
Android 04 Gen
Samsung Galaxy S22 Ultra sarà offerto solo con SoC Snapdragon 8 Gen 1 in tutto il mondo: è l'ultima indiscrezione che rimbalza in Rete, diffusa da fonti che peraltro si sono dimostrate molto attendibili negli anni, relativa alla peculiare saga degli Exynos 2200. Attenzione: l'indiscrezione parla solo degli S22 Ultra, sicché non c'è ragione di dubitare, almeno al momento, che gli altri due modelli della gamma, S22 standard e S22 Plus, arriveranno con chip Exynos almeno in alcuni mercati.
⭕️Officially good news for Samsung fans
— Ahmed Qwaider (@AhmedQwaider888) January 13, 2022
Satisfying and satisfying users and after a state of anger on Exynos and the #Exynos2200 copies were canceled
for phone#Snapdragon8Gen1 for Galaxy S22 Ultra will come in all countries of the world💪💪
But it will be announced in the future pic.twitter.com/FPUaBGSHHs
Vale la pena fare un momento il punto di ciò che è successo nell'ultimo periodo. Intanto, una premessa: i SoC top di gamma Samsung recenti si sono dimostrati più o meno indietro rispetto ai diretti concorrenti Snapdragon. Il nostro confronto tra gli S20 equipaggiati con i due chip è stato piuttosto emblematico. Quest'anno, tuttavia, l'aspettativa è molto alta, soprattutto per via della collaborazione tra Samsung e AMD per sviluppare una GPU basata sulla stessa architettura RDNA2 delle Radeon di ultima generazione. Anche i primi benchmark ufficiosi lasciano ben sperare in una concorrenza più sana ai vertici.
L'account Twitter ufficiale Samsung Exynos aveva annunciato pochi giorni fa che il chip sarebbe stato presentato questo martedì, 11 gennaio. A qualche ora di distanza dall'evento, tuttavia, il tweet è stato cancellato e non si è tenuto nessun evento. Poche ore dopo, Samsung ha detto che il chip sarà presentato in concomitanza con "un nuovo smartphone" (piuttosto ovvio pensare agli S22), e ha rassicurato che non ci sono problemi né di prestazioni né di produzione.
È importante osservare che dell'eventualità che quest'anno S22 Ultra fosse "Snapdragon only" si parlava già da diversi mesi. Let's Go Digital l'aveva paventata per prima, verso inizio novembre 2021. Poche ore fa, tuttavia, il leaker Ahmed Qwaider ha riportato che ora la notizia è "ufficiale" e che la decisione definitiva è stata presa.
A questo punto resta da capire quali siano le implicazioni e le motivazioni di questa scelta. A essere pessimisti si potrebbe pensare che Samsung sa di avere un prodotto inferiore e di non voler fare alcun compromesso sul suo dispositivo di punta; per contro, è una teoria valida anche quella per cui il chip presenta diverse novità cruciali (la GPU AMD, appunto) che la società ha deciso di andarci cauta, e rilasciarlo su un quantitativo limitato di dispositivi per vedere come si comporta nel mondo reale.
Commenti
Perché se s22 avesse fatto il caffè lo avresti cambiato?!
La speranza è l'ultima a morire :)
Insomma per 2 degli aspetti fondamentali del cellulare, oltre a pagare 1400 euro per un telefono con lo stesso processore di uno da 700/800
a questo punto a 1400 euro è meglio lo z fold 3
Con schermi con aloni verdi a 1400 euro? No grazie
Il 2022 sarà come il 2021 senza grosse novità... A questo punto un top di gamma 2021 superscontato sarà un affare
S8??? Cioè veramente mi stai paragonando gli Exynos di 5 anni fa agli attuali? Dai su...
da ex possessore di un s8 ti garantisco che la differenza la noti eccome, quando carichi il telefono e scarichi e installi app, per non parlare dei giochi, ma allora non c'erano sistemi di dissipazione del calore come oggi...il telefono non riuscivi a tenerlo in mano e questo comprometteva la batteria. Adesso ho un telefono con uno snap 865 e va una scheggia e non scalda mai. E non ho sorprese lato autonomia. Quindi magari la gente non se ne accorge che il processore va male ma sicuramente se ne accorge che il telefono ha dei problemi evidenti.
Esattamente
L'esperienza di uso di chi li ha provati entrambi?
Tutte le comparative mostrano una sostanziale equivalenza, se non un leggero vantaggio per Snapdragon.a verità è che sono praticamente lo stesso soc prodotto nel medesimo Fab con la medesima tecnologia.
Tuttavia, Sammy dà priorità a Snapdragon per i propri prodotti di punta e nei mercati più importanti. Questo per me è più indicativo di tutte le esperienze degli utenti.
Penso anche io che nessuno si accorga della differenza, fatta eccezione per consumi e calore.
dovresti aggiornarti, sembri rimasto al 2020. L'exynos 2100 (e ci sono molte possibilità anche per il 2200 visto che forno è l'8 gen 1) nel 2021 era più potente ed efficiente dell'888 banalmente perchè dopo un po entrava un throttling. Esperienza d'uso a favore di exynos, lo stesso non si poteva dire per il 2020 e precedenti
ad ogni modo anche se un'app non e' disinstallabile, una volta che e' disattivata e' come se non ci fosse, non appesantisce niente, e anche lo spazio occupato si riduce al minimo (e visto che ormai i 128GB sono una normalita', non vorrai dirmi che 5MB sono un problema)
Era così diversi anni fa. Sui samsung nulla di simile. Anzi, si ha il pieno controllo di ogni cm di funzioni e spazio. Vengo da un note 20 ultra e dopo esperienza iphone rimarrò con quello. Dispiace solo per apple watch... Funziona veramente bene, nulla da dire
Quante saghe per un SOC
Boh staremo a vedere ancora non sono comparabili non ci sono entrambi sul mercato..
sto exynos arriverà su s22 FE
dubito
si disse anche di mi 11 l'anno scorso, ma alla fine...
È esattamente l'opposto
Potrebbe anche essere stata Motorola ad avere fretta, in passato successe con 820, che alcuni smartphone scaldavano tanto, altri no...
Ed anche allora, Qualcomm veniva dal 810 che era un Epic Fail
A parte particolari utilizzi (tipo l'app che sfrutta il laser, o come si chiama) è difficile consigliarlo a qualcuno, IMHO
Poi iphone non ha bloatware e app replicate tre volte Facebook e netflix non disinstallabili
A dire il vero è molto probabile il continuo, a voler dare peso ai rumors. Che sono voci sì, ma cominciano a diventare tante.
Ho un iPhone 13pro e ti assicuro che scatta a volte anche questo, non credere. Belle le animazioni ma il multitasking è minimo . Per non parlare del compromesso tra schermo piccolo e leggerezza o schermo grande e mattone. Già il mio pesa. Non voglio immaginare il pro Max. Su iPad altro discorso. Ma Apple vende iPhone solo grazie a Apple Watch, che sto usando e in effetti è su un altro pianeta
Ma stiamo parlando della stessa azienda che non innova neanche il design dal 2017? Ottimo lavoro con ARM, ma è finita lì. Pure il rivoluzionario iPadOS alla fine è stato un flop, a livello professionale restano device utili ai soliti quattro gatti, per il resto è un sistema limitato che crea non pochi problemi a chi deve usarlo rapidamente per fare attività lavorative. E lo dico perché ce l'ho un iPad.
Sugli smartphone migliorano CPU e fotocamera e stop, mentre gli altri stanno provando strade alternative, dalle fotocamere sotto al display, i lettori d'impronte ultrasonici, i display pieghevoli, gli OS che diventano desktop-style collegandosi ai monitor o alle tv ecc... però ho letto i tuoi commenti, sei tra quelli che se una cosa non la fa Apple non è utile. Quindi immagino ci sarà ben poco da rispondere
sicuramente qualcomm si è un po adagiata sul trono di miglior produttore di soc mobile al mondo e da qualche anno non porta piu molte innovazioni. ma il problema è un altro.
TSMC nel bene e nel male è troppo piu avanzata sia di samsung che di intel (ma anche tutti gli altri), l'M1 di Apple senza TSMC non si sarebbe mai potuto creare con questo rapporto prestazioni/consumi.
Addirittura anche Intel preferisce far produrre a TSMC e tenere "spente" una parte delle sue fabbriche...
È molto probabile che anche quest’anno Exynos faccia meglio di SD
Più che altro prima la serie S era composta da un unico terminale top di gamma completissimo in tutto. Da s8 in poi è cominciata la mania di differenziare la gamma con i vari plus, FE e ultra. Basterebbe fare un unico S davvero completo di tutto e ad agosto fare uscire il Note con il pennino ma purtroppo Samsung ha deciso di prendere un'altra strada.
Fin quando non si torna alle fonderie di TSMC la situazione sarà questa.
Mi tengo l'S21 ultra, grazie per il risparmio.
Quantitativo limitato di dispositivi? Ma gli s22 base e plus venderanno più dell'ultra quindi exynos sarebbe presente su più dispositivi lo stesso...
Ma usate i chip Apple! E installate iOS volerebbero quest baracche
A questo punto, o l'exynos 2200 sarebbe stato un fail, o non riescono a produrne abbastanza.
Scaldicchiava e consumava già più di 855. L'855 era veramente perfetto, non scaldava MAI e consumi bassissimi!
Anche l’anno scorso quando uscì il mi 11 come primo dispositivo con l’888 si dava la colpa a xiaomi perché non aveva ottimizzato il soc e bla bla bla, poi alla fine si è rivelato essere proprio l’888 fallato sotto il profilo dei consumi e delle temperature, le premesse non sono delle migliori…
E Apple lato soc prende ancora più le distanze dagli altri
Questo vuol dire che Qualcomm sta raschiando il fondo il del barile in attesa che Nuvia produca qualcosa di nuovo...
8 gen 1 scalda più di 888 ahah
Non è questo il punto.
Il punto è che una volta la serie S era al top, ora sembra che si contentrino solo sul "Note" schifando i modelli senza pennino.
865
Con gli S21 invece com'è andata? Ve lo dico io, situazione ribaltata
E vi dirò di più, 8gen 1, oltre a NON incrementare piu di tanto le prestazioni, è un fornetto tanto quanto l'888.
I tempi dello snap 855 sono finiti.
Beh ma pure la serie S è abbastanza di nicchia a giudicare dalle vendite degli ultimi anni. Ormai Samsung macina soldi grazie ai medi e ai base gamma
Quello che dico pure io, lasciamo perdere i bench e focalizziamoci sull'aspetto importante, l'efficienza
vediamo appena esce,o questo o pixel 6 pro
Non per difenderlo però i benchmark sono sicuramente di unità "prototipo" date in mano a terzi magari per test di uso giornaliero anche perchè non credo che la sezione sviluppo di samsung abbia bisogno di geekbench per testare i loro soc. Per quanto riguarda la presentazione o lo mostrano insieme agli s22 (come fa Apple d'altronde) oppure hanno davvero dei problemi questi soc.
Non vorrei dire cavolate ma M1 era basato su A14 e A15 non ci va molto lontano come prestazioni
Non credo funzioni proprio così. Prendiamo d’esempio Exynos 2100 e A14, il primo consuma di più ed è meno performante. E stiamo parlando di A14, metti l’Exynos sotto dissipazione, alzi i consumi, si avrai più prestazioni, magari a livello di M1, ma con consumi abnormi in confronto. Semplicemente M1 è fatto fin troppo bene, Apple ha raggiunto un Know-How migliore di ARM stessa (un esempio è il set d’istruzioni ibrido), mentre ARM propina roba inutile (vedi il nuovo X2 armv9 che non sembra essere chissà che passo in avanti rispetto ad X1 armv8, stessa cosa per i core A510 che hanno solo un 15% in meno dei consumi rispetto agli A55 del 2017).
mettete un m1
Per Moto X30 un fornetto peggiore di 888