Novità succulente nel mondo delle Beta di Android 12 per i dispositivi OnePlus: per la Serie 8 e 8T è partita quella chiusa, mentre per la Serie 9 è disponibile da poche ore la seconda build di quella pubblica. Qualche piccolo dettaglio tecnico in più:
-
OxygenOS 12 ClosedBeta per OnePlus 8 Series
- Dispositivi compatibili: OnePlus 8, 8 Pro, 8T
- Modalità dell'iniziativa: durerà poco, a differenza di quanto visto in precedenza con iniziative analoghe. OnePlus sta cercando 200 volontari tra i suoi fan più appassionati della community, e sono previsti dei piccoli omaggi per coloro che parteciperanno. È richiesta segretezza e quindi la firma di un contratto di non divulgazione (NDA). Le build saranno molto probabilmente instabili e inadatte all'uso quotidiano; in aggiunta, in determinate circostanze OnePlus potrebbe richiedere un'installazione pulita di una ROM, causando quindi la perdita totale di eventuali dati salvati.
- Requisiti ufficiali:
- Possedere e usare uno dei dispositivi compatibili
- Essere membro attivo della community OnePlus
- Possibilità di dedicare con costanza tempo all'installazione delle build, al loro test e all'invio di feedback via Telegram
- Non avere problemi con software instabile e in fase di sviluppo.
- Il modulo per candidarsi è disponibile seguendo QUESTO link.
-
OxygenOS 12 Open Beta 2 per OnePlus 9 Series
- Dispositivi compatibili: OnePlus 9, 9 Pro
- Versione software: LE2121_11_C.31_202111090222
- Changelog completo:
- Sistema
- Ottimizzata la fluidità della barra di stato
- Ottimizzata autonomia e velocità di ricarica
- Risolto un bug raro in cui la barra di stato non mostrava certe app
- Risolto un bug raro di malfunzionamento della luminosità automatica
- Risolto un problema di visualizzazione dei widget nel desktop
- Risolto il problema per cui il servizio cloud non si attivava in Note
- Patch di sicurezza di Android di novembre 2021
- Miglioramenti alla stabilità di sistema
- Fotocamera
- Miglioramenti alla stabilità
- Bluetooth
- Risolto un bug raro per cui non veniva visualizzato il livello di batteria delle cuffie
- Problemi noti
- La rotazione automatica del desktop potrebbe essere lenta in certi scenari
- Possibilità di disconnessione inaspettata del Wi-Fi
- Freeze dell'app fotocamera quando si registrano video in 4K/60 FPS
- Le notifiche per alcune app verranno attivate automaticamente
- Ricerca Globale potrebbe non rispondere
- Le app in background potrebbero disattivarsi in automatico in caso di poca RAM a disposizione.
Alcune considerazioni leggendo "tra le righe" delle comunicazioni della società: primo, probabilmente non arriverà una Open Beta di OxygenOS 12 per OnePlus 8/8Pro/8T entro fine anno. Tuttavia, sembra plausibile ipotizzare che il lancio della versione stabile non sia troppo distante. Secondo, la seconda Open Beta per la Series 9 non sembra includere cambiamenti significativi all'interfaccia grafica rispetto a quanto visto nella prima. Infine, sempre riguardo la Open Beta, la notifica dovrebbe essere già arrivata agli utenti che avevano installato la prima build a suo tempo; in alternativa, è sufficiente seguire il link FONTE in fondo all'articolo per i link al download della build completa.
(aggiornamento del 29 giugno 2022, ore 13:17)
Commenti
Per la serie 7 nisba?
Sì, e vanno egregiamente! :D
Onestamente non conoscevo questa sostituzione in quanto non ho mai utilizzato Oneplus Switch, ma da come me l'hai descritta è una mancanza abbastanza evidente. Un altro aspetto che tende a darmi fastidio sono ad esempio l'app locker, che lo hanno reso una specie di "knox" alla samsung piazzandoci dentro anche immagini e altre menate. Questa modifica l'ho ritenuta abbastanza fastidiosa.
Ancora esistono i One plus?
Altro esempio è il passaggio da "Oneplus Switch" a "Clone Phone". Se hai notato nella nuova app non c'è la possibilità di includere foto, video e documenti nei backup locali. Questo forse perché l'app di Oppo non aveva queste funzioni, in pratica hanno tolto un app per metterne una con meno funzioni solo per uniformare il tutto. Ho installato una versione precedente (di maggio penso) e ho bloccato gli aggiornamenti all'app
E alcune funzioni degli oppo che forse potevano anche evitare di mettere, come ad esempio le app in finestra