
27 Aprile 2022
La capacità fotografica di Sony Xperia 1-III è leggermente migliorata rispetto al predecessore, ma siamo ancora ben lontani dalla vetta: questo è in estrema sintesi il verdetto dei test di DxOMark. Il punteggio finale è di 115, che piazza il top di gamma giapponese a pari merito con OnePlus 9, Galaxy S20 FE e ZenFone 7 Pro. La cima della classifica, come dicevamo, è molto distante: Huawei P50 Pro è a 144 punti, Xiaomi Mi 11 Ultra a 143, Mate 40 Pro Plus a 139, iPhone 13 Pro a 137.
È importante precisare che con questo specifico modello il test del portale potrebbe essere considerato meno rilevante che con altri dispositivi, perché DxOMark tiene tutte le impostazioni predefinite della fotocamera: e quindi è molto probabile (anche se non viene specificato espressamente) che abbiano usato la modalità Basic, pensata per il più classico "punta e scatta". Il vero valore aggiunto del dispositivo è l'altra modalità, chiamata AUTO/P/S/M, che contiene regolazioni e impostazioni paragonabili a quelle di una fotocamera professionale. Il discorso è sempre il solito: la maggior parte degli utenti punta, scatta e condivide, senza preoccuparsi troppo di costruire come si deve la propria immagine. Xperia 1-III è più pensato per chi vuole qualcosa di più, ma sembra quasi che ciò avvenga a discapito dei fan del punta-e-scatta.
In particolare, il problema della modalità Basic è che limita in modo importante le funzionalità HDR, che ormai sono imprescindibili per ottenere foto al top. Tra i problemi rilevati dal test, si segnalano anche inconsistenze e imprecisioni del sistema di autofocus, esposizione inconsistente nelle fotocamere ausiliarie (ultra-grandangolo e la telefoto), imprecisione nella riproduzione dei colori della pelle nei video al chiuso e con luce scarsa, più rumore del dovuto in un po' tutte le condizioni e mancanza di dettagli. Ricordiamo le specifiche fotografiche:
Commenti
1. "Levati proprio" lo dici a tuo padre che non ti ha mai insegnato l' educazione.
2. Parli sempre di aria fritta senza concludere un nulla di fatto!
3. Non sei nessuno; sei solamente un pirla che parla ai 4 venti per dare aria alla bocca senza dimostrare nulla; non sei un tecnico informatico, sei un buon a nulla. Nel frattempo sono anni che uso telefoni Sony e apprezzo tutto ciò che inventa e lascia copiare agli altri. Te ne posso dire una simpatica: iPhone ha inventato la rimozione dei messaggini dalle Chat ma continua a montare sensori cmos di Mamma Sony ma tu, queste cose, non le sai perché c'è chi studia e chi raglia. Ora, con permesso perché arrivato a dirti questo non ho null'altro da spartire con un essere nullo come te. Cordiali saluti. :D
Continui imperterrito e frustrato ad argomentare ARIA FRITTA condita col nulla! Continua così mentre ciò che critichi fa ancora, tutt'oggi, i FATTI oltre che alle Vostre chiacchiere ;) Saluti.
Sono dati di fatto, nessuna battuta; tu hai argomentato l'aria fritta.
Nel campo degli smartphone la Sony detiene, suoi suoi Xperia, i seguenti primati: Xperia Z è il smartphone Full HD più sottile al mondo ed impermeabile all’acqua IP65; Xperia Z5 è il primo smartphone con schermo in risoluzione 4K; l’Xperia XZ Premium è il primo smartphone con schermo 4K e HDR, è il primo smartphone a montare lo Snapdragon 835 ed è il primo smartphone a registrare video a 960fps seguito solo dopo da Samsung S9; Xperia 1 è il primo smartphone con schermo Oled in 4K e HDR; Xperia 1 mark III è il primo smartphone a montare un teleobiettivo con periscopio con focale da 105mm; Xperia 1 mark IV è il primo smartphone con zoom ottico anziché digitale; Xperia Pro-I è il primo smartphone a montare sensore Cmos da 1”.
In Manuale pochi lo sanno usare, purtroppo.
il software Sony È Android
Preferisco le cornici da 5mm sopra e sotto e quasi assenti ai lati, ad un telefono che ha cornici da 5mm tutto attorno e tacca (iphone), o roba con i buchi nello schermo (tutti gli altri). Al buio la tacca ed i buchi si noteranno sempre, i bordi no. A telefono spento sono tutti uguali e quando hai lo schermo acceso non hai ritagli antiestetici che oltretutto incrementano le rotture di schermo se il telefono cade.
Ma sicuramente il cm di altezza in piú in un telefono da 6" é un problema insuperabile, ben peggiore di quelli da me citati, vero?
software scadente
MA CERTAMENTE
In manuale non è uguale agli altri ... Ho più volte fatto confronti con altri top di gamma... In manuale è calibrato benissimo.
Si da quando hanno cambiato le metriche di giudizio... Quindi con l uscita di Samsung s8. Se no prima stava sempre in cima.
Si ormai per loro è semplicemente la ciliegina sulla torta del loro impero tecnologico , è più uno showcase di quello che possono fare piuttosto che cercare di vendere più unità possibili
I sony xperia sono comunissimi smartphone come tutti gli altri con le medesime modalità di scatto, automatica e pro.
Mi ripeto: smettiamola di continuare all'inverosimile a spacciarli per roba extraterreste perchè non è vero.
onestamente a me sembra che Sony oramai punti zero sul mercato mobile, fa uscire un paio di dispositivi all'anno solo per far vedere che è ancora presente sul mercato...ma non ha nessuna velleità di fare profitto, il problema non è l'Italia, dove Sony rimane un marchio importante e se spinti il giusto avrebbero il loro mercato, il problema è Sony che tiene in piedi la baracca solo per immagine....
Purtroppo è come con i Pixel , in Italia non vendevano e perciò gli hanno tolti dal mercato mentre qua in regno Unito I pixel 6 e 6 pro hanno esaurito le scorte al lancio e post lancio grazie a varie offerte , idem per ogni volta che c'è un Sony Xperia scontato , volano in meno di 24 ore
In DxOMark dovrebbero semplicemente capire che è inutile continuare a testare dei telefoni che hanno altri target e peculiarità secondo la loro maniera canonica. E' come prendere un attore porno etero e fargli girare sempre film gay: se poi non rende bene, non è che ci si può meravigliare.
Ha il buco di cül nello schermo. Scartato a priori. Inoltre non ha espansione di memoria o dual sim.
Avrebbe senso su un sony, se la societá cercasse di migliorare l'app, ma pare che quest'app sia volutamente disabile. Quindi sony ne esce (volontariamente?) con le ossa rotte per colpa delle sue scelte gestionali.
E poi come dici tu, parliamo di DxO
Dipende qual è il target del test.
Imho, devi fare il test in più modalità se ci sono più modalità a meno che tu non ti rivolga espressamente ad una platea di incapaci.
No, 1080x2412 LCD 120hz.
È il migliore fra quelli citati prima. Ovvio l'8 perde i 120hz ma è migliore in tutto il resto
Non lo sanno usare.
Credo lo sappiano, ma facendo così incuriosiscono gli utenti nei confronti delle loro mirrorless, e li hanno ormai il prodotto migliore al mondo.
Difatti sony vende pochissimo. Io l'ho preso perché é l'unico telefono con un formato compatto senza notch tacche buchi e c4g4te varie.
Diciamo che con il resto dei top non si sa bene a che risultati si potrebbe arrivare, perché funzionando bene il punta & scatta quasi nessuno ne sente il bisogno e quasi nessuno se ne occupa.
Io ho un amico che se ne intende di fotografia, scatta in RAW con il suo Poco X3 NFC, usando una Google Camera con un xml da lui calibrato ad hoc, rielabora su Lightroom e gli vengono fuori risultati che (per una ciabatta da 200 €) sono spettacolari, ma con una sequenza di passaggi che io non avrei capacità, conoscenze, tempo, e voglia. Se a un utente va bene così, amen: evidentemente Sony ha individuato una nicchia di appassionati a cui rivolgersi,
Eh...capita se non hai Gcam e algoritmi decenti
Il punto è un altro, non si discute (solo) la bontà del prodotto.
Sony insiste con questo approccio "professionale" alla fotografia che su uno smartphone è semplicemente fuori luogo, per utenza di riferimento, caratteristiche tecniche, ergonomia, tutto. Poi ci sarà qualcuno che è nella nicchia di utenza a cui si rivolgono, immagino.
Certo, sia voluto fare fotocamere scarse per I proprio smartphone ahahaha
Ma pure a volerli comprare i Sony manco si trovano più in commercio praticamente….
Non si sono adeguati, hanno prezzi più alti della concorrenza, dai un xperia pro I costa 1800 euro di base.
A quel prezzo se avessi tutti quei soldi da buttare preferisco una reflex o se proprio uno smartphone un leica leitz 1.
Il marketing è importante, devi far sapere alla gente che esisti e cosa offri.
Tenere questo alone di mistero e menefreghismo con prezzi stellari dandosi un effetto "special one per pochi" sta sortendo l'effetto contrario.
Realme 8 scontato direi , 8i ha schermo 720p?
Avranno pagato poco
Destinati a scomparire e fare la stessa fine di htc.
Ecco cosa sono i sony: per pessimo marketing, pessima scelta dei prezzi, software scadente, aggiornamenti che sono un incognita, tempi di lancio indegni e fotocamere sottotono.
Non ci pensà ai "cinesoni", quelli dormono sogni tranquilli.
Però spippolare con il Sony ti porta a foto che il resto dei top si sogna ( basta andare a vedere il video di iphonedo e quando persino un Apple fanboy si complimenta della concorrenza è tutto) e il tutto in una format tascabile non come una reflex , c'è un motivo se c'è stato clamore per l'xperia Pro I da parte di fotografi e co
Non c'è da stupirsi, sono anni che Sony le prende in ambito fotografico da tutti
No: molti la sanno usare la modalità pro, ma non hanno voglia di sbattersi (tanto o poco che sia), proprio perchè non è quello che vogliono fare quando usano il telefono.
Che poi Sony sia consapevole di questo e probabilmento non gli interessi è un'altro discorso. Tra l'altro non c'è nulla di male nel concentrarsi su di una cosa e su certi clienti, non è obbligatorio fare le cose per tutti. Se a loro va bene così...
Io credo che la questione sia molto più semplice.
Sony applica lato sw, gli stessi algoritmi che utilizza per le compatte (rx100 etc) sui suoi smartphone, invece di puntare molto sull'ia come fanno soprattutto i pixel.
Di conseguenza si ha immagini si molto naturali, ma molto poco elaborate (sia lato hdr che nitidezza) e le foto tendono ad essere meno belle visivamente.
Avevi dubbi?!
Di fatti castrano il software in modalità automatico, appena passi in manuale va anche meglio dei suoi partner.
Sei sicuro che un colosso come Sony non sia in grado di ingegnerizzare un software degno di nota? Stai scherzando vero?
Infatti non avrebbero dovuto neanche testarlo, o almeno specificare la modalità utilizzata.