro sono anche tutte le applicazioni presenti (valide o meno) che danno lustro allo store di Apple (e da qui il "semi panzana" di prima), che senza non sarebbe nulla.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Non entro nel merito delle tue affermazioni che, mi trovano sia pro che contro, ma mi permetto di contestare solo una tua affermazione, questa:

Lo può fare se rispetta gli standard qualitativi di Apple , la quale ha il diritto di proprietà intellettuale sul proprio prodotto e ne decide gli alti standard qualitativi avendo speso e faticato per crearli.


Ecco, uso iPhone dal primissimo 2G comprato d'importazione e fino a qualche tempo fa (non poco, in verità) ti avrei dato ragione. Ma ora no, non più: la quantità di spazzatura clone di cloni, di cloni di altra spazzatura che si trova sullo store di Apple ha raggiunto dei livelli imbarazzanti, almeno per uno store di un'azienda che, come dici tu, si vanta dell'alto livello di qualità imposto.
Ecco, questa cosa non si può proprio più sentire/leggere.

malapropysm

Ma che stai dicendo. Tu parli di concorrenza nella telefonia, qui si parla di concorrenza nei servizi. Ma poi, in che modo avere altri store su iOS intaccherebbe la concorrenza di un sistema operativo che consente esclusivamente acquisti tramite lo stesso proprietario del sistema operativo? Mai sentito parlare di monopoli e concorrenza o parli tanto per?

Undertaker, always banned

vero...

sopaug_

argomenta al posto che scrivere stupidaggini.

sopaug_

sono sempre vettori in più che ora non esistono. Poi quando si parla di "sideload" è sempre da capire come verrà implementato. Di per sè gli store terzi sarebbero il minore dei mali lato sicurezza, ma pur sempre una vulnerabilità.

Pietro

Sinceramente non ho pensato a questa eventualità. Comunque dipende di che app si tratterà, e se si troverà valida alternativa. Penso che fasciarmi la testa ora si sia inutile dato che al momento non c’è nulla di concreto.

EL TUEPO

basta che non tolgono la possibilità di poterle scaricare anche sull'app store

EL TUEPO

il tuo è un commento di un'inutilità estrema, cioè stai letteralmente remando contro i consumatori e contro di te HAHAHAHA
Sei seriamente disposto a rinunciare a delle app che magari usi adesso perchè non scaricabili dall'app store secondo il tuo ragionamento. Ovvio che non è un obbligo, ma sai, se uso un'app per lavoro o perchè la ritengo indispensabile, di fatto si, diventa praticamente un obbligo.

EL TUEPO

se si parla di metodo di pagamento esterno va benissimo

EL TUEPO

quindi saresti disposto a non usare alcune app che magari usi adesso perchè non disponibili sull'app store?

EL TUEPO

continuo a non aver mai visto applicazioni ios aggiornarsi da sole. Altro da dire? O hai finito?

Undertaker, always banned

Tu no, ma qualche milione di persone evidentemente si.

Undertaker, always banned

No,per niente, io continuerò ad usare lo store ufficiale...

Pietro
Pippo

il luminare che crede di sapere tutto perché ha letto le istruzioni in internet per fare il "jailbreak" a quanto pare sei tu! CRESCI

Pippo

Esiste anche il contrario gente che ha avuto iphone per anni passato ad android e vede ios come un cesso

Pippo

Dura da digerire la verità vero!

Pietro

Ecco il solito dodicenne che crede di sapere ogni cosa.

Pippo

Ecco il solito tuttologo quaquaraquaqua

Pietro

Probabilmente Apple perderà qualche entrata…ma troverà il modo di rifarsi comunque, alla fine a “me” pagare a uno o ad un altro che cambia?

Pietro

Sono passato ad iOS da meno di un anno.l’ultimo iPhone fu un 4s e me li sono fatti tutti dal 2g(che ho ancora). Diciamo che Android mi aveva stufato e sono passato per cambiare aria e al momento non voglio nulla che possa somigliare ad Android. Tutto qui, poi ripeto che ognuno installa roba da dove vuole, personalmente non ho mai messo un app craccata e non ho intenzione di iniziare ora.

Pippo
Pietro

Fanboy di cosa? Sentiamo la genialata. Ho così tanti problemi ad usare tecnologia che mi sono sempre cucinato le rom e qualche kernel da solo, usavo cidya con soddisfazione salvo qualche casino con qualche tweak che andava in conflitto con altri. Vuoi negare che su Android ci siano cose doppie? Esempio lampante Samsung.

Pippo

Smettila di frignare troglodita e possibilmente torna a scuola a imparare l’italiano

Pippo

Se veramente credi a quello che hai scritto hai una confusione in capa che la meta basta, probabilmente sei solo un vecchio fanboy con seri problemi nell'usare tecnologia PUNTO

PilloPallo

Rispetto il tuo parere ma non hai capito il mio discorso... in ogni caso qua si parla di maket alternativi. Se non ti piacciono semplicemente li eviti, tutto qua

PilloPallo

Fai un po' di confusione mettendo tutto nel calderone... le app preinstallate su android non hanno nulla a che vedere con l'apertura ai market alernativi... hai fatto bene a passare ad iOS

HeiSiri

Bho, io non ho mai avuto questi problemi, nonostante installo di frequente esternamente dal Play Store

reft32

android è un cesso in confronto ad ios.E te lo dice uno che e stato con android 11 anni , poi sono passato ad ios per curiosita e non sono tornato piu indietro.

Pietro

Qui c’è gente che vuole rendere palesemente iOS una sorta di Android, comico.
Android è diventato un cesso da quando sono passato ad iOS. Su Android ci sono robe doppie ovunque cosa che su iOS non c’è, le app sono su AppStore , fine

Pietro

Io scaricherò solo da AppStore, quindi dove sta il mio problema?

PilloPallo

Io la penso così, ma la maggior parte degli utenti apple è scandalizzata

malapropysm

Incredibile considerato che la pubblicità più famosa di Apple era proprio sul tema di 1984. Come si dice a Cupertino: guarda come te sei ridotto, me pari mi zio

Disqus © 2022 Company

"
Less is more"era il mantra di Apple qualche anno fa.
incredibile eh?

BATTLEFIELD

Commento meraviglioso

malapropysm

1984?

salvatore esposito

non è successo per Android e dubito accadrà per iOS, ma sicuramente Apple dovrà cambiare le politiche del suo store e perdere una buona fetta di introiti proprio per questo motivo. ad esempio non potrà più tagliare fuori app che competono con quelle proprietare forte del fatto di poterle rendere indisponibili all'utente, o obbligare lo sviluppatore agli acquisti in app tramite il sistema di pagamento di Apple... ci sarà una scelta, ma questo non significa meno sicuro nei pagamenti perché chi uno potrà creare un suo sistema di pagamenti si potrà affidare anche a servizi come PayPal, chi invece avrà la forza di fare da sé (vedi epic, Netflix e simili) non si può certo dire che non mireranno ad avere un sistema di pagamento ugualmente sicuro.

malapropysm

In effetti su Android è diventato impossibile trovare le app. Non sai mai se sono su Samsung, Amazon, F-droid, Google Play Store o chissà dove. Per scaricare Whatsapp ci ho messo un quarto d'ora, poi Telegram figurati, letteralmente impossibile

Disqus © 2022 Company

Scegliere è il male: Less is more.

malapropysm

Ma come è possibile apostrofare no? Avrei capito l'accento su nò, perché lo senti accentato quando lo pronunci e non hai fatto manco la prima elementare, ma da dove arriva l'apostrofo? Non me ne faccio una ragione.

malapropysm

Molto positivo no? Più concorrenza, più libertà di scelta.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO