
09 Febbraio 2022
Giungono ulteriori elementi sul possibile arrivo dello sblocco con il volto sui Pixel 6. Anzi no, sulla sola variante Pro: nonostante non ci sia alcun tipo di componente aggiuntivo su quest'ultima rispetto alla variante per così dire standard, i riferimenti trovati all'interno del codice di Android 12L da 9to5google escludono l'arrivo del "face unlock" su Google Pixel 6.
Sullo sblocco con il volto sugli attuali top di gamma Google si è acceso un piccolo giallo. Poco tempo prima dalla presentazione Evan Blass era entrato in possesso di informazioni abbastanza attendibili (delle presunte immagini stampa) sulla presenza della funzionalità, e il mese scorso era stata la stessa Google ad accendere le speranze residue dei fan in un documento che ad oggi è ancora online immutato.
Nessuna traccia del riconoscimento facciale al momento della presentazione di Google Pixel 6 e di Pixel 6 Pro, un sistema di sblocco ben più fallibile - poiché in 2D - di un lettore di impronte digitali tradizionale (come quello integrato sotto lo schermo sui due top di gamma) o del complesso (forse troppo) sistema in 3D di Pixel 4 e Pixel 4 XL, ma che probabilmente Google ha pensato di "blindare" almeno parzialmente demandando parte del riconoscimento all'intelligenza artificiale del chip Tensor.
Adesso 9to5google ha passato al setaccio la prima beta di Android 12L per i Pixel, beccando delle righe di codice in cui viene citata la possibilità sugli smartphone di Google di selezionare tra i sistemi di sblocco il solo lettore di impronte digitali, il solo sblocco con il volto oppure entrambi. Il fatto che i due sistemi di autenticazione vengano menzionati insieme è l'elemento che ha fatto scoccare la scintilla: gli unici Pixel con l'autenticazione facciale sono Pixel 4 e Pixel 4 XL, i quali però non hanno un lettore biometrico, mentre Pixel 2 e Pixel 2 XL che proponevano entrambi i sistemi non sono eleggibili per la beta di Android 12L.
La deduzione è che Google si riferisca a Pixel 6 Pro, dal momento che la variante "standard" è stata messa fuori gioco dall'assenza di qualsiasi tipo di indizio all'interno del codice a Oriole, il suo nome "in codice". Insomma, i riferimenti esistono, esistono da tempo e affluiscono con costanza, per cui vale la pena rimanere alla finestra per capire se nel giro di poco il face unlock farà parte della dotazione software di Pixel 6 Pro, magari, chissà, attraverso il prossimo Feature Drop.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
L'idea di avere un pixel mi ha sempre intrigato. Ho un po' seguito l'uscita del pixel 6 pro m poi ho sentito di qualche problemino (risolvibile via software) e allor ho rimandato un futuro acquisto informazioni più dettagliate. Oggi me lo consigliereste?
Sono abituato allo sblocco facciale sul mio smartphone
È di una comodità difficile a rinunciare
Io odio il sensore di impronta e lo sblocco 3d permette acquisti e accesso alle app di identità digitale...non è la stessa cosa.
Per questo devo smettere con Android purtroppo. Il P4 era top ma non supportato dagli sviluppatori...
lasciando stare lo sblocco completamente al buio, con lo sblocco facciale 2D il mio telefono non si sblocca con le foto e non mi sblocca con gli occhi chiuso, per ora non ha mai sbloccato nessun altro tranne me, quindi io non vedo il problema dello sblocco 2D... oltre al fatto che avere l'impronta come riconoscimento, in un periodo di pandemia, si rivelato essere quasi obbligatorio aver se si vuoi sbloccare il dispositivo senza problemi.
bhe lasciare la scelta all'utente se vuole un face unlock 2d o non usarlo no?