
Android 18 Nov
Sull'attuale top di gamma del listino Motorola il panorama, adesso, è più che completo. Dal canto nostro ad Edge 20 Pro abbiamo già dedicato due approfondimenti, quello sulla "tenuta" della batteria da 4.500 mAh con live da Misano Adriatico in occasione della gara di MotoGP, e la recensione dettagliata del mese scorso. Non si erano ancora espressi gli esperti di DxOMark, che adesso pubblicano il loro consueto focus sull'ambito multimediale.
Motorola Edge 20 Pro ne esce con risultati non esaltanti: punteggio complessivo di 105 punti, con 109 punti ottenuti sul segmento Foto, 49 su Zoom e 96 su Video. Il giudizio è diretta conseguenza del fatto che, secondo la metrica di DxOMark, alcuni tra i diretti concorrenti e persino dei prodotti che competono in altri segmenti di mercato come, ad esempio, OnePlus Nord 2 son passati dai laboratori di DxO lasciando ricordi migliori.
Nonostante le specifiche impressionanti dei sensori, Motorola Edge 20 Pro consegue appena 105 punti. Il punteggio lo colloca vicino al fondo della classifica degli smartphone di fascia premium - scrive DxOMark tra le conclusioni del test.
Su Motorola Edge 20 Pro, DxOMark evidenzia delle buone prestazioni quando la luce non manca, nonostante una "gamma dinamica limitata nelle scene più impegnative, quando c'è un forte contrasto tra le luci" e malgrado un livello di dettaglio quasi sempre non esaltante. Belle le fotografie con effetto bokeh simulato, ma gli esperti non utilizzano mezze misure quando ci sono da commentare gli scatti in notturna, dove Edge 20 Pro ha offerto immagini mediamente sottoesposte e con un rumore evidente.
L'obiettivo ultra grandangolare non convince: il dettaglio è basso e, anche qui, il rumore si vede, e pure il campo visivo risulta più ristretto rispetto a buona parte della concorrenza dello stesso segmento. Il teleobiettivo a periscopio con zoom 5x invece convince un po' di più, nonostante, secondo DxOMark, Motorola sia ancora piuttosto distante dai competitor ancora una volta per una mancanza di dettaglio. "Scarsi" - senza mezzi termini - i video, specie per via del rumore evidente al calar della luce.
In sintesi:
Commenti
La dimensione del sensore non è definitita dai megapixel, che si riferiscono invece alla definizione
L ho preso da qualche giorno, lato foto per ora mi sembra interessante, dovrò approfondire nei prossimi giorni.
Io diffiderei dei giudizi di dxnmark
108 MP sensore da medio gamma?
Sensore da medio gamma, no OIS (quindi nessun upgrade). È normale abbia preso meno del primo Moto Edge che aveva un sensore più grande (1/1.33" vs 1/1.52") e l'OIS. La grandangolare è la stessa della precedente generazione, che era anche sul Moto Edge standard da 699 e sul Moto 20 Edge standard attuale. L'unico upgrade è la telescopica, ma ha un sensore minuscolo (1/4.0") e "buio" (F/3.4) con poca definizione (8mpx).
DxoMark oramai è poco attendibile, nonostante si sforzino di apparire imparziali e oggettivi.
Quando era sotto Google erano dei bijou i telefoni, ora invece chi lo compra sa già che non riceverà aggiornamenti. Infatti ho smesso di comprarli.