
Android 17 Giu
Xiaomi 12 Ultra potrebbe rappresentare l'inizio di un cambio partner per Leica: secondo il noto (e molto spesso attendibile) leaker Digital Chat Station, la prestigiosa società di fotocamere tedesca avrebbe scelto di continuare la propria avventura nel mobile con un'altra società cinese allo scadere del contratto con Huawei. Facile immaginare perché rinnovare quel contratto non fosse la scelta più entusiasmante per Leica, visto che il ban inflitto dagli USA alla società capitanata da Ren Zhengfei non accenna ad allentare la propria morsa - anzi, appena qualche giorno fa il presidente Joe Biden ha reso la situazione ancora più complicata.
La fonte dell'indiscrezione si limita a dire che Leica e Xiaomi hanno firmato un contratto, ma non amplia con dettagli più significativi. Non sappiamo quindi la magnitudine, in questo primo anno, della collaborazione. Lecito attendersi almeno qualche potenziamento software esclusivo - magari qualche filtro o un algoritmo di elaborazione specializzato - ma chissà, magari le due società faranno in tempo a presentare fin da subito una fotocamera "co-ingegnerizzata" come succedeva con Huawei.
Si vociferava già da tempo che Leica stesse cercando un nuovo partner per continuare a rimanere nel mobile. Erano emersi i nomi sia di Xiaomi sia di Honor, società nata in grembo a Huawei ma venduta e resa indipendente proprio per permetterle di sfuggire al Ban americano. Sotto questo punto di vista, niente di nuovo da riportare, anche se è facile immaginare perché la transizione da Huawei a Honor, che può tornare a integrare i servizi Google e quindi avere rilevanza nel mercato occidentale, possa avere perfettamente senso.
Quest'estate Leica ha provato anche un approccio diverso: ha stretto una partnership per portare sul mercato uno smartphone "tutto suo", o meglio con un proprio marchio. Si chiama Leitz Phone 1, ed è sostanzialmente una versione speciale di SHARP Aquos R6. Nonostante sia un dispositivo a tutti gli effetti top di gamma, ha una configurazione di fotocamere davvero particolare - diciamo pure unico: un solo sensore, ma gigantesco (1") da 20,2 MP e con lente Leica Summicron. Il pannello OLED IGZO Pro è da 6,6" e raggiunge una frequenza di refresh di ben 240 Hz. Purtroppo è difficile che lo troveremo dalle nostre parti: come per tutti i dispositivi SHARP la sua disponibilità è limitata al solo Giappone - e anche arrivasse, la spesa sarebbe di quelle importanti. Il prezzo di listino nel Paese del Sol Levante è paragonabile a poco più di 1.400€.
Per quanto riguarda Xiaomi 12 Ultra, si ipotizza che arriverà un po' più tardi del previsto - primo trimestre del 2022, laddove il modello base della famiglia potrebbe essere tra i primissimi annunciati con SoC top di gamma di nuova generazione, quindi con annuncio già a dicembre di quest'anno. Precedenti indiscrezioni parlavano di un sensore principale da 50 MP per Ultra e Pro, 200 MP per Xiaomi 12 base.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Bloccato. Ciao, Big China.
Ti chiami Google e usi i cinesoni? Fatti vedere da uno bravo. Hai crisi d'identita'.
Ma già con un HMX da 1/1.33" su Xiaomi fa molto molto meglio della concorrenza lato foto usando GCam e i RAW GCam multiframe, con un sensore da 1" e 20mpx è la fine.
Copiare huawei in cam non li renderà mica alla pari gli manca l'affidabilità dei terminali e del. Software.....
... mi sa che Xiaomi non vuole accontentarsi del secondo posto mondiale... bravi loro.
Zeiss notissima per la sua tecnologia digitale e software!
Mi sa che stavolta è una botola.
Collaborazione con chi? Con il fantasma della cagnetta mandata dai russi nello spazio?
Tu usi addirittura i Pixel. Divertiti con quel bidone del Pixel 6.
Mai più Meizu.
Kodak con Oppo
Zeiss sta pure nei Vivo.
Solo la Zeiss è l'unica che porta un effettivo miglioramente lato camera.
Gli altri sono pura partnership con zero sostanza.
Ora manca solo la Apple
Sì, o magari Phase One
Ovvio però se la collaborazione tra xiaomi e leica sarà come quella tra huawei e leica....
Huawei 10 volte meglio di Xiaomi
evidentemente hai avuto y6 2018 da 150€
in fascia medio bassa però, nei top è top
Basta esserne convinti.
Prezzo...to the mooooon
eccoci "the new huawei is cooming"
Già, ricordo qualcosa in merito.
Magari prossimamente vedremo anche Sigma fare partnership, anche se è un nome che fa poco gola (nonostante le ottime lenti), al pari di Tamron
Huawei ha sempre fatto robaccia..
Chiusa una porta…si apre un portone..
Huawei produce la stessa robaccia (forse pure peggio) di Xiaomi e i vari Oppo se guardiamo la fascia media/bassa.
Leica, molla Huawei e si mette con la rivale XiaoMI.
Mi sembra una buona pensata. ;)
C'è stato anche qualcosa con Kodak di recente
Sembri un bot. Avrai scritto questa cosa una miriade di volte inoltre, poi mi paragoni il pattume low cost di Xiaomi e BBK con Samsung e Huawei? Bella questa.
Xiaomi e BBK non sono nemmeno lontanamente ai livelli di Samsung e Huawei.
Non lo sapevo, +1
Lo han fatto con OnePlus
Zeiss con Sony, Leica con Huawei e ora Xiaomi.. non ci rimane che Hasselblad (che però è già stata acquistata dai cinesi).
Quanto sei cringe
Se fosse confermato, con una bella gcam, lato foto uno Xiaomi potrebbe realmente concorrere con Samsung e Apple (e Huawei)