Now Playing dei Pixel è pronta ad accogliere la scheda Preferiti

24 Novembre 2021 9

Arrivata al debutto nel 2017 con i Google Pixel di seconda generazione, la funzionalità Now Playing ha svolto per anni il suo solerte lavoro di identificazione dei brani nelle vicinanze. Evidentemente apprezzata dagli utenti (tanto che qualcuno ha elaborato un metodo per averla su tutti gli Android), Google negli ultimi tempi ha deciso di regalare delle migliorie ad una delle caratteristiche software peculiari dei suoi smartphone: sui Pixel 6 ad esempio Now Playing ha ottenuto un tasto di ricerca nella schermata di blocco, e adesso si prepara ad evolversi ancora.

9to5google ha analizzato a fondo l'app Android System Intelligence scoprendo che Google ha già pronto per Now Playing un restyling della barra inferiore che porterà con sé anche la scheda Preferiti. Nel momento in cui Google decidesse di rendere pubbliche le novità portandole sui Pixel, l'attuale elenco dei brani rilevati sarà incluso nella scheda Cronologia, mentre all'interno di Preferiti ci sarà l'elenco dei brani contrassegnati dall'utente come tali.

Una possibilità inedita quella di "isolare" i brani rilevati da Now Playing per averli in un elenco separato, di più immediata consultazione. Per farlo sarà introdotta un'icona a forma di cuore di fianco a ciascun brano riconosciuto da toccare per spostarlo tra i preferiti, ma secondo quanto scoperto dai colleghi lo si potrà fare anche toccando l'icona a forma di nota nella schermata di blocco o ancora con un tap sul cuore nella notifica In riproduzione.


Le novità sarebbero già pronte, ma Google non sembra essere ancora passata dalle intenzioni ai fatti. Quando (e se) dovesse decidere di introdurre in pianta stabile le novità per Now Playing, è molto probabile che passino prima da Pixel 6 e Pixel 6 Pro per approdare poi sulle generazioni precedenti. Occhio dunque ai prossimi Feature Drop.

(aggiornamento del 30 maggio 2023, ore 15:10)

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hart79

Ricordo che all'uscita dei Pixel 2 avevano detto che il db non avrebbe superato i 500 MB. Questo perché ovviamente non contiene le canzoni, ma le loro "impronte digitali" che rintraccia e fa combaciare con ciò che ha ascoltato.

Mind_the_gap

è quella la sua forza. Lavora in offline, e per farlo deve avere un database scaricato

Gimmi

Che vada in background è indubbiamente comodo e l'ho ribadito nel mio commento. Sinceramente non ho verificato, ma come può avere il database offline?

Mind_the_gap

non ne ho idea. E' sicuramente più limitato del database (centralizzato) di shazam

Portobello

e quanto è grande questo db? GB?

Portobello

sei sicuro? io sapevo che il db (cioè gli hash) lo scarica prima tutto per avere poi la funzionalità anche senza dati attivi

Mind_the_gap

a dire il vero c'è una bella differenza. Il database è offline, la ricerca viene fatta in automatico ogni 1 minuto circa, chiaramente in automatico senza avviare niente

Gimmi

Non ha niente in più di Shazam, ma gira in background il che a volte è molto comodo

Portobello

cos'ha in più rispetto a Shazam? il db con i titoli è online o offline?

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra