
16 Dicembre 2021
I rumor hanno intercettato un nuovo brevetto depositato da Apple. Dopo i due sui droni, è Patently Apple a portare alla luce quello che riguarda dei dispositivi realizzati interamente in vetro tra i quali, in particolare, spicca un iPhone senza nessun altro materiale che non sia, appunto, il vetro. Niente acciaio o alluminio, di conseguenza niente tasti fisici che nel brevetto vengono rimpiazzati da tasti capacitivi, touch.
Non tutti i brevetti che vengono consegnati agli uffici degli enti preposti trovano poi delle applicazioni pratiche, lo ripetiamo spesso; anzi solo una piccola parte dell'enorme volume di brevetti prodotti ogni anno influisce sulle caratteristiche degli oggetti che finiscono sul mercato. Ma questo è interessante perché Apple è "recidiva": si parla da tempo di un iPhone totalmente privo di tasti e ingressi, per cui, nonostante l'idea di un prodotto interamente in vetro sia probabilmente troppo ambiziosa anche per l'ambiziosissima Apple, contiene il tema ricorrente dei soli input capacitivi.
Ecco qualche passaggio del documento depositato da Apple in cui viene descritto - con il linguaggio tipico dei brevetti - l'iPhone in vetro:
Un dispositivo elettronico include un involucro di vetro a sei lati che definisce il volume interno e comprende un primo ed un secondo elemento di vetro. Il primo definisce almeno una porzione di un primo lato principale dell'involucro a sei lati, almeno una porzione di un lato periferico, una prima regione lungo il lato periferico con un primo spessore ed una seconda regione lungo il lato periferico con un secondo spessore, diverso dal primo. Il secondo elemento di vetro è attaccato al primo e definisce almeno una porzione di un secondo lato principale dell'involucro a sei lati. Il dispositivo elettronico include inoltre un display touch all'interno del volume interno in posizione adiacente ad almeno una porzione di ciascuno dei sei lati dell'involucro di vetro.
Il brevetto dettaglia anche la realizzazione "full glass" di altri prodotti, come portatili, tablet e smartwatch.
L'idea è senza dubbio affascinante, ma richiederebbe un considerevole sforzo ingegneristico e porterebbe con sé diverse implicazioni pratiche per coloro che dovessero approcciarsi ad un dispositivo sostanzialmente all screen, peraltro notevolmente più fragile rispetto a quelli a cui siamo abituati che - è vero - hanno spesso un pannello di vetro sia davanti che dietro, ma anche un telaio in alluminio o in acciaio per garantire una certa solidità strutturale.
Commenti
Ci sarà sempre il riccone o pirla che lo acquisterà
disse cappuccetto rosso: ma nonna Apple questo iPhone è tutto di vetro ..... per rompersi meglio bambina mia!
Si il progetto e alquanto improbabile per le dovute complicanze almeno se non usano un vetro speciale ma... un sorte ci aveva provato più o meno Xiaomi con il Mi Mix Alpha anche se li c'era un frame.
seh si lamentano se vai del cinese a cambiare il vetro per via del faceid...figurati se è tutto vetro, ripararlo costa più del telefono stesso ahaahahaah
Concordo con Researchspace: un brevetto depositato per proteggersi o guadagnare da una futura progettazione di terzi.
Anche perché, se venisse realizzato, non ci vedrei tutta 'sta praticità in questo eventuale modello: al massimo "effetto wow", nulla più. Se lo tieni senza cover per fare il fenomeno e mostrarlo, il rischio di romperlo o che semplicemente si crepi è altissimo. Se vuoi proteggerlo e gli metti una cover, il fattore estetico va a farsi benedire (a meno che non inventino una cover rugged che è anche perfettamente trasparente).
Il vetro più vetro di sempre
da 250ml? vuoi proprio farli fallire? per 35€ al massimo 25ml
Quando parliamo di patent troll ci riferiamo a casi come questi? No, perchè dei prodotti di altro tipo più o meno trasparenti e realmente funzionanti li ho già visti.
Semplicemente sono brevetti depositati come tanti altri per un eventuale prodotto che può benissimo non essere mai prodotto o eventualmente proteggersi o guadagnare da una sostanzialmente futura progettazione di terzi..
Se poi lo chiama Windows… ha vinto.
Che problema c'è, per pulirlo venderanno una boccetta da 25 ml. di iVetril a 35 euro