
14 Settembre 2022
Come da programma, Huawei ha sollevato il sipario sul suo nuovo smartphone pieghevole con schermo flessibile, il P50 Pocket. È un prodotto che entra in concorrenza con il Galaxy Z Flip3, analogo sono il formato a conchiglia e il posizionamento nella fascia alta del mercato.
È un prodotto compatto, potente che affina alcuni elementi critici tipici di questo genere di prodotti, a partire dalla cerniera realizzata con un brevetto di Huawei che promette di rendere quasi del tutto invisibile il punto di congiunzione tra le due metà quando il dispositivo ha lo schermo aperto.
Huawei P50 Pocket è dotato di schermo interno OLED da 6,9" con risoluzione 2790 x 1188 pixel, formato 21:9 e refresh rate a 120Hz. La fotocamera anteriore è stata integrata all'intero di un tradizionale foro posizionato al centro del bordo superiore.
Lo schermo secondario di forma circolare e misura 1". È più piccolo dello schermo esterno del Flip3 (1,9") ma svolge la stessa funzione visualizzando informazioni come l'ora, la data e le notifiche; supporta poi vari widget di terze parti, come quelli dedicati alla gestione della musica, delle mappe e dei codici QR. Possibile anche continuare ad utilizzare un'app aperta sullo schermo principale a quella sullo schermo esterno, seppur con i limiti delle dimensioni.
Al centro della piattaforma hardware si trova il potente Snapdragon 888 - ma in versione solo 4G - abbinato a configurazioni comprendenti 8 o 12GB di RAM e 256 o 512GB di storage. Il comparto fotocamera comprende un triplo modulo: uno principale con sensore da 40MP abbinato ad un'ottica da 26mm, uno secondario da 13MP associato all'ottica ultra grandangolare con apertura f/2.2, ed infine un sensore da 32MP e ottica f/2.2 che avrà il compito di acquisire informazioni utili per migliorare la resa cromatica. Chiude il quadro la batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 40W. Il tutto è racchiuso in un corpo che misura 15,2 mm da chiuso e 7,2 con lo schermo aperto. Non è però un peso piuma con i suoi 190 grammi.
Capitolo software e disponibilità, vale a dire due aspetti che potrebbero condizionarne i risultati di vendite: il primo è HarmonyOS - parliamo della versione destinata al mercato cinese, l'unica al momento ufficializzata - quindi con tutti i dubbi del caso sulla capacità di affermarsi a livello internazionale a causa dell'assenza dei servizi Google. Per quanto riguarda invece la disponibilità, al momento è confermata solo nel mercato cinese in cui viene proposto con prezzi a partire da 8.988 yuan (variante 8/256GB), vale a dire a oltre 1.240 euro al cambio diretto tasse escluse.
Definirlo costoso non è fuori luogo perché pur prevalendo, almeno sulla carta, in alcuni comparti sul Flip3 (si veda la fotocamera) bisogna considerare che i prezzi di lancio suo concorrente partivano da 1.099 euro. Ai 1.240 euro del cambio 1:1 si devono poi aggiungere le tasse che faranno lievitare ulteriormente l'asticella. P50 Pocket è proposto nelle colorazioni bianca e nera alle quali si somma una versione speciale con finitura oro.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
non comprendo perché si ostinino a fare display esterni così piccoli.
Si vabbe ho detto poco oleofobico non è che si sporca come un sacchetto di patatine pieno d'olio eh...la differenza non si sente...a meno che tu ovviamente abbia problemi di igiene personale e non solo
poco oleofobico scorre per forza poco il dito mano mano che si sporca di ditate..
Scorre poco il dito proprio no, se c'è differenza proprio non la sento....la piega è l'unico compromesso...ma è soggettivo....io non ci faccio nemmeno caso
Eh? In mano non noti nulla
Scorre poco il dito proprio no, se c'è differenza proprio non la sento....la piega è l'unico compromesso...ma è soggettivo....io non ci faccio nemmeno caso
hai detto poco? senti la piega, senti che è plastica, scorre poco il dito perché non è oleofobico e si sporca come un tablet economico di 10anni fa..
Lo noti in mano con il Touch che è plastica ...nn ha effetto premium come il vetro
Guarda da possessore ti dico che preferirei persino non averlo lo schermo esterno, ormai sono 3 anni che ho uno smartwatch al polso e basta e avanza
Però hai la cerniera che sicuramente pesa
Guarda a parte la piega non noti minimamente la differenza, per quanto riguarda samsung è solo poco oleofobico
https://media1.giphy.com/me...
Spero che la versione Gold sia venduta in bundle con denti d'oro e diamanti, collanine e anelli.
Quando lo apri hai un display in plasticotto
No grazie
Sai da quanto lo dico, ma continuano a negare le evidenze
Non avere il display in vetro fa calare il peso parecchio
bah
lo spessore del Flip 3 da chiuso, nel punto più "alto", è di 17 mm.
Non penso che 2mm facciano tutta sta gran differenza in tasca.
Sicuramente poi a livello di batteria è fotocamera è migliore ma in italia al cambio costerà minimo minimo 1600 euro in versione base, il Flip 3 rimane senza concorrenza...
Li tengo.
Se lo facessero subito, poi l'anno dopo cosa ti vendono? ;-)
Eh infatti, cosa vuoi comprare se non un pieghevole da 1300€ con Harmony OS? Non vedo alternative valide sul mercato
Comunque 190 grammi per un dispositivo del genere da 6,9 pollici non mi sembrano tanti, la concorrenza supera quella cifra per dispositivi tradizionali. Non che lo voglia comprare, ma si può quasi considerare un "peso piuma" invece
e cosa ti vuoi comprare?
A differenza del Flip questo ha una batteria degna, spessore ragionevole e chiusura completa.
Peccato che non vogliano capire che per dargli un senso debbano avere uno schermo esterno che permetta un'interazione completa ed eviti l'apertura continua dello smartphone. L'unica che ci era arrivata sin da subito è stata Motorola.
Chiosa finale sul sensore "spectrum" che non serve a nulla, metteteci uno zoom ottico (va bene anche 2/3x per questioni di spazio).
mad0nna mia se è brutto
secondo me è un buon prodotto, sembra completo e carino esteticamente (almeno cerca di uscire dai soliti schemi), probabilmente grazie a questo flip di huawei samsung si darà una svegliata...forse
Altro che oblò di Huawei... questo è il vero oblò: https://uploads.disquscdn.c...
Un altro flop promettente
Non ha il budget
Più alto per favore
15.2 mm si inizia a ragionare
Davvero ti piace quello schermo ad oblò?????
Stupendo!
Doveva uscire 5 mesi fa per poter fare competizione al Galaxy Z Flip3, adesso è troppo tardi.
Ce li ho. Ma non li caccio.
belli, ma se ne riparla quando faranno modelli da 500€, a quelle cifre se li possono tenere
Ma Motorola che fine ha fatto???
Doveva avere un vantaggio non indifferente rispetto agli altri e invece....
No Google no party
Questo sembra più uno smartphone da tenere sempre aperto e chiuderlo solo quando lo si mette in tasca o nella borsa...
https://media2.giphy.com/me...
comncia a mettere i soldi da parte
Lo sfida con HarmonyOS, come no....