
05 Novembre 2021
Il rapporto di Counterpoint Research relativo al terzo trimestre del 2021 fotografa un mercato europeo degli smartphone ancora con segno negativo ma tutto sommato in leggera ripresa dagli effetti della pandemia: la carenza di semiconduttori, processori in modo particolare, sta influenzando negativamente le vendite. Una tendenza che, purtroppo, è destinata a continuare anche nei prossimi mesi. Nel corso del trimestre in oggetto, le vendite hanno registrato un calo minimo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, nell'ordine dell'1%, ma rispetto al trimestre precedente sono diminuite del 4%.
I dati vedono Samsung resistere al vertice della classifica europea, con il 30,4% del mercato, ma con Xiaomi che si trova ora a distanza di soli 7 punti percentuali grazie a una crescita annua in termini di volume del 51%, nonostante le significative limitazioni sull'approvvigionamento di componenti.
Xiaomi, Apple e OPPO hanno guadagnato delle quote significative in Europa nell'ultimo anno. La società di Cupertino ha visto rafforzare le già ottime vendite di iPhone 12 con l'arrivo della nuova generazione. OPPO ha tratto beneficio dalla recente fusione con OnePlus, specialmente in Europa occidentale.
Samsung, come detto, si è confermata al primo posto ma ha registrato un calo trimestre su trimestre del 6% e del 16% anno su anno. Nonostante si sia ben ripresa della carenza di componenti registrata in passato, la società coreana ha visto progressivamente calare la sua quota di mercato evitando comunque il peggio grazie alle buone vendite che ha ottenuto il Galaxy Z Flip3.
Da segnalare anche le ottime performance ottenute da realme e vivo, in quinta e sesta posizione, che su base annua sono cresciute, rispettivamente, del 160% e del 238% partendo comunque da quote non particolarmente rilevanti.
In crescita anche Motorola e Nokia, crollano Honor e Huawei che hanno registrato cali superiori al 90% anno su anno. Dopo la scissione da Huawei, tuttavia, Honor ha iniziato nuovamente a investire sul mercato europeo con il recente lancio del suo nuovo Honor 50. Huawei ha invece lanciato il suo Nova 9, sempre senza servizi di Google a causa del divieto imposto dagli Stati Uniti.
Nota conclusiva per Apple che sta registrando delle ottime vendite per gli iPhone 13. Nonostante la nuova gamma sia stata messa in vendita verso la fine di settembre, sembrerebbe essere già più richiesta rispetto al modello dello scorso anno. Qualora riuscisse a tenere il passo con la domanda, per Apple si prospetta l'ennesimo trimestre da record in Europa.
Commenti
mah, se succede post sblocco bootloader non saprei
Qua più che software mi sembra bassa qualità hardware pero...
A52s sembra molto meno disastroso di quanto fosse A50. il software Samsung è comunque pesante e con processori limitati soffre troppo. Non consiglio Samsung se non hanno buoni processori ma non per forza bisogna arrivare ai top gamma.
Guarda non ne ho idea, ma ho trovato altri che hanno avuto lo stesso problema. In sostanza han cominciato ad andare a intermittenza sia la rete dati che il wifi, anche dopo un reset. Poi a un certo punto mentre ascoltavo Spotify mi ha fatto una schermata completamente verde, un suono bitonale e si è spento
Verissimo, perciò ho risolto non acquistando più Xiaomi, ma un Samsung/Sony/Pixel, che hanno un supporto molto maggiore
Com'è stato possibile? Sono curioso hahaha
Ah bhe allora è stato un altro vantaggio xD
passa ad apple
Il bootloader è possibile ribloccarlo nelle opzioni sviluppatore.
Basta che sia un Samsung top gamma, i medio-bassi li ho provati e laggano abbestia ancora oggi (provato un A12 giusto il mese scorso, atroce)
La stessa cosa accadeva con certi Samsung anni fa.
Peccato che le esigenze sono giocoforza cambiate specie con la pandemia e fra pagamenti contactless, app bancarie, app sanitarie, spid, doppio fattore di identificazione e via dicendo la sicurezza oggi ha molto più peso e smanettare con custom rom e simili non lo si può più fare a cuor leggero.
Io presi un Samsung non mio di quelli pessimi e lo feci rinascere con un cambio rom, quasi tutto era meglio di certi Samsung ma oggi la situazione è ribaltata e non pochi Samsung sono consigliabilissimi e gli xiaomi troppo pieni di problemi pur se hanno un software più leggero.
Io ho preso uno Xiaomi e prossimamente lo cambierò proprio con un Samsung, marchio che fino ad un paio di anni fa mai avrei preso in considerazione.
Ero entusiasta del mio Sony ma oggi non ne comprerei uno manco morto.
Le cose cambiano rapidamente, certe aziende si siedono sugli allori e crollano, altre invece correggono la rotta e migliorano.
Mi verrebbe da scrivere proprio non capisco ma in realtà capisco benissimo solo che non ho tanta voglia di ammettere le mie responsabilità e dire che xiaomi ha buggerato pure a me.
Sulla carta si presentano non solo estremamente convenienti ma, pure se si è utenti informati, non si da il giusto peso ai tanti problemi di questa azienda. Bug, problemi di sensori, pochi aggiornamenti, software inutili o peggio, pubblicità, tutto viene sottovalutato fino a che non ci si sbatte il grugno di persona e si accumulano quando ormai l’acquisto è stato fatto.
Alla fine ti ritrovi a chiederti se valeva la pena risparmiare qualche soldo per dover gestire problemi e problemini vari e non è piacevole darsi la risposta.
Ma perdi comunque l ecosistema eh...
Che amarezza
guarda
non mi nominare le custom rom per xiaomi che da quando ho sbloccato il bootloader è cominciato il declino che ha portato il telefono alla morte
da un lato devo ringraziare sta cosa perché l'ho cambiato però ahah
Ma è anche vero che samsung lancia ogni mese nuove promozioni che abbassano notevolmente la spesa finale.
E poi oggi comprare un Samsung top di gamma vuol dire avere un prodotto eccezionalmente longevo, sia a livello di supporto che oggettivamente qualitativo
Non hai motivo di cambiare lo smartwatch o il notebook, sono solo gli smartphone ad essere problematici
Usa rules
Sì, tranne il Mi8 Pro, il mi8 pro peggiora estremamente... Infatti attualmente sto con una PA
Se così fosse, perché xiaomi ha a listino telefoni da 1400€
Xiaomi solo grazie ai prezzi bassi,il software è osceno
Ah pensavo che fosse per l'elevato rapporto qualità prezzo.
Personalmente ho un Note 10+ e sto aspettando che mi arrivi un Flip3, mi piace avere top di gamma.
I dispositivi per mia moglie (Realme 7 6GB) e mio figlio (Poco X3 Pro), pagati ciascuno meno di 190 euro, sono eccellenti e non hanno molto da invidiare nell'uso quotidiano a un top.
La forbice si è accorciata di molto.
None, la vendita di modelli economici è calata tantè che Samsung ha perso in percentuale, Xiaomi ha guadagnato semplicemente perché ha preso il posto di Huawei, Apple ha guadagnato perché non produce telefoni economici, i modelli quindi non portano tutti al successo..
None, i poveri comprano di meno, Xiaomi ha semplicemente preso il posto di Huawei.
Addo vai se Android non ce l'hai?
Si ma non è una questione di samsung o meno è il mercato che è così la gamma s di samsung è la top di conseguenza ha un costo alto
Quando usavo il p20 lite mi sembrava di stare usando un telefono del 2011 da quanto faceva pena.
1129 euro per un s21 plus che manco ha uno zoom ottico e non è un vero top di gamma (quello è s21 ultra) è una vergogna. idem il modello base anche se costa un po meno.
Ma quindi alla fine Huawei è scesa cosi tanto per il ban inflitto dagli USA senza servizi google ?
Imbarazzante??? La skin più ottimizzata e stabile del panorama android.. poi poteva piacere oppure no..ma come ottimizzazione era avanti anche dei pixel
io sono rimasto fregato...avevo mate 20 pro, huawei watch gt 2 pro (che ho ancora), e matebook d15 (che ho ancora) e pure il modem di casa, ho cambiato solo lo smartphone, il resto non riesco proprio a cambiarlo...vanno ancora troppo bene per darli via sarebbe un peccato
s21 sono esageratamente cari, sono top di gamma e devono allinearsi con gli altri top di gamma, alla fine sappiamo tutti che un telefono non vale piu di 1000 euro samsung o meno che sia però è il mercato purtroppo
Eh insomma, per valutare la qualità di un dispositivo bisogna anche vedere il prezzo. Gli stessi Xiaomi top di gamma come il mi 11 ultra sono un furto.
Devo? C'è una legge che mi obbliga?
Cioè non togli manco l'adesivo dietro?
non parlo di prezzi, parlo solo di qualità dei dispositivi
la maggior parte dei redmi è ciarpame inutilizzabile, pieno di bloatware e bug. E la miui è la stessa sui "top" che costano, quelli sì uno sproposito, per quello che offrono
Si è vero, uno xiaomi con la rom del team xiaomi eu praticamente rinasce.
Che cavolo, Huawei sul fondo della classifica se la gioca con i famigerati "Others"... divisione smartphone praticamente cancellata dal ban americano in occidente e ridimensionata di brutto anche in Cina. Invito a riflettere chi era convinto che gli USA non contassero più nulla
a42 è imbarazzante e gli s21 sono esageratamente cari. Attualmente direi che gli unici modelli davvero ottimi di Samsung sono a52s e s20fe e a72 quando scenderà un po di prezzo.
tutta la serie s
i fold
a52 4g 5g s
a72
a42 non è malaccio risoluzione a parte
gli m di fascia media sono ottimi
No, non ho provato. Ma tanto non mi importa nulla degli aggiornamenti.
Beh su uno smartphone nuovo conviene farli, spesso escono parecchio acerbi, tra fotocamera e bug vari... è un viziaccio che non si leveranno mai.
Hai provato a collegarlo da PC? Una volta Samsung dava la possibilità di aggiornare gli smartphone da PC ( non ne ho mai avuto bisogno, quindi non so se la da ancora)
Che versione è? Forse hai bisogno di una VPN?(chiedo perché sul mio Oppo Reno 10x zoom 5g italia gli aggiornamenti se non li fai con VPN impostando paesi europei a c**** non li trova per mesi e mesi
l'unico pregio di Xiaomi è il ban a Huawei
Ma si chi se ne frega, non mi è mai importato nulla degli aggiornamenti... Non li faccio quasi mai a meno che siano automatici o quasi obbligatori come su Windows. iPad Air 3 mai aggiornato, aggiornamenti di Windows sempre ritardati il più possibile...
Sai come ho risolto io?
Usando una custom ROM, è rinato :) (e questo fa capire la poca cura di Xiaomi nella MIUI..)
Non ti so proprio dire... contatta l'assistenza, gli aggiornamenti mensili sono sicuramente usciti e (almeno) uno di questi non era semplice patch di sicurezza.