MIUI 13 in distribuzione a livello globale: ecco gli smartphone aggiornati nel Q1

27 Gennaio 2022 86

Xiaomi ha presentato la sua nuova interfaccia utente MIUI 13 a fine dicembre e ora, in occasione del lancio globale della serie Redmi Note 11, è stata diffusa la lista aggiornata degli smartphone che saranno aggiornati nel corso dei prossimi mesi alla versione Global Stable, vale a dire quella destinata ai mercati internazionali.

E proprio Redmi Note 11 e relative varianti saranno dotati di MIUI 13, le cui novità Xiaomi le riassume in quattro punti:

  • Liquid Storage: per un miglioramento dell'efficienza di lettura e scrittura dei dati fino al 60%, riducendo la frammentazione dello storage. Secondo Xiaomi, diversi smartphone Android hanno una velocità di lettura e scrittura ridotta al 50% dopo 36 mesi: con Liquid Storage la si mantiene al 95%.
  • Atomized Memory: gestione della memoria tramite cui i processi di utilizzo della RAM vengono suddivisi in attività più o meno importanti per ciascuna app. Chiude tutte le attività non importanti consentendo alle app di utilizzare la memoria solo per quelle necessarie.
  • Focus Algorithms: allocazione dinamica delle risorse di sistema sulla base degli scenari di utilizzo. Viene data priorità alle app attive, consentendo alla CPU di dedicarsi solo sulle attività importanti.
  • Smart Balance: per l'equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. La batteria può aumentare la sua autonomia fino al 10%

A questo si aggiungono tante altre novità, tra cui Sidebar, strumento per accedere alle app preferite in finestre flottanti tramite swipe. É ideale per il multitasking, e la funzione può essere personalizzata aggiungendo fino a 10 app., Da non dimenticare nemmeno i nuovi widget, con dimensioni 2x1, 2x2, 2x3, 4x2 e 4x4.

LA NUOVA ROADMAP PER IL PRIMO TRIMESTRE

Da tenere presente che quello riportato di seguito è il primo gruppo di modelli aggiornabili a partire dal primo trimestre 2021, quindi l'elenco non è ancora completo ed è destinato ad allungarsi con i modelli che riceveranno l'update nei trimestri successivi.

L'elenco resta comunque suscettibile di variazioni, pur se ufficiale. Restiamo in attesa di delucidazioni in merito al rollout di MIUI 13 nei trimestri successivi.

NOTA: articolo aggiornato il 27 gennaio 2022 con l'elenco aggiornato degli smartphone che riceveranno la MIUI 13 nel primo trimestre e con ulteriori dettagli sull'interfaccia.


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Franco Palombi

Arrivato oggi https://uploads.disquscdn.c...

Paola

In data 10 Febbraio 2022 il mio REDMI NOTE 10 PRO ha ricevuto MIUI 13 e Android 12. La versione MIUI 13.0.3.0 SKFEUXM di GB 3.1 l'aggiornamento è durato 20 minuti, dopo ha fatto anche l'aggiornamento di Sistema Google play.

Bagaio Formaio

12.5.2 EU stabile e risolvi

zanshin

la miui 12 ci hanno messo un anno a dargli una sistemata , speriamo che anche questa non sia piena di bug !!

CreXZor

Purtroppo niente miui 13, il supporto software per Mi9 Se è finito l'anno scorso

CreXZor

L'animazione di chiusura app, quando chiudi l'app non ritorna nella sua icona sulla home, ma svanisce in dissolvenza, sa di cheap

Gieffe22
lucacristofani

Finalmente il tasto circolare nella nav bar porterà ogni volta alla home? Incredibile come non lo faccia ancora ad oggi..

luca

Uno che confonde il poco Launcher con il miui Launcher.. e ancora non ha capito che funzionano differentemente e le applicazioni di sistema non hanno le animazioni..

Nuanda

certo che ho messo tutto...nessun dispositivo è perfetto, tutti hanno qualche problema, Iphone incluso...

Giulk since 71' Reload

Strano, hai messo attiva in background? Anche se dovesse essere attiva di default, outlook non so che dirti perché non lo utilizzo, su app mail di Apple e Gmail no problem

Nuanda

veramente io problemi di notifica li sto avendo con Iphone 13.... alcune app se non le lasci aperte in background vengono troncate e non notificano più, altre tipo outlook spesso le notifiche mi arrivano doppie...altre app tipo Footmob la notifica arriva discretamente in ritardo rispetto ai terminali Android...

sMattoZ1

e infatti samsung è parecchio migliorata, mentre paradossalmente xiaomi è peggiorata un sacco

Pistacchio
floop

e il POCO M3 ?

Developer

che fix?

sailand

Guarda il supporto fornito da Samsung su modelli da pari prezzo, quello è dignitoso.

Giulk since 71' Reload

Purtroppo non è questione di frazioni di secondo, dipende dallo scenario e per scenario intendo App / tempo di inutilizzo visto che Google tende ad addormentare le app e l'os in finestre temporali man mano che non lo utilizzi, traduco, se lo utilizzi attivamente le notifiche arriveranno puntuali, se non lo utilizzi per un pò di tempo ( minuti ) e nel frattempo non ricevi notifiche, va in sleep e le notifiche subiscono delay, una volta era solo il sistema Doze a creare sto casino ( per altro soluzione tecnicamente orribile ), ora ne hanno aggiunti anche altri

Giulk since 71' Reload

Che girano come treni non lo metto in dubbio, ho avuto poco f3 8/256 gb e ora ho uno Xiaomi 11T pro, entrambi sono dei razzi, il problema maggiore per me come detto è lato notifiche push ma li Xiaomi o i produttori c'entrano poco, sono scelte calate dall'alto da Google

Riccardo

mi sa che a questo giro il mio verrà abbandonato, avendo superato i 2 anni dall'uscita

Giuseppe

Io è da novembre 2019 che non lo uso più in maniera intensiva, sono passato ad altro. Volevo provare a formattarlo e vedere se ci fosse qualche custom ROM con Android stock, magari migliora qualcosa.

sMattoZ1

finchè costa 300€ questo supporto è più che dignitoso, piuttosto sono i top di gamma che sono imbarazzanti in confronto.

Sherthes

Ieri, per curiosità ho cercato notizie riguardanti la MIUI 13 e il Mi 9T Pro (da me posseduto), si dice che sarà incluso nel secondo roll-out dell'aggiornamento

CreXZor

Ce l'ho ancora conservato, l'ho formattato e rimesso in funzione, con l'ultimo update che ha ricevuto il telefono è talmente laggoso che è inusabile, era più veloce e fluido prima che lo stroncassero con questo update finale

Gieffe22

c'è da dire inoltre che di segnalazioni in merito a ritardi di notifiche in ios nè è altrettanto pieno zeppo eh, non è una cosa limitata ad android in generale, probabilmente dipende dagli algoritmi di deep sleep dei vari telefoni uniti alle latenze casuali dei server dei programmi

Gattino

In Cina c'è già la 12.5 sul K20. Piano piano dovrebbe arrivare sia quella che la 13 anche da noi

Gieffe22

rientra anche lui... se noti manca anche il mi 10 o x3 pro... tutti prodotti che sono già in fase di test (sono già state rilasciate le rom interne eea e global di test, non parlo delle cinese)

Gieffe22

i mi 10 saranno aggiornati nella prima ondata pure, sono già uscite le rom eea di test interno, basta seguire canali che scovano di più in merito

CreXZor

Il Poco F3 latitante? Io ancora aspetto un update che fixi le animazioni delle icone di quel poco launcher, poco paghi, poco trovi

Gieffe22

però funzionano, queste sono versioni aggiornate degli stessi sistemi già introdotti sulla 12.5 enhanced che francamente è fantastica, girano come dei treni (almeno, quelli provati da me con la enh, cioè mi 10, x3 pro ,f3 e 11 lite 5g ne). E anche nel multitasking tiene molte più apps in memoria, che era uno dei veri punti deboli della miui da almeno 3-4 versioni

SpiritoInquieto

E il Redmi Note 10S niente?

Marco 1979

Apple è la migliore su questo, proprio perché intrisicamente iOS le gestisce in modo molto più intelligente. Ma, ho avuto anche iOS sul cellulare di lavoro, è questione di frazioni di secondo con i principali programmi. La MIUI ha tanti difetti ma non questo, almeno nella mia esperienza cmq di lunga data (sono vecchio sì :D ). Che poi iOS sia scritto meglio di Android ne sono convinto da anni, solo che purtroppo non riesco a farmelo piacere. Io smanetto su PC da quando a malapena sapevo leggere e scrivere (1986, PC dello zio) e non amo molto i "vincoli"

Giuseppe

Ho avuto il MI 9 SE, peggiore esperienza di sempre probabilmente:
notifiche in ritardo, le cuffie andavano una volta si e tre no, interfaccia buggata da morire, e tante altre piccole cose che mi facevano andare giù di testa.
Telefono messo nel cassetto dopo 4 mesi scarsi.

momentarybliss

Xiaomi deve fare nomi e cognomi, di smartphone Android ce ne sono un miliardo di modelli e la maggior parte sono prodotti da aziende cinesi sconosciute con componenti di bassa qualità per essere venduti a prezzi stracciati

Rapidashmarino

la prova evidente fu quando misero android sui vecchi windows phone, i lumia, e videro che col col tempo la velocità calava drasticamente

Mr. G - No OIS no party

Vale solo per Xiaomi e per quelle memorie di palta che usa

Giulk since 71' Reload

I soliti problemi a cui Google non ha dato risposta o se l'ha data l'ha fatto andando nella direzione opposta purtroppo

Mattmoon

Sono i soliti problemi Android di cui nessuno parla, in particolare questo delle notifiche lo avevo anche su s9+ con Android 9

Danilo82

anche io stessa situazione

GerryNap

Domandina per chi segue di più, ieri ho letto un articolo sulla public beta di android 12 con miui 13 uscita qualche giorno per il redmi k30 pro, di norma quanto tempo dal rilascio della prima beta alla versione definitiva ma soprattutto quanto passa dalla versione definitiva cinese a quella europea?

minat0namikaze

Da possessore di Mi 9t/K20 lo spero ma ci credo poco: fermo a MIUII Global 12.1.4 con patch di sicurezza di giugno 2021.

Giulk since 71' Reload

Metti uno Xiaomi qualsiasi vicino a un iPhone e poi vedi se non hai i problemi delle notifiche push, se non fai dei veri test in questo modo con diversi scenari di utilizzo non te renderai mai veramente conto

Zoo Station

Samsung è stata più veloce!

momentarybliss

Quali sono gli smartphone Android a cui si riferisce Xiaomi? I medio basso gamma da 150 euro? E poi si parla di 3 anni di utilizzo, hardware non di prima fascia con gli aggiornamenti e l'arricchimento di funzioni software nel tempo chiaro che comincia a zoppicare. E poi biosgna vedere se questo Liquid Storage fa il miracolo che promette

Marco 1979

I problemi con le notifiche li sto avendo solo in un A52 5G, anche dopo l'ultimo update alla UI4 e Android 12. Sui Xiaomi o altre marche mai avuti

Marco Resti

"gli smartphone android" non sono solo 10 modelli di Xiaomi...

Marco 1979

Anni fa re-installavo Windows ogni 6 mesi, da Win 3.0 fino XP l'ho fatto. Da 7 Le cose sono migliorate

Mattmoon

“ diversi smartphone Android hanno una velocità di lettura e scrittura ridotta al 50% dopo 36 mesi”
Imbarazzante

Leonardo Petraglia

non scordare la miui 12.5 enhanced che è un miglioramento della 12.5 che a sua volta era un miglioramento della 12

Sherthes

Dovrebbe arrivare entro la prima metà dell'anno (spero)

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO