My2022, ricercatori scoprono che l'app delle Olimpiadi di Pechino non è sicura

18 Gennaio 2022 16

L'app che tutti gli atleti, i giornalisti e gli spettatori dovranno obbligatoriamente installare il prossimo mese per partecipare e assistere ai Giochi Olimpici invernali di Pechino presenterebbe dei gravi difetti di crittografia.

Il Citizen Lab della Munk School of Global Affairs and Public Policy dell'Università di Toronto ha pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio tutte le principali preoccupazioni relative a MY2022, l'app fatta realizzare dal Beijing Financial Holdings Group, di proprietà del governo cinese, per il tracciamento dei contatti al fine di evitare l'insorgere di focolai di COVID-19.

Compito principale di quest'app è quella di monitorare sia lo stato di salute dei partecipanti, incluso il ciclo vaccinale, che informazioni sul passaporto, posizione e altri dettagli personali per gli utenti internazionali. Nel cosiddetto "playbook" dei Giochi di Pechino, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) incoraggia tutti i partecipanti a utilizzare My 2022 assicurando che l'app è conforme agli "standard internazionali e alla legge cinese". Tutte le informazioni, in pratica, possono essere elaborate sia dal CIO che dalle autorità governative cinesi. Secondo quanto affermato da Jeffrey Knockel, ricercatore associato di Citizen Lab,

"Utilizzando l'app, stai già inviando dati direttamente al governo cinese"


Il Citizen Lab, tuttavia, ha scoperto che l'app non convalida i certificati SSL (Secure Sockets Layer) che indicano sia al browser che all'app stessa se un sito web è autentico e il modo in cui stabilire una connessione crittografata. Di conseguenza, coloro che utilizzano l'app potrebbero essere facilmente reindirizzati a siti web malevoli mettendo a rischio le proprie informazioni personali e furto di identità.

"Tutte le informazioni possono essere intercettate, in particolare se ti trovi su una rete non affidabile"


Tra le altre caratteristiche dell'app c'è anche la possibilità offerta agli utenti di segnalare contenuti "politicamente sensibili" tramite la funzione di messaggistica integrata. Nel file system, inoltre, è stato trovato un file in cui è presente un elenco di parole chiave relative ad argomenti che il governo cinese potrebbe considerare "problematici". Il file, chiamato illegalwords.txt, contenente 2.442 keyword considerate in gran parte "politicamente sensibili" in Cina.

Il rapporto, tuttavia, afferma che al momento non è "chiaro" se queste capacità di censura siano o meno attive sottolineando che un elenco simile è solitamente integrato in tutte le app sviluppate in Cina. Ovviamente, secondo Knockel, ciò non esclude che potrebbe essere attivato in una versione futura.

Knockel ha anche affermato che il Comitato Organizzatore dei Giochi di Pechino è stato informato di questi problemi circa due settimane fa ma, ad oggi, ancora non ha né risposto né apportato le correzioni necessarie. Nei giorni scorsi, ricordiamo, il presidente del Comitato Olimpico dei Paesi Bassi, Maurits Hendriks, ha confermato che saranno prese diverse misure in merito alla spedizione olimpica in Cina. Secondo le autorità olandesi infatti, consigliate dall'intelligence, sarebbe più che concreto il rischio per gli atleti di finire nell'occhio telematico e invisibile della Cina, per cui niente smartphone e derivati dal 4 al 20 febbraio prossimi.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Keena

Questa è una scusa bella e buona senza argomentare.
" Tu dici panzane e io invece sono nel giusto, punto".

Keena

I troll non mi hanno mai infastidito, mi fanno sorridere. Quelli che li prendono sul serio invece mi fanno parecchio pensare......

Patrizio Battemano

Solita propaganda anticinese, durante le Olimpiadi ne vedremo delle balle, spingeranno molto anche sul “genocidio” degli uiguri, la cui popolazione è raddoppiata negli ultimi anni, anche se per gli americani è in corso un “genocidio”

Patrizio Battemano

Tu non hai fornito un opinione, ha fatto una accusa molto grave ben precisa senza alcuna prova, il che è molto diverso dal fornire un opinione. Dire che usano atleti geneticamente modificati senza nessuna a prova e basandosi solo sui sospetti di alcuni tecnici americani o australiani a cui rode che un muso gi4llo gli abbia soffiato l’oro non è un opinione.

Patrizio Battemano

In realtà il cosiddetto progetto 119 non è mai stato provato da nessuno, è vero che il governo cinese ha strutture sportive apposite dice allenano gli sportivi fin da piccoli, ma da qui a dire che sono geneticamente modificate ce ne passa parecchio. Il fatto che siano sfruttati è relativo, nel senso che le famiglie povere mandano con piacere i figli a fare sport, il governo cinese da un sussidio cospicuo alle famiglie delle atlete. Nel senso nessuno è libero se i bisogni ti impongo meno qualcosa.

Andee Kcapp

Tutte balle quelle che racconti. Caccia le prove documentate. Perchè non ci metti dentro anche oscuri complottisti, il 5g e il terrapiattismo? E cosa ne sai tu di quello che nasconde il governo Cinese. Non per difenderli, a me tutte le dittature stanno sul gozzo, ma a casa loro sono padroni loro, purchè se ne stiano a casa loro. Sono meglio gli Americani. i Russi, i Turchi e tutte le dittature più o meno velate?

LuiD

Ma và. Non l'avrei mai sospettato.

Andee Kcapp

Le cose come stanno in Cina tu non lo sai. Ne parli male sempre, a prescindere. Sei di parte per partito preso. Comunque tu ne dica sei TU che generi odio che metterà in pratica qualcun altro, meno dotato di intelligenza, ma sempre pericolosamente attivo. Il pensiero unico è il tuo.

Andee Kcapp

Cinemagia !

Andrej Peribar

*"progetto 118" anche detto law108

TalpaGamer99

Liberissimo di non essere d'accordo con me, ognuno è libero di pensare quello che vuole, facile premere il pulsantino per segnalare, prova a segnalare i miei discorsi quando sono in piazza. Io non ho mica generato odio, ho solo detto le cose come stanno, senza censure, se ti piace censuare i discordi degli altri e obbligare le persone al pensiero comune sono fatti tuoi.

virtual

Non può essere! Come ha fatto a passare i controlli ed essere pubblicata sull'Apple Store?

Luca Lindholm

Segnalato perché "non sono d'accordo con l'utente".

Capisco che Lei lo faccia per trollare, ma qualcuno sprovveduto qui potrebbe leggere e prendere sul serio tutto ciò, generando altra sinofobia e asiafobia, che vanno stroncate definitivamente.

TalpaGamer99

Ovviamente l'app è conforme alla legge cinese dove i tuoi dati sono in automatico del governo cinese. Ovviamente queste olimpiadi non le guarderò, non mi va di vedere atleti cinesi sfruttati, geneticamente modificati, allenati da specialisti sovietici. Io lo so cosa c'è dietro, cercate "progetto 119", il governo cinese lo nasconde, lo sport è bello quando è pulito e ogni giornalista può dire quello che vede.

T. P.

aaahhh annamo bene...proprio bbene!!!

[cit.]

PCusen

Ma dai! E chi l'avrebbe mai detto?

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO