
16 Febbraio 2022
20 Dicembre 2021 8
Realme comincia lentamente a svelare alcuni dei contenuti chiave di GT 2 Pro, lo smartphone che le indiscrezioni hanno provato ad anticipare in lungo e in largo anche sul piano estetico e che si pensa possa essere presentato nelle prime settimane del 2022. E lo ha fatto mettendo un po' di pepe alle aspettative. Realme GT 2 Pro dovrebbe essere il prodotto più costoso mai realizzato da Realme, ma a sentire le anticipazioni dell'azienda potrebbe valerne la pena.
La probabile "pillola" ostica da mandar giù, quella del prezzo, sarà indorata da tre caratteristiche esclusive che sono state svelate e descritte in anticipo al Realme GT 2 Series Event: la superficie posteriore di Realme GT 2 Pro sarà realizzata in un innovativo materiale bio-polimerico, avrà una fotocamera "davvero" ultra grandangolare e anche l'Innovation Forward Communication.
Per GT 2 Pro, Realme promette "un design minimalista e orientato alla sostenibilità" per arrivare al quale il designer giapponese Naoto Fukasawa (già padre di Realme GT Master Edition) ha tratto ispirazione dalla carta, e che dunque è stato denominato Paper Tech Master Design. La superficie posteriore è stata realizzata con un polimero di derivazione biologica per evitare di ricorrere a materie prime di origine fossile, e dare quindi un contributo al clima.
Il materiale a base biologica SABIC - racconta Realme - ha superato non solo l'International Sustainability and Carbon Certification (ISCC), ma anche vari standard di regolamentazione ambientale rigorosi, come REACH, RoHS e EPEAT.
Realme GT 2 Pro, secondo l'azienda, sarà il primo smartphone al mondo ad incorporare materiali a base biologica, e sempre nell'ottica del contenimento delle emissioni di anidride carbonica la sua confezione utilizza appena lo 0,3% di plastica, una riduzione drastica rispetto al 21,7% della confezione della generazione precedente.
Altro primato per Realme GT 2 Pro, che nel momento in cui arriverà sul mercato sarà il primo smartphone ad avere una fotocamera ultra grandangolare da ben 150 gradi di campo visivo, quando mediamente, per intenderci, si sta sui 120°. Per gli amanti delle percentuali, si tratta del 278% in più rispetto al campo visivo del sensore principale da 84°, il che si traduce in possibilità maggiori di inquadrare gli oggetti molto estesi.
Questa gran capacità di catturare più elementi ha suggerito a Realme di sviluppare la modalità fish-eye, per immagini "ancora più attraenti dal punto di vista visivo".
Realme GT 2 Pro sarà inoltre dotato di un sistema Antenna Array Matrix composto da tre tecnologie. C'è quella per la commutazione dell'antenna HyperSmart che consta di 12 antenne "avvolgenti che coprono tutti i lati del telefono e supportano le bande principali in quasi tutte le direzioni, tutte con la stessa potenza di segnale", affinché Realme GT 2 Pro possa di volta in volta scegliere l'antenna a cui arriva il segnale migliore.
C'è poi il Wi-Fi Enhancer per arrivare al quale Realme ha adottato un'antenna Wi-Fi simmetrica: alcuni test interni hanno messo in luce un incremento del 20% in termini di stabilità del segnale rispetto ad una tradizionale antenna Wi-Fi asimmetrica. E infine Realme GT 2 Pro avrà l'NFC a 360 gradi, ottenuto sfruttando in modalità duplice le due antenne sulla parte superiore dello smartphone, che quindi sono capaci di agganciare la rete cellulare ma anche di ricevere e trasmettere il segnale NFC.
Così, dice Realme, si è ottenuto un incremento dell'area di rilevazione del 500% e si potrà comunicare con i dispositivi abilitati fino ad una distanza superiore del 20% rispetto ai sistemi tradizionali. Realme GT 2 Pro sembra quindi promettere bene, almeno a giudicare da quanto fa filtrare il giovane brand cinese: appuntamento alle prime settimane del 2022 per i verdetti parziali (per quelli finali servirà la recensione).
Commenti
Ma i materiali ecosostenibili li devo sostenere a spese mie? Se aumentano i prezzi chi li compra questi ecosostenibili? Gia' ad oggi i prezzi sono lievitati tantissimo a causa delle varie vicissitudini degli ultimi due anni!
me sento già resliente , ecosostenibile e transiente verso un futuro miglior con gli almond-eye ...denghiu' Naoto "Chi??" Fukasawa
non ne venderanno tanti! :D
Promettono mari e monti e poi Android auto non va mai. Patetici
Quel nome GT con quel logo da auto da corsa .. che roba tamarra
Già stiamo distruggendo il pianeta, ora ci mettiamo pure a massacrare milioni di pesci per prenderne gli occhi...
Sarà un ottimo top gamma, il primo vero di Realme