
28 Febbraio 2022
È lo stesso informatore di qualche giorno fa, Bald Panda, a tornare su Lenovo Legion Phone Y90 nel tentativo di anticiparne le caratteristiche tecniche. Nella precedente occasione il focus era sui trigger dorsali rimovibili con switch meccanici simili a quelli dei mouse da gaming, adesso c'è una visione d'insieme su quello che sarà uno dei prodotti tascabili in assoluto più potenti del 2022.
A svettare di gran lunga sugli altri aspetti è il comparto memorie. I numeri sono da wow: ben 640 GB di spazio di archiviazione, ottenuto accoppiando due moduli da 512 e 128 GB, e 22 GB di RAM, di cui 18 fisici e 4 virtuali che all'occorrenza il firmware, Legion OS, riesce a ricavare dallo spazio di archiviazione. Se questi numeri venissero confermati dai fatti, Legion Phone Y90 sarebbe il primo smartphone ad aver mai offerto agli appassionati tali capacità.
Un "antipasto" impressionante su ciò che potrebbe offrire lo smartphone da gaming cinese, in versione, però, Pro: Lenovo infatti dovrebbe portare sul mercato una versione standard e una variante Pro. Il prospetto tecnico riportato di seguito sembra un po' troppo spinto per una versione standard; altrimenti, del resto, cosa dovrebbe inventarsi Lenovo per Y90 Pro?
La presentazione di Legion Phone Y90 dovrebbe avvenire a febbraio.
Commenti
Se uno ha i soldi perché no? Tanto i top di gamma costano tutti su quella cifra.
1000 euro di telefono per giocare. Genshin impact?!? Ma seriamente dici?
Per giochi tipo genshin impact o simili. E per mettere al massimo risoluzione e fps.
con la stella mercedes stampata al posteriore sei proprio al top!
A nulla è solo business come gli smartphone super costosi che se anche migliori ma non di tanto. Tutto ha una fascia economica o di area come i giochi, le foto e video. Ognuno lo prenderà in base alle esigenze. Una delle esigenze sono l'apparenza
Per stare sulle chat varie, qualche giochino ogni tanto, un telefilm se capita vanno bene anche smartphone non così costosi. È una questione di Moda come le auto,le moto ed i risvoltini. Poi ognuno fa come crede.
Ai ragione vero
Tutto bello e molto luccicoso... Peccato che dopo due o tre mesi dal lancio si dimentichino di rilasciare gli aggiornamenti.
A nulla. Li comprano solo gli influencer.
Madoooooo se è vero :)
UNDERTAKER!!!
Nel tuo feature phone non ci sono (perché non i possono essere) decine di app che ho installato e a cui non voglio rinunciare e non c'è mai stato un multitasking degno di questo nome, non è che gira fluido, è che le cose non ci sono, se avessi voglia di disinstallare tutto mi girerebbe fluido pure uno smartphone Android di 10 anni fa, e avrebbe ancora un multitasking migliore del tuo iPhone da 1500 Euro. E app che sul tuo non ci possono essere.
il fatto è che stai anche invecchiando. Te ne rendi conto quando non hai più voglia di formattare un pc e anche solo cambiare sfondo inizia a pesarti :-)
Esatto, paradossale..
Beh, era ora che con cambiavi il Cell x niente!
Il mio mediogamma del 2018 fa ancora tutto quello che deve (a parte la batteria che non mi porta a fine giornata)
Booom
Aaaaah, la "RAM VIRTUALE"... la metto lì, sullo scaffale vicino alle "FIDANZATE VIRTUALI" ^_^
Sì, credici, tieniti il tuo feature phone strapagato, a me serve uno smartphone.
In Giappone i gacha su cellulare tirano fortissimo. E non parliamo di tempi morti, ma di ore e ore e ore di gioco e parecchi dindi di spesa.
Che poi servano queste configurazioni ne dubito parecchio dai due che ho provato per curiosità.
Cheers
L'unica cosa veramente interessante sarebbe lo schermo... non diprezzerei un 7 pollici al mio prossimo upgrade. Ma dato che attendo quello che mi daranno in ufficio rimane una pia speranza.
Cheers
Occhio che Shin e il suo gruppo sono là fuori. ;)
Cheers
Ma giocano? O riempiono i tempi morti?
Ragassuoli, io cambiavo uno smartphone top di gamma all'anno, a volte anche più di uno, certo sempre comprando bene e tenendoli bene per rivenderli, la spesa è stata sempre bassa, poi nel 2018 presi un 8/128, pensando alla rivendibilità era più conveniente di un 6/64, ma al momento di venderlo qualche mese dopo non avevo voglia e finii per tenerlo. E alla fine mi è proprio passata la voglia e ancora lo uso, non ha un graffio ,ho cambiato batteria e finché il 5g non sarà una cosa effettiva rimango con lui, tanto ancora oggi ci sono top di gamma con 8gb di ram, quindi le app più di tanto non possono chiedere. Alla fine non dico questo, ma se il t telefono lo si vuole (e lo si sa) tenere, puntare su un 16gb tra poco ha molto senso pensando a come girerà tra 3 anni. Il mio, grazie anche alla crisi dei chip che ha stallato la crescita dei tagli di memoria, può farsi tranquillamente 5 anni di vita senza soffrire, anche se resterà fermo ad Android 11. E forse pure di più, ho un tablet 6/128 con SoC meno prestante e ad oggi neanche lui soffre, nonostante abbia su centinaia di app ad appesantirlo.
beh figo, Cand Crush girerà fluidio. nn vedo l'ora
a nulla, marketing.
https://uploads.disquscdn.c...
Mi compro 3 switch OLED e ci gioco meglio....
vabbè ma quelle configurazioni sono basiche..per un videogiocatore 16 giga di ram bastano e avanzano.
Ad uso professionale 32 giga sono il top ma per un utente medio 8 giga sono già sufficenti.
a far girare l economia..davvero non scherzo.
Se ogni anno ogni ditta deve fatturare sempre un tot avrà bisogno di inventarsi sempre qualcosa di nuovo sennò non vende e fallisce.
Anche a costo di "inventarti" ogni anno cose che non servono realmente.
scusate l'ignoranza ma qualcuno mi puo' spiegare a cosa servono questi gaming phone se poi ci giochi a giochi che girano su un buon smartphone media fascia?
Che bello quando offrono queste configurazioni "pazzesche", te le fanno pagare sempre di piu per poi nella quotidianità non utilizzarle quasi mai (Ram in primis...).
E il bello è che le persone spendono per niente...TOP.
Invidio queste aziende
Preferivo 16 GB di storage e 22 GB di RAM!
Soliti numeri da marketing, pensassero piuttosto a portare un comparto cam Decente che ogni anno sui gaming phone è pietoso
si ma a giochini che girano pure sul tostapane...
india e cina parecchi
e nel frattempo su pc si gioca a giochi seri e pesanti con 16GB di ram... anzi avanzano pure
Ma io vorrei capire chi poi effettivamente ci gioca con il cellulare
E continuano a presentare notebook con display HD e 4GB di ram..