
09 Agosto 2022
11 Novembre 2021 25
Anche Apple ha deciso di offrire ai suoi utenti la possibilità di nominare degli "eredi" a cui lasciare la propria "identità digitale" in caso di morte. Tra le nuove funzioni presenti nella seconda beta di iOS 15.2, infatti, c'è anche "Digital Legacy", Contatto Erede in italiano, una funzione che consente di dare a parenti o persone fidate l'accesso al proprio account iCloud a cui potranno accedere solo dietro presentazione di una specifica chiave di accesso e di un certificato di morte.
Fino ad oggi, Apple era una delle uniche aziende a non offrire ancora la possibilità di accedere a iCloud o sbloccare il telefono senza conoscere il passcode. Secondo i precedenti termini di servizio di iCloud, i dati della persona deceduta vanno "finivano" con lei, anche presentando un certificato di morte.
Questo è quanto riportato ora nei termini di servizio aggiornati:
Tramite la funzione Eredità digitale, è possibile scegliere di aggiungere una o più persone tra i contatti che potranno accedere a, e scaricare, determinati dati dell’account in caso di decesso dell’Utente. Presentando il certificato di morte a Apple e se in possesso della chiave di recupero richiesta, i contatti designati potranno accedere automaticamente a determinati dati dell’account, mentre il blocco di attivazione verrà rimosso da tutti i dispositivi dell’Utente. È responsabilità dell’Utente tenere aggiornati i propri contatti di Eredità digitale.
Nei termini di servizio si legge anche che:
a eccezione di quanto previsto dall’Eredità digitale, e se non diversamente consentito dalla legge, l’Utente accetta che il proprio account non sia trasferibile e che qualsiasi diritto sull’ID Apple o sui contenuti presenti nell’Account termini al momento del decesso dell’Utente stesso. Una volta ricevuta la copia del certificato di morte, l’Account potrà essere chiuso e tutti i contenuti al suo interno potranno essere eliminati.
E' possibile scegliere i contatti eredi, tramite le impostazioni relative a "Password e Sicurezza", sia su iPhone che su iPad o Mac. Se si utilizza “In famiglia” si potrà scegliere uno dei membri della famiglia già mostrati nell'elenco o qualsiasi contatto.
Una volta scelti, questi riceveranno una notifica tramite Messaggi. Se accetteranno, verrà archiviata automaticamente una chiave di accesso nelle impostazioni dell'ID Apple. Ovviamente, potranno anche rifiutare.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Quindi secondo il tuo illuminato parere da fanatico infoiato per Tim se qualcuno per scherzo o per stiupidità mi blocca il telefono e non mi ricordo la password dell'account apple lo posso solo buttare? LOL
Eh sì... Le ragazzine di oggi sembrano tanto furbe ma in realtà non lo sono o, più probabilmente, non voleva chiedere alla mamma per nascondere qualche misfatto. Boh...
È proprio quello il punto.
Beh, quello decederà comunque prima o poi. Meglio rendere la vita agevole agli eredi.
Morirò più tranquillo!
Interessante mi sembra una ottima cosa, un pò meno per il deceduto xD
meglio di no ahahah
Il contratto è una semplificazione, in ogni caso vale il diritto ereditario.
Ma manco morto.
e in base a cosa?
Il telefono se lo piglia l'erede ma i dati sopra chi ha l'accesso secondo contratto
be anche la tua amica è beota, beota lei e beoti i figli...la mela non cade lontano dall'albero.
E tu rischi facendo affermazioni a caso "però dovrebbe esserci un modo di sbloccare un cellulare regolarmente acquistato.".....uno acquista l'hw e la licenza di uso del sw, se nella licenza uno accetta che se fa qualcosa o non si ricorda un codice il sw non lo può utilizzare allora che senso ha la tua domanda?
Prima devi morire.
Posso trasferire le note, i contatti, le carte salvate, le foto e quant'altro da un account iCloud vecchio ad uno nuovo?
Caratteristica molto utile, alla quale quasi nessuno pensa.
Vuoi dirmi che ha continuato a inserire la password anche dopo i 60 minuti di tempo di blocco?
Col c4zz0
A quando un sistema per rientrare in possesso del proprio cellulare in caso di figli beoti? Una mia amica combatte da un mese perché la figlia ha inserito n volte la password sbagliata e ha bloccato il cellulare e non c'è verso di sbloccarlo. Procedure su procedure, mail su mail ma ancora nulla. Certo anche lei non si ricorda pin e quant'altro però dovrebbe esserci un modo di sbloccare un cellulare regolarmente acquistato.
Bisognerà fare testamento scritto, altrimenti vedo già avvocati pronti per vedere chi si accaparrerà le mie centinaia di foto ai gatti, cani e ferramenta varia da acquistare per la casa
Buono, nel frattempo però mi faccio una grattata
non bastava un impostazione nel profilo?
ottima cosa