
16 Dicembre 2021
No, Dimensity 2000 non era evidentemente una sigla in grado di sottolineare a sufficienza il salto generazione che MediaTek ha compiuto nel passaggio dai precedenti Dimensity 1200 e 1100 lanciati all'inizio dell'anno e basati sul processo produttivo a 6nm al suo nuovo SoC top gamma. Si chiama invece Dimensity 9000 ed è il primo chip per smartphone a 4nm.
Un progetto sulla carta solidissimo e pronto a dare battaglia all'imminente proposta di Qualcomm - lo Snapdragon 898 / 8 Gen 1- che sarà verosimilmente lanciata all'inizio di dicembre. Come riuscire nell'impresa di battere o comunque di competere ad armi pari con Qualcomm? in primo luogo scegliendo il core Arm attualmente più potente, il Cortex-X2.
Dimensity 9000 è un SoC comprendente una CPU octa-core con 1 core ad alta potenza (il sopraccitato Cortex-X2) e frequenza massima di 3GHz, 4 core arm Cortex-A510 a basso consumo energetico e 3 core intermedi Cortex-A710. Si tratta di una composizione molto simile a quella che dovrebbe assumere la CPU dello Snapdragon 898 / 8 Gen 1, al netto di qualche differenza sul fronte delle frequenze massime, che avvantaggerebbero la soluzione di MediaTek (ma si ricorda che il chip di Qualcomm non è ancora ufficiale):
La GPU è la Mali-G710MP10, è capace di gestire schermi sino alla risoluzione FullHD+ con frequenza di aggiornamento a 180Hz p WQHD+ a 144Hz, e promette un aumento di prestazioni pari al 20% rispetto alla precedente generazione. Per sfruttarla al meglio MediaTek sta rilasciando un SDK che consentirà agli sviluppatori di giochi Android di arricchirli con il ray tracing. La piattaforma supporta memorie LPDDR5X 7500Mbps ed è dotata di un'unità di calcolo per la gestione degli algoritmi di intelligenza artificiale che promette un'efficienza energetica sino a 4 volte superiore rispetto al chip di precedente generazione In sintesi, Dimensity 9000 è un progetto che utilizza il meglio che arm riesca attualmente ad offrire: sia la CPU sia la GPU si basano infatti sulla nuova architettura armV9 che migliora sicurezza e prestazioni della precedente architettura.
Capitolo 5G: il modem è integrato direttamente nel SoC ed à capace di prestazioni in download sino a 7 Gbps, upload sino al 300% più veloci rispetto alla precedente generazione, e supporta il 3CC Carriers Aggregation (300 MHz). Completano il quadro della connettività il supporto a Bluetooth 5.3 e WiFi 6E 2x2. Il chip comprende infine l'ISP HDR a 18bit che può registrare contemporaneamente filmati in 4K HDR da tre fotocamere, supporta una modalità per la registrazione dei video in notturna (Super Night Video Recording) e sino a un singolo sensore da 320MP.
I primi smartphone equipaggiati con il MediaTek Dimensity 9000 arriveranno sul mercato entro la fine del primo trimestre 2022. Mediatek non ha fornito un elenco dettagliato delle aziende che sceglieranno il nuovo SoC per i propri smartphone, ma secondo una fonte attendibile (il leaker Ice Universe) nel primo gruppo di produttori dovrebbero rientrare vivo, Realme, Xiaomi, Oppo, Samsung, Motorola e OnePlus.
The first batch of manufacturers equipped with MTK Dimensity 9000 include vivo, realme, Xiaomi, OPPO, Samsung, Motorola and OnePlus.
— Ice universe (@UniverseIce) November 19, 2021
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Se mediatek offre prestazioni simili se non superiori all 888 di snapdragon è soprattutto non fa bollire come fa l'ho snapdragon 888 ben venga.
Prego?
Sarà nel 2021 ancora gcam se hai uno xiaomi?!!!
Ma per piacere...
Eh sì, nel 2021 ancora gcam se non hai un pixel o un Iphone.
I driver mediatake li rilascia, ma solo ai partner
Il processo produttivo di samsung e' indietro a quello di tsmc.
OPS ahahah
Ma m3erdmung esattamente cosa sarebbe? Mi sono perso qualcosa?
Chi non vuole Google tra i piedi ad esempio.
Beb non è che Qualcomm faccia poi tanto diversamente eh...
Sulla carta... il problema di mtk è sempre uno, i driver ed il supporto nel tempo
No , no , il g90t è in linea con gli altri soc mediatek , semplicemente è uscito nel momento in cui gli smartphone economici sono diventati abbastanza potenti per l' utilizzo normale da non sfigurare con i soc potenti , la risalita a livello prestazionale è dovuta ai cortex X1 e X2 progettati da arm che favoriscono le GPU Mali che ,non avendo il multithread nei giochi , hanno bisogno di una CPU potente per non avere colli di bottiglia.
Vero
che comunque l'888 non è il primo soc di qualcomm che scalda eh
E Qualcomm li fa indietro visto che anche quest'anno useranno i finti nanometri di m3rdmung
Grazie al ca22o che si possono permettere frequenze più spinte, usano il processo produttivo di TSMC invece di m3rdmung
Tra un po' non girerà più manco su snapdragon
Ma comprati un cameraphone
Nel 2021 ancora la gcam ahahah
Il 3g per navigare
Il 4g per Netflix e soci
Il 5g per la futura guida autonoma
Dal 3g in poi molti di noi pagano per creare una rete che fa comodo ad altri.
mediatek sta facendo passi in aventi assurdi
Innova? Di suo pugno non hanno fatto quasi nulla, hanno semplicemente deciso di attaccare il mercato giocando coi grandi, nella fascia premium
Non hanno fatto nulla di clamoroso. Hanno sfruttato il (nettamente) migliore p.p. del mercato, l'evoluzione di quello che ad ora era praticamente ad esclusivo appannaggio di apple, ed hanno implementato le migliori soluzioni arm possibili da implementare. Di loro pugno ci hanno messo il giusto. Probabilmente se snap888 fosse stato realizzato con il 5nm di tsmc, ora staremmo parlando di un (ben) altro soc....
Va benissimo, intendiamoci: un altro soc di gran qualità, che smuovera' l'immobilismo che su android si stava creando alla luce della superiorità di qualcomm. La concorrenza è sempre roba buona
Non hanno fatto nulla di clamoroso. Hanno sfruttato il (nettamente) migliore p.p. del mercato, l'evoluzione di quello che ad ora era praticamente ad esclusivo appannaggio di apple, ed hanno implementato le migliori soluzioni arm possibili da implementare. Di loro pugno ci hanno messo il giusto. Probabilmente se snap888 fosse stato realizzato con il 5nm di tsmc, ora staremmo parlando di un (ben) altro soc....
ma solo io mi sono perso il passaggio dalla mediatek snobbata e derisa da tutti a una mediatek che addirittura innova? ahaaahaha
Sì, si stavano intelizzando....
Diciamo che Qualcomm prima poteva limitarsi a fare giusto il compitino a casa, ora no. Gli altri portano novità ed avanzano, Qualcomm non può più puntare su piccole migliore, deve upgradare concretamente.
Latenza è "ridotta"(più o meno) sul link dispositivo-ricevitore, poi bisogna vedere se l'antenna è fibrata o in ponte radio, dopo di che calcolare tutta la latenza sul trasporto fino al server di interesse che non è quasi mai nella stessa località dell'antenna.
Il cloud gaming è un grosso problema con tutte le tecnologie, troppo influenzato dalla distanza dai server per via dell'input lag, praticamente gli unici che se la vedono bene son quelli che vivono nelle località in cui ci sono i server degli erogatori del servizio (Stadia, Xbox Cloud, GeForce Now). Tutti gli altri sono utenti svantaggiati e scontenti, tranne gli utenti di HDBlog, che vengono qui a vantare la miracolosa qualità di Stadia, senza considerare che magari loro vivono dove ci sono i server di gioco (non sia mai a contradirli).
P.S. Vivere nella località in cui è presente un server non è garanzia di ridotto input lag, il proprio ISP infatti potrebbe avere i propri router distanti e quindi vanificare il vantaggio della distanza geografica.
In pratica il gaming in cloud è non valutabile, nemmeno dai recensori, perchè son quasi tutti a Milano e lì sono presenti tutti i collegamenti tra ISP e fornitori di questi servizi ed è geograficamente più vicina alle nazioni dell'Europa centrale dove risiedono quasi tutti i server.
Il soc che ha dato il via alla risalita è stato probabilmente il G90T, rimasi piacevolmente colpito quando ci smanettai
Mediatek ha già un market share più alto, tra fascia bassa, media ed embedded device.
si ok
Avevano già preparato la presentazione in cui dicevano che A16 è il primo a 4nm, chissà se la modificheranno :)
Finchè non ci gira gcam possono farli potenti e fighi quanto vogliono.
Mah, non penso che il prezzo della fascia altissima sia dato, solo, dal prezzo dei componenti... Per lo più è perché possono farlo... Ci balleranno si e no 20-30e per unità tra un MTK e un Qualcomm
Cloud gaming in Italia non si può sentire xD
Al posto degli snapdragon xD
No no non ha perso lo scettro ma adesso ha dei competitor seri mentre prima almeno sulla fascia medio/alta c'era poco. Non può più stare sugli allori, deve allungare il passo se vuole mantenere la leadership conquistata
Alla c4zz0 come praticamente qualsiasi PP dai 28nm in giù...
Non credo, dubito che arriverà mai sui veri top gamma
Infatti non la invalidi
Meglio per i prezzi. Finalmente diminuiranno quelli prepotenti dei monopolisti della fascia High End come Qualcom , Samsung e Apple.
Ok su tutto, ma un conto è dire che gli altri hanno cominciato a lavorare bene, un altro che qualcomm abbia perduto lo scettro (anche se 888 va cmq visto come uno scivolone bello e buono)!
Beh dai il 1200 è un gran bel soc e anche gli altri della linea Dimensity, se tre anni fa mi avessero detto che MTK avrebbe sfornato soc del genere non ci avrei creduto. Idem Samsung che con gli ultimi Exynos sta lavorando bene
Latenza quasi azzerata e quindi (teoricamente ottimi anche per pc cloud gaming, a patto ovviamente di avere giga illimitati). Per elencare una. Poi altre piccole grandi cose, in primis la pletora di servizi legati al l'interconnessione massiccia, ma in questo caso in Italia passerà ancora molto tempo... C'è anche il vantaggio di non avere problemi in concomitanza di eventi in cui una miriade di dispositivi sono collegati alla medesima cella, se vai a San Siro col tutto esaurito ora, vedrai le prestazioni della rete calare in modo drastico, col 5g questo non accadrà.
Prima di tocca con mano, poi si esprimono giudizi.... Intanto ice universe, parla di gpu di qualcomm superiore a quella AMD di samsung...
Grazie! Ho effettivamente poi controllato e scordato di eliminare il messaggio.
I migliori 4nm di sempre
Anche io moddavo, ma erano altri tempi... Allo stato attuale android è molto più maturo e stabile e c'è samsung che ti assicura 3 major e 4 anni di patch, non ho più motivo per fare modding.
E poi, siccome adesso uso il mio dispositivo per cose molto più serie, non mi va di fare factory reset continuamente
Il primo 4nm del mondo sarà quello Apple (se/quando lo presenterà) lol
Oggi? Niente. Quando cambierà qualcosa avremo già un nuovo smartphone
Fra MTK che da merdatek in pochi anni è diventata un chipmaker di eccellente livello, Samsung che con la nuova collaborazione con AMD punta in alto, Google con il Tensor e le cinesi che si stanno organizzando Qualcomm deve darsi davvero una bella svegliata
WindTre il 5G non sa nemmeno cosa sia, infatti anche correttamente non te lo vendono nemmeno come tale, parlano di Priority Pass