Xiaomi Redmi Note 11 4G si prepara ad invadere il mercato globale

20 Dicembre 2021 44

La serie Note è quella che maggiormente ha contribuito al successo di Redmi sul mercato globale, con un numero di unità complessive che di recente ha superato i 240 milioni. A fine ottobre il sub-brand di Xiaomi ha lanciato la famiglia Note 11 sul mercato cinese, e a quasi due mesi di distanza arrivano i primi segnali che si sta muovendo qualcosa anche per quanto riguarda il resto del mondo, Europa inclusa.

Redmi Note 11 4G, infatti, è appena comparso nel database di due autorità: quello dell'IMDA (Singapore) e soprattutto quello dell'EEC, ovvero l'ente di supervisione per l'Area Economica Eurasiatica. Il "balletto" delle certificazioni è uno dei classici segnali che normalmente precede la commercializzazione di un prodotto: non abbiamo ancora notizie ufficiali da parte del produttore sulle tempistiche, ma le indiscrezioni parlano di una finestra di lancio che dovrebbe cadere ad inizio 2022, e probabilmente già a gennaio.


Secondo i rumor Redmi Note 11 4G monterà sotto la scocca il SoC Snapdragon 680 di Qualcomm, e non il MediaTek Dimensity 810 della versione cinese: un'indicazione che combacia con lo scenario descritto dai rumor di novembre, che parlavano di una famiglia Note 11 che potrebbe arrivare sul mercato globale con differenze nella scheda tecnica e forse anche estetiche - e nello specifico proprio con chip Qualcomm invece di MediaTek.

Per quanto riguarda il resto della scheda tecnica, lo schermo dovrebbe essere un pannello LCD da 6,5 pollici FHD+ (1080x2400 pixel), e la dotazione fotografica posteriore dovrebbe contare un sensore principale da 50 MP, uno ultrawide da 8 MP e uno macro da 2 MP. Per la batteria si parla di una capienza di 5.000 mAh e del supporto alla ricarica rapida a 18W. Per quanto riguarda il prezzo, considerando che quello cinese si colloca sull'equivalente di 155 euro, è ipotizzabile (considerando che la conversione non è mai precisa) che Redmi Note 11 4G venga posizionato tra i 200 e i 250 euro.

(aggiornamento del 03 ottobre 2023, ore 16:30)

44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
delmu

Boh. Non so in Italia, ma in Germania - dove vivo - senza 5G fare lo streaming di un film in FHD non è realistico.

al3xb3rg

Mai sentito parlare di hotspot? C'è differenza a scaricare con velocità 100 o 1000? Poi ognuno è libero di pensarla come vuole....

Drogba_11

Esatto

Drogba_11

E ti serve il 5g?
Dai, già con un 4g+ sei più che a posto.

Drogba_11

Ho un mi 9, con Iliad, onestamente non saprei cosa farmene del 5G.
Semplicemente il 5G serve alle società che producono smartphone per aumentare il prezzo del dispositivo.
Su 100 utenti forse 2/3 be hanno un reale bisogno.

Patafrosti

Operazioni chirurgiche a distanza probabilmente

The Outlaw Torn

Se telefona molto lascia perdere perché non montano il sensore di prossimità

delmu

Per esempio lo usi come modem in una casa in cui non sei spesso.

paolo

Sarebbe anche interessante ma mettere il 680 rispetto al dimensity 810 e' una follia

paolo

Da felice possessore di poco m3pro e poco f3 ora il poco m4pro e' venduto a 240€ e non li vale

al3xb3rg

Se cambi lo smartphone ogni anno non te ne fai un c***o se invece te lo tieni minimo 3 anni il discorso cambia...

Pistacchio
Dario Prince

Alla grande

Dario Prince

Redmi note 10 è uscito a marzo quindi è annuale come lo è la serie mi che ora non si chiamerà più mi

TurboCobra11

Il fatto che non abbia il 5G è l'ultima cosa che guarderei. Mi spiego. Su medio top gamma ci mancherebbe non ci fosse. Dai 200€ in giù ci può stare che non ci sia. Penso al classico telefono da prendere per la mamma, nonna ecc per tenerlo 3-4 anni per usare whatsapp telegram e qualche giochino, oppure al telefono per il ragazzino che nel giro di un anno lo demolisce. A parte la copertura che c'è nei capoluoghi e che i soggetti citati, sopratutto i primi non utilizzerebbero, chi vive non nelle grandi città tempo che il 5G sia efficiente e utilizzabile quotidianamente questi telefoni saranno RAEE. Certamente chi abita in una grande città e vuole avere la miglior connessione vuole il 5G ma non è il cliente tipo di questa fascia di smartphone. Quello che non mi piace di Xiaomi, e lo dico da cliente, è l'eccessiva frammentazione della gamma, il rinnovamento continuo senza poi che cambi chissà cosa. D'altronde se ogni 7-8 mesi rinnovi un intera serie di prodotti, difficile variare dotazioni nella stessa fascia di prezzo. Forse gamme più semplici e con rinnovamenti annuali permetterebbero di semplificare la scelta e di offrire davvero un prodotto nuovo quando lo si rinnova

Inter82

Si aveva sbagliato con Windows... sui top ...Ma oramai anche il mercato dei bassi di gamma era saturo per ricominciare con Android... Meglio vendere ai cinesi

delpinsky

Mah, la serie Redmi Note sta perdendo l'appeal che aveva una volta. Passo indietro secondo me, se fosse confermato il prezzo superiore ai 200€. Meglio POCO.

Massimo Trentin

A maggior ragione perchè era pure un buon display, ottimo se rapportato al prezzo.

Ocram

Che noia

Drogba_11

A far fallire Nokia non sono stati i cinesi. Non dire cagate

Drogba_11

Onestamente non saprei che farmene del 5g.
Vorrei proprio sapere chi lo usa che cosa ci fa

Venom

Non si torna indietro dai display amoled, errore clamoroso

Patafrosti

Nel 10 è plastica

Inter82

Tipico dei cinesi ...uaueu oppo onepus Ciaomi hanno invaso il mercato con prezzi bassi cancellando la concorrenza LG HTC la stessa Sony... Hanno fatto fallire e acquistato Nokia e Motorola
Ora si permettono a fare top di gamma da 1000/1400 euro

al3xb3rg

Con queste caratteristiche e a questo prezzo non sembra malaccio, ma nel 2022 sentire ancora parlare di 4G...

marian_12

Back cover in plastica anziché vetro come nel redmi note 10, schermo lcd quando il precedente aveva il super amoled...xiaomi ha iniziato ad abbassare la qualità a discapito di prezzi sempre più alti.

Patafrosti

Xiaomi>Redmi>Poco

Inter82

Ma questi Redmi alla fine funzionano?
Chiedo per fare un regalo a mio nonno
Spesa massima 150 ...

Andhaka

Dai, 5G è sempre e comunque meglio di 4G! È fisica/matematica! Un extra G di accelerazione è sempre un vantaggio. :D

Emiliano Frangella

Poco f3 a 300 è un gioiellino.
Una volta quel tipo di cellulari venivano 400 ;)

Watta

quando vedo un basso di gamma 4g a dicembre 2021 mi cascano le pall3

Marco 1979

In quel caso se la differenza è poca allora sì. Ma per dire il Mi11 Lite aveva 100€ di differenza tra 4G e 5G (250 vs 350). Ho consigliato a mia sorella il primo, per dire. Fosse stato max 50€ (rispetto alla cifra complessa in questo caso) allora le avrei consigliato il secondo

Paolo Giulio

Sì, ma nella famiglia RN11 ci sarà sicuramente un 5G a poco di più... a quel punto, tanto vale quello... o un RN10S o PRO...

Paolo Giulio

Ne ho spesi 300 per un Poco F3 bianco che è 'na bellezza... ;-)

Se dovessi stare sui 200, RN10S o Pro (a seconda dell'offerta del momento) ...

Tra l'altro, anche l'RN11 avrà declinazioni in 5G che costeranno poco di più...

Emiliano Frangella

appunto....... 200 euro per un cellulare senza 5g si puo fare.

Marco 1979

Ti do ragione, ma nella bilancia metterei la fascia di prezzo. Sui 200€ è accettabile, di più no. Ricordo che la mela vendeva dispositivi a 1.500€ 4G quando i cinesi ad un quarto del prezzo ti davano già il 5G

Paolo Giulio

Seppure la copertura 5G sia ancora arlecchina e che il 4G andrà ancora bene per ANNI, faccio cmq "difficoltà" a valutare l'acquisto di un nuovo terminale che non sia 5G... almeno PER ME, comprare un telefonino è diventato "accessorio" e gli ultimi 2 (ho bisogno di almeno 3 slot) mi sono durati 3 anni, quasi 4...

Boh, sì, so che non mi cambia nulla in fondo, però... io passo...

Kamehame

Bah, 5G intuile e di certo non è quella feature che mi fa scegliere un telefono piuttosto che un altro.

Emiliano Frangella

anche redmi ... non e' xiaomi puro ;)

Giulk since 71' Reload

Beh Poco è un sotto brand di minor pregio rispetto a Xiaomi, quindi è normale che i Poco costino meno, inoltre mi sembra che il note 10 liscio costi una trentina di euro in meno dell'x3 pro, quindi secondo me vanno a risparmiare

Emiliano Frangella

se sono riusciti a metterlo su un cellulare da 200.......... perche non metterlo su questi nuovi??

Giulk since 71' Reload

Costa di più? :)

Emiliano Frangella

ma perch non mettere l'ottimo Snapdragon 860 Qualcomm del Poco X3 pro??

baldanx2

200-250 con 4G nel 2022, la quintessenza del dead on arrival

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis