POCO M4 Pro 5G ufficiale: refresh variabile, ricarica 33W e fotocamera da 50MP | Prezzi

09 Novembre 2021 135

POCO M4 Pro 5G è ufficiale: lo smartphone era stato anticipato nei giorni scorsi da una serie di render "ufficiali", e ora viene lanciato dal brand cinese permettendoci di osservarlo più da vicino e di conoscerne tutti i segreti. Va a posizionarsi nella fascia media del mercato con prezzi aggressivi che, in Italia, partono da 229,90 euro per la variante 4/64GB. Prezzo che per le prime 24 ore viene abbassato a 199,90 euro.

M4 Pro 5G si basa sul chipset Dimensity 810 di MediaTek con modem 5G integrato (e supporto dual 5G) e mette a disposizione un DotDisplay con refresh rate a 90Hz DynamicSwitch (refresh rate dinamico: 50/60/90Hz), risoluzione FHD+ e campionamento del tocco da 240Hz. É anche il primo della serie M di POCO ad avere la tecnologia di ricarica veloce 33W Pro, che permette di passare da 0 a 100% in 59 minuti. 10 minuti di ricarica della batteria da 5.000mAh garantiscono invece fino a 2 ore di riproduzione di video in streaming.


Un occhio al gaming e uno alla fotografia: da un lato, infatti, il refresh rate dinamico permette di ottimizzare le prestazioni di gioco - sono presenti anche un doppio speaker e il motore lineare X-axis per un feedback aptico che vibra sulla base delle azioni di gioco - dall'altro si può contare su un sensore principale da 50MP, affiancato da una seconda cam ultra grandangolare da 8MP e da una da 2MP macro.

POCO M4 PRO 5G - SCHEDA TECNICA
  • display: DotDisplay da 6,6" FHD+, 450nit, refresh 90Hz dinamico (50/60/90Hz), campionamento tocco 240Hz, Corning Gorilla Glass 3
  • procesore: MediaTek Dimensity 810 a 6nm
  • memoria: 4/64GB o 6/128GB (LPDDR4x/UFS 2.2). Memoria interna espandibile fino a 1TB
  • OS: MIUI 12.5 basato su Android 11
  • connettività: 5G (dual 5G standby), WiFi dual band, Bluetooth 5.1, NFC, jack da 3,5mm, USB-C
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • audio: 2x speaker
  • altro: IR, motore X-axis
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP, f/2,45
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 119°
      • 2MP macro
  • batteria: 5.000mAh, ricarica 33W Pro (caricatore 33W incluso in confezione)
  • colori: POCO Yellow, Power Black, Cool Blue
  • dimensioni e peso: 163,56x75,78x8,75mm per 195g
DISPONIBILITÀ E PREZZO

POCO M4 Pro 5G sarà disponibile a partire dalla mezzanotte dell'11 novembre sul sito ufficiale (LINK in FONTE) ai seguenti prezzi:

  • 4/64GB: 229,90€ | 199,90€ per le prime 24 ore
  • 6/128GB: 249,90€ | 219,90€ per le prime 24 ore
(aggiornamento del 19 marzo 2023, ore 03:10)

135

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
litterau

Ti è caduto il naso rosso. Pagliaccio

Riccardo Mineri

Infatti il mini lo cancellano quest'anno lol

Dario Prince

Redmi note 10 o 10 pro valuta se per te la differenza tra i 2 è importante con almeno 50€ di differenza.. YouTube ti è amico.

Dario Prince

Tu scrivi perché hai le dita che vanno da sole o perché non hai nulla da fare oltre al fatto che vivono in maniera autonoma rispetto al cervello altrimenti non si spiega che la lagsung conosciuta in tutto il mondo ti ostenti a dire che è un problema solo del 2011. Spero che verrai pagato dai Koreani per negare a oltranza la realtà delle cose.

litterau

Ripeto. Parli perché hai la bocca.

Developer
Dario Prince

Se lo usi come lo usa mio nonno ok hai ragione bravo il fanboy che non accetta le opinioni altrui..

Shane Falco

non siamo in 4 tizi, infatti tanti son passati da android ad apple proprio perchè fanno fatica a trovare top gamma a dimensioni umane e tascabili.

litterau

S10 avuto fino a un mese fa e mai un lag. Parli solo per dare fiato a quel buco che hai sotto il naso

litterau

Se lo dici tu

Praticamente sei passato da un MINI John Cooper Works di qualche anno fa a una Dacia Sandero Stepway 2021

marco talenti

Concordo

Maicol.Mar

Se a te piacciono dimensioni generose credo tu possa essere già soddisfatto del mercato esistente.
Se altri preferiscono dimensioni più contenute non vedo il motivo per cui non dovrebbero indicarlo.
Se, per concludere, non te ne frega niente allora consiglio di non stare a controbattere stucchevolmente su argomenti non di tuo interesse. Usa il tuo tempo per cose che ti interessano: è meglio e più salutare ;-)

piervittorio

Hai ragione, in realtà, essendomi dedicato per i miei primi vent'anni di attività professionale all'ICT, mi è rimasta un'anima nerd ed un'attenzione particolare alle aziende tecnologiche emergenti.
Xiaomi, con il suo ecosistema di prodotti e marchi partecipati e controllati in ogni ambito della tecnologia, è un unicum nel panorama cinese e mondiale, che mi affascina molto.
Dieci anni fa non avrei scommesso un euro nel loro modello, che sembrava più che altro il classico slogan cinese.
Ed invece ho dovuto, nel tempo, ricredermi.
In ogni caso, come ho detto, del "costo" dei telefoni per identificarlo come status symbol, m8 interessa poco: sono stato l'ottocentoottantottesismo utente, con lo 0337410888 della rete mobile italiana, con un telefono veicolare Motorola (che costava svariati milioni di lire) sulla Porsche 928S4 che è stata la mia seconda auto che mi sono comprato a vent'anni, e sullo yacht già dieci anni fa avevo un sistema telefonico voce/dati satellitare Iridium Pilot (tre linee telefoniche ed una linea dati), sistema che ho tutt'ora.
Ecco, credo che con il mio passato e presente nella telefonia, l'idea che qualcuno possa considerare un telefono da 1000 euro uno status symbol, e come tale più significativo di un telefono da 100 euro, mi fa davvero sorridere.
Gli status symbol sono ben altri, ed il telefono non rientra in nessun caso tra questi, nemmeno nelle favelas.

Riccardo Mineri

Ma vedo che sei anche molto preparato sugli Xiaomi, te li studi proprio. Forse un po' troppo per uno che li vede solo come strumenti tutti uguali...

Riccardo Mineri

Tu e altri 4 tizi che riempiono le sezioni commenti dei blog di tecnologia con questa lagna... A tutti gli altri non frega niente

Developer
giangio87

La versione economica del redmi note 11.

Developer

oggi poco x3 pro a 180€ sul sito ufficiale (giá successo), adesso rimane da vedere lo sconto su redmi note 10 pro,credo sui 200€, che avrá uno snap 732g ma il display amoled e cam sono nettamente superioro. purtroppo i realme proprio non riesco a farmeli piacere troppa plastica o meglio poca finitura, formati spesso 4/64, audio mono, oleofobicitá medio bassa e spesso gorilla glass 3

ddavv

Lo usi molto come modem per hotspot?
Capisco non avere bisogno di alcune cose, però un display luminoso all'aperto è comodo in generale, nel traffico anche più sicuro.
Hai scelto bene X3 NFC se non ha comportamenti strani (non so per questo modello ma so che non è una leggenda metropolitana con Xiaomi), considera che X3 PRO e questi 5G economici hanno una luminosità di picco inferiore.

Shane Falco

per vendere anche a coloro che non vogliono un padellone immagino

piervittorio

Ho anche la One UI 3.0 di Samsung, sui tablet Galaxy che uso, dunque la conosco molto bene.
Ma preferisco di gran lunga la MIUI, fermo restando che la One UI è un ottimo prodotto, e stabilissimo.
Alla fine, non parlerei di "problemi", ma di preferenze individuali.
I "problemi" sono un'altra cosa.

piervittorio

Il Tensor ala fine è una versione altamente customizzata dell'Exynos 2100, con cui condivide la linea produttiva in Samsung Foundry.
Ha delle peculiarità interessanti, dalla codifica/decodifica AV1 (un'intera porzione del SoC è dedicata a questo), al machine learning evoluto, alla GPU molto potente (anzi, per essere esatti, non c'è mai stata una GPU basata su design ARM Mali altrettanto potente).
Per essere il debutto di Google nell'ambito SoC, mi pare molto interessante.
E non credo intendano usarlo solo nei dispositivi mobili, dato che hanno scelto di portare all'esterno il modem (lo stesso identico modem Samsung che nell'Exynos 2100 tuttavia è integrato nel SoC) per cui mi aspetto potenzialmente molto altro hardware basato sul Tensor, che ove non ci siano problemi di dissipazione termica e di consumi, potrebbe operare, a mio sommesso parere, anche a frequenze ben più alte.

Fabatar

L'ho mandato in garanzia infatti

Frankbel

Motorola è una garanzia, ma i Poco non sono male. Ci ho giocherellato sul Poco X3 Pro di mio figlio. Mia moglie ha un Realme 7, entrambi vanno molto bene e non hanno rilevato bugs.

Developer
J.H. Bolivar Pacheco

La fascia M4 dovrebbe essere entry level, e in genere al lancia sovraprezzato.
Andrei di X3 Pro, che è la fascia media di Poco. E al momento il prezzo 6/128 a 180€ su sito ufficiale di Poco lo rende un acquisto obbligato.

Dario Prince

Perché l a52 è uscito nel 2011? Ahahaha avevo l s10 e laggava fai poco il fanboy

Sistox v2

Se aggiorneranno ad Android 12, altrimenti sarà un cinesone come gli altri

franky29

Motorola è un cinesone anche lui xd

franky29
Inter82

150 euro compreso di spedizione...ho valutato la fotocamera da top e i materiali del traslucent blu+ le dimensioni umane rispetto ai 6,5 6,7 pollici
Il futuro sarà pixel
Cosa ne pensi del processore tensor? La tua opinione professionale...mi interessa

Gabriele

Un qualsiasi Xiaomi/redmi/poco anche da meno di 200€ con Snapdragon e ci metti la gcam

Demetrio Marrara

Seee come no. Il display è di qualità completamente differente, lato camera non ne parliamo proprio. Senza dimenticare la ricezione, i microfoni, i vari sensori, la desktop mode, IP68, fotocamera frontale, ricarica rapida e wireless.

Hai fatto un enorme passo indietro (e te lo sto scrivendo da un P30 Pro).

AllontanaPugnitopo

Buongiorno raga, dovrei acquistare un cell per mio padre. Utilizzo basico, qualche ricerca Google, telefonate e qualche whatsapp. Fino a ieri aveva un p8 lite di 5 anni fa, adesso la batteria lo ha lasciato. Consigli? No 5g, no super padelloni e trp pesanti. Grazie

Developer

puoi solo recuperare qualcosa con gcam v8, file config di qualcuno, hdr++. altro non si puó fare. il poco f3 sotto i 300€ é un telefono da smanettoni, via di custom rom e per i prossimi 4anni regge poi come al solito sará obsoleto lato hw come tutti

MIHAI BOGDAN BOJAN

A questa cifra direi Redmi note 10 pro.

Polonio

Semi-OT: mi chiedono uno smartphone che faccia buone foto max 250€, ovviamente si intende buone foto in relazione al prezzo, non in assoluto.

Gabriele

De gustibus...io non avrei dubbi, X3 pro tutta la vita, anche costasse 20/30€ in più (e ora ne costa 20 in meno...)

Gabriele

Strano. Io ho un F1 da tre anni e alla sera arrivo ancora col 20%, stesso utilizzo normale di sempre

Gabriele

X3 pro senza pensarci 2 volte

Condiloma Peperlizia

Dopo che leggo mediatek smetto di leggere.

General Zod

Forse lato hardware, lato software ed ottimizzazione motorola è proprio su un altro livello

max

Da un P30 pro Huawei sono passato ad un Poco F3.
Sono soddisfatto, unico lato dove é inferiore, ma non in modo così importante, é la fotocamera.

Developer

mi serve un cellulare per la suocera sotto i 200€ e sto cercando di venirne a capo dato che ora iniziano i saldi. quindi mi servono cina-frusaglie

Frankbel

Intendi il cotoletta? Non seguo le sue recensioni da secoli.

Frankbel

Non esagerare, se la giocano benissimo.

General Zod

Se si vuole il 5g, moto g 5g plus lo DISTRUGGE

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!