
Apple 17 Nov
19 Novembre 2021 41
Il Self Service Repair di Apple ha reso felici tante persone, dai possessori di iPhone (per il momento solo 12 e 13 e relative varianti) sino a iFixit, che da anni lotta per il diritto alla riparazione. E probabilmente renderà felice la stessa Apple: questione d'immagine, innanzitutto, perché l'introduzione della riparazione fai-da-te apre un nuovo capitolo nella storia dell'azienda e nel rapporto con la propria clientela. Ma ci sono anche motivazioni economiche: prima di prendere la decisione finale, infatti, il management di Cupertino avrà fatto i suoi ragionamenti, e sarà certamente arrivato alla conclusione che questa apertura porterà a benefici superiori ai costi, perlomeno nel medio-lungo termine.
Sì, perché in fin dei conti non è detto che siano tanti i possessori di iPhone (e in futuro anche di Mac e non solo) che si diletteranno nella riparazione in casa armati di kit e manuale ufficiali. E, di conseguenza, il ciclo di vita medio di uno smartphone Apple alla fine dei conti non dovrebbe subire variazioni evidenti, mettendo "al sicuro" le vendite dei nuovi iPhone.
Una prima conferma arriva da un sondaggio lanciato da CIRP (Consumer Intelligence Research Partners) che ha visto coinvolti 2.000 possessori di iPhone, iPad, Mac ed Apple Watch negli Stati Uniti che hanno effettuato l'acquisto tra settembre 2020 e settembre 2021. A loro è stato chiesto di descrivere lo stato dello schermo e della batteria dello smartphone, dato che può fornire un'indicazione di massima sulla potenziale domanda di riparazioni fai-da-te e, di conseguenza, sulle variazioni del ciclo di vita dei modelli in commercio e sulle vendite dei nuovi prodotti.
Ebbene, i risultati mostrano come in fin dei conti sia esigua la percentuale di utenti che potrebbe rinunciare ad acquistare un nuovo prodotto Apple preferendo affidarsi al Self Service Repair: "sembra che relativamente pochi proprietari utilizzerebbero il programma di riparazione self-service per posticipare il loro prossimo acquisto di iPhone", spiega Josh Lowitz di CIRP.
Dai grafici si osserva che:
É chiaro tuttavia come la decisione di sostituire un modello di iPhone con uno più recente non sia legato solamente alle condizioni del display e della batteria. Entrano in gioco svariati fattori che condizionano le scelte dei consumatori, inclusa la volontà di possedere lo smartphone di ultima generazione dotato di determinate caratteristiche e funzionalità che, magari, il dispositivo precedente - seppur intatto - non possedeva.
Commenti
Viste tutte le misure che Apple ha preso negli anni per impedire la riparazione (alla faccia dell'aura green che markettizzano), è giusto rimanere scettici.
Perché se ne rompreannitdi più?
Io riparo gli iPhone e gli iPad miei e degli amici nel tempo libero. Preso sempre roba tramite ifixit perché quelle su ebay fanno proprio pietà. Trovare una batteria e un display originale non ha eguali. Grande decisione
Aspettiamo almeno che vengano fuori i prezzi prima di dire che costerebbe di più.
...i pezzi di ricambio da Apple ti costerebbero quanto un iphone nuovo + il rischio di spaccare tutto e di perdere tutto.
Se compri pezzi originali tanto vale fartelo riparare da Apple almeno hai anche una garanzia.
vabbè... per me non sarebbe un problema.
Tanto alla fine non mi faccio il bagno con il telefono e di tutti gli iPhone (e non) che ho avuto in passato MAI problema acqua... al posto di un display nuovo l'ip68 si può anche evitare.
una volta era molto più facile ripararli (almeno fino al 6s) poi hanno incominciato a fare le cose più complicate (riparo un 6s e un SE che ogni tanto le mie nipoti spaccano).
I display non hai la garanzia di averli buoni... e magari li paghi anche cari.
Perdi in luminosità e fragilità (oltre all'ip68 ma io me ne sbatterei comunque).
Se lo apri per la batteria... ci sono comunque guarnizioni adesive che tengono fermo il display e rischi di spaccare anche il display nell'apertura.
Poi stessa storia: la batteria non hai molte garanzie sulla qualità.
Con iPhone il deterioramento della batteria è "relativo".
Ho cambiato un iPhone7 con batteria all'89% con uno nuovo.
L'autonomia è variata di poco...
forse mezzora ma neanche.
Il problema sono gli aggiornamenti... i processori vecchi con gli ultimi update consumano troppo e la batteria ciao.
Io già li vedo... Ti sei cambiato la barriera da solo e hai un problema al display? No Apple no party
Ma il tuo ragionamento è giusto. Credo che il problema nasca nel momento in cui l'azienda voglia appigliarsi ad una riparazione "grossolana" per non ripararti un prodotto. Ci sarebbe spazio per contenziosi che alla fine danneggerebbero solo la reputazione dell'azienda. E' un discorso complicato, che loro stessi non vogliono affrontare
Certo, dico solo che nel momento in cui si verificasse un problema, tu tecnico potresti aprire e vedere se le riparazioni passate sono state eseguite correttamente. Se sì, nel periodo di garanzia, me lo valuti ancora come tale, altrimenti ritieni la garanzia invalidata.
Ma so bene che è estrema come cosa e conviene limitare al post-garanzia. Cercavo solo una discussione su eventuali situazioni come l'autoriparazione in garanzia.
Sicuramente è una pratica pensata per dopo la scadenza della garanzia. A quel punto essendo i prezzi di riparazione superiori conviene fare da solo
5 commenti uguali di seguito? Sei serio? Spero i mod prenderanno in considerazione le segnalazioni per spam
Io lo scriverei un'altra volta per sicurezza, non si sa mai
dovrei cambiare la batteria da un non autorizzato per risparmiare € 15.00 , no grazie
infatti, e secondo me non c'è molta differenza di prezzo (street price) sull'acquisto di un prodotto nuovo
Sisi idem
beh no, calma. Non vi è alcuna garanzia che, nonostante i manuali, tu non ne capisca un H e combini guai. Per questo ci sono i programmi di training ufficiali, con esame e certificazione.. lì almeno Apple sa che tu avevi le conoscenze e competenze tecniche necessarie... e se saltasse fuori un problema dovuto alla superficialità del riparatore, ne sarà lui stesso responsabile, non invalidando comunque la garanzia per l'utente finale.
Io per non sbagliare segnalo un po...
Ti do ragione, non rischierei così come sono d'accordo che la funzione di questi interventi sia più adatta al post-garanzia. Dico solo che nel momento in cui Apple dovesse permettere una riparazione tramite kit e manuali ufficiali oltre che semplificando la struttura dei suoi dispositivi allora non sarebbe molto corretto invalidare la garanzia.
Potrebbe essere ipotizzabile invece una modifica della garanzia, del tipo non valida in caso di liquidi perché non si sa come hai rimontato il dispositivo e non valida per componenti interni se aprendolo trovano che lo hai montato male ed hai causato tu il danno.
Chissà come funzionerà con i ricondizionati da terze parti. Quello che mi blocca nell'acquistarli è proprio il fatto che vengono sostituiti con componenti non originali (ad esempio display)
perché, se il telefono è in garanzia, rischieresti mai di aprirlo per metterci le mani in prima persona? Credo lo scopo sia andare oltre la garanzia non copre (es. dopo il termine della garanzia legale o qualche strano caso non riconosciuto come difetto da Apple).
Peggio di un bot
Risposto a tutti sotto altro commento, mi avete detto giustamente tutti la stessa cosa..
Risposto a tutti sotto altro commento, mi avete detto giustamente tutti la stessa cosa
Certo, ne sono consapevole. Dico solo che nel momento in cui tu stesso appoggi questi tipo di riparazioni dei tuoi clienti (e quindi modifichi probabilmente il tuo dispositivo per permetterlo) dovresti dare la "garanzia" che possano continuare ad avere l'assistenza inclusa da parte tua
peccato il problema della sostituzione di batteria e dispaly sia un problema creato proprio dalle case produttrici; l'ultimo telefono che ho aperto in autonomia è stato il nexus 5x perchè aveva la scocca in plastica ad incastro, poi ho avuto solo telefoni con la scocca in vetro e pieni di colla e sinceramente a quel punto non ne vale la pena di rischiare per un utente normale
Io spero di tenerlo almeno 3 anni (o 4). Quindi, riparare display e batteria da me stesso è una manna dal cielo. Stavo per fare AppleCare+ proprio per questo motivo.
Se ci metti le mani ti esponi al fatto che qualsiasi danno che possa avere il telefono sia imputato alla tua riparazione. In alcuni casi è molto difficile stabilire se sia così o no, quindi se ti dedichi al fai da te ti esponi a questo rischio.
Se ripari "fai da te" penso che la garanzia decada sai, loro si accorgono se è stato aperto in precedenza.
Non avevate detto che la strada giusta era quella di Google con il Pixel e non quella di l. Apple?
Sbagliano a fornire i pezzi di ricambio originali a chi si vuole fare la riparazione da solo?
Non avevate detto che la strada giusta era quella di Google con il Pixel e non quella di Apple?
Sbagliano a fornire i pezzi di ricambio. originali a chi si vuole fare la riparazione da solo?
Non avevate detto che la strada giusta era quella di Google con il Pixel e. non quella di Apple?
Sbagliano a fornire i pezzi di ricambio originali a chi si vuole fare la riparazione da solo?
Non avevate detto che la strada giusta era quella di Google con il Pixel e non quella di Apple?
Sbagliano a fornire i pezzi di ricambio originali a. chi si vuole fare la riparazione da solo?
Non avevate detto che la strada giusta era quella di Google con il Pixel e non quella di Apple?
Sbagliano a fornire i pezzi di ricambio originali a chi si vuole fare la riparazione da solo?
Boh, penso che questa possibilità garantisca principalmente la possibilità di accedere a centri non autorizzati Apple, e quindi potenzialmente a riparazioni a prezzi inferiori, non tanto di permettere all'utente di cambiarsi batterie e display da soli (chi può ovviamente lo fa)
I danni dall’acqua non sono mai stati coperti da garanzia, anche se gli iPhone sono venduti come resistenti all’acqua
Penso sia quello che succede con qualsiasi cosa venga aperto\riparato\modificato no?
Il mio dubbio è che la riparazione self-service possa provocare qualche altra problematica al consumatore. Non dico che non sono d'accordo, ma se un giorno, dopo aver riparato da me l'iphone mi dovesse cadere in acqua, Apple potrebbe dirmi che l'ho riparato male e non rientra in garanzia? (tralasciando che spesso queste operazioni non rientrano comunque anche se parlano sempre di resistenza all'acqua).
Johnny in Paolo Sarpi si è già prenotato un'auto nuova. Mitico!