
Android 28 Ott
Android 12L è fresco fresco di presentazione: è stato progettato per migliorare in modo significativo l'esperienza d'uso di dispositivi con lo schermo grande - tablet, laptop e sì, anche certe tipologie di smartphone pieghevoli come il Galaxy Z Fold 3 di Samsung. E proprio riguardo al top di gamma della casa sudcoreana Google ha confermato che riceverà diverse innovazioni di Android 12L.
Tra queste figura Activity Embedding, che è una tecnologia che sostanzialmente permette alle app di mostrare diverse tipologie di attività o parti di interfaccia in contemporanea, organizzando meglio l'area di lavoro dei tablet o dei pieghevoli. Esempio banale: il paradigma List-Detail, in cui troviamo un menu laterale e un'area principale dove si svolgono le attività vere e proprie (molti menu delle impostazioni sono organizzati così, per esempio quello di Windows 10; oppure pensiamo ai file manager dove a sinistra c'è la struttura ad albero delle cartelle mentre in centro/destra viene mostrato il contenuto della cartella selezionata). Gli sviluppatori possono scegliere come mostrare le attività delle app in base alle dimensioni dello schermo.
Samsung ha detto che presto rilascerà la beta di One UI 4, basata appunto su Android 12, anche per Galaxy Fold 3; è possibile che già in quella occasione vedremo qualche nuova funzionalità di Android 12L, anche se non è del tutto sicuro dal momento che il rilascio stabile della nuova variante del sistema operativo non avverrà prima di marzo. La prima beta ufficiale di Android 12L non arriverà prima di dicembre.
Tuttavia, l'emulatore di Android Studio ci permette già oggi di avere un'anteprima piuttosto ragionevole di come funzionerà Android 12L su un dispositivo come il Galaxy Z Fold 3, visto che è possibile specificare un display dalle dimensioni esattamente identiche (2.208 x 1.768 pixel, diagonale di 7,6"). I colleghi di 9to5google hanno fatto esattamente ciò e hanno scattato qualche screenshot. Non tutto funziona come dovrebbe, probabilmente: per esempio il nuovo layout della tendina di Quick Settings e notifiche si attiva solo quando si orienta il display, che è praticamente quasi quadrato, in landscape. Lo stesso vale per la nuova modalità split-screen: in portrait si riesce solo a mettere un'app sopra l'altra.
Sempre solo in landscape compare anche la nuova taskbar con le icone delle app aperte, che permette tra le altre cose di trascinare un'icona in una delle metà dello schermo per attivare la modalità split screen. La taskbar non si può nascondere, ma è un bug di cui Google è già al corrente. In pratica, l'unica novità che al momento compare con lo schermo orientato in entrambi i modi è l'impaginazione della schermata multitasking, con la prima app bella grande e le altre allineate in una griglia 4x4.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Ma perché solo per il 3? Per il 2?
Ma perché affiancare due Activity quando esistono i fragment che servono proprio per quel preciso scopo?
Affiancare due Activity in quel modo è proprio sbagliato a livello logico.
È praticamente un workaround per adattare app progettate male, quando dovevano già supportare tutto questo da 10 anni.
I fragment sono stati introdotti letteralmente nel 2011
Chissà se vedremo in Italia la funzione "proximity call", in pratica rispondere con l'assistente vocale a una chiamata sul cellulare
certo e infatti l'ho scritto, assolutamente non esiste invece alternativa a windows anche se i dev android ci mettessero l'impegno divino
La fetta di utenti che non ha bisogno di software pro e' enorme, infatti basta vedere in quanti oggi non comprano un pc perche' tanto con lo smartphone fanno tutto.
laptop e 2-1
per uso base e casalingo quello che vuoi
Uso pro e lavorativo che necessita di software non da smartphone niente può essere un'alternativa a windows
Eh mi sembrava strano.
No, quella è Android 12L. Credo abbiano inserito le immagini a scopo illustrativo...
Google sta creando ciò che Microsoft non è riuscita a fare nel settore laptop e 2-in-1. Speriamo che stavolta gli sviluppatori inizino a prendere sul serio Android anche lato tablet e foldable
Quindi questa sarebbe la nuova UI Samsung?