Blackberry, il marchio è ancora vivo e nel 2022 è previsto un nuovo smartphone 5G

11 Gennaio 2022 40

L'era Blackberry si è chiusa da un pezzo, e cioè da quando iPhone ha rivoluzionato e popolarizzato il concetto di smartphone, che nei primi anni duemila faceva riferimento ad una nicchia di prodotti fatta di stilo e tastierini QWERTY. Qualche giorno fa, il 4 gennaio, si è compiuto l'ultimo atto di un processo che, come vi abbiamo spiegato nel nostro speciale, era ormai irreversibile: a partire da questa data infatti i servizi BlackBerry 10 e BlackBerry PlayBook OS 2.1 (e versioni precedenti) non saranno più disponibili. E questo implica che i dispositivi basati sul sistema operativo proprietario non saranno più utilizzabili (ammesso che qualcuno ancora, dopo tanto tempo, vi facesse ancora affidamento).

L'era Blackberry è tramontata da molto tempo, ma il marchio - come spesso accade in questi casi - galleggerà ancora per un po' nel mercato (prima di affondare del tutto, probabilmente). Fino al 2020 è stato nelle mani di TCL, che però nel febbraio di due anni fa ha annunciato lo stop alla produzione, alla progettazione e alla vendita dei prodotti Blackberry. Sembrava davvero il capolinea, ma poi la società statunitense OnwardMobility si è fatta avanti, aggiudicandosi la licenza del brand. L'obiettivo dichiarato era quello di portare sul mercato un nuovo smartphone col logo Blackberry sulla scocca entro il primo semestre 2021, e sappiamo che è fallito: la pandemia e la crisi dei chip dopotutto hanno messo in difficoltà tutta l'industria, a partire dai suoi colossi, e quindi non è una sorpresa che una realtà più piccola abbia dovuto rivedere radicalmente i propri piani, dato un simile contesto.

Nel luglio 2021 OnwardMobility è tornata a battere un colpo, per ricordare che il progetto era ancora vivo. E ora, a poco più di 6 mesi di distanza, l'azienda a inizio gennaio ha rotto di nuovo il silenzio con un comunicato ufficiale sul proprio sito dal titolo che è tutto un programma: "al contrario da quel che si crede, non siamo morti".

Nel messaggio, OnwardMobility spiega di aver riscontrato svariati ritardi che alla fine hanno impedito di rispettare la finestra di lancio inizialmente prevista per il 2021, e promette di fornire a partire da questo mese aggiornamenti più regolari sullo stato dei lavori - che sono ancora in corso, dunque. Lo smartphone in arrivo sarà dotato di connettività 5G e non rinuncerà alla caratteristica hardware distintiva del marchio, ovvero la presenza di una tastiera fisica QWERTY. Secondo il CEO di Onward Mobility, Peter Franklin, il dispositivo arriverà inoltre sul mercato con un prezzo competitivo. Per ora le informazioni finiscono qui: nei prossimi mesi, però, dovremmo essere aggiornati con maggiore regolarità sul progetto.

VIDEO


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sam

Tranquilli, "gli aggiornamenti più frequenti" sono arrivati come promesso: hanno abbandonato il progetto!

Alessandro Scaparra

Ricordo alla nuova proprieta del Brand, che il pubblico legato al BB e fatto da persone esigenti che conoscono e vogliono avere un device di alta qualità..!!

Alessandro Scaparra

Conosco ed uso BB ormai da 25anni almeno. Ho usato ed ancora ho nel mio cassetto almeno 5 device BB. Aspetto da 2 anni il nuovo device xon tastiera. Spero sia somigliante per qualità di materiali e per sicurezza software al vecchio BB di cui tutti fans siamo innamorati. Che sia Performante nelle prestazioni, chi lo acquista deve essere soddisfatto totalmente.

EmmaVet87

Mode!
Il display touchscreen non soppianterà mai una tastiera fisica.

I PC hanno tastiere vere, i portatili anche!
La tastiera touchscreen non è migliore di quella fisica ne per lavorare ne per giocare, forse è più pratica su uno smartphone, ma poi alla fine stiamo assistendo a schermi mega enormi che non servono a nulla e che fanno perdere la praticità di avere lo smartphone a portata di palmo..

Stessa cosa dicevano del CD che avrebbe soppiantato musicassette e vinili, poi di quella in streaming su quella fisica.

Ora inversione di tendenza, il vinile torna ad avere mercato, le musicassette anche, ma questo non vuol dire che la musica in streaming sia morta!

Anche sulla fotografia, le digitali su quelle analogiche, vai a vedere quello che sta succedendo sulle pellicole Lomography, le Ford e le Kodak sono tutte tornate!

Eppure sono tecnologie che le davano per spacciate ma che non sono mai scomparse anzi ora più che mai stanno vivendo una seconda giovinezza!

Le musicassette, Sony sta pensando bene di riportare in produzione walkman naturalmente aggiornato con batteria ricaricabile, aux, uscita bluetooth, e compagnie indipendenti come la Dirt.Tapes stanno buttando fuori musicassette come se nom ci fosse un domani.

Poi c'è un ritorno ad auricolari con filo!

Sicuramente tornerà di moda la tastiera su smartphone, credo che BlackBerry se ne sia già accorta, certo che non venderanno come iPhone ma avranno un loro mercato parallelo.

Io credo che tutte le tecnologie possano coesistere pacificamente senza che una soppianti un altra.

Questa mi sembra la generazione che accoglierà tutte le tecnologie!

Body123

Capisco quello che dici, ma non condivido per nulla.

Ma esattamente dove lo vedete CONCRETAMENTE questo ritorno al "vintage" ?!
Se giri per una città su 100 persone che hanno le cuffie 98 sono bluetooth.
Vinile e istantanee sono uno "sfizio", ma concretamente per il 99% del tempo tutti usano Spotify e fanno foto con il telefono (i più appassionati con una macchina fotofrafica vera, tipo reflex).
Le macchine fotografiche a pellicola penso di non vederle dal 2000, ed io ero un bambino all'epoca, e già da bambino ricordo le compatte digitali e i miei genitori non erano certo tecnologici eppure la avevamo, pensa chi lo era di più, l'avrà avuto già da prima.

Il design con le tastiere è morto con il primo iPhone e non tornerà mai più, se non per qualche "vecchio" (passami il termine) nostalgico che si impunterà a comprarlo. Come per tutto il resto che hai elencato.

le_vitru

Molto contento per quelle 7 persone che ci cascheranno e lo compreranno

EmmaVet87

Boh io personalmente penso che non ci sia nulla di più appagante di una tastiera fisica!

Fate come vi pare e dite quello che volete ma la sensazione di avere qualcosa di concreto sotto le dita non ha prezzo.

Come in ogni cosa poi ci sono i pro e i contro. Sicuramente se buttano fuori un bello smartphone che strizza l'occhio al passato con un hardware attuale ben venga!

Sono 5 anni che ci vendono cellulari con lo stesso form factor! Discorso a parte per i "cinesoni" che fanno padelloni!

Cioè assurdo dai, prima ci siamo beccati design ovalizzati per 5 anni come iPhone 1 e Samsung Galaxy 2, poi per altri 5 anni design squadrati come iPhone 4, poi altri 5 anni design stondati con display Curved, e ora ritorno ai design di iPhone 4.

Ma anche no! Quanto a BlackBerry ha sempre innovato nel design, il priv, il Passport, il classic il Key², senza contare la linea vintage bold e curve.

Io credo che benga un design tradizionale, e vintage visto che ormai c'è il ritorno al vinile, ritorno con auricolari a filo, alle musicassette, alle istantanee e alle macchine fotografiche a pellicola non capisco perché non potrebbe tornare la tastiera visto che sono anche più produttive se si scrivono testi o articoli.

Se fanno un prodotto dai 300 ai 500 io lo prendo a scatola chiusa!

Spero non risparmino sulle specifiche tecniche visto che ora c'è la tecnologia per fare top gamma a prezzi giusti!

Io spero come sempre in un erede del BlackBerry Passport davvero il miglior BlackBerry che abbia mai avuto, massiccio potente e da design alieno!

GianTT

Si ma entrarono nel mercato in ritardo e sempre con un po' di paura e scetticismo, anche perché quella Kodak lì aveva tutti gli strumenti per far benissimo anche nel mercato digitale, considerando brevetti, expertise e soprattutto capitali enormi a disposizione

S0L1D_5N4K3

Il Priv è stata l'ultima buona occasione per non finire nel baratro:
Hardware top, design elegante ma che si fa notare, tastiera richiudibile quando non serve.
Ma hanno fatto tutto stile Sony, marketing zero, distribuzione zero, prezzo lancio altissimo, anche se a differenza degli Xperia il Priv è svalutato tantissimo e in poco tempo.

Sinceramente poca fiducia ripongo nel progetto di OM, ma se tireranno fuori un prodotto degno di nota sarò felice di acquistarlo.
Ai posteri l'ardua sentenza.

Duke Of Prunes

BlackBerry Hub esiste già in versione Android, è molto utile anche se lontano parente della meraviglia che era su OS10.

AstralHD

Alla faccia...

matteventu

Oh Symbian, gli va attribuito l'aver portato Python fra gli smanettoni prima che divenisse mainstream lol

Uno smartphone vintage per nostalgici ma che mi fa Immensamente piacere rivedere oggi. Bello esteticamente ancora ha il suo fascino. Sono curiosa, chissà come svilupperanno il software, se sarà ai livelli dei competitor e allora la svolta sarà proprio quella: la produttività e batteria elevata. Se poi il prezzo competitivo significa stare intorno alle 300 euro o qualcosa meno allora potrebbe avere senso.

LoneWolf®

Certe opzioni erano infognate in sottomenu contorti e poco immediati, vorrei riportare esempi, potrei farlo se ritrovassi l'ultimo pearl sepolto da qualche parte in taverna dopo essere stato felicemente sostituito da un Nokia E72 col quale non c'era paragone.
Con l'arrivo del touch sullo Storm pretesero di tenere la stessa disposizione introducendo la vaccata del sure press, era un'invocazione al fallimento.

Aster

Il capitalismo e anche questo...le alternative non si sono dimostrate all'altezza purtroppo.

Aster

Io tutto questa confusione sui loro sistemi non l'ho mai visto,anzi erano avanti rispetto ad altri ma che magicamente ora che propongono le loro cose vengono definiti come di0 in terra,anzi trovo senza senso spendere migliaia di euro per un cellulare nel 2021 e non essere capace di fare 4 cose in croce in semplicita,o peggio cose che neanche esistono ma che servono.E pure vendono...!Va bene cosi avanti il prossimo.

79Alexander79

Eccomi :-D sono nella nicchia di quelli che lo comprerebbero a patto che: abbia un prezzo da non più di un medio gamma e batteria consistente... in altre parole affidabilità e "sostanza"

matteventu

https://uploads.disquscdn.c...

Praticamente, vogliono fare con FIH ESATTAMENTE cio' che hanno fatto Nokia e HMD.

HMD : Onward Mobility = Nokia : BlackBerry = FIH : ...FIH

La stessa FIH che si e' rotta le balle del modello fallimentare di HMD/Nokia (fin tanto da non sviluppare e costruire piu' smartphone per loro).

E specifichiamo che con il marchio BlackBerry ci hanno gia' provato TCL ed un'altra azienda indiana. Fallendo miserabilmente.

Che dire... coraggio da vendere, FIH.

Senza voler fare dietrologia vado a braccio con quello che ho percepito da utente finale: non hanno mai voluto uscire dalla propria zona comfort se non a scoppio rit4rdat0 quando anche l'utenza più fedele aveva già abbandonando la nave da parecchio tempo.

Avevano un'ottimo servizio BIS, parlandone ti ingraziavi qualsiasi manager ma il software dei loro telefoni era una chiavica innaturale peggio dell'OS proprietario dei motorola, non trovavi le opzioni nel posto logico in cui ti aspettavi di trovarle nonostante la tendenza generale fosse semplificare tutto e rendere mainstream gli smartphone, non si sforzavano neanche di concepire in minima parte velleità multimediali convinti che lo smartphone fosse unicamente strumento di lavoro.

Macinavo come pane quotidiano symbian con mod phyton, rom windows mobile come se piovesse, i primi android ma col Blackberry Storm li ho mandati a quel paese definitivamente, mai visto qualcosa di più scomodo e contronatura da utilizzare. Riuscire a rendere preferibile il più p3zzente degli schermi resistivi a quel capacitivo a pressione da metrosessuali e concepito nel mezzo di qualche rave sotto effetto di droghe pesanti non era da tutti.

Roberto

Bisogna fare video per il canale

LaBraceAccesa

Ma anzi kodak qualcosa cercava di farla..
Avevo tirato fuori all'epoca due cameraphone molto interessanti, peccato che furono penalizzati dall'hardware sottotono e dal prezzo ma lato cam non erano niente male.

GianTT

La teoria della distruzione creatrice di Schumpeter, che se vuoi sopravvivere a lungo devi anche rischiare di buttare all'aria il tuo business prima che qualcuno lo faccia al posto tuo... Blackberry, Nokia, Kodak... società che pensavano di essere intoccabili nei rispettivi settori e che hanno visto le innovazioni come pericoli al loro business principale dell'epoca

Aster

No quello è più vecchio;)
Capitalismo, socialismo, democrazia di: Schumpeter

LaBraceAccesa

Ma allora il mega articolone che la vostra collega aveva redatto a che è servito..?
Se si trattata della chiusura del loro os, abbandonato oltretutto da un decennio, potevate benissimo fare un semplice articolo invece di tirare quel teatro..

T. P.

non resta che fargli un grosso in bocca al lupo! :)

Il Mein Kampf? Perché a me sale il nazismo al solo pensiero di BlackBerry.

Aster

Decidetevi il futuro è software e cyber security o hardware?!;)

Aster

C'è un bellissimo libro scritto 80 anni fa che può aiutare a spiegare quello che è successo a BlackBerry.. l'articolo di ieri su un noto giornale ne accenna qualcosa

Inter82

Blackberry R.I.P

Gis80

Dovrebbero puntare a qualcosa tipo il note non a qualcosa tipo i vecchi blackberry...

Il genere di accortezze che appunto ti aspetti da un brand premium. Oggi invece molti di premium hanno solo il prezzo.

nonècosì

secondo me piuttosto che suila tastiera si devono concentrare sulle chicche software, hub di blackberry era geniale ed ancora oggi sarebbe utilissimo.

unbe

Si, tipo Commodore.

momentarybliss

Blackberry dovrebbe ripercorrere gli albori dell'iPhone e proporre un unico modello Android all'anno ma con tutto al top, non importa se costerà oltre 1.000 euro, l'importante è che garantisca massima qualità in tutti i comparti e software di alto livello con supporto pluriennale, secondo me avrebbe la sua chance

Sherthes

Avevo il Bold 9900 in famiglia e una cosa molto particolare mi rimane in mente di quel BB (oltre alla tastiera che dopo un anno inevitabilmente impazziva): la cover "magnetica" che veniva riconosciuta dal device ed infatti si bloccava la tastiera quando in utilizzo. Adesso è una cavolata, anzi, si sono evoluti tantissimo gli accessori di questo genere, ma nel 2005 era una di quelle cose che non capitava quasi mai di vedere.

Venom

...e ne piazzeranno 5, di cui 4 in omaggio allo staf di produzione.

Simone

Ottimo, se faranno un buon lavoro ne prenderò di certo uno.

Body123

Niente, so proprio de coccio!
Non capiscono che non siamo più nei primi anni 2000 e uno smartphone con quel format non lo venderebbero nemmeno a 99€ al giorno d'oggi.

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023