Amazon batte un colpo per il suo internet via satellite: primo lancio a fine 2022

02 Novembre 2021 24

Non è un mistero che Amazon stia cercando di approntare Project Kuiper, un progetto per portare la connettività internet nelle parti più disagiate del globo sfruttando una rete di satelliti. Amazon vorrebbe così entrare in competizione con Starlink di SpaceX che persegue gli stessi obiettivi. Almeno ci prova, visto che allo stato attuale Project Kuiper esiste sulla carta ma non ancora tra le stelle, a differenza di Starlink. L'interrogativo - al di là delle polemiche con il concorrente - è quando Amazon lancerà i primi satelliti della costellazione di Project Kuiper.

I prototipi dei primi due satelliti saranno lanciati in orbita con il razzo RS1 di ABL Space System

Una conferma è emersa nelle scorse ore grazie alla domanda di autorizzazione per lanciare due prototipi depositata da Amazon presso la FCC statunitense. Si tratta dei satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2 che Amazon vuole mandare in orbita nel quarto trimestre del 2022, utilizzando il razzo RS1 sviluppato da ABL Space System (azienda con sede a El Segundo, in California). I due prototipi saranno lanciati nell'orbita terrestre bassa (a 590 chilometri di altitudine) e dotati della stessa tecnologia di comunicazione prevista per le versioni finali dei satelliti (antenne, modem, alimentazione e propulsione).


Un volta inviati in orbita, i satelliti potranno iniziare a comunicare con quattro terminali utente e una stazione di terra situata a McCulloch (Texas). Test di breve durata - la sequenza di comunicazione dura poco più di 10 minuti (ved. infografica ufficiale in alto) - ma fondamentali per valutare il corretto funzionamento di tutta l'infrastruttura, come ricorda Rajeev Badyal, vicepresidente di Project Kuiper:

Non c'è niente che possa sostituire i test in orbita e ci aspettiamo di imparare molto data la complessità e il rischio di operare in un ambiente così impegnativo. Non vediamo l'ora di iniziare.

Quel Non vediamo l'ora di iniziare esprime bene, oltre il comprensibile entusiasmo, anche l'urgenza di far entrare più nel vivo il progetto per avere qualche possibilità di competere con chi è molto più avanti nello specifico segmento di mercato. La costellazione di Starlink può vantare oltre 1.800 satelliti già in orbita e un'offerta commerciale strutturata e in espansione, Amazon parte da zero e con le tempistiche attuali è inverosimile prevedere la possibilità di offrire il servizio agli utenti finali prima del 2023 inoltrato.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hockey

Arriverà prima questo di open fiber mi sa. E faccio notare che ho gli apparati di of a tre metri da casa

X-Treme Deejay PC
Jolly3

C'è già .... Jeff si è comprato il 20% di Rivian, uno dei principali competitor di Tesla nelle auto elettriche.
E poi gli ha fatto (si è fatto) un ordine di 100.000 furgoni elettrici per le consegne Amazon.

Franz 451

https://uploads.disquscdn.c...

Tony Sterk

Godo a leggere i commenti dei rosiconi spaziali

Tony Sterk

È un bene per tutti che si crei competizione, sarò contento quando nello spazio ci saranno i satelliti di 100 aziende diverse

Amazon copia tutto quello che fa Musk?
a quando la TESLAZON?

IRNBNN

Tutto si sta globalizzando...anche gli ISP

Andhaka

E come mai non mandiamo in orbita il progetto Kuiper con i nostri vettori che sono così belli e riutilizzabili... oh wait. :D

Cheers

Walter Antolini

Credo che tra qualche anno avremmo tutti internet via satellite, visto che le infrastrutture via terra costano molto di più e la FTTH o tecnologie superiori non arriverà mai a tutti

giovanni cordioli

Ci sarà sempre spazio, nello spazio.
Perchè è molto spazioso.

massimo mondelli

In realtà no. Non c'era nulla da friggere

pepp088

in teoria sono così piccoli ( in proporzione a altre tipologie ), che se a fine vita o per malfunzionamento li si fa rienrtare in orbita, verrebbbero del tutto bruciati senza rischio per le persone/cose a terra, concordo che si potrà fino ad un certo punto continuare a lanciare satelliti.

www.uiblog.it
Lukinho

Eh certo, innondiamo l'orbita attorno alla Terra di satelliti per Internet...prima SpaceX, ora Amazon, poi sarà il momento di Google...
E invece fare in modo che tutti utilizzino la stessa tecnologia senza inquinare l'orbita?

Aster

ce sempre il cloud

Danylo

nello spazio c'e' sempre meno spazio

Repox Ray

Come, non usano New Glenn ? XD

Goro

Nel tuo caso è già avvenuto.

FabriFi

Ho capito che lo spazio è la nuova frontiera, ma lo spazio per i satelliti sta finendo dato che pure che si rompono li lasciano vagare la sopra

Questa dittatura tecnologica ci vuole friggere i cervelli.

Olianza <3

Io davvero non capisco, dovrebbero vietare certe cose.
Cioè c'è già Starlink che sta facendo questo lavoro e Amazon (azienda di mer**, lo sottolineo) deve anch'essa investire nella stessa cosa di un progetto già esistente?
Un pò come tutta la marea di servizi doppioni esistenti che frammentano il mercato e imbrogliano le persone.
Concorrenza distruttiva, per carità. Poracci chi ci casca a queste stronxate.

massimo mondelli

Quindi potranno lanciare i pacchi direttamente dai satelliti ed evitare la consegna via furgoncino.

TheFluxter

Tra non moltissimi anni guardare le stelle senza veder passare puntini luminosi sarà veramente difficile, già ora con gli starlink si vede una bella fila indiana

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?