Samsung brevetta un pieghevole simile al Galaxy Z Fold, ma con cerniera orizzontale

16 Novembre 2021 33

Samsung ha messo una notevole distanza tra se e gli altri produttori per quanto riguarda i foldable, i dispositivi pieghevoli dove è attualmente leader indiscusso del mercato con la sua gamma Galaxy Z Fold e Z Flip arrivata quest'anno, rispettivamente alla terza e seconda generazione.

Per il prossimo anno le intenzioni della società coreana non solo sono quelle di consolidare la sua posizione ma anche di aumentare il distacco rispetto ai suoi diretti competitors. Secondo quanto riportato nei giorni da The Elec, Samsung prevede di produrre circa 10 milioni di pieghevoli di nuova generazione, di cui 2,9 milioni di Z Fold 4 e 6,9 milioni di Z Flip 4. In rapporto alla sua intera produzione di smartphone, si tratterebbe di un ambizioso 20%.


Gli attuali form factor del Fold e del Flip, tuttavia, potrebbero non essere gli unici che vedremo nel 2022. Fino ad oggi, infatti, abbiamo avuto evidenze di altre tipologie di design che Samsung starebbe testando. Tra queste, ci sarebbe un "rollable" con pannello che si arrotola su una scocca scorrevole, simile a quel device di LG che, seppur arrivato in una fase finale di sviluppo, è stato messo da parte come conseguenza dell'abbandono del settore smartphone da parte dell'azienda.

Ma oltre al rollable ci potrebbe essere anche un ulteriore fattore di forma in programma. Già nel 2019, Samsung ha depositato un brevetto relativo a un device simile al Galaxy Fold ma con una cerniera posizionata orizzontalmente, anziché verticalmente. Una soluzione che potrebbe ricordare il Surface Duo di Microsoft che, tuttavia, ha due schermi affiancati.


Il brevetto di Samsung, seppur con qualche differenza, nel frattempo è stato approvato e pubblicato dal World Intellectual Property Office (WIPO), insieme a un'altra variante sempre basata su questo design. Rispetto al brevetto iniziale, lo schermo flessibile non ha un "notch" ma una doppia fotocamera.

Una volta aperto, il dispositivo mostra molte somiglianze con i Galaxy Fold con la differenza di una superficie visiva decisamente più ampia. La variante prevede l'uso di fotocamere sotto al display, soluzione già vista sul Galaxy Z Fold 3. Da chiuso, il display esterno è di forma quadrata ed è presente un'altra fotocamera. Sul retro, invece, c'è un comparto fotografico sviluppato in verticale, con tre sensori.

Ovviamente, un brevetto non implica che un prodotto simile arriverà effettivamente sul mercato, ma è comunque interessante sapere che Samsung sta comunque pensando ad ulteriori sviluppi dei suoi device pieghevoli.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
noncicredo
Portobello

e invece il telefono arrotolabile come i papiri quando esce?

Gianni P.

Se ruoto di 90° lo Z Fold la cerniera diventa orizzontale

Simone

Store tedesco di Google.

Un Surface Duo che ce l'ha fatta.
Quella dei cornicioni sul display esterno non la capisco, e neanche il mega notch sul display grande. Sul Fold3 non ci sono.

Jaws 19

Eh, ma vaglielo a spiegare ai coreani...

piero

Sì è vero. Ma a fronte di uno schermo che si graffiava troppo facilmente. Basterebbe un fold più largo allora

NEXUS

è tipo un surface duo ma ancora più grosso e display pieghevole

NEXUS

pixel preso dove?

Jaws 19

Da chiuso, il Huawei era uno smartphone a tutti gli effetti, non un porta sigari come il Galaxy Fold.

Questo è il punto che più di tutti mi premeva sottolineare.

Jaws 19

Quel che tu riporti, in parte è ciò che sarcasticamente ho voluto sottolineare con il mio primo intervento.

Il form factor del Fold, quando tenuto aperto, se corrispondesse ad un classico ma pur sempre validissimo 16:9, sarebbe una gioia per gli occhi.

Ma il punto che a me preme di più evidenziare riguarda il suddetto foldable quando è chiuso... I gusti sono gusti, ma a me, vederlo così, che sembra una via di mezzo tra un porta sigari ed un telecomando in puro stile anni '90, mi scatena il Mickey Mouse che si cava gli occhi.

Terribile.

niccolò

era da tanto che non leggevo una battuta decente su questo blog, GRAZIE!

Mefistofele

Invece è proprio questo il concetto veramente innovativo. Il fold 3 è uno smartphone che all'occorrenza si apre e diventa un specie di tablet, specie perché le proporzioni del display da aperto mostra un'ottimizzazione di visualizzazione penosa. Ho avuto il fold 2 e lo vedetti perché non lo aprivo praticamente mai. Un form factor che da aperto consenta un 16:9 sarebbe molto più godibile in modalità tablet sia in portrait che landscape ed avrebbe molto più senso perché più godibile nella sua killer-feature.

piero

Forse era più largo? Per questo dici?

Simone

Il Flip 3 mi piace tanto, se non si fosse presentata l'occasione di prendere il Pixel, forse l'avrei preso.

Jaws 19

Il punto non è giudicare la scelta di Huawei in merito a dove piazzare gli schermi, io so solo che aveva un form factor definibile come eccellente, sia da chiuso che da aperto.

Mefistofele

È il form factor da chiuso che è completamente diverso. Simile al Passport di blackberry. In effetti così da aperto ed un display ratio più proporzionale all'utilizzo modalità tablet avrebbe molto più senso.

piero

Ma era quello che si graffiava solo a guardarlo visto che lo schermo plastico era rivolto all'esterno? Ricordo male?

Mr. G - No OIS no party

Meno maneggevole da chiuso però

Frankbel

Io ho un flip3 con cerniera verticale!

Jaws 19
comatrix

Ahahahah questa è bella

E K

Shhh, non rovinargli il marketing, contavano di bloccare la rotazione schermo in due modalitá diverse e vendere lo stesso oggetto con cerniera laterale e con cerniera orizzontale. Nessuno se ne sarebbe accorto.

comatrix

Ma non bastava ruotare il Fold 3 di 90°?

https://uploads.disquscdn.c...

GinoK

Quello l'ha più o meno risolto Huawei con il Mate X2, basterebbe ispirarsi a quello.

Ivan Terribile

Basterebbe progettarlo in modo che il dispositivo sia poco più basso e poco più largo.

Da chiuso, eviteresti l'effetto telecomando.
Da aperto, devi comunque usarlo a due mani, quindi che sia leggermente più largo non fa differenza.
Avresti anche più spazio interno per i componenti

Jaws 19
Francesco

Diciamo che è praticamente un Flip più largo... Non la fate troppo lunga insieme al Marketing Samsung...

Fold con cerniera orizzontale... (-_\)

SynovialRaptor

se risolvono il problema dello schermo esterno troppo stretto ok, altrimenti non capisco il senso

Morpheus75

Lo smartphone a chi piace il form factor della Switch?

L_balu85

IL PUGNO DI LATO

sailand

Cerniera orizzontale?!? Ma si sono dimenticati esiste la rotazione dello schermo?!?

Andrej Peribar

Speriamo un giorno si potrà piegare lungo la diagonale così usiamo i porta tramezzini come custodie

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20