
16 Aprile 2022
Dopo il doppio tentativo fallito di aggiudicarsi parte delle forniture dei pannelli per gli iPhone 13 nel 2020, il produttore cinese BOE è riuscito quantomeno "entrare nel giro" di Apple fornendole circa il 20% dei display OLED LTPS da 6,1 pollici, tra i 40 e i 50 milioni di unità, utilizzati sugli iPhone 13 di fascia più bassa.
Tuttavia, secondo quanto riportato da The Elec, pare che BOE riuscirà a fornire alla società di Cupertino anche una parte dei pannelli destinati agli iPhone 15 che verranno annunciati nel 2023 entrando in una competizione sempre più aggressiva con le rivali sudcoreane Samsung Display e LG Display.
BOE, si legge nel rapporto, dovrebbe fornire ad Apple addirittura i display OLED LTPO che verranno utilizzati nei modelli PRO della gamma iPhone, cosa che finora è stata un'esclusiva di Samsung. Sugli attuali iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max, infatti, i pannelli richiedono una tecnologia più avanzata per consentire anche l'implementazione della tecnologia di aggiornamento variabile ProMotion.
BOE starebbe ora cercando di espandere la sua capacità di produrre display OLED LTPO giusto in tempo per il lancio degli iPhone 15 ma le intenzioni sarebbero anche quelle di ampliare le forniture ai Mac e agli iPad. Per la prossima generazione, quella che verrà annunciata in autunno, il produttore cinese dovrebbe continuare a fornire display solo i modelli non PRO che utilizzeranno pannelli sia di Samsung che di LG.
Secondo indiscrezioni, per la prima volta dopo il lancio di iPhone X, Apple avrebbe deciso una riprogettazione completa del display eliminando la tanto discussa "tacca", che quest'anno è stata leggermente ridotta, a favore di un foro "a pillola" nel display in cui integrare sia il sistema TrueDepth per il riconoscimento tridimensionale del volto che fotocamera frontale.
Commenti
e beh ma se ti mettono tutto e subito nel nuovo "iPhone" poi come fanno a venderti quello nuovo l'anno a venire? e' una tecnica noiosissima a contagocce che finora ha funzionato ma vedo che pian piano la gente si sta stufando di questa cosa...
Beh io gli spenderei se avesse tutte le novità che voglio che ci siano,magari anche con un sistema operativo più aperto come Windows e Android e con le fotocamere migliorate al massimo sarebbe un telefono definitivo che terrei per diversi anni
Mettiamoci che può preparare il caffè o che trasformi in un transformers..
a parte gli scherzi..
Bisogna anche far conto della realtà e la d’utilità tra opzioni possibili o no..
Comunque tra le caratteristiche che hai elencato ci sono “innovazioni” che ormai hanno qualche anno alle spalle come fotocamera 3d, tasti con feedback aptico ecc..
Ma saresti disposto a spendere di più per una delle feature che hai elencato?
Per l’ultimo non confondiamo il termine innovazione con delle novità.. una novità può essere il retro in marmo di Carrara ma non sarebbe una innovazione.
Ad esempio display 3D oleografici fotocamere che scattano foto 3D,vetro con pannelli fotovoltaici e retro fatto con pannelli fotovoltaici,sensori biometrici che monitorano la salute, rimozione dei tasti con feedback aptico o toglierli del tutto, usare il vetro elettrocromico per nascondere le fotocamere posteriori come un prototipo di oneplus che aveva anche il filtro nd per le foto e ne potrei elencare tantissime altre di novità. Ti sembra che le novità siano finite o che vogliano solo lucrarci il più possibile sopra? Le possibilità sono infinite, di tutti i sensori che ci potrebbero mettere ancora poi
Boe prima deve raggiungere un certo livello di qualità , poi deve potenziare le linee di produzione per garantire milioni di unità in breve tempo.. e poi forse potrebbe fornire Apple.
Sempre con questa smania di abusare del termine innovazione, due scatole leggerlo su ogni commento.. e da mesi che viene stuprato questo termine..
Vorrei sapere secondo te.. con il termine "deve creare smartphone più innovativi" un marchio cosa dovrebbe fare? cosa dovrebbe far uscire?
O la Apple che si compra direttamente tsmc a sto punto o non può farlo
Quindi sono già migliorati? Hai delle fonti? Potresti essere un poco esaustivo, per piacere.
Non é vero che risparmierebbe perché i costi per il miglioramento delle linee di produzione attualmente se le accolla TSMC e gli spalma sui tutti i fornitori, se Apple avesse delle fabbriche proprietarie, ad ogni aggiornamento della linea produttiva, i costi se li accollerebbe tutti.
Fine a se stessa migliorando sempre di più,se avessero usato la tecnologia col contagocce anche per le gpu e cpu,adesso useremo ancora dei pc scrausi del 2001 se va bene. La tecnologia è sempre utile,anche se non sembra, meglio portarsi avanti già da subito,che aspettare
La tecnologia deve essere davvero utile o deve essere fine a se stessa?
Si ma non possono fare così tanto i taccagni,investissero un po’ di soldi in più per creare smartphone più innovativi,invece di mettere la tecnologia col contagocce
Nessuna magia si tratta dì essere in grado o meno si produrre secondo le specifiche Apple.
Ma anche se le avesse potrebbe cambiare tecnologia rapidamente solo che si produce tutto in casa come fa anche Samsung,la Samsung ha anche la sua fabbrica di chip e se la Apple avesse la sua personale fabbrica di chip risparmierebbe tantissimo sul lungo periodo fregandosene pure dell’aumento dei prezzi di tsmc
A questi livelli di complessità industriale gli sbagli sono inevitabili, anzi senza errori non si progredisce
Fiducia di cosa? Ci sono test
il CEO è molto soddisfatto dall'accordo raggiunto
https://uploads.disquscdn.c...
Fosse stata un'altra società, con ordini decisamente più piccoli, BOE sarebbe ancora ai display di 5 anni fa. Per questo ho parlato di "magia" di Apple.
Per la stessa ragione per cui non possiede fabbriche né di assemblaggio né di chip.
Così può cambiare tecnologia rapidamente.
Stai dicendo che Apple acquisterebbe sulla fiducia?
Boe potrebbe migliorare o non ti è passato neanche per la testa un’idea del genere?
Praticamente hai spiegato come funziona il libero mercato.
La magia di Apple: pur di “spendere” meno porta i vari produttori a livellarsi con i migliori come Samsung, per poi promettere un grande quantitativo di ordini. È un Win - Win, BOE avrà un ordine da “record”, ed Apple spenderà di meno. L’unica cosa che non cambierà certamente è il prezzo dei prodotti.
Poi magari Samsung Display se ne uscirà con una nuova tecnologia e saremo di nuovo punto e a capo.
...ma i pannelli di BOE non sono sullo 'scarso andante'? Probabilmente è soltanto una mossa di Apple per spuntare prezzi migliori con gli attuali fornitori, non credo proprio che si mettano ad abbassare il loro standard qualitativo.
sempre Samsung...
sono secoli che dicono e parlano ma sempre Samsung li fa.
meglio per Apple non per consumatori
Molto bene