
19 Novembre 2021
Nelle scorse ore potrebbe essere emersa la prima foto di uno smartphone equipaggiato con il SoC Qualcomm top di gamma di prossima generazione, che probabilmente si chiamerà Snapdragon 898. Proviene dal social network cinese Weibo, e la fonte l'ha cancellata poco dopo averla pubblicata; molte delle informazioni mostrate nella schermata di riepilogo hardware sono state oscurate manualmente, ma si vede molto chiaramente la sigla della piattaforma hardware, sm8450, il nome della GPU, Adreno 730, e la frequenza dei vari cluster di core della CPU, e cioè:
È interessante paragonare questi valori a quelli (naturalmente sempre presunti) del diretto rivale Exynos 2200 di Samsung, che erano trapelati grazie a Ice Universe verso metà settembre:
Correct, this is only the frequency of S22 Ultra, S22+ is different
— Ice universe (@UniverseIce) September 15, 2021
Intanto una premessa doverosa: entrambi i chip dovrebbero basarsi sugli stessi progetti di CPU e GPU di Arm, ufficializzati in primavera, nei quali debutta la nuova architettura ARMv9 e un'organizzazione più razionale delle nomenclature. Samsung generalmente implementa nei suoi SoC i progetti pari pari, mentre Qualcomm li personalizza e applica la propria nomenclatura - i nomi dei core sono Kryo, seguiti dal numero della serie e dalla nomenclatura Prime/Gold/Silver a seconda del livello di potenza.
Chiarito "chi si chiama come", e dando per buono che entrambi i set di dati siano corretti, possiamo affermare che Samsung abbia voluto rimanere appena un pochino più bassa (-100 MHz) di Qualcomm con la frequenza massima del core top ma che abbia spinto significativamente di più sul cluster intermedio (+300 MHz) e sul cluster a basso consumo (+410 MHz circa). In linea di principio potremmo dire che Samsung "vince" nel complesso ma ci sono due considerazioni importanti da tenere presenti: primo, Ice Universe ha precisato che queste frequenze si vedranno solo su Galaxy S22Ultra, mentre il modello Plus/Pro e quello liscio avranno una configurazione diversa (lecito assumere che sarà meno spinta); e secondo, che le frequenze sono solo uno degli aspetti da tenere in considerazione per valutare le prestazioni di un processore.
Di sicuro Samsung sembra avere le carte in regola per fare davvero bene, quest'anno: sorvegliata speciale è anche la GPU, visto che dovrebbe debuttare quella realizzata in collaborazione con AMD e basata sull'architettura RDNA 2 - la stessa delle schede grafiche Radeon di ultima generazione.
Per quanto riguarda la foto dello smartphone in sé, gli elementi per giudicarlo sono molto scarsi: si vede un dispositivo con bordi curvi e margine inferiore estremamente ridotto. La parte superiore è stata oscurata. Alcuni speculano che potrebbe trattarsi di un membro della famiglia Xiaomi 12, che dovrebbe essere uno dei primi dispositivi annunciato con gli Snapdragon di nuova generazione, ma servono più elementi per sbilanciarsi in modo attendibile.
Commenti
Sì, poi quando la GPU è continuamente sotto sforzo crolla. Ti faccio vedere i bench se non ci credi
I tre chip sono stati messi alla prova sul benchmark 3DMark Wild Life dove Pixel 6 ha mostrato i muscoli con un punteggio di 6.666 punti contro i 5.668 di un Samsung Galaxy S21 Ultra e i 5.599 di uno Xiaomi Mi 11. Il risultato è confermato anche dal test Wild Life Extreme con il Google Tensor che guadagna un punteggio di 2.028 punti,
contro i 1.793 dell’Exynos 2100 e i 1.494 dello Snapdragon 888. Il
Pixel 6 ha anche la più alta media di frame al secondo con un valore
medio di 12,10fps, rispetto ai 10,70fps del Samsung e agli 8,90fps dello Xiaomi.
Toms
com'è giusto che sia
non importa, il prezzo deve aumentare
Non sei obbligato a comprare top di gamma
Andava maluccio anche sui non lg. Ed invecchio' pure peggio, se possibile. Non a caso, ricordo benissimo un leaker, prima che 820 uscisse, rivelare che il problema che qualcomm ebbe con 810, non si sarebbe risolto con 820, bensì l'anno dopo ancora. Fu insultato come non mai... Ebbe stra-ragione...
821 sicuramente meglio di 820, ma in generale c'era più colpa di lg che di Qualcomm. E in generale, dopo quella cafonata di 810 era tutto oro
Erano osceni invece... Ricordi male... Sul g5, scaldava da fare schifo e drenava anche peggio. Robaccia.
Ne gioverà l'autonomia e la temperatura del dispositivo.
Perché il mediateck usa il processo produttivo di TSMC che è dieci volte meglio
Spoiler: sarà una m3rda anche quest'anno grazie al finto processo produttivo di m3rdmung
https://uploads.disquscdn.c...
Non so che bench hai visto, ma la realtà è differente
ma che ragionamento completamente insensato, è come dire "perchè devo pagare il motore di questa auto che arriva ad una velocità di 180 kmh se io vado massimo a 100?", è il progresso, è una cosa in più che hai a tua disposizione, serve anche per differenziarsi dagli altri
gpu con amd non vedo l' ora finalmente qualcosa di diverso wow!
Non era male, ma erano inferiori sia in potenza che in efficienza rispetto al exynos di quell'annata
In realta con la gen attuale exynos è più potente di snap... Guardati i benchmark AD OGGI. (li trovi cercando quelli del soc di google, vedrai che samsung sta sopra a qualcomm).
Eh si, infatti la serie s21 è stata un successone
820 e soprattutto 821 non erano affatto male! Tornare brevemente ai quad core aveva giovato non poco
appunto perchè interessa, quindi che senso ha dire "io trovo assurdo"?
Tu, gli altri no...il prodotto lo comprano gli altri, tu se vuoi puoi anche non comprarlo
Non copiarmi le frasi... ^_^ :D
Visto che vi piace giocare a chi c'è l ha piu lungo perchè invece non comparate il nuovo Soc Mediatek Dimensity 2000?
Ha frequenze anche piu alte dell 898 e del nuovo Exynos.
Non proprio, gli exy s6 e s7 erano superiori agli snap 810 e 820
ma piu che altro è sempre la solita trita e ritrita storia: ogni anno "vince" chi ha anche solo 1 mhz di piu rispetto al concorrente...
Come se l utente medio avesse bisogno di tutta la potenza disponibile quando in realtà se naviga su facebook e carica le foto già è tanto
Ma infatti è proprio questo il discorso, il gaming è uno di quei servizi che ormai viene spinto a prescindere perché genera profitti lato software, e uno se lo deve beccare per forza
quale reputazione? la gente viene sui blog perchè è ossessionata dal leggere compulsivamente cose non per reputazione
esattamente, è solo una scusa di marketing...non ci fosse quello se ne inventerebbero un'altra ma il prezzo a prescindere deve aumentare perchè la gente compra a prescindere
bene così come è assurdo che coloro a cui non interessa non si faccia il suo prodotto con le cose che gli interessano
Chi spende certe cifre vuole il top a 360° e comunque il prezzo non lo fanno i costi di sviluppo e produzione ma viene stabilito a tavolino in base a ricerche di mercato, se anche usassero le vecchie gpu mali il prezzo non cambierebbe.
"In linea di principio potremmo dire che Samsung "vince" nel complesso ..."
"Di sicuro Samsung sembra avere le carte in regola per fare davvero bene, quest'anno...."
Ogni anno le stesse parole e stessi articoli in pompa magna. Siete davvero incorreggibili...la storia non vi ha insegnato nulla. Samsung riguardo ai processori top di gamma -fino ad oggi -ha sempre fatto la parte del ripetente più scarsetto...un pò di cautela non guasterebbe alla vostra reputazione
Boh io trovo assurdo che a chi non interessa giocare su smartphone si debba beccare i costi di ricerca, sviluppo e produzione di SOC sempre più spinti proprio il gaming, andando a spanne è come se uno fosse obbligato su PC a comprare una RTX o una Radeon
La gpu di snapdragon si basa sui vecchi brevetti dei bitsboys e della loro Glaze3D (edram) ormai superati da rdna di amd , normale che scaldi di più .