
Android 05 Ott
Google rimanda l'appuntamento con il mercato dei pieghevoli a data da definirsi. È questo il quadro che emerge esaminando le ultime indiscrezioni sul Pixel Fold. Secondo il piano originale della casa di Mountain View, doveva essere questo il suo primo smartphone pieghevole con schermo flessibile, pronto a diventare il portabandiera del sistema operativo Android 12L, che proprio per i pieghevoli è stato pensato. Qualcosa sembra però cambiato negli ultimi tempi: Ross Young di DSSC sostiene che Google ha deciso di non lanciare il dispositivo a breve: non nel 2021, né nella prima metà del 2022.
L'affermazione si basa su informazioni trapelate dalla filiera dei fornitori: il colosso americano ha cancellato gli ordini dei componenti necessari a produrre lo smartphone. Secondo le fonti contattate da Young, alla base della decisione di interrompere il progetto Pixel Fold c'è la consapevolezza che non sarebbe stato competitivo a sufficienza in un mercato sì emergente, ma dominato da un'azienda - Samsung - ormai arrivata alla sua terza generazione di dispositivi pieghevoli. Evidentemente il Pixel Fold, così come era stato progettato nelle sue prime versioni, non aveva molto da offrire rispetto a prodotti sempre più maturi.
Fermo restando che si tratta sempre di rumor non confermati ufficialmente - a voler sottilizzare, Google non ha mai nemmeno specificato di essere al lavoro sul dispositivo - non è detto che la fine del progetto Pixel Fold, così come tratteggiato dalle precedenti indiscrezioni, voglia dire che Google abbia rinunciato per sempre a proporre un suo smartphone pieghevole. Potrebbe farlo quando riterrà che i tempi saranno più maturi e l'impresa più redditizia, e nel frattempo si potrebbe dedicare allo sviluppo di Android 12L, da cui trarranno giovamento gli altri produttori che stanno investendo nel mercato dei pieghevoli.
Rimandare il lancio alla seconda metà del 2022 potrebbe essere una scelta saggia, nella speranza che verso la fine dell'anno prossimo la crisi dei chip allenti la presa sul settore dell'elettronica di consumo. Non bisogna trascurare che il Pixel Fold, secondo precedenti rumor, avrebbe condiviso parte dei componenti con la gamma Pixel 6 (nello specifico CPU e fotocamera anteriore del Pixel 6 non pro). Anziché disperdere risorse limitate per produrre un dispositivo dal futuro incerto, meglio investirle per avere scorte necessarie a soddisfare la domanda degli ultimi Pixel. Strategia sensata, in attesa di tempi migliori.
Commenti
Effettivamente poi non avrebbero avuto più scuse per non implementare nativamente una Desktop Mode su AOSP.
Piuttosto di rilasciare uno smartphone in beta, meglio così :)
Mamma mia che buffoni... Tra oppo, LG e altri non si capisce chi è il più ridicolo, dalle mie parti si dice "ci vuole il manico, altrimenti restate a casa" liberamente tradotto dal dialetto
Beh se ci pensi nello stesso device hai un telefono, un tablet ed un fisso con l'interfaccia in stile Windows, se lo paghi più di un PC è perché potenzialmente può fare tutto, se ci aggiungi il gamepass di Microsoft, una buona connessione ed un pad hai anche una consolle...pensa al potenziale e non sono a Facebook e Whatsapp come fai ogni giorno.
Infatti la L non mi entra proprio, con la XL sto comodo per via delle spalle, hahahahahahaha
Quando penso a Google mi viene in mente la scusa che dicevano i professori per dirti che tuo figlio se sbatte altamente, potrebbe fare di più ma non si applica...
Scelta giusta, ora facciano lo stesso con i pixel.
Ho visto il zflip 3. Che schifo
Un software fatto male non lo puoi piazzare a 2000 euro, hanno fatto bene.
Non è una brutta cosa, al momento, così concentrano tutti gli sforzi sulla risoluzione delle magagne dei Pixel 6
Meglio android 12XL
io l'ho pagato quanto un s21 ultra, vedi tu
Il soc è un gioiellino, il "problema" è lo scheduler troppo conservativo, buona parte dei task anche computazionali vengono reindirizzati ai tensor cores (quelli dedicati alla ai per intenderci), questo è il grosso motivo per il quale nei benchmark non fa scintille, la CPU esce la potenza "bruta" solo quando deve dare lo strappo per tenere il dispositivo fluido, per il resto dorme, specie nelle attività multicore
Google se ne intende di progetti cancellati, ne facessero solo uno ma buono anziché mille e sbagliati.
Ma guarda, provato ieri alla mw il fold 3, me ne sono innamorato per quanto per budget e perché son troppo materiale per il momento non è dispositivo per me, però veramente un gioiellino
Magari adesso si rimangiano pure android 12L
Strano che Google abbandoni qualcosa a metà strada :-D
costano più di un computer tradizionale, vedi tu
Anche perchè mi pare che a nessuno freghi nulla dei foldable da un po'.
dovresti rivedere le tue priorità
Me l'aspettavo più dei panettoni scontati a gennaio.
Devono prima riuscire ad avere un processore decente (magari non puntando solo al machine learning...)
peccato mi incuriosivano molto..
Beh credo abbia già abbastanza problemi con i Pixel6... :D giusto concentrarsi lì...