
Android 08 Nov
Vedere uno smartphone Samsung con chip diverso a seconda del mercato non è una novità assoluta. E a breve potremmo avere la conferma che questo trattamento sarà riservato a una delle pedine chiave del catalogo Samsung, ovvero Galaxy A53, il modello che sarà chiamato ad occupare il punto più strategico della fascia media.
Di lui abbiamo già visto a novembre i render, che anticipano un design molto vicino al predecessore Galaxy A52 e - a proposito di cambiamenti sotto la scocca - al Galaxy A52s arrivato più di recente con SoC Snapdragon 778G (invece dello Snapdragon 720G di A52 4G e dello Snapdragon 750G di A52 5G). I rumor emersi nelle ultime ore riguardano invece l'hardware: sembra infatti che Samsung abbia in programma di commercializzare due versioni differenti del medesimo dispositivo.
Nello specifico, SM-A536B dovrebbe essere il modello in arrivo sui mercati europei, e quindi probabilmente anche su quello italiano, mentre SM-A538E sarebbe invece commercializzato in Africa, India e nell'area mediorientale. Ma cosa differenzierà nella pratica queste due varianti di Galaxy A53, al di là dell'arido codice? La risposta sta nel chip: in Europa dovrebbe infatti arrivare con SoC proprietario - si ipotizza l'Exynos 1200 -, mentre sugli altri mercati Samsung dovrebbe adottare una soluzione diversa, ancora ignota (forse ancora uno Snapdragon?). Entrambi gli smartphone, comunque, supporteranno le reti 5G.
Quella di Samsung, se fosse confermata dai fatti, potrebbe essere una scelta dettata non tanto da una volontà deliberata di diversificare l'offerta, ma dalla carenza di chip che si trascinerà ancora lungo il prossimo anno, e che imporrebbe l'adozione di questa tattica per garantire un flusso di unità costante e rilevante senza incorrere in rallentamenti lungo la catena di approvvigionamento. A breve, comunque, potremmo sapere qualcosa di ufficiale: per il debutto si parla infatti dei primi mesi del 2022 (chissà, forse a marzo come il modello precedente?).
Commenti
Che problemi ha?
Si
Lo dicevo perchè non conoscendo l'exynos e sapendo che snap 778 va bene non rischierei. Non ti trovi bene?
Tienitelo stretto
Grazie per la risposta ma sono stato poco preciso. Intendevo come architettura in generale a parità di potenza qual’è migliore?
Io ho a52s 5g, che spettacolo
Non si sa molto su questo exynos 1200 ma ad occhio vi consiglierei di tenervi stretto A52s
Ad occhio non sarà molto più prestate di un 768G visto che è un ecta-core con 2 core ad alte prestazioni e 6 core ad alta efficienza
Ancora? Ma troveranno mai pace in Samsung? Ora ricominceranno i dubbi sia meglio l’una o l’altra versione.
Messi a confronto chi ne esce vincente? Exynos o Snap?