
14 Dicembre 2021
Google Pixel 6 Pro è finalmente nelle mie mani! Da estimatore di lunga data dei Nexus prima, dei Pixel poi, ho aspettato questo momento con il migliore degli hype ormai da diverse settimane. Che poi, in verità, basta essere amanti della tecnologia per essere stuzzicati da questo smartphone, in cui Google dice di aver fatto sul serio.
Ci sono il primo SoC custom di big G, un comparto fotografico che promette grandi cose, Android 12 in versione infiocchettata, futuristiche funzioni di AI e un design particolarissimo, in ultimo c'è rapporto qualità/prezzo praticamente imbattibile all'interno della fascia premium.
Ora è qui, tra le mie mani e posso cominciare a buttare giù le prime impressioni. Che bella fortuna!
La confezione non offre grandi emozioni: c'è un cavetto Type-C/Type-C, un adattatore da USB standard ad USB C, un paio di cuffiette auricolari Type-C molto basic (sono obbligatorie nella versione venduta in Francia, quella che abbiamo noi). Niente alimentatore, niente cover, niente stickers (sigh!)
Eccolo il Pixel 6 Pro, nella colorazione grigia + grigia, ovvero la più triste, ma quella c'era e nell'unico taglio da 128 GB. L'abbiamo preso dal Google Store francese e ieri ho guidato personalmente fino al confine per recuperarlo. (Grazie Simone!)
E' grande, anche piuttosto pesante, ma è bilanciatissimo tra parte alta e bassa, nonostante quella "camera bar" che suggerirebbe il contrario. I bordi curvi ricordano moltissimo il Google Pixel 2, che per quanto mi riguarda rimane imbattibile a livello di design. La back cover è in vetro Gorilla Glass Victus, così come quella frontale, dietro però sembra che si siano dimenticati il trattamento oleofobico e in 2 minuti è già pieno di ditate.
Purtroppo anche il vetrino protettivo del gruppo ottico si sporca facilmente, questo potrebbe essere un problema non solo estetico ma anche pratico. Inoltre proprio il vetro della camera bar è diviso in 3 parti, le due curvature e una centrale piatta, un dettaglio che ho notato subito e mi ha disegnato una smorfia di disappunto in volto.
In generale devo dire che mi piace, il look un po' industrial è molto distinguibile, originale e finalmente diverso dal solito. Peccato che sia così grande, un vero peccato.
Lo stesso design si ritrova anche su Pixel 6 ma in dimensioni leggermente inferiori, anche lui è un prodotto interessante e con un rapporto qualità/prezzo ancor più allettante, ne parleremo sicuramente in futuro.
Passiamo rapidamente alla configurazione e dunque assaporiamo per qualche minuto il display: 6,71" QHD, LTPO fino a 120 Hz. Meglio di così impossibile chiedere, almeno sulla carta, già perché se ieri sera mi era sembrato davvero notevole, oggi con il sole ho ridimensionato un po' il giudizio. E' uno schermo che sta bene sulla fascia alta ma non è luminoso come alcuni competitor e non è perfetto come gestione cromatica. iPhone 13 Pro e Galaxy S21 Ultra lo superano, per essere schietti.
Nei primi minuti di utilizzo ho notato un pericoloso sbandamento verso riflessi verdi, per fortuna però l'allarme sembra rientrato. Non dimentichiamoci che questi sono i primissimi esemplari ad arrivare in commercio, un minimo di rischio difetto c'è sempre in questi casi.
Google Pixel 6 Pro è interessante fuori e dentro, non vedevo l'ora di mettere alla prova Google Tensor, il primo SoC progettato da Google appositamente per sostenere le necessità computazionali della AI.
Ha un'architettura inedita, con due core X1, 2 core A76, 4 core A55, già a leggere questi codici qualcuno comincerà a farsi domande: perché gli A76? Perché 2 core X1? Proverò a rispondere a tutto nella recensione completa, intanto però comincio con qualche prima impressione.
Durante il ripristino del mio account e delle quasi 200 app installate, lui ha scaldato per bene, poi l'ho nuovamente sentito caldo registrando video in 4K a 60 fps. Nulla di eccezionale, nulla di allarmante, più che altro una testimonianza del fatto che sotto il cofano gira un motore pericolosamente potente.
No, niente benchmark almeno per il momento. Sono poco significativi sempre, a maggior ragione per un SoC in cui la "potenza bruta" è solo "un di cui" di tutto il pacchetto, orientato più che altro al machine learning.
Comunque lo smartphone è bello sveglio, reattivo, veloce, si può star tranquilli. Per quanto riguarda le funzioni di AI ho provato poco, giusto un po' di "magic eraser" della fotocamera e la trascrizione istantanea in lingua inglese, notevoli entrambe.
Nel giro di qualche ora sono rimasto sconvolto dalla quantità di bug, problemini grafici, impuntamenti, lag, cali di prestazioni, battery drain che ha Google Pixel 6 Pro. Incredibile. Alterna momenti in cui tutto fila liscio, ad altri in cui fa i capricci come un base gamma qualunque.
Questo su tutta la linea, dalle performance alla parte fotografica, passando anche per consumi anomali e qualche problema con il sensore di impronte digitali.
A onor del vero Google ha una certa tradizione in tal senso, chi ha provato i suoi smartphone dal day one ricorderà sicuramente la situazione tragica di Pixel 2 XL, i bug di Pixel 4, per non parlare del primo Pixel, su cui Google ha trovato la quadra solo dopo alcuni mesi. Tornando un po' indietro Nexus 6, Nexus 4, tutti problematici nelle prime settimane, poi via via rimessi in carreggiata con qualche aggiornamento.
Forse il fatto che Google Pixel 6 e 6 Pro arrivino ufficialmente in Italia solo nel 2022, potrebbe rivelarsi una buona cosa in tal senso.
Android 12 arriva nella versione full optional con i Pixel, questo significa fare i conti con un cambio di linguaggio grafico che potrebbe anche risultarvi indigesto.
La pulizia e semplicità di Android 11 sono un lontano ricordo con il Material You, personalmente mi mancano e fatico ad accettare la presenza di animazioni così enfatizzate e di una fisica molto presente. La tendina delle notifiche e dei quick toggle è confusionaria ed è stata rivoluzionata per l'ennesima volta, il ché sta diventando un po' disturbante.
Ci sono alcuni tap in più che siamo costretti a fare per operazioni banali (attivare il silenzioso, agire sullo slider della luminosità, spegnere il WiFi) e mi vien da pensare che sia il prezzo da pagare per avere una grafica così curata e ampollosa. De gustibus. Personalmente dovrò abituarmi ma non trovo che sia giusto costringere l'utente a farlo ogni 12 mesi.
Grafica a parte, l'esperienza d'uso dei Pixel è sempre piacevole e curata. Approfondendo i menù ci si rende conto di quanti automatismi utili ci siano, di quante opzioni spazzatura Google ci risparmi perché lo smartphone sia davvero smart.
In questo senso bisogna dare tempo al tempo, non si può fare la recensione di un Pixel dopo 2 giorni, bisogna provarlo per un po', entrare nel suo meccanismo, poi difficilmente si torna indietro.
Aggiungo qui che l'audio stereo mi è parso ottimo ma non irresistibile, la vibrazione è potente ed è localizzata appena sotto il display, vibra in modo corposo ma non precisissimo, è strana e anche qui bisogna farci un po' l'abitudine.
Son prime impressioni, lo ricordo, probabilmente avrò cambiato idea tra qualche giorno.
L'hardware fotografico di questo smartphone, unito al proverbiale software di Google, ha potenzialità davvero importanti, seppur sulla scelta dei sensori io nutra qualche perplessità.
In Google certamente avranno fatto le dovute valutazioni, però il GN1 è ormai superato dal GN2 da quasi un pollice, il GM2 è adottato da smartphone di fascia bassa e/o vecchi almeno di 1 anno, il 363 è un sensore del 2017.
Ho fatto qualche foto tra ieri sera e oggi, le inserisco in una galleria così che ognuno possa farsi un'idea. Ci sarà ovviamente bisogno di ulteriori e più complete valutazioni, di confronti e analisi.
La cosa che mi ha colpito positivamente è la grande pulizia di alcune foto, l'accuratezza dell'incarnato (ho fatto alcune foto al mio bimbo ma non le inserisco per privacy), la luce che tira fuori in alcuni contesti notturni. L'aspetto meno convincente è invece la costanza di rendimento, proprio il cavallo di battaglia del passato qui si rivela un inciampo. Alcune immagini sono davvero brutte, sbagliate. L'HDR è invasivo, c'è una sovra saturazione di alcune aree, un denoiser aggressivo e la qualità pura dell'immagine con poca luce spesso lascia a desiderare.
Ieri sera avevo con me Honor 50 (fascia media) di cui non posso ancora mostrare le foto per embargo, ma vi assicuro che in alcune circostanze metteva in ridicolo il Pixel 6 Pro. Inevitabilmente è tutta colpa di un software assolutamente acerbo e migliorabile.
Mentre scrivevo è arrivato un primo aggiornamento con le patch di sicurezza (che magari portano in dote anche altro, chissà), bisogna anche tenere conto che Google può veicolare aggiornamenti di pezzi di OS attraverso il Play Store, non escludo quindi che nel giro di una decina di giorni le cose possano radicalmente cambiare. A tal proposito occhio alle recensioni frettolose che magari leggerete, tenete presente che questo smartphone può cambiare faccia e molto probabilmente lo farà a breve.
Ad oggi mi ha un po' entusiasmato e un po' deluso, seppur riconosca l'ottimo rapporto scheda tecnica/prezzo e intravveda grandi potenzialità a 360 gradi. Nella recensione sarò più esaustivo e preciso, ci vuole un po' di tempo per fare amicizia con questo cavallo di razza. Ci riaggiorniamo!
Commenti
annullata la richiesta perche l'indirizzo di fatturazione è italiano
ci sono aggiornamenti sul bonus pre-ordine? ho ricevuto il mio telefono una settimana fa e lo restituirei e aspetterei la versione italiana se non danno il bonus di pre-ordine ora
mi devono rispondere alla richiesta che ho fatto di cambiare indirizzo.
ci sto facendo un pensierino, per le cuffie stica (possiedo le Audio-Technica ATH-DSR9BT, basta ed avanza xD).
quindi non possiamo ottenere il bonus preordine? è dura, ho ordinato anche flip3 con l'offerta bomba ma ho provveduto a prenderlo solo per via del bonus preordine, altrimenti avrei aspettato fino al 2022 per averlo direttamente da google italiano...
quindi l'hai cambiato con il tuo indirizzo italiano? puoi aggiornarmi qui o via email se accettano il tuo indirizzo?
grazie
Ho mandato la richiesta per le cuffie qualche giorno fa, ma mi hanno annullato la richiesta perché il nome dell'indirizzio per ricevere le cuffie non corrispondeva con quello della fattura perché l'indirizzo è di un mio amico.
Ho richiesto la modifica dell'indirizzo per cambiare con il mio nome, ma devono ancora rispondermi
IT : ciao, scusa non sono italiano ma vivo qui da studente, ho preordinato il pixel 6 il 25 ma mi hanno inviato APPENA il pixel 6 oggi e non so quando arriverà, in merito, sei riuscito a ottenere il preordine bonus indicando l'indirizzo dei tuoi amici dopo 14 giorni? voglio sapere se funziona! ecco la mia email se puoi contattarmi:
Karandevilocs@gmail.com
EN: hello, sorry I'm not Italian but living here as student, i preordered pixel 6 on 25th but they JUST sent me the pixel 6 today and don't know when it will arrive, on this matter, did you manage to get the preorder bonus by indicating your friends address after 14days? i want to know if that works ! here is my email if you want to reach out to me:
Karandevilocs@gmail.com
Un telefono che di svolta non ha nulla, vecchio gia di 1 anno, contando che in Italia arriverà nel 2022, sarà vecchio di 2 anni. GG google
Spero ci sia qualche aggiornamento anche nella tua grammatica... che è piena di bug.
Perché i problemi delle foto che espongono in recensione si vedono ad occhio nudo, non c’è mica bisogno di una recensione per giudicare una foto… lo riesco a fare ancora con i miei occhi
Ma perché non aspetti più recensioni italiane invece di giudicare superficialmente
Mi sa che è un altro affannato mentale che giudica sulla base del nulla visto che non c'è l'ha. E ovviamente ha 1 iPhone
La concorrenza dell'epoca a livello HW era lì, per cui il resto sta al fotografo..o alle varie AI fuffa
Tu non 6 tanto equilibrato, neanche un po'
Accetto molti punti di vista diversi ma non che il Nexus 4 faceva belle foto! Vai a commentare le patate dai...
non li sto sottovalutando, sto evitando di bermi le markettate spicciole e di basso livello glorificando qualsiasi scemenza presentata con nomi di fantasia ambiguamente e fantasiosamente
Io ho un 4a 5g va una meraviglia
Devo ammettere che in un primo momento il Pixel 6 mi ha fatto venire i brividi, tre colori sono troppi anche se fossimo neglio anni 70, lucidi poi...se penso a quello grigio...brrrrrr, poi ho visto la variante crema, chiedo venia se non so conosco il nome preciso del device, da quel momento in poi ho cominciato a fagocitare il look che ora mi piace davvero tanto. Speravo che questa volta le abitudini di Google fossero altre ma come al solito siamo davanti ad un device beta nel software ed anche nel processore, se il design sono riuscito a comprenderlo tanto da farmelo piacere, il resto non riesco, ma come si fa nel 2021 con tutti i soldi e le menti a cui può attingere Google, realizzare sempre la solita minestra compartimentata da cui non se ne viene a capo...pensata OnePlus una costola sfigata che in 5 anni ha pareggiato i grandi del mercato, Non sono un fan del brand OnePlus ma gli riconosco il fatto che lavorano alacremente per perfezionare i loro smartphone, possibile che Google non può fare meglio di quello che propina ogni anno?
Display marso...dove mai l'avrò sentito dire
onestamente mi trovo benissimo come usabilità , non per difendere il mio acquisto ma 650€ meno i 300€ delle cuffie bose per un prodotto già ottimo e che migliorerà, altro che vecchio https://uploads.disquscdn.c...
Quello che "sto cercando di far passare io" e' la causa dell'effetto che tu chiami "per soldi".
OVVIAMENTE e' per le visual ed i click (= per soldi), ma non lo e' "perche' l'hanno deciso loro" (ovvero come piace ad alcuni spiegarlo, "perche' gli sta antipatica Sony", o "due pesi due misure"), lo e' per i motivi da me indicati.
Per farti capire meglio, questa e' la differenza del calo o aumento di interesse (interesso mediatico, non numeri di unita' vendute) relativo, dal 30 Ottobre 2016 al 30 Ottobre 2021 (ovvero da 5 anni fa ad oggi).
I dati si riferiscono al solo mercato italiano.
Da notare che l'intera categoria smartphone ha avuto un calo del -31, quindi l'andata dei singoli brand andrebbe "normalizzata" ad esso.
Ho aggiunto altri brand per farti "contestualizzare" le cose (alcuni dei quali ovviamente hanno tutt'altri numeri di crescita, essendo nati praticamente negli ultimi 2-3 anni).
Dove fra parentesi riporto "in crescita" nonostante il calo in termini numerici assoluti, e' perche' e' comunque in crescita rispetto al benchmark (ovvero l'intera categoria smartphone, che e' di per se' in calo).
I brand sono elencati in ordine decrescente (da quello che e' cresciuto di piu' a quello che e' calato di piu').
Benchmark:
smartphone -31
Brands:
oppo +57 (in crescita)
redmi +21 (in crescita)
xiaomi +16 (in crescita)
iphone -10 (in crescita)
google pixel -13 (in crescita)
::::::(benchmark categoria) smartphone -31 ::::::
samsung galaxy -43 (in calo)
sony xperia -57 (in calo)
htc -89 (in calo)
Spero cio' renda le cose piu' chiare :)
non in italia, appunto. Quindi, come l'utente sopra diceva, che caxxo cambia per Hdblog recensire e seguire con vari articoli un Pixel e non un Sony? nulla. Solo che uno viene recensito l'altro manco per il caxxo.
"ma se ad inizio articolo è proprio scritto che in Italia se si potrà acquistare lo si potrà fare ad anno nuovo se non oltre. Leggi.
Inutile negarlo, nic usa due pesi e due misure. Per soldi? Per le visual? forse e lo spero a sto punto. Ma quel che è certo è che NON è per quello che stai cercando di far passare tu (uno in crescita l'altro no, uno si impegna l'altro no e caxxate varie)
Con "disponibilità" intendevo l'atto della casa madre (Sony/Google) a mandare il dispositivo ai recensori.
Sony non lo fa a quanto ne so, Google si (ovviamente nei mercati dove ha già lanciato il dispositivo ufficialmente, ovvero non in Italia, ma Sony non lo fa manco in quelli).
Aggiungi il fatto che Sony si sta costantemente ritirando da vari mercati, mentre Google seppur non in modo costante si sta (piano piano) espandendo (vedi annuncio che i Pixel 6 arriveranno anche in Italia, quando gli unici Pixel top gamma arrivati furono il Pixel 2 piccolo e i Pixel 3 e 3 XL).
L'interesse per i Pixel potrà essere attualmente nullo in Italia da quanto ne sai tu, ma lo è anche quello per gli Xperia.
La differenza, come ho già detto, è che quello per i Pixel è in crescita mentre quello per i Sony è in calo.
Se poi non credi a quello che ho appena detto sentiti libero di portare dati che sostengano la tua tesi.
PS: lo so benissimo che i Pixel non vendono un caxxo in Italia.
la storia si ripete, anno dopo anno xD non doveva essere il Pixel della SVOLTA? p0lletti
ma perchè i pixel che disponibilità della casa madre e che interesse pubblico hanno in più dei Sony? quanti Pixel pensi che vendano in iitalia? mtte stai cag*ndo fuori dal vasino questa volta.
anche i calcoli con i floating point erano inizialmente fatti via software e/o con l'aiuto di un processore dedicato da aggiungere eventualmente, poi sono stati integrati perchè divennero sempre più utilizzati.
non penso sia corretto sottovalutare così tanto queste componenti, perchè altrimenti staremmo ancora a gravare sul processore nella visualizzazione di video ad alta risoluzione.
si certo ma sempre google ha iniziato ad usarlo dal 4 e solo per l'app proprietaria e limitatamente.....NPU, IVS etc sono tutti DSP, coprocessori dedicati a specifici utilizzi....non facciamo come apple che rende magici i nomi quando so le stesse cose con nome diverso
Pixel 6 liscio ha gli stessi identici sensori che tu sappia?
Come al solito hai preferito sorvolare sul merito soffermandoti sulla forma non facendo altro che confermare quanto scritto sopra
io ! il mio iP8+ dopo 4 anni va ancora alla grande e finché non muore o finché non si pianta o finché non finisce il supporto non lo mollo
beh considera che iP13 è andato a ruba in tutto il mondo mentre pixel è venduto col contagocce, nonostante questo si sono registrati subito più problemi con Pixel.
si tratta di un blog la cui redazione deve scegliere dove impiegare energie (ergo risorse economiche). Gli articoli sugli smartphone di sony sono pochi (su HDB e ovunque) ed ovviamente i commenti si concentrano su quei pochi articoli a differenza di quelli sugli smartphone Samsung e Apple che sono più che quotidiani e quindi i commenti si vanno diluendo su più articoli.
Spiace dirglielo sig. Virgilio ma 2 giorni non sono sufficienti per recensire nessuno smartphone.
Questo è l'indice di serietà che applicate alle altre review?
Senti a me ;) comprati pixel5 e vivi sereno. E ringrazia del consiglio , visto che nel mondo android l'unica cosa che devi fare è sbatterti per trovare il prodotto equilibrato o quello per le tue esigenze personali.
Ma chi ha detto poi "sulmionessunproblema"??
Dati presi da... ?
Non ho capito il discorso relativo all'essefe portavoce degli utendi android in quale contesto ho mai detto di parlare per tutti, ho solo analizzato la situazione in maniera oggettiva e ponderata, sul conoscerlo di persona non mi esprimo non entro in dettagli particolari visto che non lo conosco di persona.
Sono sicuro che la proporzione di persone che utilizza la gcam tra gli utenti Android è piccola, molti non sanno nemmeno cosa sia tra gli utenti medi quindi dubito che si affidino alla GCam, semplicemente il livello medio di conoscenze fotografiche è basso per cui una foto piena di oversharpening e satura risulta stupenda e perfetta per uso social nonostante faccia ribrezzo purtroppo, una foto naturale stile Sony Xperia o Huawei per esempio non ha quell'effetto wow.
Mi trovi d'accordo sulla concorrenza che deve migliorare e molto, ma anche Google non dovrebbe sedersi sugli allori solo perchè ha il multi frame che è si parecchio avanti alla concorrenza ma nonostante ciò l'algoritmo di Google soffre comunque di vari difetti JPEG come sharpening, aberrazioni cromatiche etc ma grazie al multi frame comunque meno dei competitor stock tipo s21 ultra e iPhone.
Il forte della GCam sono i multi stacked RAW anni luce rispetto alla concorrenza, i pro raw si avvicinano ma nulla a che vedere con Google.
Sei il portavoce del pensiero degli utenti Android? il mio commento non è rivolto a una comunità ma a lui in particolare... e lui sì che sputa sul lavoro di google, quotidianamente. Ci conosciamo e so come la pensa di conseguenza era una risposta per lui, stai tranquillo e pensa alle tue cose. Detto ciò per quanto riguarda l'installare mod gcam sul pixel era solo per specificare il fatto che sul pixel hai entrambe le opzioni, ma di base viene supportato da google, ed è l'unico smartphone Android a darti tutte le possibilità. Per quanto riguarda l'usufruire della gcam su altri Android sono il primo ad averlo sempre fatto, sarà anche meglio per il consumatore ma solo se utente consapevole... non mi pare il massimo della correttezza per un utente medio comprare un top di gamma da oltre 1k e poi avere foto peggiori di un pixel 3a solo perché quest'ultimo ha la gcam. Purtroppo gli altri produttori usano la scusa della mod gcam per continuare a fare schifo con i loro algoritmi fermi da 4 anni. Più concorrenza anche da questo punto di vista non sarebbe male, ma siete liberi di pensarla come volete
Se smartphone Xiaomi o Samsung
o LG o whatever possono installare la Gcam è grazie ai modder, da quel che so Google non rilascia la Gcam per altri smartphone...e nessuno ha mai detto che non siamo felici del multiframe di Google e nessuno ha mai sputato sul piatto dove c'è la Gcam visto che è l'unico modo per avere foto decenti su smartphone visti i limiti dei sensori come grandezza.
Seconda cosa prima parli di spronare altri produttori a migliorare l'algoritmo e poi menzioni la possibilità di installare mod XDA gcam sullo stesso pixel lol?
Soprattutto il display verde e con flickering: un aggiornamentino e via… ma vaia bischero
beh non ho detto che lo sia per te, ma per la maggioranza delle persone la fotocamera ormai si trova al vertice delle "necessità" di uno smartphone.
il 3 aveva il visual core, il 4 aveva il neural core (la sua evoluzione) e il pixel 5 è stato l'unico senza.
Mi permetto di dissentire sia sul "tutto serve in equal misura" che sul "la camera è la funzionalità più sfruttata" :)
non saprei, soprattutto visto che la camera è ormai la funzionalità più sfruttata degli smartphone e di cui se ne fa un cavallo di battaglia. un soc non è un processore, tutto serve in equal misura.
che siano o meno limiti dei progetti G non è una cosa di cui se ne può fare nulla.
Quindi la tua tesi è "Google voleva fare un ISP migliore di quello Qualcomm ma non riusciva a garantire le prestazioni adeguate a gestire flussi dati prevenienti da sensori troppo spinti"... Ok, ci sta, anche se implicitamente stai comunque evidenziando i limiti dei progetti G; tuttavia qui parliamo di generazioni di sensori e non di "tipologia": Google da sempre ha deciso di non sfruttare l'ultimo modello pur a parità di pixel.
Verissimo, ma infatti credo che se fosse uscito quest'anno l'se 3 avrei preso quello, anche perchè comunque per il 13 ho dovuto cacciare 1k e 3. Per ora sono felicissimo di aver speso i soldi così, ma se il rendimento di questo telefono fosse anche solo la metà di quello che ho avuto e sto avendo con il macbook pro del 207 allora per me non ci sono storie, apple vince su android e su windows.
E costava esattamente la metà della concorrenza (poi se uno non è capace a scattare è sempre facile dal colpa al device)