
Apple 12 Nov
16 Novembre 2021 10
A distanza di tre settimane dal rilascio pubblico di iOS e iPadOS 15.1, watchOS 8.1 e tvOS 15.1, Apple ha reso disponibile agli sviluppatori le terze beta di iOS e iPadOS 15.2, tvOS 15.2 e watchOS 8.3 (stranamente saltata la 8.2). Rilasciata agli sviluppatori anche la terza beta di macOS 12.1. Queste nuove beta arrivano una settimana dopo le beta 2.
Come di consueto, tutte le beta possono essere scaricate in modalità OTA, direttamente dalle impostazioni, dopo aver installato gli appositi profili dall'Apple Developer Center. Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso il dispositivo alla rete elettrica durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5G qualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni.
Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato. Per installare la beta su tvOS è necessario scaricare il profilo utilizzando Xcode.
Al momento, non ci sono informazioni per quanto riguarda nuove funzionalità incluse in questa beta ma viene segnalato in bug al sensore di luminosità su iPhone.
Con le precedenti, su iOS e iPadOS 15.2 è arrivato il "Resoconto sulla privacy per le app", una funzionalità che consente agli utenti di visualizzare le attività delle app in una nuova sezione delle Impostazioni. I dati inizieranno a essere visualizzati una volta che le app verranno utilizzate. Volendo, è comunque possibile disabilitarla.
Con la beta 2 è arrivato anche un tasto nell'app fotocamera di iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max per attivare manualmente la modalità macro se disattivata la modalità automatica. Novità anche per quanto riguarda la ricerca degli AirTag e il "contatto erede" per lasciare la propria eredità digitale.
Con la seconda beta è arrivata anche la funzione Communication Safety che consente di oscurare automaticamente le immagini ritenute inappropriate dagli algoritmi di apprendimento automatico presenti direttamente sul dispositivo. Una volta rilevato un contenuto potenzialmente esplicito, verrà visualizzato un messaggio in cui i minori (fino a 13 anni) verranno avvisati dell'invio di un messaggio ai genitori in caso si decidesse di visualizzarla comunque. I messaggi sono diversi e offrono una serie di consigli su come comportarsi.
ll controllo delle immagini viene eseguito sul dispositivo, non influisce sulla crittografia end-to-end dei messaggi e nessuna indicazione del rilevamento di foto potenzialmente esplicite lascerà il dispositivo. Apple non ha accesso ai Messaggi. La funzione può essere abilitata dai genitori ed è "opt-in" anziché attivata per impostazione predefinita.
Questa nuova versione di tvOS, come le precedenti, si concentra perlopiù su correzioni di bug e miglioramenti generali, senza aggiungere nuove funzionalità. Su Monterey è arrivato SharePlay tramite FaceTime.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Anche io ho iPhone X. Non ho notato grossissimi problemi di batteria, ma spesso ho dei lag quando cambio applicazione ho quando le chiudo. È successo anche a te?
immagino tu non abbia iphone 13 pro da quello che scrivi, perchè questa funzionalità. almeno sul 13 pro non c'è, non si può disattivare HDR smart e di smart ha ben poco, una grande percentuale di foto sono assolutamente da buttare proprio perchè il sistema smart di apple falsa le foto in maniera ridicola.
Guarda che l'impostazione non è mai stata tolta, si trova in:
Impostazioni -> Fotocamera -> HDR smart
Dovrebbero sistemare l'autonomia perchè c'è gente che ha problemi anche su dispositivi recenti, io ho un'iphone x che da ios 15.1 perde batteria in modo massiccio per ogni cavolata di operazione, anche la meno complessa. Per non parlare che al cune volte la batteria scende e poi sale, non so se sia un bug grafico però fatto sta che la batteria da ios 15.1 e andata a farsi benedire.
E la cosa ridicola è che nessun recensore, nemmeno qui su HD blog ne parla. La cosa rende davvero pessima l’esperienza con la fotocamera di iPhone 13 pro per quanto mi riguarda. Molte delle foto scattate sono semplicemente molto brutte
Non vedo traccia di settaggi dell'HDR nelle impostazioni
La beta 3 si è installata in un paio di minuti, forse è solo qualche bugfix
qualcuno che l'abbia scaricata sa dirmi se hanno finalmente rimesso la possibilità di disattivare questa enorme idiozia che è l'HDR automatico dalle foto su iphone 13?
Funge. È l’inverso che non va.
ma se faccio un ripristino da backup di IOS 14.6 su un iPhone con iOS 15 fungerà o farà richieste strane?