
22 Febbraio 2022
22 Dicembre 2021 10
Vivo ha acceso i riflettori - è il caso di dirlo - sui nuovi S12 e S12 Pro, presentati ufficialmente oggi sul mercato cinese (le vendite inizieranno il 30 dicembre), che condividono con il recente V21 5G1 (lo abbiamo recensito) una "particolarità luminosa". Stiamo parlando della presenza non solo di due fotocamere frontali per i selfie racchiuse in un notch, ma anche da due flash LED nascosti nella cornice attorno al display che all'occorrenza si attivano per consentire di ottenere autoscatti anche nelle condizioni di luce più difficili.
Per il resto, si tratta di due dispositivi molto simili tra di loro all'apparenza, ma con alcune differenze decisive sopra e sotto la scocca. Il modello più economico, Vivo S12, ha infatti i bordi piatti e squadrati (in stile iPhone 12 e 13), mentre Vivo S12 Pro li ha invece curvi, ad assecondare il display.
La scheda tecnica di Vivo S12 si compone di un SoC MediaTek Dimensity 1100, uno schermo AMOLED da 6,44 pollici con refresh rate a 90 Hz (e frequenza di campionamento a 180 Hz) e una batteria da 4.200 mAh con ricarica rapida a 44 W. Le configurazioni di memoria disponibili sono due 8 GB di RAM + 128 GB di storage, oppure 12 GB di RAM abbinati a 256 GB di storage, per un prezzo rispettivamente di 2.799 yuan e 2.999 yuan, ovvero l'equivalente di circa 390 e 420 euro.
E le fotocamere? Il modulo posteriore - una piastrina quasi quadrata - comprende tre sensori: il principale è da 108 MP (f/1,9), l'ultra grandangolare da 8 MP (f/2.2) e il macro da 2 MP (f/2,4). Le due selfie cam, invece, sono da 44 MP (f/2,0) e 8 MP (f/2,3).
Vivo S12 Pro ha uno schermo AMOLED curvo ai bordi dalla diagonale più ampia rispetto al fratello minore, pari a 6,56 pollici: il refresh rate resta comunque di 90 Hz, ma aumenta la frequenza di campionamento del tocco (240 Hz). Il SoC è un MediaTek Dimensity 1200 affiancato da 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di storage interno.
A migliorare è anche il comparto fotografico anteriore, con un sensore da 50 MP (f/2,0) e uno da 8 MP (f/2,3). Resta identica invece la dotazione della tripla fotocamera posteriore (e quindi 108+8+2 MP), mentre aumenta la capienza della batteria - 4.300 mAh - e resta invece identica la relativa velocità di ricarica di 44W. Rispetto al modello base salgono, ovviamente, i prezzi: per la versione da 8+256 GB servono infatti 3.399 yuan, e cioè circa 470 euro, mentre ne occorrono 3.699 yuan - circa 515 euro - per quella da 12+256 GB.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
In cina però....chi se lo inc°°a nel resto del mondo?
(non) lo vogliamo, Vivo o morto!
Ma che é sta cafonata? (Cit.)
Vivo in Cina è il marchio di punta del gruppo bbk
Notch e bordi curvi una combo.
Ma vivo con questi prezzi dove crede di andare? Brand "nuovo", concorrenza spietata e sparano prezzi alla Oppo(tutti BBK ma vabbè)....senza senso.