
06 Dicembre 2022
La scorsa settimana, Apple ha annunciato un nuovo programma di riparazione "self-service" che consentirà anche ai clienti la possibilità di acquistare parti di ricambio, strumenti e manuali originali per effettuare riparazioni in autonomia di alcuni device.
Tra questi, in una fase iniziale, iPhone 12 e iPhone 13. Successivamente, anche Mac con M1 e altri. Inizialmente, il programma si concentrerà su riparazioni più comuni, tra cui la sostituzione del display, della batteria o di una fotocamera di iPhone. Il programma, stando a quanto affermato da Apple, sarà disponibile a partire dall'inizio del prossimo anno negli Stati Uniti e si espanderà in tutti gli altri paesi nei mesi successivi.
In una nota interna, Apple ha fornito qualche dettaglio in più sul programma. In particolare, è interessante il fatto che i clienti potranno accedere preventivamente ai manuali di riparazione, cosa che permetterà di ottenere tutte le informazioni necessarie prima di ordinare le parti di ricambio.
Inoltre, nella nota, Apple afferma che il Self Service Repair Online Store, dove si potranno acquistare le parti di ricambio sarà gestito da terzi, anche se non viene specificato, proprio come già avviene per i fornitori di servizi autorizzati. L'esternalizzazione di questa fase sarebbe dovuta alla volontà di facilitare la spedizione e la ricezione delle parti di ricambio.
L'annuncio di questo programma ha ricevuto molti elogi dai sostenitori del movimento sul "diritto alla riparazione", tra cui anche iFixit, ma ci sono ancora alcuni punti interrogativi a partire dalla garanzia sino ad altri aspetti come i costi di riparazione e l'obsolescenza dei dispositivi. Nella sua nota, Apple ha affermato che ulteriori dettagli saranno condivisi con l'avvicinarsi del lancio del programma.
Commenti
No ma io non ho bloccato, era un commento innocuo, mi sembra strano li forniscano, considerando che per avere apple toolkit 2, che ti permette di riallacciare face id touch id e via dicendo, bisogna pagare i corsi e attivare tutta una serie di cose e fare formazione, cioè non lo rilasciano al primo che capita, sicuramente noi utenti fai da te avremo una versione castrata.
Lo sblocco per avere accesso al sistema e fare quello che voglio. Come sul PC. Lo schifo che si può eliminare e bloccare con i permessi di root é incredibile. Le rom non le cambio da almeno 4 anni. Mi basta il confronto con l'iPhone diia moglie. Pubblicità infinita. Un bel blocco dei DNS tramite file host, vanced root e la possibilità di eliminare le app, non bloccarle, vale la candela. Bisogna però provare.
Lo sblocchi per farci cosa? Per installarci una ROM instabile e non supportata?
Mi sa che ti sei perso qualche notizia, c'è un motivo se ora saranno disponibili i manuali di riparazione online.
Ma io intendevo come ricambi.. che sia bloccato lo so. Io lo sblocco a prescindere non appena esce dalla scatola. Il senso di blocco che mi dà un telefono nuovo mi dà molto fastidio..
Molti produttori hanno il boot loader bloccato e comunque sia sbloccare il boot loader invalida ogni forma di garanzia. Il gioco non vale assolutamente la candela.
https://uploads.disquscdn.c...
https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n547261/iphone-13-schermo-rotto-ios-face-id/
Però, che io sappia, non vi sono limiti su Android. Puoi montare qualsiasi cosa che sia compatibile. O sbaglio?
Per quello esiste Android, e neanche tutti i produttori Android lo permettono.
Hai la libertà di ripararti il tuo smartphone proprio come su android lol
Comunque non capisco perché, in queste immagini pro "right to repair" di apple, a lavorare sono solo donnoni muscolosi deformi e di colore
Ed è per questo che lo fanno, così ti vendono il ricambio e pure il telefono nuovo!
Cioè più liberi che su baracc-Android
Certo che il reparto dove ci sono i veri geni di Apple, è quello del marketing!
Beh, però senza quelli come fai visto che tutto é bloccato via software? Avevo letto che in realtà avrebbero dato tutti gli strumenti, software compresi. Altrimenti toglimi il blocco e lasciami montare quello che voglio..
Hahaha, non esageriamo.
Manovra di marketing furbo per aumentare le vendite di iPhone, che diventerà quello riparabile. A me sta bene, da vedere cosa ne penseranno gli utenti della mela più esigenti
Li hanno tolti su iOS 15.2 che uscirà a breve
Mi chiedo a cosa serva visto che, al contrario, Apple stia ostacolando in tutti i modi le riparazioni fuori dagli Apple Store e riparatori ufficiali con meccanismi di protezione, come su iPhone 13 dove non si può cambiare display senza perdere il FaceID facendo il fai da te
Probabilità di mandare tutto a pvttane : 99.9%
Ma daranno anche i software o no?