
01 Giugno 2022
Con le unità di test di Pixel 6 e 6 Pro in distribuzione alla stampa specializzata, iniziano a diffondersi i primi benchmark del SoC proprietario Google Tensor. Sintetizzare i risultati con "non è veloce come Snapdragon 888 o Exynos 2100" è tecnicamente corretto ma fuorviante, dal momento che fin da quest'estate nelle prime anticipazioni ufficiali Google aveva spiegato molto chiaramente che si sarebbe trattato di un chip anomalo, progettato prima di tutto per eccellere nelle operazioni di machine learning/AI. Inoltre, per come la CPU è costituita, non ci si poteva aspettare molto altro.
Prima di presentare i risultati, partiamo proprio da come è fatto. Ne abbiamo parlato approfonditamente qualche giorno fa, ma l'estrema sintesi è:
Di seguito i benchmark eseguiti su GeekBench e comparati con i SoC top di gamma più gettonati di quest'anno, ovvero appunto lo Snapdragon 888 di Qualcomm e l'Exynos 2100 di Samsung. In ordine da sinistra a destra abbiamo Pixel 6, Pixel 6 Pro, Black Shark 4 Pro (S888) e Samsung Galaxy S21 Ultra (Exynos).
Come possiamo vedere i punteggi in single-core sono praticamente allineati a quelli di S21 Ultra, mentre il Black Shark 4 Pro con Snapdragon fa qualcosina di meglio. In multi-core, invece, i Pixel sono nettamente distaccati sia dall'Exynos sia dallo Snapdragon. In questo specifico test si fa sentire la presenza dei core A76, piuttosto vecchi ormai rispetto agli A78 a bordo degli altri due processori. Sono solo due invece di tre, e al posto del terzo c'è un ben più potente Cortex-X1, ma non basta a compensare. Ricordiamo che il ricorso agli A76 è una scelta specifica di Google per ottimizzare le prestazioni di ambito machine learning.
Per quanto riguarda i test GPU, invece, emergono risultati molto promettenti nel test Wildlife Extreme di 3DMark: i punteggi sono superiori alla maggior parte di quelli ottenuti dagli altri smartphone Android presenti sul mercato. Quindi pare che il gaming non sarà un problema sui Pixel di nuova generazione.
Google Tensor Soc GPU performance is the best of any Android soc so far.
— Golden Reviewer (@Golden_Reviewer) October 24, 2021
Now only question left is efficiency and sustained performance.
Source: https://t.co/qlYznHEXUO#GooglePixel6 #GooglePixel6Pro pic.twitter.com/Fz28CRhR4X
E infine ci sono i benchmark AI, in cui i Pixel sono nettamente superiori. Per esempio su AI Benchmark arrivano addirittura a sfondare la soglia dei 300 punti (con l'ultima build Nightly del tool) distaccando di circa 70 punti (+30% circa) i precedenti campioni, i Kirin 9000 degli Huawei P50 Pro.
Sono test preliminari delle prime ore, è bene precisarlo, ma dipingono un quadro piuttosto interessante - se non altro, diverso dal solito per i chip di Google. E sono solo alla prima generazione!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Va confrontato con gli altri android. Punto.
Servono per distinguere meglio un 845 da un 888...esempio....che per la maggior parte delle persone non noterebbe differenze
Posso solo ignorarti,ipocefalo !
(Se vuoi avere l'ultima battuta fai pure, neanche la leggerò)
Ahahah ma hai dieci anni? Beh mi hai già risposto scrivendo "x te"
Beh condoglianze allora
è evidente che NON mi sto giustificando (poi di cosa e poi perché con 1 sconosciuto),ergo..mi dispiace x te che proprio non ne azzekki una (non riprovare,hai già avuto troppe occasioni,sprecate).Mi vado a godere il pixel 6 che è splendido (alla faccia tua)
Ma ti dispiace di cosa? Ahah io lo voglio acquistare ma se fa vomitare come gli anni precedenti dispiace più a me che a te che devi giustificarti
qualsiasi prodotto ha degli esemplari difettati, soprattutto nelle prime produzioni.Il mio ha un display splendido,mi dispiace
Beh mi hanno postato una foto in cui c'è il classico verde vomito sul display
di ritorno da Monaco cor "pupo"
https://uploads.disquscdn.c...
appena preso e l'impressione del pannello è ottima, mi dispiace
https://uploads.disquscdn.c...
Beh... Diciamo anche che lo tiene tirato su certe cose e basta: ancora adesso in Android Stock mancano cose fondamentali come un vero always on (che c'era persino sui lumia), o un eq audio di sistema...
Credo che google quando esce con i suoi prodotti tenga il freno a mano tirato.
Altrimenti spaccherebbe il mercato android e i suoi acquirenti del sistema operativo non sarebbero contenti per niente.
Deve tenere degli equilibri.
Quest'anno si è lanciata di più per l'uscita sul mercato di harmony che potrebbe avere un impatto non indifferente sul mercato.
era ora che google si desse una mossa!
Risultato strano.... Con ben 2 core X1 e 2 vetusti, ma non orrendi A76, fanno, in multicore, appena di poco, meglio di snap855, che montava 4 A76...
A nessuno viene in mente che potrebbe esserci qualche risparmio energetico attivo?! Nei benchmark 2 X1 dovrebbero fare la voce molto grossa
Vabbè contro il mi11 esce sicuramente sconfitto. Il pannello del mi11 è superiore a parecchi top, m3rdmung compreso
infatti c'è scritto :)
I Google ai suoi Pixel garantisce solo 2 major releases e 3 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Non come Apple che hai suoi iPhone garantisce 5 major releases e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.
https:// en . wikipedia . org/wiki/ARM_Cortex-X1
No, semplicemente mi informo prima di sparare s****zate.
"The Cortex-X1 design is based on the ARM Cortex-A78, but redesigned for purely performance instead of a balance of performance, power, and area (PPA)."
abbiamo un ingegnere arm!
fnac di monaco
dubito sia come scrivi te, è un pannello samsung. più probabilmente avrà qualche numero di Nit in meno. Lo confrontero' col mi11, vedremo
Volevo dire che solitamente si usa come base il simulatore dei pixel o se si ha la disponibilità su il loro hardware, poi si simulano su altri device (almeno io so cosi), ma alla fine comunque la grande varietà di dispositivi rende le app comunque poco ottimizzate e pesanti rispetto a quelle in cui l'hardware è sempre lo stesso o quasi.
Hanno puntato tutto sull'intelligenza artificiale ok...ma non hanno fatto nulla di chè neanche lì e infatti dove l'AI conta tantissimo come nella qualità dei video i risultati sono ancora dietro la concorrenza.
Ma anche sulla AI il Tensor va meno del Neural Engine di Apple per quanto dicono
Lol dimenticavo che questo è il blog (non forum) dove qualsiasi cosa facciano i produttori viene giustificata.
Poco importa se con il passaggio ad ARMv8 abbiano iniziato a vendere dispositivi con 8x A53 (con i Kirin di quei periodi e gli Snapdragon 61X/62X) allo stesso prezzo di quando un anno prima vendevano dispositivi con anche A15 o A17.
Usando il giochetto dei "64bit" per abbindolare gli utenti r!ncogIioniti quando in realtà gli A53 erano appena meglio di un Cortex A9, ma ben lontani dagli A15/17 (seppur 32bit).
Non è questione di averlo attivo, questione di averlo o meno. iOS non ce l'ha e ti killa anche download e tante altre cosette.. poi dipende dall'utilizzo OK, a me un sistema castrato in quel modo non piace
Concordo.... almeno il 6 avrei auspicato che si teneva inferiore o similare ai 150mm.. più vicino alle misure del iPhone 12/13 o al max del Zenfone 8 o Galaxy S21..
Ma che, dai test si vede chiaramente che serve per diventare Thanos... La traduzione è ancora molto acerba che a quel punto da browser va ancora meglio...
Gli schermi di Google sono sempre stati una m***a... Speriamo che prima o poi facciano un controllo di qualità decente.
Facci sapere come è il display, perché da quello che ho visto, rispetto al pro è una m3rda
3 generazioni indietro al chip di riferimento come prestazioni mobile.
Non mi pare di doverti mostrare la carta d'identità pur avendo 27 anni.
Torna a cuccia e pulisciti la bava
da ciò che dicono i recensori le tue sono considerazioni errare
ho regalato un xiaomi 11t (500€) con tv da 32' inclusa che ho rivenduto a 200(Street price 240/250,al festeggiato non l'ho informato di questo particolare). Alla fine invece di 500 ne ho spesi 300(40% in meno non mi sembra 1 dettaglio). Le cuffie bose a 200 le vendi facilmente, ne parlano pure benissimo
Quelli sui bundle sono ragionamenti che lasciano un po': se non si è interessati all'oggetto in questione non è detto che si riesca a rivendere facilmente e sicuramente non a prezzo di listino, se invece si è interessati comunque probabilmente lo non lo si sarebbe comprato a prezzo pieno.
ma se lo prendi in questi giorni hai cuffie bose da 300€ insieme, così invece di spendere 650 ne spendi 350/400 con la vendita delle stesse. Ho preso questo colore, domani lo ritiro https://uploads.disquscdn.c...
Buonissimo per essere una prima generazione. Di questo passo, penso che il mio prossimo telefono (tra due anni) sarà un pixel.
Aspetta quando Nvidia controllera ARM usciranno dei processori decenti
Vi siete fatti una concezione veramente strana dei core X1. Il core X1 non è altro che il core A78 a frequenze più alte, nulla di veramente diverso. Gli altri soc montano 1 core X1 e 3 A78 (e sto andando indietro di un anno), questo monta due core X1 e due A76 che sono veramente meno performanti rispetto ai core A78. Non ha senso dire che basta avere due core X1 per essere il più performante se il resto dei core è meh. In single core si equivale con lo snap 888 e Exynos 2100 dell’anno scorso, in multi core fa anche peggio e ti ho spiegato anche perché.
Guarda, sono passato da iOS a Android da ormai 3 anni e devo dire che tutto sto vantaggio di avere il multitasking sempre attivo non lo vedo.
iOS mi killava le app quando non erano utilizzate da molto tempo e dubito di aver bisogno di qualcosa che non uso da ormai 30 minuti. Diverso invece se parli delle app killate per mancanza di risorse, ma quello me lo fa anche Android.
Perchè dici che solitamente si testano sui pixel? In studio da me ognuno le testa sul proprio device e in pre-release si fa un test sui simulatori di tutti i device disponibili...
Serve per fare la traduzione dal Giapponese all'Inglese
Grazie per aver confermato quello che ho scritto.
Patetici sono i bimbi nerd sudditi delle multinazionali, ingenui e inconsci di quello che accade fuori dalle loro stanzette
Sono patetici, non capisco neanche cosa ci facciano 'sti individui su un blog di tecnologia
Tre generazioni indietro in base a cosa? Alla potenza bruta? Questo non fa altro che dimostrare quello che ho scritto nel commento precedente, sei un bambino e con scarse conoscenze informatiche per giunta.
anomala la scelta di montare ben 2 core X1 che sono core super prestazionali, ma anche molto energivori, studiati da ARM per una transizione delle sue architetture verso un mondo Desktop o per lo meno maxi tablet.
Su un telefono metterne addirittura 2 core significa non riuscirli a sfruttare causa insufficiente dissipazione termica