
14 Aprile 2022
Si torna a parlare di iPhone 15, ovvero la generazione di iPhone attesa per il 2023, e nel farlo si va nuovamente a toccare un tema molto importante in qualsiasi smartphone attuale: il comparto fotografico. Le ultime indiscrezioni sono state riportate da 9to5Mac in seguito all'accesso al rapporto dell'analista Jeff Pu, il quale torna a parlare del possibile arrivo dello zoom periscopico sulla serie iPhone 15 Pro, ovvero quella che rappresenta a tutti gli effetti la fascia alta tra gli smartphone di Cupertino.
Pu si era già espresso in tal senso anche ad inizio anno, ma in quell'occasione aveva parlato di uno zoom periscopico ottico 10x, mentre nel report più recente viene menzionata un'unità 5x, andando quindi a ridimensionare in maniera importante il fattore di ingrandimento. Probabilmente il 5x è la scelta più sensata nel caso in cui Apple non intenda equipaggiare due fotocamere tele, in quanto tutti i livelli di zoom tra 1x e 10x dovrebbero essere gestiti tramite zoom digitale sulla fotocamera principale, creando grossi problemi qualitativi su livelli elevati e inferiori a 10x.
Samsung ha compensato questo problema introducendo una fotocamera tele 3x che si occupa di gestire gli ingrandimenti intermedi, ma qualora Apple non dovesse fare lo stesso, il 5x è senza dubbio il valore oltre cui non andare, al fine di garantire una transizione più omogenea tra le due fotocamere.
Tornando invece al report di Pu, l'analista ha fatto il nome di Lante Optics per quanto riguarda il possibile fornitore che si occuperà di realizzare i moduli periscopici, i quali sono stati già forniti ad Apple per una prima analisi qualitativa. Secondo quanto riferito, la casa di Cupertino dovrebbe esprimere la sua decisione finale a maggio e, qualora l'operazione dovesse andare in porto, si prevede che Lante Optics realizzi oltre 100 milioni di moduli, una delle sue forniture più remunerative di sempre.
Ricordiamo che le indiscrezioni sono relative agli iPhone Pro della generazione 2023, quindi non ci aspettiamo nessuna fotocamera periscopica sugli iPhone 14 che verranno presentati nel 2022, i quali dovrebbero però introdurre novità significative sul fronte fotografico, tra cui il possibile passaggio ad un sensore principale da 48 MegaPixel che darà il via alla possibilità di registrare in 8K anche sugli smartphone di Cupertino.
Commenti
Su Xperia 1 III pare sia una soluzione che ha dimostrato la sua bontà, quindi ben venga
Altra argomentazione molto profonda. Sei di ispirazione.
Lascia stare la fotografia senti a me, dedicati ad altro.
Che argomentazioni. Giustamente 3 parole senza alcun dato di fatto per smentire chi ha fatto test in merito e che volendo ha i file per dimostrarlo. Quanta verità che possiedi
Il problema maggiore degli smartphone a parte le ottiche é la mancanza della possibilità di cambiare lente, mancanza di un reale zoom ottico, stile RX100, fa/stop fisso e ovviamente col il multiframe é impossibile fare una foto in movimento senza artefatti di alligment.
Queste carenze ovviamente rendono impossibile usare uno smartphone per svariati tipi di fotografia, ma nel landscape con multiframe e in generale nella fotografia still entro i limiti della lunghezza focale degli smartphone i risultati sono validi (multiframe spinto non i 3 frame soliti e con relativo RAW multiframe).
Multiframe che tra l'altro sembra
La focale 2X da 56mm equivalente del mio 11 Pro è perfetta per i ritratti, principale destinazione di utilizzo della lente zoom su smartphone.
Non capisco per quale assurdo motivo abbiano deciso di portare la focale al 3X sul 13Pro.
Ma non dire castronerie per favore.
Perché non parlare dell'iPhone 24? Articoli basati sul nulla
Non sono assolutamente la stessa cosa, le lenti delle cam periscopiche sono fisse, non sono in alcun modo mobili.
vende lo stesso a palate... perchè sbattersi troppo???
Si, roba da strapparsi i capelli.
Attento che arrivano i dettratori degli acquisti a rate..
In estremo ritardo insomma...malissimo.
sei completamente fuori strada. Ad oggi grazie al multiframe l'equazione noise/texture nei raw è estremamente simile ad un apsc sui sensori di grandi dimensioni. Il limite ovvio e prevedibile è quello delle ottiche, il che non vuol dire per forza qualità, ma anche solo versatilità vista l'ovvia assenza di zoom o grandangoli attaccabili sul sensore primario.
Ma parlando di qualità intrinseca nella maggior parte delle scene (a cui sottrarre le scene di moto molto veloce) la qualità è estremamente simile. E questo non te lo dico per sentito dire ma per confronto diretto tra due sensori da 1/1.3 (ov48c e hmx) contro ricoh gr3, sony alpha 6100, nikon d7500, e anche clamorosamente una ammiraglia FF di sony, non solo di giorno ma spesso anche di notte, con alcuni casi persino di clamorosa superiorità in termini di rumore a favore degli smartphone confrontati.
???
già.. ma d'altronde la fisica è quella.. non le tiri fuori le magie da quegli spessori sottiletta
Ritardo? ma se il 90% fa punta e scatta e ancora li Apple mangia tutti. Apple non mette sul mercato cose che non servono e soprattutto non hanno una qualità media alta.
Beh, uno zoom ottico e una cam persicopica sono praticamente la stessa cosa. in entrambi i casi la lente si allontana dal sensore.
Praticamente quello che intendo dire è far avere le funzioni da smartphone a una mirorless,anche se avresti un telefono più spesso e grosso,forse un po’ fastidioso da tenere in mano
Ma quasi quasi io se devo cambiare passo dal 12 da 128gb al 12 pro da 256gb e poi vedo cosa tirano fuori fino ad iPhone 16, spero non vadano così tanto a rilento
E le ottiche?
Beh possono rendere gli smartphone più spessi di 2cm e metterci sensori più grossi
Se sei veramente appassionato di fotografia sai benissimo che non si può fare "bird watching" ( che poi si chiama avifauna ) con uno smartphone.
A me farebbe comodo in montagna per fotografare alcuni elementi distanti come animali selvatici---> Animali selvatici? AHHAHAHAHAHAHHAHAHA
Lo zoom torna sempre comodo
Pensare di fare foto e video di altissimo livello con uno smartphone dotato di sensore microscopico è utopistico.
a volte mi domando se io sia rimasto l'unico al mondo che non sente la necessita' di fare foto e video di qualita' hollywoodiana, perche' a quanto leggo, tutti hanno assoluto bisogno di uno schermo da 7 pollici a 240hz, fotocamera 100Mpx con zoom che puoi vedere i capelli dei marziani, gpu per far girare roba che 5 anni fa si faceva fatica a usare su un pc, 1 tb di disco perche' io devo assolutamente tenere tutti i video sull' smartphone..
Ma secondo me tutte le aziende ormai dovrebbero iniziare a lanciare prodotti aumentando il lasso di tempo, compresa Apple.
A me farebbe comodo in montagna per fotografare alcuni elementi distanti come animali selvatici o qualche cima specifica: da utente iPhone ritengo che Samsung abbia il comparto fotografico più completo (non il migliore, sempre che ne esista uno).
Il mio senza periscopica non telefona, lo uso come fermacarte
Bha, io avrei visto bene una principale 50mm ottimizzata per i ritratti, luminosa con un bel sensore, uno zoom un po' più spinto, e una grandangolare anche lei decente e magari stabilizzata. Più che altro tra le foto ricordo quelle per me più importanti sono quelle in cui fotografo una persona cara o un animale domestico etc..
Sarà il periscopio più periscopio del Nautilus.
Quindi mi stai dicendo che chi vende un prodotto o servizio fa di tutto per riuscire nel suo intento? Lo fanno tutti e da sempre, da i venditori in spiaggia alle multinazionali, cambano solo capacita' in termini di risorse e know how e i risultati. Se vogliamo essere cinici ed ossessionati dal angoscia di "non farsi raggirare" anche l'onesta' e' una strategia (se sono un meccanico onesto prima o poi la gente lo capisce e torna/se gli faccio lo sconto per la cena magari torna). Se proprio vogliamo essere ancora piu' critici le stesse regole si possono applicare a qualsiasi relazione umana. Non serve demonizzare gli altri ma semplicemente aumentare la propria capacita' di pensiero critico e self awareness.
si
su iphone 2050 metteranno la type-c non vedo l' ora
il periscopio ti serve se vai sott'acqua e vuoi vedere sopra la superficie. Apple e' sempre un passo avanti.
manco siamo al 14 e gia' si inizia a sparare minkiate a caso.
Con calma, una cosa alla volta.
I motivi per cui Apple non annuncia i prodotti con largo anticipo sono 2, primo non vogliono che la gente attenda il nuovo modello per acquistare, secondo c'e' una finestra temporale in cui l'hype e' piu' forte, superata quella finestra l'entusiasmo viene meno e torna il buon senso. Non ti e' mai capitato di voler assolutamente qualcosa per poi perdere interesse col tempo? E' proprio cosi' che si combattono gli acquisti impulsivi. Ovvio il discorso cambia se non hai una posizione di leadership o in altri settori del mercato.
Viene chiamato “zoom ottico” semplicemente perché non è uno zoom digitale, è chiaro che non ha niente a che vedere con un vero zoom ottico ma è una cam periscopica.
E ci mancherebbe altro, ritardo colpevole di Apple, si spera che almeno venga implementato in maniera migliore visto tutti questi anni di ritardo, che so magari alla Sony con focale variabile
Su iPhone 16, si vocifera che ci sarà l'innovativo zoom a mongolfiera.