OnePlus 10 Pro, anche le fotocamere senza segreti: supportato il colore a 10 bit

07 Gennaio 2022 80

"Tutti amiamo le specifiche. Ma noi amiamo un'ottima esperienza con lo smartphone". Con queste parole, OnePlus ha rivelato un paio di giorni fa gran parte delle specifiche hardware del OnePlus 10 Pro, il suo nuovo smartphone che verrà annunciato ufficialmente il prossimo 11 gennaio.

Nelle scorse ore, OnePlus ha anche rivelato qualche dettaglio in più su modo in cui la partnership con Hasselblad caratterizzerà il comparto fotografico del OnePlus 10 Pro: colore a 10 bit, una nuova modalità RAW+, una nuova Movie Mode e una nuova fotocamera ultra grandangolare con un campo visivo di 150 gradi.


Se da un lato la fotocamere principale e il teleobiettivo sembrerebbero essere bene o male le stesse rispetto alla generazione precedente, OnePlus ha aggiunto una nuova fotocamera ultra grandangolare dotata di un'interessante funzionalità: la possibilità di passare da un campo visivo di 110 gradi a una modalità Fisheye con un campo visivo molto più ampio di 150 gradi. In modalità ultra grandangolare standard, le foto includono anche la correzione della distorsione tramite AI.

OnePlus 10 Pro include anche quella che l'azienda chiama "Billion Color Solution", una soluzione che consente una "calibrazione del colore naturale", sviluppata da Hasselblad, che consente di effettuare scatti con una profondità di colore a 10 bit completa in grado di offrire colori molto più naturali.

Il supporto del colore a 10 bit è supportato su tutte e tre le fotocamere e permette di aumenta la copertura della gamma cromatica DCI-P3 del 25% rispetto a OnePlus 9 Pro e può anche elaborare 64 volte più colore. Secondo OnePlus, tutto ciò si traduce in foto che sono fondamentalmente del tutto prive di bande di colore, ossia con transizioni di colore uniformi

OnePlus 10 Pro è anche dotato della modalità Hasselblad Pro di seconda generazione su tutti e tre i sensori che consente di acquisire foto in RAW a 12 bit con Natual Colour Solution di Hasselblad. Questa modalità Hasselblad Pro supporta anche un nuovo formato RAW potenziato chiamato RAW+ che, secondo OnePlus, offre tutti i vantaggi dell'acquisizione RAW a cui si aggiunge l'ulteriore vantaggio offerto dalla fotografia computazionale. Il tutto si tradurrebbe in file di foto di altissima qualità con una maggiore gamma dinamica e riduzione del rumore.


La nuova modalità Movie offre agli utenti un maggiore controllo su varie impostazioni, tra cui ISO e velocità dell'otturatore, sia prima che durante l'acquisizione.

Questa modalità, inoltre, consente di acquisire video in formato LOG senza un profilo immagine preimpostato, utile in post-produzione, permettendo di ottenere una gamma dinamica più elevata e più informazioni nelle zone d'ombra e in quelle più illuminate.


OnePlus, ricordiamo, lancerà il 10 Pro in Cina il prossimo 11 gennaio alle 14:00, ora di Hong Kong. Successivamente, ma non è stata ancora confermata una data, sarà disponibile anche in India, Europa e Nord America.

SCHEDA TECNICA
  • soc: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1
  • display: 120Hz Fluid AMOLED con LTPO, Second-gen LTPO calibration
  • memoria: LPDDR5 + UFS 3.1
  • fotocamera:
    • posteriore tripla:
      • 48MP+50MP+8MP
      • Dual OIS
      • Hasseblad Camera for Mobile di seconda generazione
    • anteriore: 32MP
  • batteria:
    • 5.000 mAh
    • ricarica cablata SuperVOOC a 80W
    • ricarica wireless AirVOOC a 50W
    • ricarica inversa supportata
  • connettività: VoLTE, VoWiFi, Bluetooth 5.2, NFC
  • audio: doppio altoparlante stereo
  • altro: feedback aptico con motore lineare sull'asse x
  • dimensioni: 163 x 73,9 x 8,55mm
  • sistema operativo: OxygenOS 12 basato su Android 12
OnePlus 10 Pro è disponibile online da eBay a 489 euro. Per vedere le altre 19 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 30 novembre 2023, ore 22:15)

80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Resti

ok

Fabrizio

Esatto. Basta guardare le review delle fotrocamere serie per capire come si testano device fotografici, ma ovviamente sarebbe troppo noioso e tecnico per l'audience da "blog" di questi siti che perderebbero click

Marco Resti

Ah ok quindi il 99% dei recensori mondiali non sa usarla. ok.

Fabrizio

In auto con la modalità astro...ho anche IP ovviamente ho provato.
Ma hai 1000 limiti in più di android non puoi settare nulla, ad esempio usare 20 secondi anzichè 30 per evitare lo star trail, o la messa a fuoco manuale.
Tra l'altro il file RAW (di IP12 pro) è molto peggio di quello di OP8 pro da elaborare su lightroom, c'è molto più rumore.
Spero che con IP13 pro abbiano risolto, dato che costa come una reflex.
Altro limite nell'usare l'app Intervalometer per fare i nightlapse (tra l'altro proprio sul suo canale dimostra come farli, roba lunga ma il risultato nel vale la pena..fatto a settembre 189 scatti in raw convertiti in video con la via lattea).
Su iOS non puoi farlo per un limite di Apple alle app che possono sovrascrivere su altre app, ci sono le alternative in app a pagamento come Even Longer (ottima app) che compensano ma sempre in modo automatizzato per cui non sempre il risultato è quello che vuoi ottenere tu

Fabrizio

Perchè anche i recensori non sanno usarla, genio, non sono mica fotografi.
Quì l'hanno scorso hanno fatto un paragone di foto RAW con parametri diversi! Ma ti rendi conto? Cioè foto con ISO e Tempi diversi e poi stavano lì a guardare i dettagli. Roba di un'assurdità abominevole, e tutti questi blog sono uguali.
Si salva solo qualche canale YT (Juan Bagnell ad esempio)

AcommonAlien

Sono d'accordo :)

Marco Resti

È arrivato il genio. "Se non sai usarla". Ci sono fior fior di test e recensioni che l'hanno sempre messo un gradito sotto gli altri top.

Inter82

Recensori ben pagati

mttm
Fabrizio

Ma anche sì, con OP ho fatto scatti e nightlapse alla via lattea in campeggio senza portarmi dietro la reflex full frame col cavalletto gigante e l'obiettivo da 2kg.
Cosa impossibile su un iphone stock e limitata su tanti altri android (per SW ma soprattutto per HW).
I punta e scatta sono tutti uguali i microdettagli sono differenze date spesso da setting di scatto diverse, che sistemi in un nanosecondo come più ti piace post scatto

LastSnake

Puoi dire tutto quello che vuoi, ma continui a non entrare nel merito eludendo la cosa dicendo che "hai impegni, hai una vita ecc..." Taglia corto, semplicemente non hai i contenuti per farlo. O semplicemente ti rode ammettere verità scomode per te. Quello chiuso nella sua idea sei tu, io sono sempre stato aperto a rivedere le mie qualora fosse necessario, sempre. Il mercato, i fatti, le foto stesse, ti smentiscono e sempre lo faranno. I fotografi veri non si fanno le pippe sui crop perchè semplicemente hanno qualcosa da dire, e instagram + iphone sono un ottimo modo per farlo. Ciò non significa che quando serve non sappiano farlo, ma ogni cosa va correttamente contestualizzata e tu non lo fai. Continua pure a fotografare montagne e limoni in ultraHD, ottimi sfondi per windows sicuramente

Ah, ricordati di togliere i 30 frame di default nell'xml, attivali solo quando fotografi montagne, sai non è il massimo quando vuoi cogliere l'attimo ma te lo perdi per colpa di un setting volto a catturare dettaglio non necessario

max76

Poi arriva un pixel 3 vecchio con la cam da 12mpxl e fa foto migliori https://uploads.disquscdn.c...

Gieffe22

sai com'è...uno si stufa a rispondere a chi non ha orecchie per ascoltare e continua a vomitare (letteralmente) idiozie tanto per portare acqua al proprio mulino. Non ti interessa ascoltare ragioni o altro, ti interessa solo dar contro a chi probabilmente ne sa più di te e si è rotto le pelotas di venirti dietro. La gente ha una vita, ha impegni, non può di certo stare dietro chi ha una sua CHIARA (per quanto folle) idea e non è aperto a cambiarla. Per quello ci sono i forum dedicati e gente che ti può spiegare. Inizia a frequentare sviluppatori gcam e utenti professionisti con in mano smartphone e dslr aperti al confronto (e ne ho conosciuti tanti per fortuna, persone stupende pronte a dare la loro e ad ascoltare la tua senza accampare scuse futili) e magari crescerai culturalmente al posto di pensare solo a dar contro alla gente nel tentativo di giustificare qualcosa che con la fotografia ci azzecca ben poco fuor dalla sua destinazione commerciale e di marketing.

LastSnake

E tu saranno almeno 2 anni che non argomenti piu' quando ti si evidenziano le tue contraddizioni, non fai altro che fuggire dal discorso. Peccato, una volta almeno ci provavi

Gieffe22

secondo me non credi nemmeno tu alle sciocchezze che scrivi e continui a scrivere a ripetizione, ormai ne sono convinto

iLOKI

Si concordo però loxygenos rimane secondo me la miglior rom Android. Passo ora da op6t al realme gt neo 2 che ovviamente è una bomba in tante cose e il software è molto simile ma mancano alcune finezze della oxy purtroppo. Però a 370e è con la gcam ti confermo best buy

Riccardo Mineri

Bella inutiltà

LastSnake

E fai bene, solo ricordati di dare i giusti meriti a chi effettivamente porta avanti la ricerca e sviluppo in questo settore ;)

LastSnake

Gli obiettivi cambiano totalmente la prospettiva degli scatti quindi non c'èntra proprio nulla, inoltre la differenza qualitativa è in un ordine di grandezza tale che non hai manco bisogno del file per capirne la differenza. Nel caso degli smartphone invece, senza file, vedi solo foto tutte uguali con scelte diverse lato esposizione, ombre, colori ecc... la differenza di dettaglio tra uno smartphone e l'altro è totalmente trascurabile e non è minimamente paragonabile al mondo a cui fai riferimento tu. Per essere più precisi, anche nei "francobolli" di instagram riesci a distinguere perfettamente una foto di un iphone da quella di una fotocamera professionale, non serve il file se hai un occhio attento, mentre non distingui la foto di un iphone da uno xiaomi se non da scelte diverse che puoi comunque fare a tuo piacimento tramite l'editing. In pratica, instagram ti fa capire che ti fai le pippe sul nulla. gli smartphone moderni, soprattutto quelli che ti offrono un buon raw, (coff coff raw mf stock solo su pixel e iphone, ora copiano tutti) sono tutti perfettamente in grado di restituirti lo scatto che cerchi, dettaglio più dettaglio meno, quello che conta poi è l'esperienza d'uso, l'integrazione con le app terze e la velocità di messa a fuoco ;)

LastSnake

dove avrei detto che apple ha inventato il MF? ho solo detto che dopo che lo ha implementato lei lo stanno implementando tutti

Ocram

Raw+..se è raw è raw e basta, bah.

mttm

Non è questione ne di magheggi SW ne di impostazioni varie ne di sapere o meno usare una app fotocamera o meno.. si parla di smartphone, si scatta e si deve avere la foto migliore possibile subito, al volo e con immediatezza.. e se fai foto con diversi smartphone in questo modo (che è anche il modo pensato per l'utilizzo di uno smartphone nel 99,9% delle volte) OP non spicca mai rispetto agli altri.. se devo stare lì a smanettare di impostazioni ecc 0er fare una foto, non uso uno smartphone

Fabrizio

Se tu sai sfruttarlo non hai bisogno di Ai o altri megheggi SW.
I confronti valgono zero data le competenze di chi li prova in ambito fotografico, si fermano su saturazione e altri micro dettagli che sono comunque personalizzabili in 2 minuti con qualsiasi device. E spesso le foto sono fatte con impostazioni diverse, ancora peggio.
E tralasciano sempre la resa del sensore e la resistenza agli Iso (anche in modalità raw), dove i sensori usati su OP sono fra i migliori in commercio, per non parlare della modalità Pro - anche se in quel campo anche Samsung si difende bene

Marlin

Sicuramente sarà già in test e verrà recensito il giorno stesso da quasi tutti i principali blog di tecnologia. Non vedo l'ora di vedere anche quest'anno delle recensioni ai limiti dello sbalordito e del sensazionalistico salvo poi essere ridimensionate in negativo a distanza di un mesetto giusto dalla data di lancio. Come prassi di Oneplus del resto. E lo dice uno che ha amato il marchio finché non si è sentito tradito dal cambio di mentalità dell'azienda, avvenuta dalla serie 7 in poi. Mi raccomando diciamo pure stavolta che gli altri che cercano qualche centinaio di euro in più sono dei ladroni e che Oneplus è generosa ad offrire la stessa qualità facendosi pagare meno. Poi uno guarda bene la qualità delle fotocamere e i bug rimasti sempre quelli da anni ed anni... Brand che meritava elogi finché non ha superato soglia 600€, dopodiché ci vedo soltanto tanto marketing e poca concretezza ma penso che ormai siano veramente in pochi a non essersene accorti e sempre meno si lasciano prendere per i fondelli

mttm

Avere i sensori migliori non serve a granché se poi scatti con più smartphone per vedere chi fa la determinata foto nelle determinate condizioni e quelle di OP fanno peggio degli altri.. bisogna avere ottimo HW ma anche un SW che riesca a sfruttarlo al 100% se no non serve a molto

aleandroid14

Il MF proRAW Apple è un JPEG con meno compressione ma il noise reduction e sharpening rimane cosa che non dovrebbe esistere in un RAW.
Idem Samsung, se il RAW+ di OnePlus ha processing anche quello è da scartare.

Comunque il multiframe non l'ha inventato Apple, c'era già nel pixel 3 se non erro ed è semplicemente un'automazione del bracketing delle fotocamere che si fa da decenni però senza processing applicati...

Gieffe22

evidentemente tutti coloro che spendono migliaia di euro in obiettivi e corpi macchina sono tutti appassionati di technologia e non di fotografia :D

Gieffe22

grazie apple :)

io andrò sempre e comunque di gcam fasulla, qualsiasi telefono comprerò

Fabrizio

I sensori di 9 pro erano già fra i migliori in circolazione su quella fascia di prezzo (tranne la tele). Curioso di vedere se per il 10 li hanno cambiati

Fabrizio

Stessaroba, poco male. Uso il caricatore del Realme 65w sul Oneplus, funziona alla grande e costa meno

Fabrizio

Avendo Oneplus e Iphone (12) la qualità sembra uguale.
Su android però fai foto/video con l'app stock e poi le carichi su IG

Fabrizio

Se non sei capace di usarla è un'altra cosa.
A livello HW da 8pro non hanno nulla da invidiare alla concorrenza di pari prezzo (anzi ha anche i sensori migliori)

Fabrizio

Finalmente la modalità manuale e il Raw sulla fotocamera grandangolare! Speriamo arrivi anche su 9 e 8pro

niccolò

Non mi sembra comunque ok

LastSnake

Non ho detto che apple ha inventato il raw mf, quella è stata google, ma che solo da quando lo ha implementato lei che lo stanno copiando tutti

LastSnake

Segue? Guarda che apple ha introdotto pro raw prima di tutti, google lo aveva fatto prima ma in forma diversa, ma in ogni caso tutti i produttori android stanno arrivando dopo apple perché appunto non sanno fare altro che copiare

LastSnake

È stato introdotto da google, si, senza la quale il tuo ciaomi nemmeno esisterebbe, ma il senso del messaggio non è questo, ma del fatto che casualmente si sta diffondendo a macchia d'olio solo dopo che lo ha implementato apple. Quindi si, è merito di apple, e del fatto che i cinesi non sanno far altro che copiare apple. Quindi a te la scelta

LastSnake

Non ho detto che non sia importante, ma che la risoluzione offerta da instagram è più che sufficiente per veicolare il messaggio della maggior parte delle foto... Ammesso che ce ne sia uno appunto. Nella maggior parte dei casi, ci si lamenta di instagram quando di fatto le proprie foto non hanno nulla da offrire oltre, appunto, al dettaglio.

LastSnake

Ma che stai a dì? E tu saresti appassionato di fotografia? Sei appassionato di tecnologia, è differente. Da quando è il dettaglio a fare la foto? Il dettaglio è merito della fotocamera non del fotografo, altrimenti tutti i grandi fotografi della storia non sarebbero famosi per il messaggio che veicolavano con i loro scatti ma per il dettaglio degli stessi. I contest fotografici di cui parli tu non c'entrano nulla, non hanno uno scopo artistico quanto piuttosto scientifico, totalmente un altro focus. Una bella foto la vedi anche a bassa risoluzione e anche a bassa risoluzione si vede se un fotografo è più bravo di un altro. Tra l'altro, cercati le 10 foto più importanti della storia e dimmi un po cosa c'entra il dettaglio lì... Se fosse come dici, tutti i grandi fotografi, ritrattisti ecc... non userebbero instagram come invece fanno. Cercati simonecioè o emanuele di mare su ig, fotografi pro che usano solo iphone come smartphone. Ma potrei nominartene migliaia, anche ritrattisti storici che usano solo IG. Non frega a nessuno di croppare al millesimo per il dettaglio, se non quando compri una fotocamera piuttosto che un altra, ma questo con l'arte appunto non c'entra nulla. Semmai conta di più la velocità di messa a fuoco e di scatto, dove casualmente iphone è leader anche lì. Poi tu ti piazzi col raw di gcam a fare foto a 30 frame aspettando 1 min per scattare e fai foto più definite, ma guarda un pò poi la posti su ig ed è identica a quella di iphone fatta al volo. Da lì dovresti capire da solo l'inutilità del messaggio che stai dando. Quello non è cogliere l'attimo, è solo essere nerd. Probabilmente è per questo che odi instagram, perché ti ricorda la verità ahah

Per chiosare, ti dico solo che finché avrai bisogno del "file" per capire se una foto è meglio di un'altra... beh non hai capito il senso delle foto.

dicolamiasisi

Apple in queste cose segue

dicolamiasisi

lo fa anche apple

Darkat

Beh insomma, nemmeno tutti gli iPhone, dei miei amici con iPhone 8 e iPhone XR pubblicano anche cose a scatti e sfocate. Instagram fa pietà come applicazione (così come la fotocamera di whatsapp per dire).

Darkat

Beh non è proprio così, la distanza dal soggetto e l'angolazione del telefono provocano una distorsione prospettica che unita a quella della fotocamera non è sempre uguale per ogni foto e va corretta di conseguenza. Comunque non è OnePlus la prima ad avere introdotto questo genere di correzione

niccolò

sembra molto interessante, però finchè non è ufficiale e non ci sono foto reali e vere, non si può giudicare

niccolò

lascialo credere che apple inventi tutto dai, non ne vale la pena perdere tempo con questa gente

LastSnake

Praticamente su Android non implementano le api per utilizzare direttamente le fotocamere, è come se facessero lo screenshot allo schermo ma non c’è il processo reale come su iPhone che usa la fotocamera nativamente sia nelle app terze che in quella nativa, è colpa di Google ma anche dei produttori stessi visto che pixel comunque fa meglio

Andee Kcapp

In pratica ONEPLUS non esiste più. Ora è già OPPO .

Andee Kcapp

Non ci sarà ONEPLUS nel 2023

opinionista

Unicamente di Android e Instagram. Di base purtroppo ogni camera ha bisogno del suo processing e Instagram non riesce ad accedere alla fotocamera effettiva. Non riesce in parole semplici ad aprire l'app fotocamera originale e sfruttare gli algoritmi e tutto ciò che c'è dietro per migliorare la foto. Usa la libreria fotocamera di Android che ti fa accedere al sensore. Però tutta la parte di elaborazione fatta "dal produttore" si va a perdere. Altro discorso sulle foto caricate. Li unicamente colpa di instragram che non sa gestire il file e comprimerlo al meglio. Il problema della perdita di qualità quando carichi una foto da galleria è per il 90% collegato alla compressione che instagram deve applicare per non riempire i server con foto a 48mpx

Gieffe22

Da prima che esistesse quello scempio orrido. Da uando esistono i contest fotografici da decenni. Che poi qualcuno abbia ben pensato di instaurare l'idea di fotografia mobile con l'idea di francobollo dalla qualità insulsa visualizzabile in un rettangolo di pochi cm è un altro paio di maniche. E' uno strumento di condivisione, non uno strumento per appassionati di fotografia, per quello grazie al cielo esistono ancora portali dedicati e contest amatoriali.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO