
06 Giugno 2022
03 Dicembre 2021 141
In occasione dell'evento annuale Snapdragon Tech Summit 2021in corso proprio in queste ore, Qualcomm introduce ufficialmente il nuovo chipset top di gamma per quel che riguarda le piattaforme mobile dell'azienda. Parliamo dello Snapdragon 8 Gen 1 che è anche il primo SoC ad utilizzare la nuova nomenclatura introdotta ufficialmente solo una manciata di giorni fa. Si tratta ovviamente dell'evoluzione dello Snapdragon 888 e, come tale, parliamo di un prodotto che si pone al vertice della categoria sotto ogni punto di vista, dalla connettività 5G più avanzata alle migliori prestazioni per quanto riguarda gaming, AI e fotocamera.
Dal punto di vista tecnico parliamo di una CPU octa core caratterizzata dalla presenza di un nuovo core Prime basato su Cortex-X2 con frequenza operativa di 3 GHz e 1 MB di cache L2 dedicata. A questo si uniscono tre Performance Core che operano a 2.5 GHz e 4 Efficiency Core a 1.8 GHz, tutto ciò affiancato da 6MB di cache L3 condivisa. La nuova architettura a 4nm (l'azienda di San Diego non ha ancora rivelato chi lo produrrà) porta ad un incremento prestazionale del 20% e ad una efficienza energetica migliorata del 30% rispetto alla precedente generazione.
Ma andiamo con ordine e iniziamo proprio con la connettività. Il nuovo Snapdragon 8 Gen 1 è stato equipaggiato con il modem Snapdragon X65 5G Modem RF System. Si tratta della piattaforma mobile 5G più avanzata attualmente disponibile; in grado, grazie all'aggregazione di banda, di raggiungere velocità di trasferimento dati in download fino a 10 Gigabit. Connettività da primato in mobilità quindi, ma anche gradi prestazioni sotto rete WiFi. Snapdragon 8 è infatti dotato del sistema di connettività Qualcomm Fast Connect 6900 che supporta velocità fino a 3.6 Gbps su reti WiFi 6 e 6E per performance eccellenti sia in termini di trasferimento dati che per quanto riguarda la stabilità.
Passando poi alla fotocamera troviamo altre grandi novità a partire dalla tecnologia Snapdragon Sight che include il primo ISP a 18-bit mai realizzato per dei dispositivi mobile. Questo si traduce in una capacità di catturare un numero di dati 4000 volte superiore a quella del suo predecessore e di migliorare quindi sensibilmente l'elaborazione di immagini HDR, colori e nitidezza ad una velocità di elaborazione pari a 3,2 Gigapixel al secondo.
Parliamo anche della prima fotocamera al mondo, sempre in ambito mobile, in grado di catturare video in 8K HDR con il supporto al formato HDR 10+ e contemporaneamente catturare foto fino a 64 megapixel. Non manca anche una nuova tecnologia detta Bokeh Engine che funziona esattamente come la modalità ritratto delle foto ma applicata ai video. In sostanza l'intelligenza artificiale riconosce il soggetto e sfoca lo sfondo per aumentare la profondità di campo e ottenere una ripresa dall'aspetto cinematografico.
Rispetto al precedente Snapdragon 888 il nuovo Snapdragon 8 Gen 1 introduce poi un quarto ISP detto Always-On ISP che permette alla fotocamera di essere gestita con un consumo di energia irrisorio in tutti quei frangenti in cui non si stanno scattando foto, come ad esempio per lo sblocco con il viso. In altre parole, la fotocamera frontale può restare sempre attiva e garantire una maggiore rapidità e precisione nello sblocco senza impattare in maniera importante sulla batteria.
Ed eccoci a parlare di intelligenza artificiale. All'interno dello Snapdragon 8 Gen 1 troviamo un processore Qualcomm Exagon che offre tensor core due volte più veloci e il doppio della memoria condivisa. Queste prestazioni avanzate permettono di ottenere risultati migliori nell'elaborazione automatica delle immagini, sia per quanto riguarda l'HDR che in relazione all'effetto ritratto. Ma non solo, Qualcomm sta lavorando anche in collaborazione con alcune aziende legate che operano in campo sanitario per sviluppare algoritmi che consentano, attraverso l'analisi della voce, di capire se una persona soffre di alcune patologie come asma, depressione e anche COVID-19 nelle sue forme più severe. Ma non solo, l'intelligenza artificiale riesce a riconoscere gesti e stati d'animo in maniera sempre più precisa grazie ad una analisi meticolosa della posizione del corpo e delle espressioni facciali.
Sempre restando in tema di intelligenza artificiale ma applicata all'imaging, la potenza del nuovo Exagon consente di analizzare in tempo reale i fotogrammi di un video, individuare i momenti salienti dell'azione e dei movimenti del soggetto e taggare la sequenza in base al tipo di gesto. In questo modo sarà poi possibile applicare effetti, come ad esempio lo slow motion, in maniera rapida e semplice proprio nel momento più interessante.
Abbiamo parlato di connettività, fotocamere e intelligenza artificiale e non possiamo non spendere due parole a proposito della nuova GPU Adreno, in grado di offrire un miglioramento del 30% in termini di capacità di rendering e del 25% in relazione all'ottimizzazione dei consumi, ovviamente sempre rispetto alla precedente generazione. La tecnologia Adreno Frame Motion Engine permette quindi di generare il doppio dei frame mantenendo lo stesso consumo energetico. Viene poi introdotto anche il Variable Rate Shading Pro, grazie a cui gli sviluppatori possono avere maggiore controllo per ottimizzare le prestazioni dei giochi in base alla piattaforma.
Ci sono poi novità anche per quanto riguarda il comparto audio. Il nuovo Snapdragon 8 Gen 1 sfrutta il Bluetooth 5.2 e la tecnologia Snapdragon Sound, ora impreziosita dalla Qualcomm aptX Losless Technology, per ottenere un audio di qualità lossless anche con supporti wireless. Audio che si lega poi all'intelligenza artificiale per nuovi e sempre più complessi sistemi di riconoscimento della voce, soppressione dei rumori e regolazione automatica del volume in presenza di eventi di diverso genere. In altri termini la piattaforma è in grado di riconoscere suoni e sopprimerli, nel caso della registrazione vocale o di una chiamata, oppure di regolare il volume dello speaker o delle cuffie per permetterci di ascoltare questi suoni o di alzarlo per consentirci di sentire il telefono che squilla o la ricezione di una notifica.
E chiudiamo con due parole riguardo la sicurezza. Snapdragon 8 è la prima piattaforma ad integrare tecnologie come un Trust Management Engine dedicato, che permetterà di creare e vendere NFT direttamente dallo smartphone, e la recente Android Ready SE, il nuovo standard per la digitalizzazione sicura di strumenti come le chiavi della vostra auto, o la patente di guida e altri documenti. Inoltre, il Qualcomm Secure Processing Unit offre il supporto alla iSIM, una SIM card integrata grazie a cui gli utenti possono connettersi rapidamente e in modo sicuro alle reti senza una vera e propria SIM.
Come sempre Qualcomm lavora fianco a fianco con tutti i produttori di smartphone più noti che utilizzeranno la nuova piattaforma Snapdragon 8 Gen 1 per equipaggiare i propri modelli di punta. Tra questi produttori troviamo (in ordine alfabetico): Black Shark, Honor, iQOO, Motorola, Nubia, OnePlus, OPPO, Realme, Redmi, Sharp, Sony Corporation, vivo, Xiaomi e ZTE. I primi prodotti dotati del nuovo SoC Qualcomm saranno disponibili a partire dalla fine del 2021 e per tutto il 2022.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Io pur riscontrando una certa superiorità degli iPhone rispetto alla concorrenza Android sotto certi aspetti (ottimizzazione, standardizzazione, ecc) pensavo che il vero tallone di achille fosse la batteria. Tutti i possessori di iphone dovevano attaccare il telefono alla corrente a metà giornata quando io ero ancora serenamente al 50% di carica. Almeno fino all'iphone Xs (ce l'ha mia figlia e non riesce a fare una giornata intera. Io per contro ho un pixel 4a che mi fa arrivare a fine giornata anche con uso importante, ed un motorola aziendale con il quale riesco a fare addirittura due giorni! Probabilmente dipende dall'uso, dal telefono, dal processore, ma dal punto di vista dell'ottimizzazione energetica credo siano stati fatti passi da gigante dappertutto...
Da quel che ho visto il problema di far girare Rhino in emulazione è la visualizzazione. Se hai un modello 3D complesso, il fatto di non aver accesso diretto alla scheda video ma di passare attraverso Rosetta, rende il risultato alquanto penoso. Lo ha un mio collega e ieri ci ho giocato un po'; caricando modelli sotto i 100 Mb funge, oltre inizia a penare e quando ho provato a caricare un modello da 350 mb ha dato forfait. No, come strumento di lavoro con Rhino l'M1 non è una soluzione.
Per questo stavo cercando di guardarmi attorno per capire il mondo della modellazione 3D su macOS come era messo. Blender non penso faccia al caso mio (sono designer di barche, uso Rhino per le sue superfici Nurbs) ma non ho trovato molto per mac....
Non è un caso che io abbia comprato un iphone 13 adesso quando il mio ultimo iphone è stato il glorioso 3gs.
Comprai il 3gs perché all'epoca era il solo smartphone che funzionasse veramente, compro oggi il 13 perché secondo me oggi Apple ha di nuovo sfornato un prodotto davvero valido. Ma non vorrei parlare della superiorità o meno dei prodotti Apple nei confronti della concorrenza.
MA se guardi il solo settore "efficienza energetica" la loro superiorità (sia in ambito mobile che non) inizia ad essere inequivocabile e netta.
Mia opinione, il comparto efficienza energetica sarà un terreno di battaglia molto importante nel prossimo futuro, più che le performance brute o i megapixel della camera. E qui Apple sta guadagnando una posizione di chiaro vantaggio sulla galassia (ad oggi un po' scoordinata) della concorrenza.
Apple ha iniziato a fare telefoni decenti dalle ultime due generazioni, ti è andata bene che hai saltato le generazioni precedenti, prima erano iper-sopravvalutati e avevano anche loro lo loro magagne
Se ha Exynos 990 o il suo predecessore temo l’autonomia mediocre sia imputabile al soc…
Nel dubbio comunque ti segnalo che su Windows, se installi l'ultima versione di iCloud, puoi comunque sincronizzare le password del portachiavi di iCloud con il tuo PC e avere accesso a tutte le password direttamente da lì.
https://uploads.disquscdn.c...
Si purtroppo è davvero molto sottodimensionata, o probabilmente il soc nonostante sia proprietario è poco efficiente lato consumi non saprei dirti, fatto sta che dopo 2 anni abbondante di utilizzo e con tutti i servizi Google disattivati, faccio a malapena 3 ore e mezzo di schemi, iphone 12 lo uso come secondo telefono ma sicuramente l'autonomia è migliore, ci faccio un paio di giorni, ma sottolineo come secondo telefono, anche se realisticamente credo che se lo utilizzerei come smartphone principale sicuramente riuscirei a coprire la giornata
L’autonomia del Note è peggiore nonostante la batteria più capiente? Io sono passato da Realme 6 a iPhone 12 e il primo sembrava non scaricarsi mai, complice anche la batteria da 4.2Ah. Ovviamente la potenza dei soc è differente. Autonomia iPhone 12 comunque più che buona.
Bitwarden. Multipiattaforma e sostituisce perfettamente “portafoglio” di Apple.
Magari, caso mai è vero il contrario. Guarda gli ISP che mette Apple nei suoi processori, guarda invece quelli che mette la concorrenza, e rapporta il tutto con l'evoluzione del core software di iOS/macOS rispetto a quella Android/Windows. Se da un lato vi è convergenza, dall'altro la forbice si amplia.
Nessun device è perfetto al lancio, problemi di gioventù ce li hanno sempre anche gli iPhone e i Mac; è un discorso generale - al netto di casi rari con grosse problematiche HW - che chi bazzica nell'informatica sa essere fisiologico. Di al tuo amico di stare tranquillo che tra qualche update sarà tutto risolto.
Hai ragione, in parte. Android è sul mercato da 15 anni, questo discorso perde senso ogni anno che passa. Sono anni che il binomio qualcomm Android o exynos potevano migliorare. Per non parlare della coppia MS - Intel.
Nel 2021 questo discorso inizia a non aver più senso. Invece di rincorrere benchmark che non servono a nessuno, potevano concentrarsi sulla ottimizzazione. Ma d’altra parte guardate Google con gli ultimi pixel cosa ha combinato. Si fa tutto in casa ma il risultato è quel che è… un mio collega c’è l’ha e smoccola a giorni alterni.
Producono HW fatto apposta per farci girare i loro OS, e programmano OS fatti apposta per girare sui loro HW; nessuno altro al momento può fare lo stesso. I core di Android o di Windows/Linux non sono specifici e gli HW su cui girano nemmeno.
Tecnicamente parlando, è più incredibile quello che stanno facendo gli altri; ma - a livello prestazionale - il vantaggio di fare tutto specifico e in casa, si fa sentire.
Bitwarden.
Dipende tutto, io mi trovo in disaccordo praticamente su tutta la tua analisi, batteria a parte che è veramente insufficiente sul mio Note 10, per il resto lo preferisco in tutto ma proprio in tutto rispetto ad iphone 12 che utilizzo volentieri ma sottolineo come secondo telefono, la flessibilità di Android è impagabile, i servizi Google non so dirti ormai sono 4/5 anno che non li uso ho tutto disattivato sincronizzazione compresa, e lo stesso vale per iphone ho tutto disattivato credo di essere l'unico proprietario di iphone a non utilizzare neanche un servizio della mela, per entrambi i sistemi utilizzo tutti i servizi microsoft in primis
Outlook, Office, OneDrive, calendario rubrica, portafoglio digitale tutto tutto Microsoft questo nel corso del tempo mi ha portato due grandi vantaggi in primis grazie ai suddetti servizi riesco a far dialogare efficacemente i due sistemi operativi, esempio so o al pc modifico un file word o una presentazione Powerpoint, sono in giro devo visionare, prendere una nota o fare una modifica al volo
Mi unisco a chi ti ha consigliato Bitwarden
Assolutamente Bitwarden
Usi Blander con un macbook pro M1 o con un Macbooc pro con M1 pro? Te lo chiedo perchè io sono un designer che usa dalla versione 1 Rhinoceros. Purtroppo pare che, dopo aver sfornato una versione macos da schifo, non abbiamo molta intenzione di renderlo nativo M1, il che lo rende praticamente inutilizzabile su queste macchine.
Ma le performance di questi M1 mi fanno venire la bava alla bocca, visto che oggi per avere performance simili in ambito Win devo accattarmi degli scatoloni inguardabili, rumorosi e che consumano più di un phon da signora. Tu coma ti trovi?
Mah, alla fine dicendo che faccia hardware migliore in senso assoluto è un'approssimazione, ma con un bel fondo di verità. Infatti io volevo solo dire che rispetto ad altri magari la differenza non è marcata come con un Samsung in termini di efficienza, soprattutto quelli che montano exynos. Io ho un Pixel 5 e con una 4000 mAh ha un'autonomia veramente ottima, però di contro come potenza bruta fa ridere in confronto a un A14/15 di Apple...
Qualcomm è veramente ora che sforni qualcosa di interessante per Windows on Arm, perché lì il divario attualmente è ancora più grande, Apple ha fatto strada col passaggio ad Arm e la concorrenza dovrà rimboccarsi le maniche (e ben venga, per tutti). Da utilizzatore di un M1 Pro non posso che confermare la qualità di queste nuove macchine, con un'autonomia senza senso. Anche ieri usavo Blender scollegato dalla batteria, CPU e GPY sfruttate quasi al 100% contemporaneamente, uno dei pochi casi in cui partono le ventole. Ma throttling 0 anche dopo 30 minuti di uso così, fanno un altro sport in questo momento dai
Il 13 pro.
Vero quel che dici, però anche la concorrenza se la batte solo grazie al fatto che montano batterie da 5 mila mAh e passa.
Se guardi lato mobile o lato pc, il divario sulla efficienza energetica tra Apple ed il resto del mondo si sta facendo sempre più ampio. Ed è un campo dove, visto che oramai le superprestazioni di oggi le usano davvero in pochi, la battaglia sarà fondamentale.
Non dico che Apple faccia HW migliore in senso assoluto, ma sul piano della efficienza energetica sono parecchi passi avanti. E questo non è un bene.
Intel, Qualcom, Samsung, Exynos e compagnia bella, SVEGLIA!
Eh si si ovvio tutto ciò che manca negli iphone non è una mancanza ma "una scelta comprensibilissima", bisogna essere obbiettivi non giudicare un prodotto solo perché si ama il brand o altro, io ho un s21u è un bel telefono ma riconosco i difetti che ha, non lo difendo a spada tratta....
non piangere però
Ma fanno bene onestamente. L'utente sa fare il punta e scatta. Fine. Se gli metti una modalità "pro", legge pro, crede sia qualcosa di automaticamente migliore, scatta, fa foto del cavolo = iPhone scatta di melma. Quella di non inserire una modalità pro nella fotocamera di sistema è una scelta comprensibilissima dal punto di vista di design.
Eh vabbè se si ragiona così tutti hanno tutto, io parlo di sistema stock senza app di terze parti
Comunque non stai confrontando iPhone con Android, stai confrontando iPhone con Samsung, che non è la prima della classe in fatto di efficienza energetica. In linea generale il discorso regge, ma con altri produttori la differenza non sarebbe così marcata
ci sono però diverse app terze che lavorano in modo strepitoso in manuale. Se è per questo nemmeno i pixel hanno la modalità pro, nonostante sia stata proprio google ad introdurre in aosp le api per la modalità pro
Beh ma è vero
Io uso enpass.
Bitwarden il migliore
Quando un prodotto interamente pensato, progettato e realizzato per essere indossabile? No perché effettivamente questa cosa dei soc wear che sono rebrand degli avanzi dei peggiori soc che in passato erano destinati al mondo mobile ha un po' stufato.
X1X3X2X3RTFCK prossimo top sony
Onenote di Microsoft. E' protetta da password e ci accedi da qualsiasi dispositivo o computer.
Con Vodafone
Si confermo che esiste anche per IOS.
bitwarden, io la uso sia su Android che su PC, penso ci sia anche su iOS
È un password manager a tutti gli effetti e ci sono anche le estensioni per usarla sui vari browser.
Hai i miei stessi due smartphone io uso contemporaneamente Note 10 (normale) ed iphone 12, ed in effetti l'autonomia dell'iphone è migliore, anche se il Note lo uso sicuramente di più perché è il mio smartphone principale(non posso rinunciare alla penna).
Detto questo autonomia a parte, non cambierei MAI nella vita il Note con un iphone, sto aspettando con fermento S22 Ultra che sarà di fatto il nuovo Note, e spero veramente che riescono a migliorare in modo tangibile l'autonomia.
Confermo, passato da Samsung galaxy 10 a IPhone 11, mai avuto prima iPhone e mai li avrei comprati dato che li ho trovati interessanti solo dalla serie 11, pur avendo batteria minore l’iPhone 11 mi dura molto di più, mi ricordo che stressando un poco il Samsung la batteria iniziava a calare drasticamente…su iPhone ha un andamento più omogeneo…
Domanda se possibile: dove a 260? E' un usato?
Confermo (ho un 11 Pro Max)
La loro efficienza energetica era ottima gia ai tempi dell'X, semplicemente avevano batterie minuscole.E non è da quest'anno che la batteria dura tanto, gia con la serie 11 durava un sacco
Guarda che è da quest'anno che apple ha fatto il salto in termini di efficienza energetica
Anche un confronto Honor 30 pro+ contro Honor 60 pro...
Quale iPhone
Certo certo l importante è crederci