OPPO Find X5, X5 Pro, Reno8: novità, render e anticipazioni tecniche

19 Gennaio 2022 26

Nelle scorse ore sono emerse informazioni interessanti su alcuni futuri smartphone OPPO: abbiamo le certificazioni per quelli che potrebbero essere il Find X5 e il Find X5 Pro, che svelano alcuni dettagli sulla batteria, e un nuovo design patent per uno smartphone dal look piuttosto particolare.

OPPO FIND X5 E X5 PRO: VELOCITÀ DI RICARICA

Nelle scorse ore sono state individuate le certificazioni 3C per i caricatori di due nuovi smartphone, codice modello PFEM10 e PFFM10. Per entrambi il caricatore ha codice VCB8JACH, e dalle specifiche è possibile dedurre che supporterà la ricarica rapida fino a 80 W. OPPO è da sempre una delle società più all'avanguardia sotto questo particolare punto di vista grazie alla sua tecnologia proprietaria VOOC, poi Super VOOC.


Come potete osservare non vengono mostrati i nomi dei due dispositivi, ma i codici sono stati associati ai flagship di prossima generazione in passato. Da precedenti indiscrezioni, sappiamo che dovrebbero avvalersi di una partnership con Hasselblad per la fotocamera e includere un nuovo coprocessore AI, o NPU, sviluppato internamente, chiamato MariSilicon e prodotto a 6 nm. Il Find X5 Pro dovrebbe avere Snapdragon 8 Gen 1, mentre X5 "liscio" il MediaTek Dimensity 9000.

SARÀ COSÌ IL PROSSIMO RENO8 PRO?

I colleghi del portale olandese Let's Go Digital, come da loro specialità, hanno scovato un nuovo design patent in Cina. Visto che si tratta di uno stile piuttosto ricercato e sofisticato, e visto che la famiglia Find X5 è già "al completo", la testata ipotizza che potrebbe essere il prossimo smartphone in ordine di prestigio, e cioè il più potente della gamma midrange, in altre parole Reno8 Pro. È, ci teniamo a ribadirlo, una pura speculazione che si basa giusto su dati circostanziali. Non è nemmeno detto che il design brevettato in questa documentazione verrà effettivamente realizzato.


Chiarito questo, possiamo goderci i render che la testata ha realizzato partendo dalla documentazione. L'elemento di spicco è, chiaramente, l'enorme sporgenza che racchiude le tre fotocamere principali. Riguarda l'intera sezione superiore - a occhio, diciamo un buon 30% della superficie dell'intero lato posteriore. Assomiglia un po' a quanto abbiamo visto con Xiaomi Mi 11 Ultra, volendo, con la differenza che a destra delle fotocamere la connazionale ha piazzato addirittura un display secondario. Qui pare che non ci sarà.

(aggiornamento del 27 settembre 2023, ore 19:55)

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
proxyy

abbastanza oribbile!!!

LaBraceAccesa

Appunto, non è che ci sia molto da fare, frontalmente sono tutti identici eccetto la posizione della camera.
Posteriormente dipende da come monti l'hardware ma di sicuro non è oppo ad avere intenzioni di copiare una cosa tanto insulsa come la posizione delle cam.
Avrei potuto capire se avesse messo quella piastrina in alluminio come la gamma s21 però non c'è manco quella.
In un modo o nell'altro si sforzano di usare qualcosa di diverso, almeno non mettono quadratini simil iphone XI come fecero sui pixel.

Jiek

Ricordano la filosofia delle vecchie sony ericcson cybershot per il "cuscinetto" verso la fotocamera

Mick&LOzzo

Secondo me, visto che alla fine sono tutti dei robi rettangolari con dei buchi sul retro, fino ad oggi hanno trovato fin troppe variazioni sul tema. Poi è chiaro che, ad una certa, o tiri fuori soluzioni esteticamente improponibili come l'Honor Magic 3 Pro+ o, se vuoi restare su qualcosa di un minimo sobrio o presentabile, gli elementi di design su cui variare sono pochini.

https://uploads.disquscdn.c...

LaBraceAccesa

Si ma sembra di essere in quelle discussioni da circo dove tutti copiano dagli iphone perchè "apple ha brevettato i bordi curvi"
Dire che è simile a s21 perchè la posizione delle cam è simile è rid1colo, dove le doveva poggiare? Sull'entrata dell'usb?

Mick&LOzzo

In realtà non ha completamente torto, l'idea di far fluire l'isolotto delle fotocamere nel frame laterale è stata di Samsung, in origine. Questo design alla fine lo sviluppa "espandendolo". Però nonostante tutto trovo che abbia una sua originalità

Mick&LOzzo

Effettivamente no. Ormai che hanno fatto 30 facciano 31, altri 0.5 mm di spessore e ciao.

max76

Si ma nel render oltre al gradino hai anche le camere sporgenti, non ha senso!

LaBraceAccesa

Dopo che hai scritto s21, quello da far curare sei sicuramente tu.

Daniele Davide

S21

Daniele Davide

di certo non sono troll, ma tu hai bisogno di un bravo oculista

LaBraceAccesa

Si ok troll

Ciroterrone

Prendiamo s21 ultra. Capovolgiamo la parte posteriore. Indrandisci e via!

Cenzino85

Il design posteriore è un qualcosa di già visto...

niccolò

è per il drenaggio dell' acqua

LaBraceAccesa

Si abbiamo capito, ma copiato dove e in quali smartphone esattamente?

Daniele Davide

il design è copiato

LaBraceAccesa

Copiare dove? Non sono fatti in plastica "premium"

Venom

Meglio stabilità che quei moduli che ti fanno ballare il cell in modo osceno impendendoti di scrivere mentre è appoggiato su un piano

Mick&LOzzo
dave

Il foro per jack da 3,5mm è per decorazione o è un barlume di speranza?

tuamadre

Sembra molto bello, però quello scalino l'avrei capito se le camere poi fossero state a filo. In questo modo ti trovi il gradino e poi le camere sporgenti. E' uno scempio

mashiro84

Stabilità nel caso venga appoggiato su un tavolo.

Andrea Di Clemente

forse per la stabilità loro ci guadagnano che nella zona vuota magari infilano meglio alcune cose raffreddamento ecc. l'utente ci guadagna che quando lo poggia non balla

Daniele Davide

oppo si è messa a copiare Samsung??

momentarybliss

A che pro un placcone per tre quarti vuoto?

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione