
02 Dicembre 2021
09 Novembre 2021 8
A distanza di un paio di settimane dal rilascio pubblico di iOS e iPadOS 15.1, watchOS 8.1 e tvOS 15.1, Apple ha reso disponibile agli sviluppatori le seconde beta di iOS e iPadOS 15.2, tvOS 15.2 e watchOS 8.3 (stranamente saltata la 8.2). Rilasciata agli sviluppatori anche la seconda beta di macOS 12.1.
Come di consueto, tutte le beta possono essere scaricate in modalità OTA dopa aver installato gli appositi profili dall'Apple Developer Center. Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso il dispositivo alla rete elettrica durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5G qualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni.
Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato. Per installare la beta su tvOS è necessario scaricare il profilo utilizzando Xcode.
Secondo quanto riportato nelle note di rilascio, con iOS e iPadOS 15.2 è arrivato il "Resoconto sulla privacy per le app", una funzionalità che consente agli utenti di visualizzare le attività delle app in una nuova sezione delle Impostazioni. I dati inizieranno a essere visualizzati una volta che le app verranno utilizzate. Volendo, è comunque possibile disabilitarla.
Il "Resoconto sulla privacy" delle app offre informazioni sulla frequenza con cui le app accedono alla posizione, alle foto, alla fotocamera, al microfono e ai contatti di un utente in un lasso di tempo di sette giorni. Le app sono elencate in ordine cronologico decrescente. Questa funzionalità tiene anche traccia dell'attività di rete più recente, riportando un elenco dei domini a cui le app sono arrivate sia direttamente che tramite collegamenti da altre pagine web.
Nella prima beta di iOS 15.2 era stato anche trovato il codice relativo al Communication Safety, le misure di sicurezza che Apple vuole mettere in atto per proteggere i minori da immagini sessualmente esplicite. Questa funzione è ora presente in beta.
Communication Safety consente di oscurare automaticamente le immagini ritenute inappropriate dagli algoritmi di apprendimento automatico presenti direttamente sul dispositivo. Una volta rilevato un contenuto potenzialmente esplicito, verrà visualizzato un messaggio in cui i minori (fino a 13 anni) verranno avvisati dell'invio di un messaggio ai genitori in caso si decidesse di visualizzarla comunque. I messaggi sono diversi e offrono una serie di consigli su come comportarsi.
ll controllo delle immagini viene eseguito sul dispositivo, non influisce sulla crittografia end-to-end dei messaggi e nessuna indicazione del rilevamento di foto potenzialmente esplicite lascerà il dispositivo. Apple non ha accesso ai Messaggi. La funzione può essere abilitata dai genitori ed è "opt-in" anziché attivata per impostazione predefinita.
Dalla prima beta, inoltre, è anche presente la possibilità di scegliere un "Legacy Contact", una persona che potrà accedere al proprio ID Apple in caso di morte. Una modifica estetica ha interessato anche il riepilogo delle notifiche ed è stato implementato in un modo più rapido per effettuare chiamate di emergenza, tenendo premuto il tasto del volume e quello di accensione. Mancano ancora all'appello sia il controllo universale su iPadOS e macOS Monterey, sia il supporto per chiavi e documenti nell'app Wallet.
Questa nuova versione di tvOS, come le precedenti, si concentra perlopiù su correzioni di bug e miglioramenti generali, senza aggiungere nuove funzionalità. Per quanto riguarda watchOS 8.3 e macOS 12.1 non ci sono attualmente informazioni su eventuali novità. Con la prima beta, su Monterey è arrivato SharePlay su FaceTime.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Non installerò mai più un nuovo mac os che non sia almeno .1 (.2?!) quanti bug manco ai tempi di vista!!
Spero che abbiano risolto i glitch e i bug della beta precedente che per 2 settimane ha reso brutta l’esperienza d’uso.
Idem a me: la cosa strana è che, stessa rete Wi-Fi, su iPhone compare l’avviso mentre su iPad no (entrambi con la 15.1)
Scusate, dall'aggiornamento a ios 15 in impostazioni>wifi sulla mia rete è comparsa la scritta ''avviso privacy''. Vedo che è successo a molti, da cosa dipende?
In termini di consumi no. Si vedono data, ora e connessioni di ogni singola app.
Scusate sono OT ma su iphone si può vedere quanto internet consumano le singole app?
Questo iOS non solo è stupendo, ma non stanca mai perchè ad ogni nuova beta spuntano novità succulenti
SherPlay non si può proprio leggere.
Correggete, è ScerPlei