
24 Ottobre 2022
La notizia arriva direttamente da Huawei, e precisamente dal profilo Twitter tedesco dell'azienda: con due cinguettii differenti, infatti, il colosso cinese ha annunciato che presto i suoi due nuovi dispositivi di punta, ovvero P50 Pro e P50 Pocket, arriveranno anche in Europa. Quando? Già questo mese, visto che la presentazione di entrambi è fissata per mercoledì 26 gennaio.
Se P50 Pro, lanciato in Cina a fine luglio dell'anno scorso assieme al fratello minore P50, ha avuto una gestazione particolarmente travagliata e ha impiegato svariati mesi prima di approdare anche sul mercato europeo, diverso invece è il discorso per P50 Pocket, il primo pieghevole a conchiglia di Huawei, fresco di presentazione (stiamo parlando di qualche giorno prima di Natale 2021, ovvero il 23 dicembre).
Presto, quindi, conosceremo tutti i dettagli, e sicuramente la curiosità maggiore al momento è legata ai prezzi del foldable P50 Pocket, che secondo le indiscrezioni avrà un prezzo particolarmente salato, pari a 1.622 euro. E anche P50 Pro sembra che arriverà a cifre elevate, con un prezzo di partenza che sempre stando ai rumor dovrebbe attestarsi a 1.199 euro.
Considerando che entrambi i prodotti montano HarmonyOS 2.0 e non Android (sebbene il sistema proprietario di Huawei sia un fork del robottino verde), l'assenza dei servizi Google a causa del ban USA continua ad essere un fattore che, al di là dell'hardware, rende difficile digerire sul nostro mercato prezzi così elevati.
La partita più dura, in particolare, dovrà giocarla P50 Pocket, che va a scontrarsi direttamente con il Galaxy Z Flip 3 di Samsung, un prodotto maturo e che soprattutto proprio in questi mesi è stato oggetto di offerte importanti, arrivando proprio ieri a toccare il suo minimo storico di 449 euro.
Commenti
In passato ho avuto un Samsung sempre da 200 e mi ha dato tanti di quei problemi da aver escluso totalmente il marchio. Ho visto con i loro elettrodomestici che sulle fasce alte lavorano molto bene, sotto mica tanto. Poi magari qualcosina è cambiato, dovrei tornare af informarmi.
Comunque in campo digitale l'unione è veramente indietro.
Pensavo che facessero solo cordless, son sapevo facessero anche smartphone, forse perché su siti di questo tipo non ne parlano mai.
Sto guardando ora il sito, "fatti in germania" è interessante, il G85 e il singolo major update fanno storcere il naso come longevità ma ben vengano cose simili.
L'unione europea non si preoccupa manco di incentivare un OS europeo da quel che so, fosse anche solo un banale fork android. Di alternativo mi vengono in mente soltanto prodotti che siano almeno in parte concepiti fuori dalla cina, portando un minimo di benessere anche in nazioni democratiche. Al Motorola/Xiaomi da 200 si potrebbe contrapporre un samsung da 300 da tenere per anni, finché crepa, evitando di alimentare un consumismo eccessivo deleterio.
So che anche i gigaset li fanno un Europa e in teoria in maniera più sostenibile rispetto ad altri. Tu ne sai qualcosa? Perché come prezzi non sono malaccio, anche se meno convenienti del Motorola sono accettabili.
Altrimenti hai altri suggerimenti a prezzi accettabili?
Il fatto è che se sono cose per cui uno da solo può poco, dovrebbe intervenire l' unione europea al fine di incentivare la proliferazione di marchi simil fairphone. Con economie di scala e possibiltà di vendita maggiori smartphone come quello olandese costerebbero meno, magari non quanto un Motorola o uno Xiaomi ma avrebbero già prezzi più normali.
Non ho chissà quali pretese dalla smartphone altrimenti andrei su cifre più alte e proprio per questo non spendo i 600 euro di un fairphone 4.
Purtroppo non ci sono alternative valide per l'utente medio rispetto ai prodotti cinesi al momento, ma spero in un cambiamento.
Non intendono vendere, né in Europa né in US (salvo a qualche appassionato di nicchia), vogliono solo preservare il brand per il futuro...
Saremmo quasi nel periodo di P60, ma il ban...
Direi che la Cina abbia più di dittatura che di comunismo, al netto di una cultura molto interessante e tanti Bravi scrittori e registi che spesso vengono censurati o imprigionati proprio dalla loro dittatura.
Poi ohi i loro prodotti di solito hanno ottimi rapporti qualità prezzo, per esempio io con un Motorola da 200 rito mi ci trovo benissimo e finché iPhone non farà roba sotto i 300 mi sa che resterò con marchi cinesi.
bah
System-on-chip proprietario Kirin, SO proprietario Harmony, nel medio periodo Huawei presenterà nei suoi devices anche un chipset proprietario, per farsi beffe del ban USA.
Immagino sia scritto sul loro bilancio
vendono? dove?
E anche in questo altro pieghevole cinese la piega non si vede manco per sbaglio, Samsung umiliata in casa sua…
*comunisti con gli altri
Non saprei. I finti comunisti nostrani, specie quelli più attempati, piangono tutti con lo stomaco pieno. Il termine "comunisti col rolex" per una certa classe politica è iconico quanto quello di "gabbia dorata" per apple.
Fermo restando che qui in Europa è improponibile a quel prezzo con certe carenze, a livello cinese, non sarà un pò piccola quella batteria?
questa cosa che gli smartphone siano diventati un oggetto di lusso a me fa piuttosto ridere ma vabbè (specialmente i cinesi)
Huawei alza i prezzi, cosa rimarrà ancora per i socialisti/comunisti di questo paese che non hanno una lira?
Io sarei disposto a pagare di più per un telefono senza servizi Google, la controparte cinese forse non è per nulla meglio, ma era per rendere l'idea.
P50 pro con display Ltps(invece che ltpo) e snapdragon 888 a mò di fornellino...tutto questo condito da un prezzo senza nessun senso. Suicidio
Se il prezzo è cosi è perché vendono, non è che se per te è alto allora lo è per tutti.
Huawei si sta suicidando con sti prezzi in europa...quantomeno dovrebbe abbassarli di molto per rendersi appetibile a chi è piu smanettone. Cosi non ha proprio senso.
'hey, ma si piega in due!'
Ad un prezzo più alto rispetto agli altri smartphone senza servizi Google, senza 5g e con un Soc dello scorso anno ne venderanno 0. Ma si può essere così folli?!??