
25 Gennaio 2022
"Osare", questa è la parola d'ordine che abbiamo più volte sottolineato parlando di prodotti da gaming, qualunque essi siano, hardware, accessori o altro. LED multicolore, potenza e soluzioni a volte inedite devono essere aspetti non trascurabili quando si pensa a questo settore che sta lentamente conquistando anche il mercato degli smartphone.
ASUS e Lenovo sono sicuramente tra i produttori che si sono dati maggiormente da fare: la prima con il suo ROG phone, arrivato già alla versione 5s Pro (che abbiamo recensito lo scorso novembre), la seconda con il Legion Phone che sarebbe ormai prossimo ad una nuova generazione.
Il Legion Phone Duel 2, lanciato ad aprile dello scorso anno, è stato (ed è ancora) un mostro di potenza grazie allo Snapdragon 888, ai suoi 16GB di RAM, al display AMOLED da 6,92 pollici e alle due ventole che avevano il compito di evitare un eccessivo surriscaldamento (con una conseguente perdita di prestazioni).
Secondo il leaker Evan Blass, il Legion Phone 3 - nome in codice "Diablo" - sarà disponibile in due varianti, "Elite" e "Pro", che dovrebbero far uscire di scena il nome "duel". Le prestazioni sarebbero decisamente mostruose: processore Snapdragon 8 Gen 1 per entrambi supportati da 12 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria UFS 3.1 nella versione "Elite" e 18 GB di RAM, 512 GB di spazio di archiviazione, oltre a un ulteriore SSD da 128 GB, per il modello "Pro" che dovrebbe avere un rivestimento in ecopelle. Per entrambi la RAM sarebbe aumentata virtualmente di altri 4GB.
Anche per questo Legion Phone 3, che finora abbiamo probabilmente identificato con la sigla Y90, sono previste due ventole di raffreddamento, ulteriormente migliorate, e un display che rimarrebbe sempre un AMOLED FHD+ da 6,92" (probabilmente un Samsung di tipo E4) con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e un touch sampling rate da 720 Hz.
Legion Phone 3 è pensato per essere utilizzato principalmente in orizzontale, con quattro tasti a ultrasuoni, due tasti capacitivi posteriori e due frontali sullo schermo per azioni rapide. A completare le specifiche un'illuminazione anteriore e posteriore, due altoparlanti certificati Dolby Atmos, doppi motori di vibrazione HaptiX, doppia batteria da 2.800 mAh (per un totale di 5.600 mAh) ed un comparto fotografico con un sensore principale da 64MP affiancato da uno da 13MP ed una fotocamera frontale da 16MP (ma non sarebbe da escludere una 44MP).
Al momento, non ci sono informazioni per quanto riguarda una possibile presentazione che dovrebbe comunque avvenire entro il primo trimestre dell'anno.
Commenti
Ma la maggior parte dei giochi per smartphone sono noiosi e ripetitivi, senza una storia che abbia un inizio e una fine ..voi cosa ne pensate ?
Ognuno ha le sue esigenze, ho smesso di cambiare telefono per sfizio, ho visto che le novità sono pochissime, finché la batteria non mi perde colpi non spendo altri soldi, aspetto che la tecnologia dei pieghevoli maturi sul lato resistenza ed esca con un form factor intelligente. Già Oppo mi stuzzica, ma vedo questi schermi rigarsi con un unghia e mi freno
Ma perchè
Anche questo giro il mio notebook e salvo per la memoria ram.
Ho avuto il rog phone 2. Telefono x me bellissimo, con una super batteria e ottimi speaker stereo frontali. È capitato che Asus abbia rilasciato un aggiornamento che ha incasinato il consumo della batteria. Ci ha messo meno di 2 giorni per risolvere il problema, quindi da questo lato è stata ottima, ma rimane comunque un produttore lento negli aggiornamenti ed è x questo motivo che non ho scelto di prendere un altro rog phone con mio sommo dispiacere.
Il gaming phone dei sogni è quello che funziona bene sempre. Che me ne faccio di uno aggiornamento all'anno, per tre o più anni, se poi devo aspettare 3 mesi prima che sistemino i malfunzionamenti provocati dagli aggiornamenti stessi?
Anche un samsung che comprai nel 2017 ha ancora l'83% di batteria (eppure solo da un paio di anni o poco più che sto attento a non far scaricare i device e a non caricarli al max). L'ho cambiato non di certo per quello!
Sta per uscire S22 con GPU Samsung Xclipse basata sull’architettura AMD RDNA 2, voglio vedere quale dei due sarà il vero mostro in ambito gaming
il mio zenfone 6 entra nel suo quarto anno e credo che rimarrò con questo anche nel 2022, magari nel 2023 se gli schermi dei pieghevoli non si graffieranno con un grissino, potrei cambiare per questa nuova tecnologia, altrimenti lunga vita al mio zenfone la cui batteria (sempre ricaricata con ricarica lenta la notte) va ancora alla grande
Un gaming phone dei sogni dovrebbe essere un telefono che viene aggiornato un minimo dal produttore. Non uno che si tiene la versione con cui esce sul mercato o se viene aggiornato accade con lentezza disarmante .
Per me tra un paio d'anni la smetteranno con i gaming phone.
immagina avere un "gaming phone dei sogni"
si ma devi alleggerirlo un bel pò!!!
parliamo di oltre 2 etti e mezzo, ventole comprese! :)
Ma con due ventole al massimo lo posso usare anche come drone?
Ogni volta che pulisco le ventole del PC ci trovo i maglioni di polvere, non oso immaginare queste ventole nel telefono che non si possono aprire e pulire cosa possano diventare.
Dissipazione attiva in uno smartphone che non si può aprire è una scelta poco lungimirante secondo me.
Chiaramente un mostro, ma un mostro inutile.
Inuile probabilmente anche con i servizi cloud tipo Xbox Game Pass.