
Android 14 Gen
Giornata densa di novità per Samsung, questa. Alcune "dirette" come quelle a riguardo del chip Exynos 2200, che sarebbe dovuto essere ufficiale la settimana scorsa e invece è stato ufficializzato solamente questa mattina. Altre per così dire indirette, come le corpose indiscrezioni che hanno riguardato Samsung Galaxy S22+, complete di render e specifiche, e quelle che arrivano adesso sul conto di Galaxy S22 Ultra, il vero portabandiera della serie che arriverà a febbraio.
L'informatore Ishan Agarwal ha ottenuto e distribuito i punteggi che un Galaxy S22 Ultra avrebbe messo a segno su AnTuTu, Geekbench e GFXbench Aztec, tra i benchmark più noti:
I punteggi sono molto buoni ma non fanno urlare al miracolo, in virtù del salto prestazionale che ci si può attendere da Exynos 2200 che appartiene alla nuova generazione di chip. Probabilmente c'è ancora qualcosa da limare in termini di ottimizzazione tra hardware e software, e la sensazione è condivisa dallo stesso Agarwal che rimane in attesa di capire se e quanto il prodotto sarà ottimizzato da Samsung durante le settimane che lo separano dal debutto.
Le informazioni in anteprima su Samsung Galaxy S22 Ultra però non si esauriscono ai benchmark. Agarwal ha condiviso una serie di render a risoluzione modesta che peraltro non dicono nulla di nuovo sul piano estetico rispetto a quanto non fosse già emerso in passato. Galaxy S22 Ultra sarà abbastanza differente da Galaxy S22 ed S22+: avrà linee più squadrate e un alloggiamento per la S Pen che sarà fornita in dotazione, non una novità dal momento che a Seul è stato incoronato erede dei compianti Galaxy Note. Un design che sembra rivolgersi alla clientela business e un gruppo fotocamere posteriore privo di fronzoli, in pieno stile Note.
Se i render dunque non aggiungono molto, Agarwal completa il suo excursus con delle anticipazioni più interessanti, ovvero una serie di caratteristiche di Galaxy S22 Ultra in anteprima. Ecco, senza girarci troppo intorno, il prospetto tecnico che vien fuori unendo tutto ciò che sappiamo alle fonti dell'informatore, che introducono informazioni inedite su vetro protettivo, telaio, S Pen, registrazione video e ricarica:
Commenti
Forse (mia supposizione), nell AOD deve tenerlo a 60: ho letto spesso che in AOD, seppur impercettibilmemte, il telefono cambia di pochissimo la posizione degli elementi per evitare il burn in, quindi potrebbe necessitare di un refresh continuo. Ripeto, le mie sono supposizioni, magari si tratta solo di mancata ottimizzazione.
Ma non diciamo eresie dai. Ho avuto note 10 plus e con questo c'entra come i cavoli a merenda.
Antutu conta come geekbench ..ne piu ne meno
il chassis è identico, fatti un paio di occhiali da vista .
sono 2 telefoni identici , cambia giusto il processore e la cam .
Se guardi le caratteristiche tecniche di note 10 e questo s22 ultra non c’entrano proprio niente ..sono due telefoni completamente diversi non capisco cosa vuoi dire .. forse per il design che richiama quello dei note? Esticazxxi mo sembra il minimo..
Sì di fatto scende solo in alcune app a 48Hz, forse 24 in rari casi, ma mai meno. Però nel AOD dovrebbe andare al minimo sindacale per risparmiare al massimo la batteria.
Gia il fatto che sia un vero Note mascherato a mio avviso vale e come il cambio…
Spero che nell’iphone 14 ci sia questo refresh fino ad 1hz
Antutu come sistema benchmark non lo prendo nemmeno in considerazione, per quanto riguarda geekbench mi sembra sia dietro all'ultimo soc apple su iPhone 13 sia in single core che in multi
Ci ho fatto caso anche io qualche giorno fa. Son andato su impostazioni sviluppatore e ho attivato la visualizzazione del refresh. Anche senza toccare nulla non scendeva mai sotto i 60hz.
perfetto, a sto giro passo.. da s21 ultra non vedo per ora tutte ste differenze, poi magari la prova sul campo mi darà torto.
"ma con refresh rate dinamico fino a 1 Hz di picco inferiore;"
Sì ma che lo sfruttino questo fino a 1 Hz, non come S21Ultra che doveva essere "fino a 10 Hz" e poi nel AOD mi tiene il refresh rate a 60 Hz!