Buon compleanno iPhone: quindici anni fa il primo smartphone di Apple

10 Gennaio 2022 316

Quindici anni fa, il 9 gennaio del 2007, veniva annunciato il primo iPhone, lo smartphone “rivoluzionario” che fu presentato da Steve Jobs durante la conferenza di apertura del Macworld Expo di San Francisco, in California, che fu aperto con la frase: "We're going to make some history together today".


Un “iPod”, un “telefono cellulare” ed un “internet mobile communicator” in un unico prodotto che, secondo Jobs, era avanti di cinque anni rispetto alla concorrenza. Il primo iPhone supportava le reti EDGE, aveva connettività Wi-Fi, un display da 3,5 pollici con risoluzione di 320x480 pixel, una fotocamera da 2 megapixel priva di flash e un processore Samsung.


Arrivò sul mercato statunitense il 29 giugno 2007 in due tagli di memoria: uno da 4GB venduto al prezzo di 499 dollari ed uno da 8GB venduto a 599 dollari. A settembre dello stesso anno il modello da 4GB fu tolto dal mercato ed il modello da 8GB scese a 399 dollari. A gennaio del 2008 venne affiancato da una versione da 16 GB venduta a 499 dollari. Nel solo giorno di lancio furono venduti oltre 525.000 iPhone. Per vederlo in Italia, nella rinnovata versione 3G, dovemmo attendere l’11 luglio del 2008.


iPhone 2G (o iPhone EDGE) aveva delle grandi cornici, un semplice tasto home, un connettore dock a 30 pin e una scocca abbastanza spessa ma era comunque diverso da qualsiasi altra cosa che era allora presente sul mercato: un numero limitato di tasti fisici e per navigare la sua interfaccia si utilizzavano quelle che venivano definite come “il miglior puntatore con cui siamo nati”, le nostre dita. Il sistema operativo era “basato su OS X” (o meglio, una versione “scalata” ed ottimizzata per device mobili) ma solo l’anno successivo fu rinominato iPhone OS per diventare “iOS” nel 2010.

Non mancarono le critiche per quel primo iPhone: tra queste, la memoria non espandibile, la mancanza di un flash per la fotocamera, del trasferimento file tramite Bluetooth e l’impossibilità di usare MP3 come suonerie. Tutte funzioni che all’epoca erano presenti nella maggior parte degli "smartphone". Eppure, da allora, l’iPhone ha dettato molte regole del mercato. Ma probabilmente nessun altro produttore di smartphone è stato in grado di eguagliare la profonda integrazione tra hardware e software offerta da Apple.


Secondo Apple, nel mese di luglio del 2016 sono stati raggiunti 1 miliardo di iPhone venduti, una cifra che sarebbe raddoppiata verso l'inizio del 2020. A gennaio 2021 c'erano oltre 1 miliardo di iPhone attivi in ​​tutto il mondo e il suo successo ha sicuramente contribuito a far diventare Apple la prima azienda al mondo a superare una valutazione di 3.000 miliardi di dollari. Oggi, a distanza di 15 anni da quel giorno, le vendite degli iPhone continuano a raggiungere cifre incredibili e, ironia della sorte, proprio in questi giorni BlackBerry, uno dei principali competitor all'epoca, ha terminato il supporto per tutti i suoi smartphone.

Secondo le stime degli analisti, nonostante un'importante crisi che sta attraversando il settore dei semiconduttori, la domanda per i nuovi iPhone 13 e 13 Pro è rimasta molto alta a dicembre e sarebbero stati venduti oltre 40 milioni di unità.

Guardando al futuro, i prossimi iPhone 14 potrebbero vedere la fine del notch a favore di un foro nel display, soluzione già adottata da molti altri produttori, in cui verrà inserita la fotocamera mentre gli altri sensori per il Face ID dovrebbero essere nascosti sotto al display.

VIDEO

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

316

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HanselTTP

che tempi anch'io cambiavo molto spesso ogni sei mesi circa. Allora c'era tutto in mondo di smartphone che stava nascendo e c'erano proposte molto diverse tra loro. oggi preso uno presi tutti, quasi.

HanselTTP

e che non ricordo la data di uscita

HanselTTP

piu' che altro sui telefoni perchè per il resto , vedi imac, hanno innovato, stesso discorso per ipad, sui telefoni non hanno più avuto idee realmente innovative da sconvolgere il mercato

HanselTTP

il primo iphone è stato davvero un game changer, ha dettato lo stile dei telefoni fino ad oggi.

Stef76

Quando fai il download di cataloghi o li scarichi mediante computer collegato all'iphone, puoi trovare la cartella di Riddle o scaricarli come "impone" apple e poi spostarli con Ribble? Non vorrei aver nmila copie dello stesso file sulla memoria interna.

lore_rock

iOS non prevede una vera esplorazione di file all’interno del dispositivo perché utilizza le singole App come aggregatore di file, infatti File mette insieme diversi servizi come iCloud, GDrive, Onedrive, Dropbox ecc…
Per salvare documenti o uno crea cartelle in questi servizi oppure esiste Documents by Riddle che permette di salvare file all’interno della memoria dell’iPhone, io li dentro ho PDF, cartelle con foto e documenti vari

KenZen

Il problema non è AdGuard ma Relay che pare essere “incompatibile” con le vpn. Si spera nella versione stabile.
Saluti

Davide

grazie a te, è sempre un piacere trovare persone educate..

Pistacchio
Pistacchio
Pietro

No ho il modello Bluetooth e la musica salvata nel Watch.

Stef76

Ecco bravo. Spiegamelo come si usa il file manager su ios. Te ne sarei molto grato. Non scherzo. I blog servono a questo, condivisione di opinioni ed apprendimento

lore_rock

Dici? Oppure so come si usa?

Stef76

L'ho scritto prima. Se non sai di cosa parlo, probabilmente non ti serve.

doctorstefano

Beh perché hai la stessa musica sull'orologio salvata in locale? Come fa a connettersi? Hai modello con esim?

Pietro

Stessa cosa, da s2 in poi solo Android, Sony/oneplus/Xiaomi/Samsung, poi ho preso 12 pro max…i primi dieci giorni un inferno, ora non prenderei più un Android, esempio stupido: sto sentendo musica da iPhone con le cuffie, scendo e lascio il tel a casa e la musica passa in riproduzione sul Watch in automatico, sono magari cagate ma davvero fatte bene.

alberto redolfi

hai ragione, potevo costriure Visione e farmi portare il caffè, ma mi mancava la gemma dell'infinito :-)

fabrynet

Si possono fare benissimo su iOS, sia la gestione di file e cartelle all’interno delle app, che la gestione delle foto in album.

Teo_

Ti consideri smanettone e invece che realizzare un banale trasduttore onda quadra -> IR per Android o iPhone usi quello integrato… :-)

Dr Ian Malcolm

quando apple innovava invece di pensare solo a far cassa come il bellissimo Timme Cook.

Aviato

Intendi l'app adguard, quella che occupa lo slot vpn? Credo dia problemi con relay come le altre vpn... Sapevo però che le app stile adguard, che fanno filtraggio dns, si potessero impostare in maniera da poter convivere con una vpn vera (non so se funzioni anche con relay però)

Sepp0

I fold sono uguali ai non fold tranne che per il fold, non hanno funzionalità aggiuntive incredibili da inseguire, quando troveranno la quadra per i foldable li commercializzeranno pure loro (ma non mi pare ci sia la corsa per averne uno, mai visto usare da nessuno in giro).

LordRed

Ho capito cosa intendi, e ti ringrazio per il confronto

moichain

sbagliato il primo fu sonyericsson P800 con app gia installabili nel 2002

Roundup

Quindici anni e non hanno ancora imparato a fare telefoni

Apple non insegue niente e nessuno, insegue soltanto il suo innato fiuto per gli affari. La figura messianica che tu ed altri avete contribuito a darle era anch’essa funzionale a fare profitti e non vedo perché dovrebbe essere diversamente.

Potresti stampare i biglietti da visita da lasciare sotto i tergicristalli delle auto come fanno quelli che le rivendono vendono vecchie usate a prezzi da rapina in Europa dell’Est oppure potresti compiere il passo successivo e acquistare i fantastici prodotti Umidigi ma only the brave! Solo se non sei uno di quelli suscettibili e schizzinosi che hanno conati alle prime difficoltà.

CAIO MARIOZ

Ahahahahah

La maggior parte dei nostri confratelli è sempre stata dell’idea che il notch fosse iconicoh, belloh e che non si notasse nemmeno durante l’utilizzo e già qui la prima contraddizione frutto da lobotomia pecoreccia che ci affligge da anni e che ci rende facile bersaglio dagli hater cronici: o è iconico oppure non si nota nemmeno ed è una roba da poco…

Io sono sempre stato della parrocchia che fosse un pugno in un occhio, che rubasse spazio alla UI di App, giochi e visualizzazione dei contenuti multimediali ma che tutto sommato fosse indispensabile ai fini del FaceID, ancora imbattuto dalla concorrenza con buona pace degli hater. È anche innegabile che sia sorto il bisogno di affiancarlo nuovamente dal TouchID, in fondo è soltanto da 2 anni che siamo in balia di pandemia e mascherine che vuoi che sia…

Ora se porteranno il foro sugli iPhone 14 il notch diventerà improvvisamente il male da estirpare da questo mondo e vedrai fiumi di gente cambiare iPhone 13 fiammanti solo per quello ma soprattutto sarà in controtendenza con quella chiavica di notch appena messo sui MacBook senza manco il FaceID, forse la mancanza più imbarazzante e nonsense di tale implementazione.

Davide

Però stiamo parlando di integrazione. Se oggi con un macbook air base fai cose che prima facevi con un macbook pro da 1500€ in più non è solo grazie all'm1, perchè tutto macos è stato riscritto come si stanno riscrivendo tutti i programmi. Certo è merito di un super processore ma anche di un super os. Rosetta1 non funzionava bene come rosetta 2, e non perchè mac os fosse programmato male, ma perchè la fusione di un os fatto su misura per un soc è ineguagliabile. tanto per intenderci è inutile usare memorie unificate o clock elevati se poi l'os non sa sfruttare quell'unione o non da le informazioni corrette al processore..

I mac con power pc sono alla base della fama del mac come strumento creativo..tutti le fotolito, gli studi grafici, videomaker usavano per quello per una netta superiorità rispetto ad intel..ma il discorso è sempre il solito..anche allora, per quanto esclusivi dovevano appoggiarsi a motorola..

GianTT

Gestire i file e le cartelle e permettere alle applicazioni di vederle senza faticare. Anche farti due cartelle diverse per le foto in modo da separare gli album, ma che è fantascienza nel 2022?

Adriano26337

Nessuna, la torcia di Android.

Prendi un telefonino android top di gamma di oggi (es fold) e vedrai esattamente come saranno gli iPhone fra 5 anni…

GianTT

Scemenze da nerd tipo allegare facilmente i file ad una mail, da GMAIL ci ho messo 15 minuti prima di capire che aprendo l'app non ho accesso al file system ma solo a foto e multimedia. Perciò per la condivisione di un PDF ho dovuto cliccare sul file e fare da lì condividi verso GMAIL. Con Linkedin ho avuto lo stesso problema, dovevo rispondere ad un messaggio allegando un PDF e ovviamente era impossibile, ho dovuto caricare il PDF su Dropbox e poi importarlo da lì direttamente da Linkedin.

Altro esempio? TIM Vision, non so per quale motivo ma su iPad l'app
continua ad aprirsi con un account vecchio, quindi ogni volta devo fare
il logout e inserire le mie credenziali. Bene, su Android ho avuto lo
stesso identico problema, ho risolto svuotando la cache
dell'applicazione e magicamente ha tolto dalla memoria il vecchio
account. Su iOS la possibilità di cancellare la cache non c'è,
disinstallando e reinstallando non cambia nulla... ti sembra un problema
da nerd?

Francesco Pavinato

I Sony Compact sono telefoni fantastici,un mio amico usa tuttora un XZ1 Compact ed è strafelice…non riesce a trovare qualcosa di analogo sul mercato con la stessa qualità costruttiva ed Android…altrimenti prenderebbe di corsa iPhone 13 mini

Se non guardi una serie o un film intero i video sono godibilissimi...

Ed_Randax

Dovrei provarlo (per qualche giorno, intendo), ma mi sembra eccessivamente piccolo. Video mi capita di vederne. Non film o serie tv (per carità, ma davvero la gente li guarda su smartphone), e nemmeno ci gioco, ma anche un video su YT un poco di spazio lo richiede. Certo, dovrei provare.

Beh in effetti quelle icone (ora non ricordo il nome dello stile) erano davvero belle, meglio sicuramente di quelle minimal attuali... :D

NonLoSo

Io ho trovato la pace dei sensi con iPhone Mini... :D

Ed_Randax

Io ricordo che chi aveva HTC, se si parlava di telefoni riuscivo a leggere nel suo pensiero, cosa pensava "io ho un HTC, non parlare di cose di cui tu non sai nulla" :-D

Ed_Randax

che app hai usato per accendere la luce?

Ed_Randax

Che tempi. Per mandare sms diffusamente attendevamo le "Christimass card" e "Summer card" ahahah.
Pensiero divertente: tra altrettanti anni penseremo ad oggi con la stessa pena :-D (chissà cosa ci sarà)

Ed_Randax

Se prendo in mano un Iphone12/13 standard ho in mano le dimensioni ideali per un telefono. Su mille/mila varianti, gli asiatici non riescono ad infilarne uno in gamma con analoghe dimensioni. Ok che agli asiatici piacciono grossi, ma uno su cento in gamma lo possono fare. Anche esteticamente i 12/13 mi piacciono molto. Il RENO 6, che ne copia l'estetica, è del resto considerato un bellissimo cellulare.

Il mio cellulare ideale è:
- un PIXEL
- con le dimensioni dell'Iphone 12/13
- con una estetica ispirata agli stessi Iphone 12/13 oppure ai primi Sony "compact" (magnifici "mattoncini").

No, il PIXEL 6A è ancora grosso, e l'estetica non è paragonabile agli esempi sopra.

Cgiesti

Mi fanno molto ridere queste affermazioni, la gente pensa che perché Apple non tira fuori un pieghevole allora rincorre gli altri, la verità è che stanno tutti allo stesso posto, buchi o notch che siano, ed i "prototipi" spacciati per novità in vendita non li considero "avanguardia" perché tutti hanno problemi, chi più chi meno

NonLoSo
Ed_Randax

Io preferisco un ovale ("doppio") piuttosto che un foro singolo. Non chiedetemi il perchè.... ma preferisco.

Ed_Randax

ricordo gli MMS... si usavano poco (costavano) ma se volevi mandare una foto...

Ed_Randax

Io con l'ultimo smartphone ho raddoppiato il solito budget, spendendone 400, e mi sento un po' in colpa. Però da considerare che l'ultimo, costato 135, era durato tre anni e mezzo. Quindi mi sento anche un po' giustificato.

Ed_Randax

primo smartphone lo fece HTC?
così mi dissero

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere